Visualizzazione Stampabile
-
Che non corrisponde con nessun parere o utilizzo di nessun costruttore di diffusori acustici. ad ognuno il suo.
il multistrato (di pioppo) viene utilizzato in ambito audio solo in realizzazioni pro per la sua leggerezza che in quel campo (e con le dimensioni di quelle realizzazioni) diventa un elemento prioritario.
A meno di utilizzi molto particolari (accordatura della cassa a mo' di strumento musicale di difficilissima realizzazione) il legno massello non è il miglior materiale per realizzare diffusori acustici.
-
BOHHHHHHHHHHHHHHHHHH :)
tnt-audio pare essere di parte per il mult. di betulla..
cmq sia tu hai molta + esperienza di me in fatto musicale e quindi non voglio essere presuntuoso:)
la mia scelta è stata il mult. di betulla:)
forse non lo sanno in molti qui ma io lavoro nel settore del legno;) (non faccio il falegname:P)
-
Quello che hai utilizzato non è un cattivo materiale, è più pregiato del mix di polvere e collante di cui è composto l'MDF, ma non sempre ciò che è più costoso e anche acusticamente meglio. L'MDF al momento è il materiale con il miglior rapporto Q/P disponibile. Meglio ancora sarebbe l'HDF da 25/30 mm ma è impossibile da trovare, specialmente a taglio e quello che si trova (a fogli) spesso viene da paesi del terzo mondo in cui gli standard di produzione non sono ottimali.
-
a parte che non è che sia l'oracolo...:rolleyes:
in ogni caso da quelle parti dicono:
si impone come materiale più indicato l'MDF (.) Bene il multistrato classico, tipo di betulla, ma solo di elevati spessori (sopra i 2,5 cm)
Nell'autocostruzione è importante seguire le proprie convinzioni e verificare di persona ciò che si ritiene migliore, gli errori o le scoperte fanno parte del gioco, Buon lavoro.
-
per quanto io abbia letto in giro e non per esperienza pare che l'MDF abbia un suono + "cupo" e il multistrato + naturale! io ascolto metal e attutire leggermente quel tipo di musica significa toglierne un pò dell'essenza stessa del genere.. questo è uno dei motivi che + mi ha spinto ad utilizzare il mult. di betulla..
io vendo legno e lo taglio pure su misura:) ho tantissimi legni tra cui scegliere, di questo posso vantarmene ^_^
diciamo intanto una cosa per chi non lo sapesse: MDF é l'acronimo di Medium Density Fibreboard - HDF acr. High Density Fibreboard.
Quest'ultimo è praticamente inutilizzato in ambienti comuni, un tempo mi è capitato di averne un paio di fogli in magazzino, costa quanto o più del multistrato di b. e sicuramente è ottimo per realizzazioni audio, ma probabilmente soffre di quel lieve problemino di cui dicevo per l'MDF..
in ogni caso quel certo problemino alle mie orecchie sarebbe stato inudibile.. ma mi pare che qui si tenti di essere pignoli con le proprie reazioni ^_^
amrvf: leggi http://www.tnt-audio.com/clinica/cabinet_walls.html
-
Bene, grazie alle vostre info mi indirizzerò verso l'MDF, difatti la cosa che mi preme essendo il primissimo progetto è la facile lavorazione, in modo da imparare un po' di tecnica per le future realizzazioni!
Appena ho un po' di tempo libero andrò a fare acquisti, però una domanda:
è possibile che i morsetti per il legno costino 20 euro l'uno? Visti da Castorama questo weekend.
-
uhm.. i morsetti che costano circa 20 euro sono di questo tipo
http://www.wolfcraft.it/workarea/sup...00/3020000.jpg
tra l'altro ottimi! hanno una bella forza e non ci vogliono due persone per posizionarli, sono abbastanza leggeri:)
-
Non sono esattamente quelli, mi sembravano più semplici, stessa grandezza ma si stringevano con il classico bullone..
-
vabè se il materiale di costruzione è ottimo (le seghettature sul metallo e la filettatura) ci valgono tranquillamente e pure di più.. io ti posso consigliare un negozio in sicilia ^_^
-
Eheheh, okok, non mi lamento più, alla fine saranno un buon investimento per le opere future! :D
-
cambia spacciatore di attrezzi, dipende dalla misura ma quelli tradizionali dovrebbero costare poco più della metà.
-
Eccomi di nuovo ad aggiornare questo thread, dopo un mesetto di impegni vari questo fine settimana sono andato a comprare il legno MDF da castorama (19 mm), me lo sono fatto anche tagliare aggratis nelle misure del progetto, mi sono comprato anche un seghetto alternativo, della buona colla vinilica (consigliatami dal commesso, è in foto, ditemi se la conoscete), dei morsetti e le lame per sega a tazza.Ho ordintato tra l'altro gli AP e le elettroniche nessarie da teleprodotti store, dovrebbero arrivarmi in settimana.
Per ora mi volevo concentrare sulla costruzione di un singolo diffusore e poi se il risultato era soddisfacente proseguivo con il secondo.
Per ora ho solo disegnato i fori sui pannelli frontali e posteriori come da progetto e ho iniziato ad incollare i pannelli laterali.
http://img174.imageshack.us/img174/7...0059qv5.th.jpg
http://img160.imageshack.us/img160/4...0058ly0.th.jpg
Nei prossimi giorni, appena avrò adibito un tavolo da lavoro decente proseguirò con la foratura. Un paio di domande, per i fori piccoli volevo utilizzare il trapano con le relative lame a tazza, a mano è possibile farlo o ci vuole un supporto per trapano verticale?
-
non riesco a visualizzare le foto.. :(
-
Ora dovrebbero essere visibili ;)
-
bene.. unico appunto per l'incollaggio dei laterali.. o metti 4 morsetti per distribuire meglio la pressione oppure metti due traversine (due bacchette in verticale molto rigide tra i morsetti e l'MDF) così distribuisci il peso in modo uniforme e soprattutto non ammacchi la superficie della cassa:)
la colla che t hanno consigliato è OK! Bison fa le cose per bene ^_^ che sia rapida o meno poco importa tanto non puoi fare tutto di seguito gh :>