Visualizzazione Stampabile
-
Ti hanno già consigliato...
Dunque in quanto a dimensioni non so cosa e quanto sia prevedibile per due fattori
1. Il tetto a spiovente
2. La parte aperta di lato
Postai dei coefficienti per l'HT di primocontatto, se fai una ricerca lo trovi. Ma serve una stanza regolare. La BBC diceva "meglio la stanza regolare ma prevedibile piuttosto che una irregolare (pensando di spezzare le rifrazioni) ma imprevedibile".
Quindi o butti giù il tetto o... :)
Io al tuo posto cercherei di evitare come ti è stato detto le pareti a distanze multiple.
Per l'isolamento acustico ricorda che è una brutta bestia. Il suono è come l'acqua o l'aria: non puoi sigillare una vasca da bagno lasciando 5cm di fessura: l'acqua passerà lo stesso.
Idem per il suono: inutile isolare il pavimento se non isoli anche il resto. Te lo dice uno che spese non so quanti milioni per isolare il pavimento di camera mia e quello della camera di sopra (a spese mie) con il piomboroll che ti hanno consigliato (ottimo prodotto): sento tutto lo stesso.
Le vibrazioni poi passano dappertutto. Ti mettono un feltro antivibrazioni, potresti farlo sostituire con il piomboroll, come ti han detto. Ma devi assolutamente continuare con il piomboroll fino alla fine del pavimento. Oppure metti un listello di ottone dove finisce l'isolamento.
Cerco di chiarire: il suono sono vibrazioni. Il suono va a far vibrare il pavimento. Se il pavimento è "flottante" cioè appoggiato su qualcosa di morbido, la vibrazione non si propaga al massetto sottostante. Se c'è continuità tra pavimento e massetto, si propaga. Per questo occorre che tu VIGILI come un avvoltoio quando e se ti montano il piomboroll: il muratore magari non sa o non capisce l'importanza di stendere il materiale perfettamente, senza fessure, senza piantarci dentro niente...
Il problema del pavimento è "semplice". Poi ci sono però le pareti... Il suono batte sulla parete e si trasmette al pavimento, in barba al tuo piomboroll!!
Ci sono dei materiali da mettere sotto le pareti non portanti. Sono delle gomme, sui cui costruiscono il muro, che alla fine risulta non legato saldamente al pavimento.
Idem per ogni cosa, teoricamente odvresti fare la "stanza nella stanza" ma mi sa che per limiti di costruzione...
Poi calcola che il piombo non è niente di magico: semplicemente fa in pochi mm quello che altri materiali fanno in vari centimetri. Tant'è che al piombo si sta contrapponendo del materiale di gomma riciclata fatta dagli pneumatici; questo perché ad assorbire il suono, almeno le basse frequenze, è la massa. Il piombo ha un elevato peso specifico, ma se metti una lastra di ferro hai il medesimo risultato (ok, il piombo è meglio perché non è rigido e quindi non risuona) però ti ci voglio a mettere una lastra di metallo alle pareti con facilità! :)
Quello spazio vuoto sta dietro lo schermo? Potresti mettere le casse dietro lo schermo a filo del muro, favoloso, il muro THX!!!
E sicuramente il sub, in basso, sempre a filo del muro. Oppure usarlo come risuonatore per assorbire le basse frequenze, oppure lo riempi di lana di roccia e fai tanti fori sulla parete...
Insomma, restando nella realtà, purtroppo penso che sarà difficile isolare per bene per come è fatto l'ambiente. Sicuramente provvedi al pavimento (ma come ti ho e ti è stato detto: ricordati che nel settore c'è molta ignoranza quindi insisti e controlla).
Ah, chiedi che venga inserita nelle pareti lana di roccia ad alta densità!!!! Spesso mettono un pagliericcio ridicolo. Insisti per pannelli da 80KG/mq almeno. Volendo ci sono pannelli di lana di roccia con piombo annesso... non so, come ti dicevo non fa magie, deve essere installato a modo... secondo me non serve a niente nel tuo caso e sono solo soldi buttati, a meno che tu non possa ancora far posare le pareti non portanti su un antivibrante.
Isola con una controparete (disaccoppiata) il retroschermo.
Poi secondo me ponendo della lana di roccia in sala avrai una acustica migliore e anche meno "rimbombo". Anche se la lana di roccia non è esattamente un isolante acustico, avere una migliore acustica aiuta a rendere l'ambiente più sordo e quindi a risparmiare un po' di rumore in uscita!
Sono stato un po' confusionario, me ne rendo conto, giornata balorda.
Ciao
Antonio
-
Ci pensavo anche io.
In pratica le classiche canaline da ufficio, se hai presente.
-
@ Tony359:
Grazie per il tuo pronto intervento, che più che confusionario è forse un po' confuso: mi spiego meglio.
Innanzitutto, ti è forse sfuggito che la casa è in costruzione con una cooperativa e ciò comporta tutta una serie di limitazioni: l'impossibilità di poter costantemente monitorare l'andamento dei lavori (le foto sono relative alla mia prima e finora unica visita al cantiere), la bassa professionalità della manovalanza (ovviamente sottopagata a cottimo), l'impossibilità di affettuare variazioni ai lavori già conclusi (già ho richiesto se è possibile in extremis spostare la porta d'accesso al sottotetto) e di modificare i materiali previsti dal capitolato (farebbero già un'eccezione per la stesura del phonoroll).
Oltre a questo (che già non è poco), alcune delle tue interessantissime considerazioni sono purtroppo non più attuabili: tutti i muri, per esempio, sono stati eretti (dalle foto si vede bene), le uniche cosa che si possono eventualmente modificare sono il riempimento fra il solaio e il massetto del pavimento (che sarà di piastrelle di gres porcellanato di 60 x 30 cm) e la chiusura della stanzetta (da effettuarsi comunque a casa consegnata).
Inoltre, non vorrei essere stato frainteso: l'obbiettivo (per evidenti motivi logistici e di budget) non è quello di isolare completamente dal resto del mondo la saletta, ma di permettere la visione e l'ascolto di film e musica a volumi accettabili senza l'angoscia di inimicarmi l'intero vicinato. Apprezzo moltissimo le varie disquisizioni tecniche ad alto livello finora prodotte, ma non vorrei che le soluzioni prospettate fossero troppo al di là delle mie reali capacità economiche e di allestimento (nel senso più pratico del termine).
@ Zaphod Beeblebrox:
Immagino che tu ti riferisca alla questione dell'impianto elettrico: ho capito cosa intendi, ma sinceramente sarebbe un po' triste a livello estetico stendere delle canaline. Oltretutto, non sono poi così tante le prese nella stanza...
-
Purtroppo il problema è che se spendi poco rischi di buttarli tutti quei
soldi...
Io nell'insicurezza, come ti ho detto, farei la porta (normalmente un
punto debole, specialmente quando trovi porte bugnate, come le mie :muro:)
e basta.
Per le canaline sono d'accordo con te sulla tristezza, però i buchi che
andassi a fare, purtroppo, sarebbero assai deleteri.
Questo anche per trasmetterti che brutta bestia è la l'isolamento acustico,
come ti ho detto, io ci ho di fatto rinunciato (anche se, stando nel
seminterrato di una bifamiliare dove abito con altri parenti la cosa non
era particolarmente critica)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Purtroppo il problema è che se spendi poco rischi di buttarli tutti quei
soldi...
Questo volevo dire. Immagina, ancora, di voler isolare termicamente una stanza mettendo una finestra di 3 metri ma lasciando 5cm di fessura: farà sempre e comunque un freddo cane!!
Il suono è uguale: difficile fare le vie di mezzo. Per fare la via di mezzo dovresti comunque fare tutta la stanza, e poi a seconda dei materiali usati avresti più o meno isolamento. Ma se fai mezza stanza con i migliori materiali non credere di avere lo stesso risultato facendo tutta la stanza con materiali più leggeri.
Io sono riuscito nel mio intento ma alla fine ho fatto una stanza in una stanza e comunque sono praticamente sotto un giardino, in comune ci sono solo le fondamenta e non ho abitazioni immediatamente adiacenti.
Calcola che il suono in una trave di cemento si attenua di, mi pare, 2dB ogni 10m: praticamente non si attenua! Quindi il suono che colpirà le tue pareti arriverà fino al piano terra purtroppo.
Mi spiace deluderti...
Ciao
Antonio
-
Riprendo questo post per aggiungere alcune cose.
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Se il pavimento è "flottante" cioè appoggiato su qualcosa di morbido, la vibrazione non si propaga al massetto sottostante. Se c'è continuità tra pavimento e massetto, si propaga.
La cosa è un pò più complicata.
Quando realizzi un pavimento flottante crei un sistema che isola
maggiormente certe frequenze, ma con almeno un "buco".
é piuttosto facile per quel che capisco, che una mano inesperta mal
calcoli la frequenza di risonanza del sistema col risultato di far passare
alcuni suoni con più facilità che senza il pavimento flottante.
Citazione:
Per questo occorre che tu VIGILI come un avvoltoio quando e se ti montano il piomboroll: il muratore magari non sa o non capisce l'importanza di stendere il materiale perfettamente, senza fessure, senza piantarci dentro niente...
Parole sante, una delle cose che mi spaventerebbe di più a far fare
un lavoro del genere a gente non specializzata, è che io, che non ho
esperienza reale di queste cose, dovrei sorvegliare della gente che non
solo ne capisce molto meno, ma che probabilmente pensa che certe
attenzioni siano solo il frutto di qualche capriccio o mania di
persecuzione.
Un incubo. :mbe:
Citazione:
Idem per ogni cosa, teoricamente odvresti fare la "stanza nella stanza" ma mi sa che per limiti di costruzione...
Già, non dimentichiamoci che, al di là dei soldi, una struttura del genere
ha un peso non indifferente, povero solaio!
Citazione:
oppure lo riempi di lana di roccia e fai tanti fori sulla parete...
Io sono sempre a favore della lana di roccia :D
Citazione:
Ah, chiedi che venga inserita nelle pareti lana di roccia ad alta densità!!!! Spesso mettono un pagliericcio ridicolo. Insisti per pannelli da 80KG/mq almeno.
Qui la penso diversamente.
Per riempire la cavità non occorre lana di roccia ad alta densità, anzi.
Citazione:
Poi secondo me ponendo della lana di roccia in sala avrai una acustica migliore e anche meno "rimbombo". Anche se la lana di roccia non è esattamente un isolante acustico, avere una migliore acustica aiuta a rendere l'ambiente più sordo e quindi a risparmiare un po' di rumore in uscita!
Come ho già detto, semmai avviene il contrario, il trattamento acustico
tende a peggiorare l'isolamento (per l'intervento della manina del
proprietario sulla manopola del volume :D)
-
Citazione:
é piuttosto facile per quel che capisco, che una mano inesperta mal
calcoli la frequenza di risonanza del sistema col risultato di far passare
alcuni suoni con più facilità che senza il pavimento flottante.
Ogni sistema ha una sua risonanza, ok. Ma ora tra avere il pavimento flottante e non averlo... Non so, sarebbe da nuvoletta di fantozzi.
Citazione:
Qui la penso diversamente.
Per riempire la cavità non occorre lana di roccia ad alta densità, anzi.
Al solito, l'isolamento avviene dalla massa. Meno massa, meno isolamento.
Sul sito rockwool o isover c'è un grafico molto illuminante.
La lana di roccia che mettono nei cantieri è per isolare termicamente, non acusticamente. Il "PAR", il tappeto di roccia (!) non isola nulla...
Citazione:
Come ho già detto, semmai avviene il contrario, il trattamento acustico
tende a peggiorare l'isolamento (per l'intervento della manina del
proprietario sulla manopola del volume :D)
Hai perfettamente ragione, ci pensavo prima ed è proprio così: senti meglio, alzi il volume... :)
Ciao
A
-
OK ragazzi, il fatto che il trattamento debba riguardare l'intera stanza è un fatto ormai assodato, da qui l'ipotesi a cui accennavo poco sopra sulla convenienza di chiudere la stanzetta eliminando il lato aperto e ottenere un doppio beneficio (minor superficie verticale da trattare, maggiore facilità di trattamento acustico sul fronte resa) al prezzo di altri inconvenienti (predisposizione di un nuovo punto luce e di climatizzazione): in ogni caso, diamo pure per scontato che se sarà possibile applicherò il phonoroll (o il piomboroll) all'intera superficie del pavimento.
Piuttosto, mi inquieta non poco il fatto che un'approccio scientifico all'argomento possa portare a valutazioni anche diametralmente opposte... :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
Piuttosto, mi inquieta non poco il fatto che un'approccio scientifico all'argomento possa portare a valutazioni anche diametralmente opposte... :confused:
In che senso? :mbe:
-
Mi riferisco alle diverse posizioni sui pannelli di lana di roccia, per esempio. ;)
-
Semplicemente non sono cose facili da prevedere e noi non siamo ingegneri acustici! :)
-
Non ci andiamo neanche vicini :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
Tenendo conto che in un (molto) prossimo futuro vorrei ricavare un bagno sul fondo della stanza (in pratica, recuperando la profondità dell'intercapedine dove già esiste la predisposizione per gli attacchi idrici e gli scarichi sul lato corto e parte della profondità dell'intercapedine sul lato lungo - vedi foto 2) si pone comunque il problema: se tratto tutta la stanza, poi che faccio? Sono costretto a buttare il materiale che dovrà essere inevitabilmente smontato o è recuperabile?
tutto quelllo che monti è recuperabile, però visto che parliamo di trattamento acustico, se il bagno risulta poi dentro la stanza trattata non è un problema no? Oppure prevedi oggi dove fare il bagno, e ci fai il muro ora (che poi puoi farlo direttamente con il cartonpiombo come fosse un normale muro di cartongesso)
Citazione:
Allora mi pongo un'altro quesito, se non sia forse meglio prevedere di "chiudere" completamente la saletta, creando una stanza separata di 4,35 x 2,65 m... :confused:
sarebbe meglio, e se magari, anche riprendendo i discorsi corretti fatti dopo, ti fai un bel controsoffitto piano (potendo) in modo da ricavarti un parallelepipedo sarebbe ancora meglio per le dimensioni vedi il discorso che faccio dopo
Citazione:
Per quanto riguarda la spesa, ho provato a contattare la Ghirotto, la quale mi ha mandato i cataloghi ma senza prezzi, invitandomi a richiedere eventualmente un preventivo.
se vuoi io te li posso procurare, un po' di sconto ce l'ho, posso sentire con la ditta a cui mando i clienti, mi faccio fare un prezzo e poi ti so dire
Citazione:
Questo credo che riguardi comunque lo stadio successivo, ovvero il trattamento acustico della stanza, giusto?
ehm no :) evidentemente non mi sono spiegato bene
Secondo me è la cosa principale da fare, devi decidere prima le dimensioni del tuo cubo finito.
Alla fine dati i tuoi 4 muri non fai altro che fare una stanza nella stanza (io all'inizio avevo lasciato fuori il tetto), vedi anche il progetto di gherson nel quale c'era il mio zampino per l'ideazione degli spazi.
Questo perché per trattare devi mettere almeno del phonoroll/piomboroll sotto il pavimento e le pareti le devi rifare in cartongesso (cartonpiombo), ora spostare queste nuove contropareti di qualche cm dal muro non costa nulla, ma potrebbe aiutare molto, come detto è necessario fare un calcolo.
Io però lo farei ora.
Citazione:
L'avevo trovata su Casaviva, che non è certo una rivista specializzata nel settore dell'acustica: posso provare a informarmi, ma se tu hai qualcosa di meglio da proporre, non fare complimenti.
Io le ho sempre fatte fare da un fabbro, porta ray120 battentata sui 4 lati, aperti come fosse una scatoletta di tonno, e farcita con piomboroll e isolpiombo N
Citazione:
Potresti spiegare meglio questo particolare? Mi pare chiaro che forando il cartonpiombo si pregiudica tutto il suo lavoro, ma non ho capito bene come funziona questo sistema da appoggio all'americana scollegato dal resto della casa...
Il discorso, come detto da altri, è che ogni buco presente nella struttura insonorizzante pregiudica fortemente il risultato finale.
Quando studio e realizzo gli studi di registrazione facciamo in modo che gli attraversamenti siano i minori possibili ed anche in quel caso adottiamo tutta una serie di specifiche per evitare che il suono si propaghi lungo il muro. Ad esempio invece di bucare il cartonpiombo in prossimità della presa elettrica si fa una canalina fra muro e cartongesso, che percorre anche diversi metri per spuntare fuori dalla parte opposta della stanza, e lungo il tragitto la canalina viene imbottita di isolante acustico.
Possibilmente si crea un solo attraversamente e poi se necessario si fanno delle scatole di derivazione esterne.
Oppure si fa una unica grande presa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
farebbero già un'eccezione per la stesura del phonoroll
sai come facciamo noi?
Richiediamo la stanza "grezza"... poi ci metti il piomboroll, e poi un pavimento in prefinito legno che vendono al castorama/ikea/brico etc.
Spendi poco ed hai un risultato di sicuro rilievo.
Il materiale lo stendi tu, è una cavolata visto che sono rotoli, e poi chiami qualcuno solo per metterti il pavimento sopra, che in questo caso diventa flottante, ed un cartongessista a cui poi devi spiegare anche di fare una struttura autoportante o simile. Ad esempio non è male pensare ad una prima serie di lastre di cartongesso avvitate ed una seconda serie di cartonpiombo incollate, e così via
Citazione:
Oltre a questo (che già non è poco), alcune delle tue interessantissime considerazioni sono purtroppo non più attuabili: tutti i muri, per esempio, sono stati eretti (dalle foto si vede bene),
ma tu poi i muri li rivesti... il problema è minore
Citazione:
le uniche cosa che si possono eventualmente modificare sono il riempimento fra il solaio e il massetto del pavimento (che sarà di piastrelle di gres porcellanato di 60 x 30 cm) e la chiusura della stanzetta (da effettuarsi comunque a casa consegnata).
ok, non è poco :-)
Citazione:
Inoltre, non vorrei essere stato frainteso: l'obbiettivo (per evidenti motivi logistici e di budget) non è quello di isolare completamente dal resto del mondo la saletta, ma di permettere la visione e l'ascolto di film e musica a volumi accettabili senza l'angoscia di inimicarmi l'intero vicinato.
ovvio :-)
ma qui o troviamo l'uovo di colombo o spendiamo un capitale, perché purtroppo i lavori a metà rendono... come se non fossero stati fatti.
Però facendo piomboroll e cartonpiombo secondo me fai veramente tanto...
Citazione:
Apprezzo moltissimo le varie disquisizioni tecniche ad alto livello finora prodotte, ma non vorrei che le soluzioni prospettate fossero troppo al di là delle mie reali capacità economiche e di allestimento (nel senso più pratico del termine).
non credo proprio
-
Riemergo da un lungo periodo di silenzio legato (ahimé) a diverse problematiche legate alla casa: per quello che concerne questa discussione il problema fondamentale riguarda l'assenza di risposte circa la mia richiesta di insonorizzazione del pavimento.
A questo punto temo che i lavori siano quanto meno iniziati, se non già conclusi: in quest'ottica, molte delle considerazione fatte fin qui potrebbero essere soggette a radicali riconsiderazioni. :(
Fatto questo doveroso preambolo, e passando alle considerazioni espresse da Danilo Ronchi, innanzitutto approfitterei volentieri di un eventuale sconto sui materiali: per quanto riguarda la messa in posa sono già sistemato.
Nell'eventualità di non poter realizzare l'insonorizzazione del pavimento, mi chiedo se possa avere un senso controsoffittare la stanza sottostante la saletta, magari con il cartonpiombo.
Riguardo al soffitto, invece, non credo ci siano possibilità di ottenere un parallelepipedo, dato che la parete posteriore ha un altezza di 180 cm.: potrei comunque rivestirlo con questo sistema di pannellatura che oltre al fonoassorbimento provvede alla regolazione climatica della stanza (soprattutto nel caso di chiusura della saletta con conseguente esclusione del climatizzatore).
Per la porta ogni suggerimento è il benvenuto: la mia era una banalissima proposta piovutami per le mani quasi per caso, io non ho alcuna esperienza in materia. Riferimenti e prezzi della Ray120?
Riguardo invece alla questione dei "buchi", essi si limiterebbero alle prese di corrente, d'antenna e LAN (posizionate sulla parete frontale), un'interruttore e i collegamenti delle casse posteriori e del proiettore: sinceramente vorrei evitare di passare canaline esterne, anche l'occhio vuole la sua parte.
Infine, sulla conformazione finale della saletta: evidentemente chiudere la stanza (per ottenere un cubo più o meno regolare) è la soluzione migliore dal punto di vista acustico e forse anche economico; d'altro canto, pone dei problemi a livello estetico e funzionale.
Sicuramente questo è un aspetto da approfondire, magari quando sarà più chiara la situazione del pavimento.