D'accordissimo.
Anche per me, "Das Boot" primo posto assoluto e inarrivabile.
U571 - ultimo posto...per aver modificato la storia in modo vergognoso.
E posto pure un link che sicuramente interesserà:
http://submarinemovies.com/
Visualizzazione Stampabile
D'accordissimo.
Anche per me, "Das Boot" primo posto assoluto e inarrivabile.
U571 - ultimo posto...per aver modificato la storia in modo vergognoso.
E posto pure un link che sicuramente interesserà:
http://submarinemovies.com/
Beh, uno su tutti, un classico:
Inferno Sul Fondo (Torpedo Run) (1958)
http://www.film.tv.it/scheda.php?film=3570
http://www.imdb.com/title/tt0052303/
Bellissimo quando entrano nella baia di Tokyo.
Concordo con i vostri giudizi e , dopo una piccola ricerca, vorrei solo segnalare altri titoli, particolari perchè riguardano la cinematografia italiana. Riporto anche i commenti tratti da "Il Morandini- Dizionario dei film-2007" ( io ricordo di aver visto solo Siluri umani in TV alcuni anni fa ).
Uomini sul fondo
Un film di Francesco De Robertis. Con Diego Pozzetto, Felga Lauri, Nicola Morabito. Genere Drammatico, b/n 97 minuti. - Produzione Italia 1941.
... "Durante un'esercitazione, in seguito alla collisione con una nave di scorta, un sommergibile affonda. Grazie al comportamento dell'equipaggio e ai servizi di salvataggio, tutti gli uomini a bordo sono salvati dopo settantadue drammatiche ore. Secondo un'opinione critica che condividiamo, merita un posto d'onore tra i predecessori del cinema neorealistico per la sobrietà del suo approccio semidocumentaristico, la rinuncia alla retorica militare, il sagace impiego degli attori non professionisti – tutti marinai della Marina – l'uso espressivo del montaggio cui probabilmente non fu estranea la lezione del cinema sovietico muto e del documentarismo britannico degli anni '30."
Siluri umani
Un film di Antonio Leonviola. Con Ettore Manni, Andrea Checchi, Franco Fabrizi, Raf Vallone, Elena Varzi, Livio Lorenzon, Nerio Bernardi, Emilio Cigoli, Cesare Fantoni, Christian Marquand, Paolo Bergamaschi, Evar Maran. Genere Guerra, b/n 98 minuti. - Produzione Italia 1954.
..."Gruppi di soldati addestrati nella scuola per mezzi d'assalto della Marina italiana devono attaccare il porto di Suda, nel Mar Egeo. L'impresa è assai ardua e viene portata a termine tra non poche difficoltà. Più lento e prolisso nella prima parte, questo film di guerra, che rievoca alcuni aspetti particolari della guerra sul mare, prende quota nella seconda parte con momenti efficaci e spettacolari che coinvolgono lo spettatore. Scritto da Ennio De Concini, Marc'Antonio Bragadin e Gian Giacomo Cossa. Non accreditato, Carlo Lizzani collaborò alla regia."
Alfa Tau!
Un film di Francesco De Robertis. Con Liana Persi, Giuseppe Addobbati. Genere Guerra, b/n 80 minuti. - Produzione Italia 1942.
..."Con attori non professionisti. Dopo una breve licenza l'equipaggio del sommergibile E. Toti riprende il mare. S'imbatte in sottomarino britannico, lo sperona e l'affonda. 3° e ultimo film – dopo Uomini sul fondo e La nave bianca – prodotto dal Centro Cinematografico della Marina. Spoglio stile documentaristico, quasi privo di retorica patriottica, un'apprezzabile semplicità."
I sette dell'Orsa maggiore
Un film di Duilio Coletti. Con Pierre Cressoy, Eleonora Rossi Drago, Paul Müller, Riccardo Garrone, Charles Fawcett, Mimmo Poli, Paolo Panelli, Tino Carraro. Genere Guerra, b/n 100 minuti. - Produzione Italia 1953.
..."Imprese di sabotatori della Marina italiana durante la guerra 1940-45: sommozzatori minano tre navi nemiche a Gibilterra; squadre di “maiali” (siluri pilotabili) affondano una corazzata inglese nella baia di Alessandria. Ispirato alle imprese di Luigi Durand de La Penne, medaglia d'oro, e dei suoi compagni, ha forza, tensione, efficacia semidocumentaristica nelle sequenze di azione subacquea, ma fa acqua negli intervalli pacifici. Sceneggiatura firmata da Marc'Antonio Bragadin, Giuseppe Berto, Francesco De Robertis ed Ennio De Concini. Gli stessi fatti sono raccontati, visti dall'altra parte, nel britannico L'affondamento della Valiant (1962)."
P.S.
e comunque, tra gli "internazionali" , non dimenticate :
Yellow Submarine - Il sottomarino giallo
Un film di George Dunning. Genere Animazione, colore 85 minuti. - Produzione Gran Bretagna 1968.
..."Con un sottomarino giallo i Beatles sono in viaggio verso il Paese di Pepperland soggiogato dai Biechi Blu, nemici della gioia e del colore, che vi hanno instaurato una triste dittatura. I Beatles combattono a suon di canzoni d'amore. Un film festoso da non perdere. Soggetto di Lee Mintoff e disegno animato di H. Edelmann. Canadese approdato a Londra, Dunning ha realizzato questo lungometraggio psichedelico fondato sulla musica dei Beatles. Ricchezza pittorica, grafica ispirata alle fonti più disparate (A. Beardsley, Art Nouveau, Dalí, Rauschenberg, optical art). Indispensabile per sentire (prima di capire) gli anni '60."
Mi sa che dopo tutti i film citati dovrò rivedere la mia collezione dato che me ne mancano alcuni.
Concordo il fatto scandalo di U-571 sopracitato.
Ciao Paolo Laurenti
premesso che non sono un patito del genere e che ho visto solo u571 che mi e' piaciuto
volevo segnalare che um mio amico siciliano (patito del genere ) mi ha sempre parlato bene di "das boot" e di "affondate la bismark".
più navi che sommerginbili però...;)Citazione:
Originariamente scritto da cuccitell
Mi permetto di aggiungere un altro bel film "Minaccia sotto il mare" titolo originale "Danger beneath the sea" del regista John Cassar USA 2000.
Ciao!
Molto simile ad "allarme rosso"
Beh, signori, penso che il mio nickname parli chiaro, no? :D
comunque aggiungo anche "Das Boot" (U-Boot 96) e "K-19" :O
Purtroppo non pubblicato in DVD :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da YoghiTheBear
Cmq... U-BOOT 96 e Caccia Ottobre Rosso.
Ale
Già... :(Citazione:
Originariamente scritto da alex_co_99
Ho nostalgici ricordi di "Viaggio in fondo al mare"(1961),con Walter Pidgeon e Peter Lorre,forse perche' da bambino lo vidi un'infinita' di volte...
cari cine-sottomarini-amici vedo che la discussione ha preso il volo!! questo vuol dire che l'argomento piace!! :D
un grazie a tutti!
Ah...altro film che mi è piaciuto è Below.
Riporto la trama:
Nel silenzio scuro del mare profondo, durante la seconda guerra mondiale, l'equipaggio del sottomarino americano USS Tiger Shark rimane misteriosamente intrappolato. Un elettrizzante thriller che vi terrà col fiato sospeso fino all'ultima scena.
La cosa più terrorizzante di un viaggio in un sottomarino è che, una volta calato nell’oceano, è come se si chiudesse l’ultima porta con il mondo, e non si avesse più alcuna possibilità di fuga. Qualsiasi incidente, delitto, guasto meccanico o lotta che possa aver luogo a bordo, non può ricevere alcun aiuto esterno ed è al di là di qualsiasi giudizio. A meno che non sopraggiunga una compagnia inaspettata...
Ale
ovviamente sempre e solo lui:
Il Capitano Marco Ramius....
Per trovarlo con traccia in dts ho fatto i salti mortali anche se poi nn ne ha giovato poi troppo... però è un film spettacola IMHO...
Ps: Marco Ramius è il capitano del sommergibile classe tifone nome in codice:
OTTOBRE ROSSO :eek: