Re: Vediamo se ho capito...
Citazione:
Aldo Torroni ha scritto:
... anche perche' non e' una cosa facile per chi non ci si e' mai imbattuto e se cosi' potrei risolvere la soluzione:
1) rimuovo il pavimento preesistente, per cercare di evitare che si propaghi in altezza; isolo con i pannelli ni sughero che sono ultrasottili (e basta giusto?)
2) alle pareti preesistenti agggiungo una parete di pannelli fonoassorbenti della Eraclit ecologigi; li accoppio lasciando tra loro 2cm cosi' e lascio 2 cm tra la parete preesistente e i pannelli. In questo moto ottengo: 2cm (ripieni di sabbia) 3.5 pannello (2cm ripieni di sabbia) altro pannello, per un totale di 11 cm sacrificati (già so tanti ma se non si puo' fare di meglio);
3) il soffitto lo fodero di pannelli (sempre doppi).
In questo modo spenderei circa 130mq di pannelli eraclit
e circa 16 (eventualmente*2) di pannelli in sughero
+ i lavori.
4) Metto un tendaggio doppio pesantissimo davanti agli infissi, comuqnue in PVC...
5) sulla porta? Applico qualcosa per ridurre l'effetto?
Giusto?
Saluti.
Aldo Torroni
P.S.: ma una vaga idea di spesa?
Mettere isolante prima di fare il massetto ( anche in verticale x lo spessore del massetto), si chiama pavimento galleggiante, il riverbero della mattonella l'avrai sempre però limiti la propagazione dei rumori e del calpestio verso il piano sottostante. Mettere l'eraclit contro le pareti e il soffitto oltre a creare un ostacolo al suono verso l'esterno avrai un rallentamento anche verso il punto d'ascolto e questo è un bene. Le finestre dovrebbero essere doppie e gli infissi interni con un vetro accoppiato ad un alto magari di un altro spessore. Le porte all'interno hanno una struttura a nido d'ape, sarebbe meglio un bel pannello di isolante. Sia le porte che le finestre dovrebbero essere posizionate alla distanza di 70/80 centimetri dagli angoli e nelle pareti dietro all'ascoltatore o laterali però o dietro la linea d'ascolto o dietro la linea dei diffusori.
Re: Vediamo se ho capito...
Citazione:
Aldo Torroni ha scritto:
1) rimuovo il pavimento preesistente, per cercare di evitare che si propaghi in altezza; isolo con i pannelli ni sughero che sono ultrasottili (e basta giusto?)
Considera però che qualsiasi materiale isolante, più è sottile, meno isola. Sul sughero puoi incollare direttamente le piastrelle, io ho scelto questa soluzione.
Citazione:
5) sulla porta? Applico qualcosa per ridurre l'effetto?
Quello che potresti fare, ad essere pignoli, è fissare il telaio con la schiuma, in modo da renderlo meno solidale alla struttura; non so se questo porti a vantaggi apprezzabili, ma se dovessi aprire per esempio una porta nuova, la fisserei così.
Punto n6, come mi pare avevi già intuito dall'inizio, per le basse frequenze, a quell'ora della notte, dovrai purtroppo rinunciare al sub e a bassi molto presenti. Fermarli sarebbe quasi impossibile.
Ciao
Re: Vediamo se ho capito...
Citazione:
Aldo Torroni ha scritto:
[I2) alle pareti preesistenti agggiungo una parete di pannelli fonoassorbenti della Eraclit ecologigi; li accoppio lasciando tra loro 2cm cosi' e lascio 2 cm tra la parete preesistente e i pannelli. In questo moto ottengo: 2cm (ripieni di sabbia) 3.5 pannello (2cm ripieni di sabbia) altro pannello, per un totale di 11 cm sacrificati (già so tanti ma se non si puo' fare di meglio);
[/I]
I pannelli Eraclit, non sono autoportanti, quindi se intendi adottare tale soluzione deve prevedere un telaio a sostegno, ma a questo punto ti conviene eliminare l'intercapedine di sabbia ed adottare uno spessore maggiore, del pannello Eraclit, fissandolo direttamente alla parete verticale.
Per il pavimento, ti converrebbe, sopra la struttura portante in c.a., interporre una "lastra di galleggiamento", dei tappetini in poliuretano e simili, che ti permettono tra le altre cose di sovrapporsi alle eventuali tubazioni, fonte anch'esse di propagazione di onde sonore, quindi uno strato di livellamento, composto da argilla espansa, quella a pallini, e poi sopra, massetto in cls, puoi sovrapporre dei fogli di sughero, ma ho paura per la durata nel tempo e poi piastrelle o palchetto.
Devi avere l'accortezza di far risvoltare la lastra di galleggiamento, anche sulle pareti verticali, almeno fino a livello del pavimento, tanto il tutto, verrà coperto dallo zoccolino battiscopa.
Tieni conto che lo spessore utile è, dal solaio in c.a., al piano di calpestio, al max di 13 cm, supponendo uno spessore, intradosso-estradosso, di 35 e soletta da 22 cm.
Buon lavoro
Ciao
Antonio