Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mauro72
Ciao,
In fase di installazione il programma permette di partizionare l'hdd dividendolo in tre parti.
Una parte per le registrazioni (gli si da la dimensione che vogliamo) che poi si possono gestire editandole, tagliandole, rinominandole, eliminandole, etc
Una parte in FAT 32 anche questa editabile
Una terza parte in NTFS non editabile ma che supporta i files che superano i 4 gb circa.
Collegandolo al pc vede solo ntfs e fat32, mentre non vede le registrazioni sulla sua partizione.
Per altre domande chiedete pure
Mauro72 ci servi!! :p
abbiamo bisogno di avere conferma sull'utilizzo delle partizioni del disco.
se registri sulla partizione proprietaria UDF puoi copiare i file da questa partizione ad un'altra (fat32 - ntfs)? da qualche parte mi sembra di aver letto che è possibile editare le registrazioni per poi masterizzarle. come sarebbe possibile se i file non fossero spostabili/copiabili?
sulla partizione fat32 puoi registrare direttamente? credo di sì, confermi?.
sulla partizione ntfs confermi che non puoi registrare e che quindi tale partizione può essere usata solo come storage?
ci sono limitazioni alla dimensione delle partizioni?
infinite grazie per le risposte ;)
-
E anche per la questione dei files matroska e come si vedono i sottotitoli.
-
Ciao a tutti...
ho comprato anche io l'ELLION HMR-700A
Inizialmente non avevo la possibilità di programmare le registrazioni..ma ho montato il firmware del MEDLEY HMR-500 e ora ho la possibilità di programmare le registrazioni..
Qualcuno di voi chiede se è possibile spostare i file registrare dalla partizione proprietaria a quella FAT32 o NTS...si è possibile...
dal pc non è possibile vedere l'ELLION tramite lan ma ho letto che un futuro firmware lo farà diventare anche un NET-HD per ora è possibile spostare i file dall'interfaccia dell'ELLION...
ogni tanto si pianta..ma probabilmente è per colpa del firmware che ho montato che è ancora beta...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Paradox
ho comprato anche io l'ELLION HMR-700A
Qualcuno di voi chiede se è possibile spostare i file registrare dalla partizione proprietaria a quella FAT32 o NTS...si è possibile...
grazie, informazione fondamentale. sono file avi interi o segmentati?
Citazione:
Originariamente scritto da Paradox
dal pc non è possibile vedere l'ELLION tramite lan ma ho letto che un futuro firmware lo farà diventare anche un NET-HD
questo è strano, le partizioni fat e ntfs dovrebbero essere visibili dal pc se l'apparecchio viene collegato alla lan già con il firmware originale.
hai configurato correttamente l'ellion in rete? :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da daysleeper15
grazie, informazione fondamentale. sono file avi interi o segmentati?
sono file Mpeg...interi ma forse se supero una certa dimensione vengono segmentati...tra l'altro insieme danno anche alcuni programmi, uno è per convertire i filmati in dvix...e un altro è un TRANSCODE Server...ho letto a giro che utilizzandono vengono usati i codec del pc e inviati tramite streaming all'ELLION
Citazione:
Originariamente scritto da daysleeper15
questo è strano, le partizioni fat e ntfs dovrebbero essere visibili dal pc se l'apparecchio viene collegato alla lan già con il firmware originale.
hai configurato correttamente l'ellion in rete? :eek:
anche io lo pensavo...invece non si vede proprio il dispositivo in rete...pingando è raggiungibile ma non si vede..cmq ho letto dal MEDLEY che tra i prossimi aggiornamenti del firmware ci dovrebbe essere la possibilità di fare ciò!
le configurazioni ho lasciato fare al DHCP del mio HAG Fastweb...non credo sia un problema di rete ma del fatto che il firmware non abilita la condivisione...se cmq avete altre info o consigli anche io ho da imparare! :) m'è arrivato i primi di gennaio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Paradox
sono file Mpeg...interi ma forse se supero una certa dimensione vengono segmentati...
grazie.
sempre più interessato.
il mio uso principale sarebbe quello di registrazione da segnali tv (analogico/dvb-t/dvb-s) e archiviazione per visione differita o conservazione.
ecco che la possibilità di prelevare dal pc la registrazione direttamente da lan per l'editing e masterizzazione sarebbe più che utile.
ed ero straconvinto che così fosse.
rileggendo il manuale qualche dubbio mi viene.
forse non è un problema di configurazione ed autorizzazioni.
vediamo se qualche altro possessore ci conferma.
-
Salve a tutti!
Anche a me l'oggetto interesserebbe parecchio, mi piacerebbe sapere qualcosa di più sulla qualità delle registrazioni, sono paragonabili a quelle di un DVD Recorder con HD?
-
Hmr
Buonasera a tutti,
Sono un neo possessore dell' hmr-700 e volevo sapare da chi a già acquistato il prodotto, con quali proporzioni ha settato l'Hd.
Io ho aquistato un Hd della seagate da 500 mb.............
Grazie
P.S. Speriamo che questa discussione sia seguita, in quanto ho nototato che se ne vendono tanti sulla baia.
-
HMR 500
Salve,
sono un felice possessore del MEDLEY MHR 500 , lo possiedo da poco quindi non ho testato tutte le sue funzioni , per ora ho una domanda ad eventuali altri possessori piu' esperti di me, ho creato le partizioni dell' HD interno al BOX con l'apposito Tool che parte in automatico appena inserito il disco nel Box stesso :
Se in futuro voglio cambiare le partizioni create con il BOX , come posso fare ?
Saluti
Mastrus
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mastrus
ho creato le partizioni dell' HD interno al BOX con l'apposito Tool che parte in automatico appena inserito il disco nel Box stesso :
Se in futuro voglio cambiare le partizioni create con il BOX , come posso fare
premesso che non ho ancora l'oggetto, il tool di formattazione e riconfigurazione delle partizioni dovresti trovarlo nel menù setup -> HDD Format (Formato HDD tradotto in italiano).
il manuale avverte espressamente di fare il backup di tutti i dati di tutte le partizioni su altro disco perchè l'operazione cancella tutti i dati dell'hdd.
;)
-
Oggi verifico se c'e' quella voce nel menu, indipendentemente ti ringrazio e ammetto che non ho avuto voglia di andare a leggere il manuale....
ciao e grazie
Mastrus
-
Citazione:
Originariamente scritto da daysleeper15
Mauro72 ci servi!! :p
abbiamo bisogno di avere conferma sull'utilizzo delle partizioni del disco.
se registri sulla partizione proprietaria UDF puoi copiare i file da questa partizione ad un'altra (fat32 - ntfs)? da qualche parte mi sembra di aver letto che è possibile editare le registrazioni per poi masterizzarle. come sarebbe possibile se i file non fossero spostabili/copiabili?
sulla partizione fat32 puoi registrare direttamente? credo di sì, confermi?.
sulla partizione ntfs confermi che non puoi registrare e che quindi tale partizione può essere usata solo come storage?
ci sono limitazioni alla dimensione delle partizioni?
infinite grazie per le risposte ;)
ciao a tutti, ho il medley 500 da qualche giorno e volevo rispondere ad alcune domande.....dunque:
1) confermo possibilità (in modo piuttosto semplice direi) di copiare/spostare i file registrati in sez UDF su partizioni fat32/ntfs...
2) la registrazione è possibile solo nella sez UDF....oppure su altro supporto (USB per es.) poi da lì puoi trasferire previa conversione in MPEG nelle altre partizioni (come detto sopra...la conversione la fa lui in auto)
3) sulla NTFS confermo quanto da te detto : solo storage (e riproduzione ovviamente, no editing)
4) le partizioni secondo le istruzioni hanno solo un limite minimo del 10%, c'è un menù in sede di formattazione dove puoi scegliere quanto spazio per ciascuna partizione, partendo dalla UDF .....ho però notato che se si mette + del 50/55% alla prima UDF poi non funziona come registrazione (nel senso che compie formattazione, riparte regolarmente ma se premi rec durante un prigramma si spegne e si riavvia; credo dipenda dall'aggio beta della medley col timer registrazione xchè prima di fare aggio avevo partizionato l'HD come volevo io (70% registrazione 30% storage, a sua volta suddiviso in fat e ntfs) e funzionava!!!;
5) CONFERMO che medley HMR 500 e ellion 700 sono esattamente identici in tutto e per tutto (tant'è che ci puoi mettere dentro stessi FW)
suggerisco (se posso) sito youbuy dove attualemnte è + conveniente rispetto ad altri ;
6) confermo il fatto che messo in rete col pc, il player vede la rete (ed il pc) ma non viceversa ....credo (anzi spero) che debba uscire nuovo FW
tra l'altro la possibilità di vedere in streaming i video sul pc è una delle carattersitiche decantate quindi .....vedremo
7) confermo che alcune volte si "pianta", ma qs succede anche ai pc.....occorre riavviare dall'alimentazione suk retro....attenzione *** una volta mi ha fatto riformattare l'HD ed aveva proprio cancellato tutto (per fortuna era il primo giorno e avevo fatto solo una registrazione !...credo però che si sia trattato di un caso cioè che stava..."pensando" ed io ho staccato alimentazione in un m,omento sbagliato..per ora non me l'ha rifatto....
8) per i sottotitoli non chiari è uscito apposito aggio FW...ora dovrebbe andare bene
9) per file matroska....:eek: mi spiace non so cosa sono ...stessa cosa per HD nel senso che non ho un tv HD...non so se vanno a scatti, ma ho letto una prova tecnica che diceva che filavano via lisci.....
10) confermo che, per il momento, se si installa l'aggio per il timer di reg.ne si disabilita funzione Wirless lan e probabilente si guasta qualcos'altro.....
Ricapitolando, come tutte le cose nuove ha qualche bug, ma mi sembra che ci sia un discreto supporto per nuovi FW di aggio che spero risolveranno i problemini
In definitiva sono abbastanza soddisfatto sperando possa migliorare....
-
Ciao a tutti, scusate se non ho risposto alle varie domande ma ho ricevuto la mail di avviso di risposte ricevute solo ora. Cmq vedo che altri hanno risposto.
Citazione:
Originariamente scritto da Paradox
Ciao a tutti...
ho comprato anche io l'ELLION HMR-700A
Inizialmente non avevo la possibilità di programmare le registrazioni..ma ho montato il firmware del MEDLEY HMR-500 e ora ho la possibilità di programmare le registrazioni..
Mi interesserebbe molto il Firmware, potresti passarmelo? Thanks
Succede anche a me che certi files (forse imperfetti) si blocchino mostrando solo lo schermo nero costringendo addirittura il riavvio dell'Hellion.
In qualche caso poi dopo averlo spento si è riacceso da solo dopo qualche minuto, ora per sicurezza lo spengo dal retro tramite apposito pulsante.
Di recente l'ho collegato a Sky HD tramite cavo HDMI sperando di poter registrare filmati in alta risoluzione, a quanto pare sono poco informato, infatti non posso usare l'HDMI se non per riprodurre i filmati.
Ho acquistato oltre un mese fa su Ebay per euro 170 (circa) + le spese, escluso l'HDD
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mauro72
Ciao,
La qualità di registrazione è decente, certo se si vuole il massimo si dovrebbe puntare ad altro, forse spendendo altri soldi.
Per altre domande chiedete pure
Qualche anima pia :fiufiu: che già lo possiede potrebbe per favore mettere a disposizione un file registrato col Medley? :rolleyes:
Un paio di minuti di registrazione possibilmente impostando la massima qualità....
-
non saprei come fare, perchè il mediaplayer registra nella sua partizione e quando lo colleghi al PC, come si è detto, qualla partizione non la vedi.
Non so se qualcuno abbia un sistema, interesserebbe anche a me per archiviare.
In ogni caso, anche se registri un file ad alta risoluzione, ad esempio collegandolo a Sky HD, il segnale passa sempre attraverso la SCART quindi la qualità non è certo al massimo. Comunque qualcuno dovrebbe confermare quanto ho appena detto :)