In effetti e' un film metaforico,e come tale andava interpretato.Anch'io immaginandomelo horror l'ho trovato involontariamente comico in alcuni passaggi.
Visualizzazione Stampabile
In effetti e' un film metaforico,e come tale andava interpretato.Anch'io immaginandomelo horror l'ho trovato involontariamente comico in alcuni passaggi.
"Ma l'amore si'": m'ero messo in testa di trascinare i miei suoceri al cinema visto che mancavano da anni. Cosi' li misi davanti alla scelta dei film in corso e scelsero quello. Cominciai a tremare al solo pensiero, lo stomaco mi si blocco' ... fini' che dovetti sorbirmi un film noiosissimo, lentissimo e con dialoghi infelici. E la cosa triste e' che loro uscirono all'inizio del secondo tempo perche', non abituati piu' al cinema, soffrirono di giramenti di testa ...
Diversi anni prima invece Frailty. Portai mia moglie con me: uscimmo dal cinema dopo appena 5 minuti, perche' il film la spaventava. A me stava invece piacendo tantissimo, dovetti ricorrere a tutto il mio amore per lei per abbandonare la sala ...
Ho quasi 50 anni e vado al cinema una volta alla settimana da circa
20 anni.
Dalla sala sono uscito 2 volte.
Poche settimane fa' all'ultimo film di Coppola (!!!) di cui ho rimosso il titolo.
Ho resistito circa 45min, dopodiche' all'ennesima inquadratura insulsa di
Tim Roth che spiattellava sullo schermo il tema del doppio con una banalita'
e un senso di déjà vu nauseante, ci siamo guardati (eravamo in 3) e come
un sol uomo ce ne siamo andati.
L'altra volta è stata per motivi tecnici perche' il livello audio-video della sala era
inaccettabile: purtroppo si trattava di un bel film "Ogni maledetta domenica".
non sono mai uscito dalla sala però se può valere lo stesso addormentarsi, io l'ho fatto con king Arthur........
Per quel tipo di reazione c'e' già che l'altro thread già aperto... :D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da ARROVVE
L'ultimo dei pirati dei caraibi :D mi trovavo a Milano e, giustamente, ho fatto un salto a Melzo e proprio nella sala energia davano "I pirati" :eek: ho trovato il film davvero pessimo :( e dopo neanche 25 minuti sono uscito dalla sala disgustato :rolleyes:
Mi piace troppo il cinema per fare una cosa del genere. Anche quando il film è brutto o mi delude, vale sempre la pena vederlo fino in fondo. Tutt'al più posso evitare accuratamente le pellicole che intuisco non essere "nelle mie corde", come i vari cinepanettoni che infestano le sale a Natale. Va de sé, comunque, che anche di questi ne ho visti (per intero, senza uscire dalla sala) prima di poter affermare: "Non mi piace 'sto genere!". Poi se, come ha detto qualcuno, il problema è di tipo tecnico, allora quello è un altro discorso.
Posto ciò, devo ammettere che Il cartaio mi mise molto alla prova. Però, stoico e coerente con la mia passione per il cinema, rimasi lì fino alla fine dei titoli di coda.
Evviva la tolleranza ! :eek: :eek:
Io .. sono piu' "biricchino" .. :D nonostante la passione, cio' che la mina .. preferisco mostrare pubblicamente un dissenzo ! Alla luce del Sole ...anzi .. della lampada di proiezione :D L'unica cosa ... mantengo l'educazione ed evito la famosa locuzione che di solito esce dal cuore .. :p la tipica : "Ma Va.... " :D
Ne ho sentiti di Ma va... nelle sale cinematografiche! http://pics.miarroba.com/caretos/lol.gif
Però io mi pongo un altro problema e vi offro uno spunto di riflessione (forse http://www3.b92.net/ipb_images/style...ult/tongue.gif). Personalmente trovo che l'esperienza di andare a vedere un film al cinema sia insostituibile. Per inciso, a parte la mia ormai provata incompetenza av, anche questo mi rende poco idoneo al forum, ma va be'... Dicevo, per me andare al cinema a vedere una pellicola è importante e di conseguenza non sopporto quelli che rumoreggiano e danno fastidio in vari modi. Nonostante ciò, la sala di proiezione per me è un luogo speciale e, anziché mettermi a sacramentare contro i "disturbatori" mi preoccupo prima di tutto di non comportarmi come loro. Per cui, anche se considero il film fortemente lassativo, penso che magari a qualcuno in sala possa piacere e così evito di rompergli le scatole alzandomi e costituendo così un motivo di disturbo :)
In effetti il motivo principe per cui non vado piu' al cinema e mi son fatto uno schermo da 110" e' l'ignoranza e la maleducazione degli altri,che a 40 anni non riesco piu' a tollerare.Non sopporto piu' chi parla,chi ride,chi sgranocchia,chi entra a film iniziato,chi mi fa perdere anche una sola battuta.So che e' da intolleranti,ma e' cosi'.
Sono d'accordo con voi: il pubblico del cinema ha subito un degrado sempre piu' forte con ormai molti spettatori "cerebrolesi da televisione" che
commentano o si scambiano opinioni come se fossero a casa loro a guardare
Porta a porta.
Sono anche d'accordo con chi dice che la magia e l'atmosfera del cinema
è insostituibile e non replicabile.
Il trucco è scegliere orari e giorni giusti: il massimo l'ho raggiunto con Miami Vice dove eravamo solamente in 4 : fantastico!!!
beh per me è sempre stato bestialmente fastidioso, anche quando avevo 20 anni. Invece quello che mi impedisce di entrare in una sala cinema è più che altro legato al fatto che a Terni sono pessime le condizioni di visione/ascolto e se devo dirla tutta l'ultima volta alla sala Energia di Milano le immagini mi sembravano sfocate....:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da elche99
Insomma aspetto e compro il film e me lo sparo nel ciptheater, mi costa anche meno....
Parole sante GIANGI67, parole sante :DCitazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Tornando IT, non sono mai uscito da un cinema prima della fine, ma con il film "Fino alla fine del mondo" la tentazione è stata molto forte.
Parole sante anche le tue,Martino.Quel film aveva 3 doppi fondi,sembrava sempre li' li' per finire,invece era un falso allarme...pensare che la versione originale di Wenders durava quasi 6 ore:eek:
Quasi una espiazione di qualche colpa ... :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Ti ritrovi seduto a subire .. e ti domandi: " Ma che ho fatto di male ??" :rolleyes:
:D