Visualizzazione Stampabile
-
Come ha già ben scritto Zaphod il legno non riflette più del normale intonaco, pavimento ecc., tanto è vero che in moltissime control room di studi anche prestigiosi, tale materiale abbonda.
Si dovrà provvedere ad installare appositi pannelli, assorbenti e/o rilflettenti e trappole acustiche.
Poichè devi realizzare una struttura interna puoi approfittare del fatto per realizzare delle trappole ad angolo, inserite in tale struttura.
In pratica tagli gli angoli con un pannello, alla distaza di circa 40 cm. dal vertice, fissando all'interno del pannello e sui due tratti di muro restrstanti, dei pannelli di lana di vetro/roccia, idem per i triangoli che si formano sul pavimento e sul soffitto, in modo che lo spazio che si viene a creare sia perfettamente sigillato.
In questo modo ottieni lo stesso effetto dei tube traps, senza che sia visibile la trappola.
Se devi ancora stabilire dove installare la porta, cerca di sistemarla in un punto che non coincida con le riflessioni primarie (così ci puoi mettere un pannello assorbente) o dove andrebbe installato il sub laterale nel caso del 7.1 (all'altezza delle 2 file di poltrone).
Io prevederei comunque i cavi per un eventuale 7.1, a muro, all'altezza di circa 1,70.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
In pratica tagli gli angoli con un pannello,
Un pannello di cosa?
Perchè se è qualcosa di non fonotrasparente (tipo cartongesso) si crea
una trappola accordata, roba che va maneggiata da mani esperte, e solo
in caso di estrema necessità. :mbe:
Citazione:
alla distaza di circa 40 cm. dal vertice, fissando all'interno del pannello e sui due tratti di muro restrstanti, dei pannelli di lana di vetro/roccia, idem per i triangoli che si formano sul pavimento e sul soffitto, in modo che lo spazio che si viene a creare sia perfettamente sigillato.
Sapete che sta cosa della sigillatura mi lascia perplesso, no? :p
Personalmente non penso che possa fare qualcosa per nascondere i
trattamenti acustici in fase di realizzazione, a meno che non voglia usare
intonaci fonotrasparenti, che esistono ma che hanno due difetti.
Perdono le loro caratteristiche col tempo e...
Costano UNO SCATAFASCIO :muro:
:D
Quello che può fare per facilitarsi la vita dopo è farsi un soffitto un pò
alto (almeno 2,70) per poi farci un bel controsoffitto acustico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Secondo me (e altri) i tappeti sono da evitare, specialmente in ambienti
piccoli, ti sbilanciano lo spettro assorbendo solo basse frequenze lasciando
inalterate le mediobasse.
ho una stanza da 3x6m di 2.3m di altezza, per il momento ci sono le piastrelle ma volevo ricorpire il tutto con una moquette, non è una buona idea? il meglio sarebbe lasciare il pavimento nudo con le piastrelle?
-
Come dicevo nel pezzetto che hai quotato, secondo me la moquette è
da evitare (ovvio che esistono delle contromisure ed è altrettanto ovvio
che comunque qualcosa nell'HT per addomesticare il suono dovrai farla)
-
rispondete solo a chi vi pare a voi....
bravi bravi!!!
.....banda di INFAMI!!!!:mad: :mad: :mad:
-