Visualizzazione Stampabile
-
Per decidere tra scheda interna o esterna va tenuto in conto anche il tipo di collegamento.
Il mio impianto è collegato al ud10 con un breve cavo RCA, l'ud10 al pc con un (economico) cavo USB di 3 metri.
se avessi una scheda interna dovrei usare una coppia di cavi RCA della lunghezza di almeno 3 metri!
I cavi di segnale che uso di solito non sono schermati e penso che sarebbero penalizzanti su tali lunghezze. Magari una connessione bilanciata sarebbe d'aiuto.
il mio collegamento:
http://stocastico.it/tmp/ud10.jpg
-
Ti sei costruito un cavo con adattarore cuffie integrato ?
Com'è l'uscita rca del'ud-10 ?
Il test di cui parla antani è il RightMark Audio Analyzer.
http://audio.rightmark.org/index_new.shtml
-
Ho preso come riferimento il progetto dei TNT Shoestrings (http://www.tnt-audio.com/clinica/shoestrings.html)
ma ho terminato un estremità con il mini Jack stereo.
Rispetto alla soluzione Kimber PBJ + adattatore, non ho sentito molta differenza, ma è più ordinato e comodo da smontare.
Se dovessi rifarlo seguirei il consiglio di Nick Whetstone e utilizzerei dei lacci da scarpe per il rivestimento, la guaina termo-restringente è d'effetto ma il cavo risulta meno flessibile.
Per quanto riguarda la qualità del connettore non ho riferimenti per fare un paragone, qualcuno so che si è arrangiato per aggiungere una coppia di tradizionali prese RCA, con il guadagno di poter usare liberamente un cavo senza l'adattatore
Se invece mi chiedevi a proposito dell'uscita analogica rispetto a quelle digitali, non ho mai ancora testato quest'ultime, ma ho letto pareri di gente entusiasta. E' chiaro che usare l'ud-10 come unità di conversione tra USB e Spdif(o bnc o toslink) e lasciare ad un dac esterno, dalle grandi qualità, il compito di conversione tra digitale e analogico, riduce notevolemente le responsabilità del piccolo Ud10
tipo:
http://www.audiocircle.com/circles/i...?topic=35535.0
http://www.mikegalusha.com/images/Tr...B-10_jacks.jpg
-
Sei soddisfatto con il tuo valvolare, rispetto al CD player ? (diffusori ?)
Ho sentito di un alta mortalità degli ud-10, tu come ti trovi ?
-
il resto:
http://stocastico.it/tmp/impianto3.jpg
http://stocastico.it/tmp/impianto4.jpg
Sono molto soddisfatto dell'acquisto, anche se come vedi ho il cavo Usb che attraversa la camera per raggiungere il pc sotto la scrivania (al centro della camera). Questo comporta lo scollegamento quotidiano del cavo usb.
Quando ascolto in cuffia (AKG 240) sposto l'ud-10 vicino il pc e lo collego con il cavo usb di serie (1 metro).
Dal punto di vista sonoro ho scoperto che molti dei miei mp3 si sentono peggio di quanto immaginassi, nel lossless mi tolgo diverse soddisfazioni, Non ho mai avuto in mente trasferire sul pc tutti i miei cd, estraggo solo quando voglio ascoltare in cuffia.
Ascolto molta musica scaricata in particolare da Jamendo.com
Ho letto anch'io delle diverse rotture, (mentre scrivo sto facendo gli scongiuri) ma per me finora tutto ok!
L'ho acquistato da Playstereo e so che cambia le unità difettose, quindi non mi preoccupo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Star Platinum
...Intendi la componente asio con i relativi filtri o il player e Os ?
Esatto, Winzoz ha una gestione dell'audio schifido, io faccio tutto in asio.
Citazione:
Originariamente scritto da romvise
... di che test stai parlando, puoi mettere un link?...
Cerca su google il nome della scheda +rightmark oppure RMAA. Troverai una quantità di test facilmente confrontabili, come ad esempio questo http://www.pctuner.net/articoli/cons...i_Prelude_7.1/
Citazione:
Originariamente scritto da romvise
...Scusami, ma in "assoluto meglio" rispetto a cosa?...
Rispetto ai test RMAA. Non é che siano la Bibbia pero' consentono facili benchmark di grandezze audio come il rapporto segnale/rumore o la distorsione.
Citazione:
Originariamente scritto da Star Platinum
...Com'è possibile che... delle schede seppur di buona qualità dentro un PC si comportano come lettori CD o DAC da migliaia di euro ?...
Questa é una buona domanda :D . Forse i test non sono corretti o forse, ma dico forse, i grandissimi numeri (in termini di prodotti venduti) delle schede audio per PC, e un mercato lontano dalle esoterie audiofile, consentono di avere ottime prestazioni a costi contenuti ;) .
-
Adesso ho un po' più chiaro a che tipo di test ti riferivi.
ma non mi sembra che questi test diano dei numeri significativi al fine di un giudizio sulla qualità del suono. Suona un po' come giudicare un piatto di un grande chef dalla misura delle calorie...
Non voglio passare per l'amante dell'esoterico, tutt'altro a me piacciono le cose concrete e ben percepibili, ho però l'impressione che questo tipo di test possa essere usato per scopi un po' subdoli, come a dimostrare che la scheda x-fi sia il meglio del mercato, (e ci sarebbe veramente da crederlo leggendo la recensione che hai postato) se non fosse poi lo scoprire che tutta la magnificenza di cui si parla è prodotta da queste:
http://www.chitarre.com/rec/backis/b...INGER-MS40.jpg
io credo che si debba essere onesti, la rivista pctuner, non si rivolge ad un pubblico molto esigente in termini di audio.
Scusate la degressione mi rendo conto di essere andato fuori tema.
-
Qui si entra in un discorso alquanto complesso, cioé il modo in cui é possibile valutare le performance audio di una scheda per PC, ma più in generale di qualunque elettronica. Affrontarlo richiederebbe troppo tempo e preferisco non addentrarmici.
A me non interessa in alcun modo quali casse usi PCtuner per le impressioni di ascolto, io nemmeno le leggo.
Preferisco riferirmi a dati oggettivi, quali sono appunto i test RMAA, che poi sono molto vicini ai test che ad esempio Audio Review conduce su tutte le elettroniche digitali, in particolare i CD player.
Ognuno poi interpreta i dati come preferisce, cosi' come ognuno puo' decidere di saltare la pagina delle misure di AR, per soffermarsi unicamente sulle impressioni di ascolto.
Resta il fatto che i test dimostrano come le schede interne non presentino alcuna controindicazione dal punto di vista tecnico (alimentazione, interferenze) rispetto ad una scheda esterna.
-
Citazione:
Preferisco riferirmi a dati oggettivi, quali sono appunto i test RMAA, che poi sono molto vicini ai test che ad esempio Audio Review conduce su tutte le elettroniche digitali, in particolare i CD player.
Proprio sulle misure mi sorgono diversi dubbi, sono troppo pulite per un PC.
Si parla tanto di generatori di clock a bassa frequenza che limitano il jitter, ed il PC dovrebbe esserne la fiera, per le diverse frequenze e tensioni.
Come detto prima, gli stessi componenti in un Dac o in un AudioVideo (che condivide altri componenti) offrono diversi risultati.
Secondo me le strumentazioni che i recensori utilizzano per queste schede, non sono molto fedeli alla realtà.Nelle misure di audioreview si presume utilizzino delle apparecchiature esterne di registrazione, e non la semplice uscita MIC della scheda, ponticellata con le uscite analogiche.
Per caso hai visto alcuni test in cui utilizzano strumentazioni adeguate ?
Se non sbaglio tu dovresti avere una Prodigy 7.1 HiFi, come ti trovi con l'ascolto stereo ? (diffusori,lettore CD ecc.)
Scusami per la ripetitività...:p
-
Le misure sono fatte mettendo in loop entrate ed uscite. Non c'é nessuna apparecchiatura esterna. Le puoi fare anche tu sulla tua scheda, RMAA é freeware.
Chiaramente le riviste usano altre metodologie, cioé hanno delle elettroniche esterne. Le due situazioni non sono sicuro siano confrontabili. E' possibile che le apparecchiature esterne introducano esse stesse degli elementi di disturbo, per cui non mi stupisce siano un po' peggiori (basta assai poco quando valutiamo ad esempio rapporti segnale/rumore oltre i 110 Db!!). Non credo nemmeno sia corretto valutare i risultati di una rivista rispetto ad un'altra.
Pero' i vari test RMAA sono sicuramente confrontabili fra loro, per cui consentono di giudicare efficacemente la validità di una scheda PC rispetto al'altra.
Della Prodigy non sono particolarmente contento. Quando funziona direi offre buone prestazioni, ma gli attacchi a minijack sono troppo vicini per un collegamento decente e i driver Audiotrak che sto usando mi danno dei problemi.
-
Antani cosa ne pensi della emu 1212m,vale l'acquisto o meglio puntare altrove ?
Ho visto che ha ottenuto il miglior risultato su Rmaa con le uscite bilanciate. (Se non mi sbaglio si possono utilizzare anche le comuni rca con un adattatore)
Certamente ha dei limiti nell'utilizzo HT rispetto ad una X-Fi Elite Pro, manca di decoder e le uscite solo 4.
Con il modello con dock esterno potrei uscire qualora mi servisse in multicanale (via asio) con un decoder software ?
Ultima curiosità con l'acquisto di un microfono potrei utilizzare un sistema di equalizzazione ambientale ?
-
Le EMU sono fra le migliori schede sul mercato. Il creatore di RMAA le consiglia personalmente (il che credo sia una buona garanzia :cool: ). Secondo me vai sul sicuro.
Se pero' vuoi il multicanale ti conviene andare sulla 1616 che ha 6 uscite analogiche invece di 2.
L'equalizzazione é possibile ma non semplice se usi il PC come sorgente in multicanale. Se invece ti basta lo stereo allora la cosa é fattibile senza particolare complessità, basta usare Foobar impostato su ASIO.
Quello che ti posso dire é che se seguirai la via dell'equalizzazione tramite filtri FIR di sicuro non te ne pentirai, altro che seghe mentali di jitter e conversioni DA.
-
E le schede audio firewire edirol come sono? Ho trovato la fa66 ad un buon prezzo ma se la qualità non è ottima come faccio a sapere se è la correzione ambientale a non piacermi o la scheda?
Per ora vorrei entrare in stereo analogico (ma se riesco vorrei usare direttamente il computer come sorgente) nella scheda, elaborare il segnale con il plugin vst convolver e il plugin di bass-management che avevi consigliato tu per sfruttare anche il sub (alquanto utile in quanto la correzione ambientale è impegnativa soprattutto in gamma bassa). Se la cosa mi soddisfa proverei in multicanale.
Un altra idea che mi frulla per la testa è quella di uscire dal computer in digitale, rientrarci in digitale ed elaborare il segnale (questo perchè a differenza delle schede esi non è possibile fare il routing all'interno dei driver).
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
E le schede audio firewire edirol come sono?...
Personalmente non le conosco ma dai test rightmark sembrano decenti (ma non a livello delle EMU).
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Un altra idea che mi frulla per la testa è quella di uscire dal computer in digitale, rientrarci in digitale ed elaborare il segnale...
Questo é sicuramente possibile (se c'é un ingresso digitale), pero' con Foobar non é necessario: si puo' applicare il plug in direttamente.
Io faccio entrambe le cose: sul multicanale uso la Prodigy (per via della flessibilita dei driver audiotrak) e il PC come sorgente, mentre sullo stereo entro in digitale su una M-Audio Delta 1010LT ed esco equalizzato in multiamplificazione (8 canali).
-
Citazione:
Questo é sicuramente possibile (se c'é un ingresso digitale), pero' con Foobar non é necessario: si puo' applicare il plug in direttamente.
E' possibile mettere sia il plugin per la convoluzione sia per il bass management? Sarebbe una cosa molto gradita perchè per ora punto molto sull'ascolto musicale.
In multicanale mi rode un po' dover usare un lettore esterno: sarebbe molto più comodo usare esclusivamente il pc. Ho paura, usando solo il pc, che uscendo in multicanale analogico da pc, rientrarci in analogico, elaborare il segnale e riuscire in analogico non solo ho una perdita di qualità ma temo che la latenza diventi inaccettabile!
Inoltre con i blu-ray e le relative protezioni temo anche che certe cose neanche te le facciano fare proprio.
Qualitativamente parlando come ti trovi con la m-audio rispetto al lettore cd equalizzazione esclusa?
Grazie.
Ciao.