Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
Un minimo di latenza c'è ma il fastidio è direttamente proporzionale alla sensibilità del tuo occhio.Ciao
Allora lo hai notato anche tu che durante i movimenti (sopratutto orizzontali ) i contorni delle immagini tendono a sfocare !:(
Quindi che non si dica che i plasma sono come i Crt come tempo di latenza etc....
-
Citazione:
Originariamente scritto da redihokuto
Allora lo hai notato anche tu che durante i movimenti (sopratutto orizzontali ) i contorni delle immagini tendono a sfocare !:(
Quindi che non si dica che i plasma sono come i Crt come tempo di latenza etc....
certo che lo dico e a gran voce anche se a qualcuno disturbano le voci fuori dal coro osannanti verso i plasma(che rimangono,secondo me molto al di sopra degli lcd).Gli sfocamenti ci sono,ma per onestà devo dire che molti non li vedono perchè hanno una sensibilità oculare diversa e meno percettiva in questo senso.Quello che mi dà fastidio sono le posizioni integraliste di chi afferma che siccome il plasma non deve avere latenza la cosa è impossibile.Tanto impossibile che la panasonic si vanta di avere risolto questo problema(quindi il problema esiste)anche se secondo me al massimo lo ha limitato ma si nota lo stesso.
-
Non posso che quotare quanto dici;il problema, a un occhio attento,e' visibile e piuttosto fastidioso:cry:
-
Posto che le situazioni descritte nel post iniziale del 3ad sono fra le più critiche in assoluto per i tv hd, credo che le elettroniche del pannello giochino un ruolo essenziale nell'evitare questo tipo di problema.
Non conosco bene i Pana. Col mio Pioneer settato sulla "modalità attivazione 2", opzione dedicata appositamente alle immagini con improvvisi scrolling orizzontali (come appunto i rapidi spostamenti delle telecamere nei match di calcio), il problema non si presenta più. Mentre con la medesima opzione settata sul valore 1 o 3, in quei frangenti si presentava un problema di microscatti più che di sfocamento dell'immagine.
Posso immaginare che anche l'elettronica di altri tv hd-ready o full-hd possa presentare analoghe opzioni da attivare per risolvere o attenuare questo tipo di problema.
Bye, Chris
-
Credo che Poles abbia centrato il problema...
ma secondo voi gli lcd in questo sono molto indietro?
Oppure esiste un qualche pannello lcd, magari nemmeno il più costoso che abbia effettivamente minimizzato il problema delle scie, sfocamenti ecc..
Le varie modalità 100 hz a quanto ho letto non sembrano risolvere molto il problema, anzi a volte ne creano di nuovi.
Ci sono pannelli lcd che invece vantanto un response time di 3 ms, magari in quei casi sarebbe davvero difficile notare certe imperfezioni.
Infine propio come veniva detto addietro può accadere che le stesse fonti siano "intrinsecamente" sfocate, magari per logorio dei supporti dvd, magari per velocità dell'otturatore della cinepresa del regista (la butto lì)...e tutto questo viene accentuato perchè fino a pochissimi anni fa i film non erano pensati per l'alta definizione che ad oggi sembra molto più accentuare i difetti che esaltare i particolari.
Poi magari mi sbaglio...però il dubbio rimane
-
Citazione:
Originariamente scritto da placton
può accadere che le stesse fonti siano "intrinsecamente" sfocate, magari per logorio dei supporti dvd, magari per velocità dell'otturatore della cinepresa del regista (la butto lì)...e tutto questo viene accentuato perchè fino a pochissimi anni fa i film non erano pensati per l'alta definizione che ad oggi sembra molto più accentuare i difetti che esaltare i particolari.
E' giusto :) tranne che per "l'usura" del DVD...
La concezione di questo tipo di difetto è di origine "analogica", ma col digitale è tutto diverso: con il classico VHS se il nastro era rovinato l'immagine cominciava a "sporcarsi" o a saltare (ma era comunque "guardabile"), un DVD manda una serie di bit, non ci sono "gradazioni intermedie", questi bit arrivano o non arrivano (nel caso di DVD rovinati).
Nel caso arrivassero in parte (di una traccia ne arrivano solo metà, ad esempio), i difetti che si possono riscontrare sono: scatti, blocchi parziali o totali (se i solchi sono proprio pesanti) del video, audio che va a ramengo (diventa come "stridulo", va a scatti, o non va proprio), comparsa di blocchi "da compressione", che impastano l'immagine (tutta o in parte), e vari altri artefatti "pesanti", ma nessun tipo di sfocature (nel senso di motion blur), o altri difetti che possono essere scambiati per caratteristiche dell'immagine.
Il digitale è così, o va o non va, on/off, non ha gradi intermedi, o meglio anche un grado intermedio comporta una perdita di qualità massiccia (e intollerabile per una normale visione), mentre un po' di disturbo e qualche salto ogni tanto era comunque tollerabile, su un VHS...
-
Il problema del topi è presente anche sul mio samsung 42c96hd plasma. Si nota soprattutto con i videogames e i movimenti della telecamera.
Da molto fastidio. Ho una xbox360 collegata in hdmi. C'è un modo per limitare il problema?