Ciao, io andrei senz'altro su un 5 canali + un 2 canali separati, se non addirittura su un 5 canali + 2 mono...;)Citazione:
Originariamente scritto da limo
Visualizzazione Stampabile
Ciao, io andrei senz'altro su un 5 canali + un 2 canali separati, se non addirittura su un 5 canali + 2 mono...;)Citazione:
Originariamente scritto da limo
usando finali separati puoi anche, imho, sbilanciare la spesa: cioe:
invece di un finale da tremila euri 5ch io farei un finale da 1800-2000 per la stereofonia ed un piccolo 3ch (o altri due 2ch con centrale biamplificato) da 1000-1200 (magari di marca meno prestigiosa o comunque più votata al rapporto q/p)
Ma poi , mi chiedevo:
sei proprio sicuro di non voler rinunciare alle nuove codifiche sul pre?
Perchè se decidi di far decodificare il player, allora ti basta un pre con ingressi 5.1 analogici e magari qualcuno che vuole le nuove decodifiche ti rivende un Classé, un Bryston, un Linn....allora aivoglia a musicalità!!!
c'è solo da sapere in questo periodo in cui ancora gli scenari non sono chiari al 100% (almeno a me) se un domani i player saranno in grado di fornire la decodifica di TUTTI i formati audio. E qui non so aiutarti.
Saluti
Mentre scrivevo il post BK mi ha... tolto le parole di bocca.
Viste le problematiche delle nuove codifiche ( e la loro latitanza sui pre decoder..) penso convenga optare per pre multich. analogico lasciando le codifiche ai lettori.
A questo punto si lasciano ampi spazi alla musicalità (perche pre decoder che suonino bene il 2 ch non ce ne sono poi molti).
La potenza degli ampli va vista in relazione all'efficienza dei diffusori.
Ciao
Franco
le nuove codifiche non sono assolutamente necessarie, ma l'acquisto è previsto tra un annetto e quindi immagino che saranno implemente da quasi tutte le marche... e poi visto che dovrebbe essere un acquisto definitivo (sarà vero?:D ) mi butterei su qualcosa future prof..Citazione:
Originariamente scritto da B.K.
classè mi piace un casino.. ma ho paura che siamo fuori budget.. mi sono dato 6-7.000 euro massimo per pre e finali..Citazione:
Originariamente scritto da B.K.
quali secondo te?Citazione:
Originariamente scritto da gasugasu
mi butterei sulle b&w 703 o su quella categoriaCitazione:
Originariamente scritto da gasugasu
Anche i pre decoder ben suonanti (proceed e krell i primi due che mi vengono in mente tra quelli ascoltati) a mio parere costano troppo per la loro resa nel 2 canali.
Per esempio il mio rotel rsp 1098 (costo 3600 euro) è un buon pre decoder ma decisamente inferiore nel 2 ch al il mio vecchio pre psaudio (400 euro sul'usato) che in più ha un pregevole ingresso phono.
In defintiva, se interessato anche all'asolto stereo, attualmente ritengo superiore la soluzione del pre multich analogico che oltretutto non invecchia nel giro di 6 mesi;) .
Ciao
Franco
A me il primo pre/processore multicanale bensuonante che mi viene in mente, dal buon rapporto Q/P, ancorché caro, è il Bryston SP2 (o anche l'SP 1.7) che ha al suo interno, come sezione stereo, il pre BP25, che non è proprio un pre stereo scarso...;)
Tra i 3 ed i 4.000 un Bryston SP dovesti trovarlo...
Ma c'è un ma...ovvero, nel momento in cui si pensa di prendere un pre/proc. multicanale di livello assoluto, come quello suggerito da me ed anche da chi mi ha preceduto, a mio parere si rende necessario l'acquisto di due lettori separati, per godere appieno delle prestazioni musicali...
E qui c'è il fatidico bivio:
- si prende un lettore A/V ed un lettore stereo (solo CD o CD/Sacd stereo). In questo caso non si avranno problemi, ma si sfrutterà l'eccellenza della sezione audio del pre solo in stereo (dove, anche con spesa inferiore, si sarebbe potuto prendere un pre stereo con le stesse prestazioni) e nei film (dove la differenza tra un pre di livello ed un altro di livello appena inferiore è molto meno marcata che non nell'audio...);
- si prende un lettore A/V ed un lettore solo audio multicanale (per CD, Sacd stereo/multicanale e Dvd-Audio). In questo caso la sezione audio del pre sarebbe sfruttata a dovere, con il problema, però, che tutti i pre menzionati hanno un solo ingresso multicanale, quindi O lo si sfrutta per l'A/V (facendo fare la decodifica al lettore HD) O lo si sfrutta per il lettore audio multicanale.
A mio parere non c'è soluzione (a meno di non prendere un pre analogico con doppio ingresso, come ho fatto io, incontrando però altri problemi...:mad: ) e quasi tutti finiscono con l'accontentarsi della prima opzione che, a mio avviso, mortifica però le potenzialità del pre...:rolleyes:
Se vuoi spendere relativamente poco e ottenere un buon risultato su tutti i fronti l'unica soluzione è comprarti un buon sintoampli di fascia media (es. Onkio) e accoppiarci un buon integrato, magari potresti trovare un'Accupase usato e spendere in tutto € 3000, con quello che risparmi ci prendi un bel lettore cd, magari a valvole (fortemente consigliato per l'ascolto audiophile in steriofonia) . In questo modo avresti un buon impianto per il multicanale e un impianto hi-end per la steriofonia.
Lascia stare le B&W 703, spendi troppo e ottieni poco, sono molto simili alla nuova serie 600, solo che costa molto meno, posso consigliarti la serie CM se ti piace il suono di B&W, sono molto più musicali, altrimenti potresti orientarti direttamente su altri marchi tipo Proac.
ma non è sempre meglio far fare la conversione al pre?Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
nel mio caso in particolare è vero che ascolto parecchi CD ma ho importato ad un'ottima qualità (AAC 320k/s) tutta la mia libreria su itunes.. il mac mi entra col cavo ottico nel pre, quindi ho bisogno di un pre con ottimi DAC (es. primare) per far fare la conversione per la musica che arriva sia dal CD che dal mac..
tu hai ragione, ma non so perchè, preferisco avere un ottimo pre che gestisca sia lo stereo che l'AV..Citazione:
Originariamente scritto da dimax
da un ultimo ascolto mi erano piaciute più le 703 rispetto le CM 7 (tra l'altro sembra che la serie 7 la aggiornino a breve..)... ora vorrei circoscrivere le elettroniche da acquistare per poi iniziare una serie di ascolti per le casse... altrimenti con tutte le combinazioni ampli/casse penso che impazzirei :eek: ..Citazione:
Originariamente scritto da dimax
Se parli di Audio (ergo, CD, SACD setero o multich e Dvd-Audio) NO, salvo casi particolari, com'è appunto il tuo per quanto riguarda l'Ipod.Citazione:
Originariamente scritto da limo
Ma se parliamo di sorgenti audio di altà qualità (perché non credo che tu voglia comprare un Signor pre tipo Bryston e farci girare solo file compressi...;)) allora la conversione D/A IN GENERE la fa il lettore, tant'è vero che molte sorgenti neppure hanno l'uscita digitale...;)
tutto chiaro.. diciamo che visto il mio caso particolare, per il quale necessito comunque di ottimi DAC sul pre per la musica che arriva via ottico dal mac, forse preferirei prendere un ottimo pre con ottimi DAC e risparmiare con il lettore portando la musica dal lettore al pre via ottico o hdmi.. pensi che perderei tanto in qualità del suono?Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Il Bryston che ti ho indicato io HA ottimi DAC (anche se puoi utilizzare l'ottico o il coassiale ma NON l'hdmi che non è presente in quel pre).
Quanto perderesti rispetto alla soluzione "lettore di qualità che fa la conversione ed ingressi analogici bypass sul Bryston, che fa solo da pre audio puro" dipende ovviamente dalla qualità del lettore e del resto della catena, che può variare anche moltissimo...;)
ma secondo te il bryston è meglio del primare? considera che il primare SP32 oltre ad avere ottimi dac, avrà anche hdmi 1.3 e nuove codifiche...Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
ora come ora ho suddiviso la mia scelta in due gruppi:
1. scelta "economica" intorno ai 4.500 euro:
Arcam (serie diva) avp700 + p1000
oppure
NAD T175+T975
2. scelta super intorno ai 6.500:
Primare SP32 + A30.2 + A30.3
NAD master series M15 + M25
il bryston SP2 dove si posizionerebbe?
Allora, premettiamo che il nuovo Primare è una macchina pressoché sconosciuta, almeno, io non conosco i DAC che monterà, né l'ingegnerizzazione interna, né sono a conoscenza di prove effettuate da riviste del settore. Neppure si conosce ancora il prezzo di vendita in Italia, quindi la tua ipotesi potrebbe essere ottimistica...;)
Ciò premesso dico che, a mio avviso, il Bryston (sia SP2 che SP1.7), paragonato ai pre della sua generazione (quindi all'SP31, per quanto riguarda Primare), dal punto di vista esclusivamente audiophile (cioè utilizzo CD - Sacd - Dvd-Audio) sulla carta dovrebbe posizionarsi al di sopra di tutti quelli da te elencati.
E non è difficile capire il perché, trattandosi di un progetto completamente bilanciato e privo di circuitazioni video che costa, di listino, più degli altri pre da te considerati (che sono comunque tutti validi)...
Ma, cmq. sono discorsi da bar, poiché, come ogni cosa, andrebbe ascoltato. Ma, sulla carta, con le B&W che hai preso di mira ce lo vedrei bene, per l'eccellente dinamica che lo caratterizza.
E' però una scelta radicale, in quanto privo di connessioni video.
Cmq., giusto per darti un metro di paragone, dal momento che t'ho detto che il Bryston sarebbe quello che m'emoziona di più, ti dico anche che l'Arcam sarebbe l'ultimo che prenderei in considerazione (e te lo dice uno che come pre ha un Arcam FMJ C30;) ) perché la serie Diva la trovo meno musicale della FMJ... Ma si tratta cmq. di un prodotto valido.
Un alternativa molto valida potrebbe essere l'Anthem AVM50. Non molto conosciuto in Italia (importatore ufficiale XFAudio), potresti cercare una buona occasione. E questo ha tutto, compreso hdmi e processore video valido.
Ma, se pensi davvero di far l'acquisto tra un anno, molte cose fanno tempo a cambiare...:cool: ;)