Visualizzazione Stampabile
-
Togli subito il truciolare da sotto ai diffusori!!! ahahahah
Mettici le punte metalliche o quelle in gomma!
Fai una prova e sposta i diffusori ad almeno 1 mt. di distanza dalla parete (anche se non sarà mai la loro posizione definitiva ma giusto per provare).
-
è un pannello di truciolare alto 5 cm che ho messo a terra, i diffusori sono su quel pannello come loro pavimento, non credo sia questo a determinare il distorecere a volume alto...
provo a spostarli dalla parete anche se forse ci può essere una soluzione alternativa magarmi come rendere quella parete più morbida, più assorbente.....
-
-
Anche le punte sono importanti.
Purtroppo chi non ha una sala dedicata deve fare di necessità virtù, cerca nel possibile di garantire tutto ciò che può migliorare le prestazioni, anche i particolari come le punte, poi logicamente bisogna accontentarsi, la perfezione non esiste.
-
accidenti, al massimo li posso spostare in avanti di 30 cm... però mi capita spesso di vedere che i diffusori a torre sono posizionati contro la parete, mi riferisco a foto che scovo in internet/forum... difficilmente in un ambiente normale (tipo salotto) i diffusori sono in posizione centrale nella stanza...
farò prove...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Anche le punte sono importanti.
a dire il vero a parte il fatto che non riesco a spostarle di molto dalla parete mi sembra di avere un ambiente abbastanza favorevole per quanto riguarda il bilanciamento dell'effetto assorbenza...
scusa l'ignoranza ma cosa sono le punte?
-
La cassa armonica del diffusore se posizionata direttamente sul pavimento crea distorsioni quindi utilizza delle punte per fare in modo di dissipare l'energia.
Spostale il più possibile dai muri, 1 mt. non significa al centro della stanza, dai modo al suono di propagarsi adeguatamente e di evitare fastidiose risonanze delle basse frequenze!
Fai delle prove!!
-
ok faccio delle prove...
ma cosa sono le punte e dove si trovano?
grazie per le risposte!...:)
-
ok, ho visto cosa sono le punte... c'è da dire che le indiana line arbour 5.2 hanno un piedistallo che alza da terra di qualche centimetro... forse non è sufficiente? o non ha la funzione che dovrebbero avere le vere punte che si acquistano a parte?
-
Non ho presente il piedistallo dell IL e non sò se hanno il reflex sotto o dietro!
Se il piedistallo è predisposto allora dovrebbe andar bene ma prova con gli spostamenti!
-
in sintesi vuoi dire che non deve oscillare a piccole sollecitazioni, giusto?
e se non ho capito male se dovesse oscillare mi dovrei munire di punte....
-
Citazione:
Originariamente scritto da epicarmo
... c'è da dire che le indiana line arbour 5.2 hanno un piedistallo che alza da terra di qualche centimetro...
Io lascerei perdere le punte, le Indiana hanno lo sbocco reflex inferiore, per questo sono fatte cosi' , casomai verifica che avendo base piatta poggino sul pavimento senza oscillazioni (che nei diffusori concepiti con le punte puoi correggere avvitando o svitando le stesse), il suggerimento di tenerle alla giusta distanza da eventuali pareti posteriori o laterali invece é sempre valido. Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
In poche parole le CM possono anche essere superiori ma per far si che ciò si verifichi occorre un ottimo posizionamento in ambiente
Quando vai a casa fai una prova d'ascolto....ho spostato le CM1 ed ho tolto l'accordo reflex...senti un pò ora!!! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Togli subito il truciolare da sotto ai diffusori!!!
ma la base di truciolare è una sorta di piano basso, fa parte dell'arredamento... l'unico motivo per cui potrebbe compromettere l'acustica potrebbe essere per il fatto di essere un materiale leggero e meno compatto di una normale pavimentazione, forse comuqnue meglio una base in legno truciolare che mattonelle, o sbaglio?
Citazione:
Originariamente scritto da essepi
Io lascerei perdere le punte, le Indiana hanno lo sbocco reflex inferiore
vuoi dire che le punte mi servono solo se noto oscillazioni oppure nelle indiana prorpio non si devono mettere proprio...
ma non c'è una soluzione alternativa che possa eludere i difetti dovuti alla vicinanza dei diffusori alla parete senza che questi si debbano necessariamente spostare dalla parete?
-
Ok si è perso lo spirito per cui avevo aperto il thread, ne apro un altro più specifico.