L'ordine d'ingombro lo metterei così:
Più ingombrante: Transflex
| Reflex
| Reflex isobarico
| AP con passivo
Meno ingombrante: Cassa chiusa
Visualizzazione Stampabile
L'ordine d'ingombro lo metterei così:
Più ingombrante: Transflex
| Reflex
| Reflex isobarico
| AP con passivo
Meno ingombrante: Cassa chiusa
C'ho iniziato a prendere gusto dopo che ho sentito cosa è in grado di fare già con due altoparlanti piccolini.
Per le dimensioni, mah, potrebbe essere utilizzato come tavolino/poggiapiedi davanti ad un divano, le misure sono più o meno quelle; basta aggiungere un cuscino superiore a tutta larghezza e risparmi pure sui body shaker!:D
non mi piace il reflex isobarico per l'utilizzo che mi sono proposto, con due 200 partirà pure da 16 Hz ma non potrà mai spostare l'aria de il bestio e difficilmente potrà andare dietro ai 96 dB del sub-alto.
per il Wf (uno soltanto può bastare...) ho pensato a questo:
http://www.eminence.com/pdf/lab-12.pdf
@Gabrydark:
lamellare da 20 mm senza tante fisime, anche il pino o il fenolico può andare bene, questo tipo di costruzione non soffre dei problemi delle altre tipologie di caricamento. Devo rimanere (di solo legno) non tanto oltre i 50/60 Kg (rifatti i conti e sono poco più di 4 mq) altrimenti ci vorrà la gru per spostarlo. In fondo le canne dell'organo non è che siano così spesse...
Se ti piace tanto puoi sempre realizzare una parete in perspex trasparente e mettergli un neon azzurro dentro, in perfetto Fast&furioustamarro'style!:DCitazione:
Originariamente scritto da andrea1972
Bell'oggettino, FS bassa e lavora a circa 4-5 ohm, sempre il solito ESAGERATO!!! ;). Non conosco gli altri parametri necessari per il progetto transflex. Per il reflex isobarico è vero che non raggiunge i db del transflex; ma in ambito HT (che è quello che interessa a me) il limite è più che suff (pena valigie fuori di casa!:cry: ).
Per il discorso neon ed abbellimenti vari...io odio anche i led semplici; ma per chi è fanatico potrebbe esagerare mettendo anche luci collegate al segnale a modi reazione alle varie frequenze. Della serie invece di guardare il film si gurda le luci che s'accendo e spengono a ritmo di musica:D
:D eh ormai i tempi degli smanettamenti in macchina son passati :cry:Citazione:
Originariamente scritto da amrvf
legno morbido: Lamellare Abete mm 18Citazione:
Originariamente scritto da amrvf
Lamellare Faggio mm 19
Lamellare Iroko mm 18 o 26
Lamellare Acajou mm 18
Lamellare Pioppo mm 20
multistrati: Multistrato Pioppo mm 20
Multistrato Betulla mm 18
Multistrato Fenolico (pino) mm 18
listellari: Listellare Pioppo mm 18
Listellare Ciliegio mm 19
Listellare Castagno mm 19
Listellare Frassino mm 19
Listellare Tanganika mm 19
Listellare Mogano mm 19
Listellare Rovere mm 19
Listellare Noce Daniela mm 19
Listellare Noce Nazionale mm 19
Listellare Faggio mm 19
Listellare Iroko mm 19
queste sono tutte le possibilità dello spessore intorno ai 20mm, io opterei per un bellissimo e durissimo Lamellare Iroko o Acajou :)
scusa a questo punto l'ignoranza in materia:
spiegami la differenza nei fogli tra il lamellare ed il multistrato.
per questa applicazione il fatto che sia durissimo e bellissimo importa poco, sopra verrà messa la solita moquettaccia.
certamente..
lamellare viene da lamelli, in realtà è legno massello con dimensione di fogli fino a cm 400 x 125, come puoi ben immaginare non ci sono alberi di questa larghezza ^_^ quindi si utilizza L'INCOLLAGGIO LAMELLARE, tanti bei "lamelli" di legno massello incollati (colle particolari inseparabili)..
multistrato non è massello! sono tanti strati di compensato di diverse essenze in base all'esigenza, più leggero del lamellare, indeformabile, resistente, ma più "brutto", non essendo massello vedi il bordo a strisce (tanti strati) quindi non si presta alle stondature (a meno che non si debba impiallacciare)...
breve ma credo esaustiva descrizione :)
in ogni caso se devi ricoprire di moquette io opterei per il mult. di betulla da 18, più resistente di un mult. pioppo da 20 e sicuramente migliore a livello acustica, date le dimensioni del progetto sarebbe meglio evitare un MDF da 19 che sicuramente si presta per tutte le sue caratteristiche ma è PESANTE!! ^_^
edito un attimo per completare la paronamica di cui sopra:
il listellare invece è un materiale composto da 3 strati, al centro ci sta legno massello di abete (generalmente), sopra e sotto ci sta un foglio di compensato dell'essenza desiderata, da escludere a priori visto che non si vedrà nemmeno un pelino della bellezza di questi pannelli... se dovessi invece fare un mobile è una delle soluzioni più belle:) legno indistruttibile e dalle caratteristiche estetiche estremamente variabili, basta vedere quante essenze ho in magazzino ^_^
Quindi sul lamellare non ci sono gli strati incrociati ed il bordo ha l'aspetto del legno massello, interessante...
A questo punto, considerato che si parla di materiali per l'autocostruzione di diffusori e quindi non siamo completamente OT dacci un'ordine di idee sui normali prezzi al pubblico (praticati al det-taglio e non dei fogli interi) per i vari materiali normalmente disponibili e dei relativi pesi/mq.
MDF 19 mm
Multistrato pioppo 20 mm
Multistrato betulla 18 mm
Multistrato fenolico (pino)
invece per il lamellare di iroko o Acajou da utilizzare per costruzioni in similmassello con il legno a vista su che ordine di costo/peso siamo?
Ma stondando i bordi non si vedono i vari strati?
acusticamente il bubinga è un legno fantastico, ne ho una tavola in cantina che mi ripropongo di utilizzare prima o poi (probabilmente molto poi...) per una coppia di diffusori particolari...:rolleyes:
preferirei non parlare di costi in forum, per varie leggi di mercato..
in ogni caso sarò felice di rispondere a te o a chiunque altro se mi si chiede in privato, a patto che tali informazioni non siano divulgate in forum..
ovviamente i membri del forum saranno trattati con occhio di riguardo nel caso in cui giovasse il mio umile servizio ^_^
infatti avevo chiesto un'ordine di idee sui normali prezzi al pubblico e non i tuoi migliori prezzi praticati agli amici e frequentatori del forum.
le altre info sui pesi e sull'aspetto di costa dei pannelli in lamellare rientrano pure questi nel segreto professionale? :D
:D :D :D :D :D
LOL
bene.. hai ragione per l'aspetto longitudinale, beh noi ci spieghiamo al volo: "u cozzu" del lamellare è massello quindi bello da fresare etc etc ma essendo tanti lamelli si vedono delle microgiunture.. tutto qua..
il multistrato invece si vede a strati..
il listellare in 3 strati, grosso all'interno massello e compensati sopra e sotto..
il massello è bellissimo da fresare, il resto è da impiallacciare se semplicemente stondato, la vernice non prende sui bordi, assorbe all'infinito quindi se non si vuole impiallacciare si devono stuccare o dare fondo cementite (ma niente effetto legno etc..)..
per quanto riguarda i pesi dei vari materiali, mi prenderò la briga di tagliare 1mq per ogni specie e pesarlo :eek:
spero che non ci abbiate creduto ^_^
pensavo esistessero delle tabelle per il peso specifico riservate agli operatori di settore. Comunque era solo curiosità.
sinceramente credo che basti chiedere ai fornitori.. non mi è mai interessato + di tanto sapere il peso esatto.. dovrei chiamare ogni fornitore e richiedere le info suddette..
la prossima volta che ne avrò l'occasione vi farò sapere:)
ok ieri ho portato il sub in negozio e fra un pò di giorni mi farà le misurazioni e relativo progetto.
parlando del componente mi ha detto che, conoscendo già tutto, che il focal è nato per uso car quindi è un componente progettato per l'inserimento in bagagliaio con enormi litraggi, un dimensionamento enorme del gruppo magnetico ecc...
difficilmente, penso io, sarà possibile un funzionamento in cassa chiusa, lui mi ha prospettato per home un carico simmetrico, dal funzionamento molto regolare, voi che ne pensate?