Grazie mille a tutti dei consigli...:)
Rimane da svelare l'arcano sulla fotocamera (SONY T200). Ovvero si può acquistare liberamente senza incorrere in problemi sui formati? Grazie mille;)
ciao
Visualizzazione Stampabile
Grazie mille a tutti dei consigli...:)
Rimane da svelare l'arcano sulla fotocamera (SONY T200). Ovvero si può acquistare liberamente senza incorrere in problemi sui formati? Grazie mille;)
ciao
Che io sappia tutte le videocamere moderne possono riprendere nei vari formati.
Le fotocamere digitali non sono legate allo standard televisivo. Acquisiscono singoli fotogrammi e nulla più ! Quindi puoi andare tranquillo. Le foto scattate le potrai riversare sul tuo pc di casa e da li fare ciò che vuoi
grazie mille:)
@ DAIANA: Per esperienza personale ti posso dire di aver passato le migliori notti in bianco per questa scelta sony o canon, in quanto doveva essere il regalo di nozze di mio fratello e non volevo toppare, alla fine dopo aver letto di tutto su internet e scaricato una marea di video ho scelto sony a scatola chiusa, le due videocamere le avevo viste solo da spente, e sulla qualità costruttiva di sony non ci sono discussioni, la canon è molto più plasticosa, è indiscusso che alle basse luci la hv20 è la migliore in assoluto vedi anche le varie recensioni ed il 25p potrebbe a chi davvero interessato fare gola, per il resto su diversi forum stranieri ho letto di diversi problemi dello stabilizzatore delle immagini (almeno credo sia quello) che con movimenti più o meno corposi di chi riprende l'immagine incomincia a sballottare e in alcune situazioni può dare molto fastidio, se non ricordo male il problema in inglese viene chiamato wobblies (fai una ricerca su google con hv20 e vedrai) in più leggevo problemi al vano cassetta ed altro che adesso non ricordo.
Quindi a malinquore, perchè le immagini viste su internet erano davvero eccezionali) ho scelto sony che come qualità costruttiva, audio registrato e qualità delle immagini in situazione di illuminazione ideale è davvero notevole (ho provato le immagini con collegamento hdmi sul plasma panasoni e vpr sanyo z5 e sono davvero spettacolari), unico difetto di questa HC7 sono le riprese con bassse luci, specialmente in casa con poca luce artificiale, la qualità decade davvero tanto.
Fosse stato per me non avrei preso ancora una HDV in quanto ancora non matura specialmente sulle basse luci, ma il matrimonio era a luglio 2007 e non potevo rimandare.
Comunque la sony va alla grande sie è fatta anche un viaggio in australia di un mese tra polvere e umido senza problemi.
Unico consiglio che ti do se davvero devi fare roba semipro, tipo matrimoni allora io escluderei tutte queste HDV semieconomiche, perchè in effetti le situazioni in interni con poca luce potrebbero essere numerose ed il risultato non eccelso.
P.S. La sony HC7 non costa 1500€ ;) dai un occhio su internet io la pagai se non sbaglio sui 1100 :D
Ciao e facci sapere cosa hai scelto alla fine.
Ma con una MINI DV da 60 min quanto materiale HD si registra? Oppure esistono Mini DV apposite per l'HD?
Grazie:)
Mi è arrivata oggi l'HV20. E' in carica. Se vuoi vedere qualche video in HD vai su http://www.vimeo.com e cerca "HV20". A me sono serviti 3 minuti per decidere di comprarla! (700 euro spedita).
con una mini dv da 60 registri 60 minuti in hdv e 60 minuti in standard dv. La durata è la stessa. E' il sistema di compressione che cambia (DV per l'sd e mpeg2 per hd)
60 minuti, ovviamente :)Citazione:
Originariamente scritto da gelindo
Ok, sembra strano, ma il motivo è che il DV usa una compressione più bassa di tipo M-JPEG, circa 4:1, mentre l'HDV usa l'MPEG2 con un rapporto di compressione più alto. Inoltre, il DV usa PCM lineare per l'audio, mentre l'HDV usa MPEG2 a 384 kbit/s.
Per questo motivo, il bitrate finale è uguale quindi, nello stesso nastro ci stanno 60 minuti in DV oppure 60 minuti in HDV.
Si, esistono Mini DV fatte apposta, ma semplicemente perchè hanno nastri di qualità migliore, per cercare di evitare i drop-out che in MPEG2 sono molto più gravi che in DV. Si possono tranquillamente usare le Mini DV tradizionali, ma è consigliabile usare quelle specifiche HDV.Citazione:
Oppure esistono Mini DV apposite per l'HD?
Scusate se mi intrometto (da perfetto neofita).
Se è vero che la risoluzione è importante ma è altrettanto importante l'ottica e il sensore, perchè non orientarsi verso videocamere HD più economiche che hanno i 3CCD e buona ottica come le JVC e le Panasonic?
E se doveste orientarvi verso una di queste da me citate (si possono trovare in negozio e non su internet a circa 800 euro) quale supporto di registrazione sarebbe preferibile tra Mini DVD o SD?
Grazie per le risposte.
E' difficile immaginare videocamere hd con 3 ccd e buona ottica al costo di 800 euro !! In ogni caso è sempre preferibile il sistema di registrazione su nastro.
Scusa Marco Marcelli,
sono tentato da queste due videocamere:
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=4295|656|653|652|4|1
(3CCD, ottica Leica e memorizzazione su SD) e
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=4294|656|653|652|4|1
(3CCD, ottica Leica e memorizzazione su SD e DVD).
Mi piace più la prima (estetica, peso e funzionalità) se non fosse per il problema dell'acquisto di una serie di SD capienti e veloci (alto costo!) e della necessità di successiva onerosa elaborazione al PC. La seconda è più versatile nei supporti di registrazione ma pesa notevolmente di più (per avere il mirino che non serve a niente!).
Sono incert!
Aiutatemi.
Nessuno che abbia provato le Videocamere economiche JVC o Panasonic HD a 3ccd e che possa darmi le sue impressioni?
Grazie
Ottima discussione, davvero molto interessante, anche io sono in procinto di acquistare una videocamera HD e approfitto per chiedervi quale marca/modello mi consigliate considerando che l'utilizzo sarà prevalentemente per riprese a gare di macchine, moto e quindi oggetti molto in movimento ripresi diciamo promiscuamente a mano libera e cavalletto....
Il mio budget per tale acquisto è di 1000€
canon hv20, non perchè l'ho comprata...spendi meno di 800 € e la qualità è ottima