Visualizzazione Stampabile
-
C'è anche da dire che i film che stanno rimasterizzando per l'HD sono tutti in 4k. Per quelli nuovi il problema nanche si pone. In teoria dovrebbe essere la risoluzione definitiva per i film (quanto meno uelli vecchi). Al max per i nuovi c'è la SuperHighVision, ma per i vecchi i pare impossibile.
-
io la risoluzione maggiore la intendevo proprio in funzione di polliciaggio dai 70" in su ... che se unito ad un abbassamento dello spessore del Tv cosi' come del peso (vedi gli annunci Pioneer ultimi e la prossima introduzione degli OLED) permetteranno di appendere ad una parete il Tv come se fosse uno schermo di proiezione ...
ed al crescere dei pollici (perche' no io fino a 110 sulla parete dove proietto ci arrivo :D ...) la risoluzione si fa sempre piu' importante ... senza ovviamente trascurare il livello del nero etc...
... per i prezzi direi che tanto quelli scendono sicuramente ...
inoltre lo scaling di materiale HD non lo vedo cosi' male ... lo abbiamo fatto proficuamente fino ad oggi con l'SD !
...a parte la potenza di calcolo necessaria (che pero' mi aspetto sia gia' nel casseto dei costruttori come progetto) non ci vedo grossi problemi ...
-
Fanno bene a muoversi verso il 4K: al cinema se ne potrà godere pienamente(al cinema,in casa no,almeno per il 90-95% delle persone).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Continuo ad essere peplesso quando vedo che si parla di risoluzioni che vanno ben oltre il full hf: a chi servono?
Secondo me a nessuno: a parte il fatto che,per notare la differenza,bisognerebbe andare DENTRO la tv(perchè guardare display ben più grandi di 50" da meno di 2m è andare dentro la tv),se le sorgenti sono quelle che sono,l'utilità è sotto zero...
Ti straquoto!!!
Fino a quando non applicheranno un mega scaler video integrato ai nostri occhi tutte queste scalate a risoluzioni a 3 zeri sono specchietti per le allodole: i nostri occhi sono uguali a quelli degli uomini di diverse migliaia di anni fa; da allora hanno solo inventato gli occhiali per coreggerne i difetti; ma oltre a ciò... dove vogliamo andare?
E' sull'elettronica che pilota i segnali, sulla compressione dei segnali e sulla qualità delle sorgenti che si dovrebbe investire.
Certamente un 200 pollici supermegaHD potrebbe fare la sua bella (quanto inutile) figura in casa di chi se lo potrebbe ammettere.
Io intanto questa sera vado dal mio vicino di casa a proporgli di abbattere la parete che divide i nostri soggiorni per farne uno in comune dove poterci piazzare un LCD/PLASMA da 100" ALL IN ONE....:fiufiu: :sofico:
-
Citazione:
Originariamente scritto da calogy
inoltre lo scaling di materiale HD non lo vedo cosi' male ... lo abbiamo fatto proficuamente fino ad oggi con l'SD !
Ecco,sul "proficuamente" avrei molto da ridire ;).
Per il resto: secondo me si sta perdendo il senso della misura,la stragrande maggioranza delle persone non può e/o non vuole mettersi in casa tv o schermi così enormi,anzi,per molti un 40" è già grande.
-
Non dimentichiamo inoltre che noi siamo viziati,nel senso che a forza di parlare tra noi ci pare quasi che l'HD sia la cosa piu' semplice del mondo e non averla e' quasi sacrilego.Non ci dimentichiamo pero' che li' fuori c'e' il mondo reale,ove purtroppo milioni di persone registrano ancora su vhs.
-
Sul mio 32" HD ready oltre a Sky Hd vedo i film in BD e Tutto sommato rispetto ad un recente passato, il salto è stato notevole. (Leggo che l'Hd sky è finto, bah...)
Certo la tv standard la vedo meglio sul Crt ma è solo questione di pannelli e tecnologie.
Non si discute, con prese adeguate (hdmi) il grande gap oggi esistente tra LCD e plasma e Crt tradizionale.
La differenza tra i 1366 e i 1920 dei full, io, a occhio nudo non la vedo.
Ci sarà, ma riscontrabile solo con le strumentazioni adeguate, però, se non si percepisce a occhio nudo, a che serve?
-
Sul tuo 32" per distinguere tra full ed hd ready dovresti piazzarti ad un metro e mezzo dal tv... forse è per quello....
-
Citazione:
Originariamente scritto da PLEIADE MAURO
Non si discute, con prese adeguate (hdmi) il grande gap oggi esistente tra LCD e plasma e Crt tradizionale.
Se anche in Italia avessimo avuto per qualche anno la possibilità di abituare all'occhio i CRT HD (come è stato invece negli USA), sarebbe stato un discorso ben diverso. Così confronti segnali HD con segnali SD visti sul CRT. Hai avuto un salto di qualità per i segnali, ma il salto lo avresti notato ancora di più se fossi passato dall'SD all'HD rimanendo con la tecnologia CRT
Sono pochissimi, fuori mercato e che sia una tecnologia morta siamo d'accordo, ma la qualità ancora è insuperata.
Parlo, ovviamente, del fantastico JVC-HV36P38, uno dei pochissimi che abbiamo avuto in Italia. Per usarlo con i moderni segnali, ovviamente è richiesta un po' di elettronica aggiuntiva, come il Black Box che converte da HDMI a Component, e tra l'altro ha un'ottima qualità, e salta tutte le protezioni HDCP, quindi va benissimo con il CRT.
Ma se fai conto che è un TV che costava meno di 2000 euro (pagato 1900) quando un 1024x768 LCD stava sui 4000...i 250 Euro che ci vogliono per il convertitore HDMI->Component sono un'inezia.
Non hai proprio idea di quanto sia superiore un segnale che non è scalato, non è deinterlacciato, non ha scie, non ha tempi di risposta, ha una gamma realmente infinita e una colorimetria più naturale.
Il segnale che guadagna di più e Sky HD, ovviamente con lo Humax, non certo con lo Skyfoboxo, perchè rimane nativo interlacciato 1080i come Sky lo trasmette, senza nessuna elaborazione intermedia. Ma anche i Bluray con la PS3 si vedono un gran bene. La parola chiave è "naturalezza e profondità". Chiaramente, poi, tutto quello che è SD si vede al meglio.
Forse con i plasma di ultimissima generazione ci stiamo avvicinando, piano piano. Ma l'LCD è ancora lontano da un CRT, un CRT HD ovviamente.
Una battuta finale, ma che ha comunque un fondo di verità:
Il CRT HD da 36, peso 75 kg, ha un notevole vantaggio secondario: regge benissimo un bell'altoparlante centrale piazzato sopra...
-
Io non sapevo quasi dell'esistenza fugace di crt HD in Italia.
Men che meno sapevo, ma potevo immaginarlo, che gli americani avessero avuto la fortuna di fare un paragone serio.
Forse per questo, e chissà quant'altro ancora, sono contento di quel che vedo oggi.
Vedi come l'ignoranza aiuta a stare meglio.
Si fa per dire, ma quando qrrivano i BD recorder e gli lcd con 4 hdmi?
-
E che che te ne fai di 4 hdmi?
Avrai un sintoampli che fa da switch, no?
Oppure ogni sogente che utilizzi ti obbliga a mille click di telecomando?
Gattapuffina, sfondi una porta aperta... io ho studiato una settimana su come tenere sospeso il centrale sopra il tv....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
...la stragrande maggioranza delle persone non può e/o non vuole mettersi in casa tv o schermi così enormi,anzi,per molti un 40" è già grande.
se e' per questo su un 40" (ed oserei dire anche di piu') non e' neanche "strettamente necessario" il full HD ;)
aggiungo solo che , se ci si accontenta un po' (quindi direi non nel tuo caso :D ) gli scaler di oggi fanno un buon lavoro ...
non scordarti pero' che c'e' anche molta gente che lo spazio se lo e' ritagliato e' che puo' mettere dove adesso ha un 50" - 60" anche un 70" -100" ... specie se sottile e poco pesante !!!
ad esempio io come altri miei amici ci siamo lasciati una parete libera da quadri etc... per la proiezione e potremmo sostituire uno schermo di proiezione con un bel plasma supersottile con extreme contrast da appendere alla parete ... non parliamo poi del mercato americano dove le case sono piu' grosse e gia' ora molta gente punta ai 70".
E dai 70" in su verso i 100" i 4k li trovo ideali sia per i film sia per vedere finalmente le foto digitali senza rimpiangere troppo il proiettore delle diapo !!!
Il problema e' solo di averli a prezzi contenuti :D ... ma io confido nella provvidenza e nel mercato :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da calogy
se e' per questo su un 40" (ed oserei dire anche di piu') non e' neanche "strettamente necessario" il full HD ;)
Infatti,figuriamoci a cosa serve avere una definizione ancora più alta su una tv :).
Citazione:
non scordarti pero' che c'e' anche molta gente che lo spazio se lo e' ritagliato e' che puo' mettere dove adesso ha un 50" - 60" anche un 70" -100" ... specie se sottile e poco pesante !!!
Che sia molta non lo credo affatto: occhio a non lasciarsi prendere dal discorso che faceva GIANGI67,ovvero che,essendo appassionati,e relazionandosi con appassionati,si possa confondere la propria cerchia ristretta con la globalità delle persone.
Ad avere la possibilità,a volere ed a sentire la necessità di prodotti del genere,è una nicchia estremamente ristretta(bisogna anche avere la casa adatta eh,non è che con la passione allargo i muri o riarredo l'ambiente).
E tra parentesi: la proiezione la lascerei da parte,qui si parla di tv,e le tv così grandi sono ben più problematiche(anche perchè uno schermo occupa molto meno,visto che non deve sempre essere srotolato).
-
A mio giudizio qui siamo al livello di un esercizio tecnologico;concordo sul fatto che monitor del genere vadano bene per finalità differenti dall' home video; persino nei VPR dove una matrice più definta dei canonici 1920x1080 pixel avrebbe la necessità di ottiche di proiezione di prima qualità (e queste a differenza delle matrici non calano certo di prezzo nel tempo... anzi.).
Aggiungiamo un ulteriore elemento i film su BR sono si molto definiti ma fino ad ora la qualità (spesso a causa delle condizioni della pellicola in origine) è stata abbastanza altalenante e molti film non si sono dimostrati poi così "razor" quanto ci si sarebbe aspettati.
Ciao
-
chi di voi si accorge differenze tra un 40d3000 (ready) e un 40x3500 (full) da distanza 3 metri???? ho preso due ottimi tv ma se trasmettete lo stesso blu ray e li mettete accanto sfido a trovare differenze......sbaglio???
forse da 1 metro di visione, ma chi guarda la tv da un metro??? neanche un cieco!!