Ezekiele, se puoi fai un confronto tra il BDP-S500 e la PS3, sia per quanto riguarda la lettura dei dischi Blue-ray che per quanto riguarda l'upscaling dei normali DVD.
Ciao e grazie in anticipo
Massimiliano
Visualizzazione Stampabile
Ezekiele, se puoi fai un confronto tra il BDP-S500 e la PS3, sia per quanto riguarda la lettura dei dischi Blue-ray che per quanto riguarda l'upscaling dei normali DVD.
Ciao e grazie in anticipo
Massimiliano
caro Max,
stanotte posto tutto promesso!! Però se mi permettete tutti, e siete tanti su questo forum, LA PS3 è UNA CONSOLE!!!!
Ci deve far giocare!!!!!!!!!!! Non trattatela come un lettore BD anche se li legge è vero,la Sony con questa storia della console multimediale sta imbastardendo il mercato confondendo gli utenti. Io la ps3 ce l'ho, ma se la devo tenere solo perchè è un lettore BD, ma come console stenta a decollare, preferisco venderla e comprare un lettore dedicato, cosa che puntualmente ho fatto!!
Scusate lo sfogo.
Ci sentiamo stanotte!!
una sola domanda ai possessori del Sony BDP-S500: questo lettore blu ray legge i dischi BD-R? legge i BD-R con la cartella BDMV o legge solo i BD-Rom del commercio?
grazie delle vostre preziose informazioni, perchè fino ad ora era solo il Panasonic a leggere i BD-R ....
ciao a tutti
Luigi Lagasi
Finalmente è fuori dalla scatola, acceso e rodato!! Andiamo cmq con ordine. Il design è sicuramente il punto di forza che lo mette al primo posto tra i lettori BD in circolazione (forse anche più bello dell LX70), non da il senso di robustezza dell' hd xe1, ma è costruito in modo eccellente. una volta acceso si passa ai menù: chi ha una ps3 vivrà un senso di deja vù, non siamo di fronte al cross media bar della console, ma a qualcosa di molto simile per stile, chiarezza e facilità d'uso. Nel menù è possibile settare i parametri audio, sia per chi ha sinto av con prese audio analogiche fino a 7.1 canali (quindi flussi audio in PCM lineare), sia per chi ha la possibililità di fruire dei nuovi flussi audio HD veicolati tramite HDMI per chi possiede sinto con questo ingresso e con decoder a bordo ( qui confermo che l's500 decodifica tranquillamente il Dolby True Hd, il DD HRA, ma converte il DTS HDMA in DTS puro e semplice). Per le opzioni Video si regola semplicemente la risoluzione di uscita del pannello dell'utente fino alla risoluzione massima di 1080p/24hz.
Passiamo ora alla riproduzione vera e propria di BD. Il primo che ho provato è stato Talladega Nights, semplicemente perchè è il BD che ha girato di più sulla mia Ps3, quindi potevo essere il più certo possibile nel confronto diretto. L's500 esce vincitore!! L'immagine è cristallina in ogni dettaglio, i colori sono saturi come non mai e i 24 fotogrammi non producono il minimo microscatto. Questo naturalmente non vuole sminuire le caratteristiche di lettore BD della Ps3 --continua--
dico solo che chi avrà il coraggio di spendere una cifra sicuramente più alta verrà ripagato con un lettore che restituisce all' acquirente la soddisfazione per i soldi spesi. Anche l' audio naturalmente restituisce una ricchezza e un dettaglio sicuramente più elevato di quello della console.
Ma non sono tutte rose e fiori. Dopo Talladega Nights infilo il più bastardo dei BD, Fantastici Quattro e Silver Surfer: la Ps3 ce lo fa girare in manciata di secondi senza problemi!! Qui invece con l's500 siamo ai limiti del panico: 3-4 minuti (e guardate che sono tanti seduti a guardare un scritta "loading" sul divano) per arrivare al menù principale. Quindi si la ps3 sembra essere il lettore BD con il software più veloce negli accessi al disco senza ombra di dubbio.
In definitava a me sembra essere un lettore da completare sicuramente con gli ormai immancabili aggiornamenti di firmware, ma sicuramente tra i top 3 per chi vuole un VERO lettore BD, non una console che invece di farti divertire con i videogiochi ha la pretesa di essere quello che NON è!!
:eek: :eek: :eek:Citazione:
Originariamente scritto da ezekiele 25 17
peggio del riscaldamento per un tritubo.....:rolleyes:
ma è un modo di dire o sono proprio 180-240 secondi???
quando dici che è possibile settare i parametri audio, puoi specificarmi se solo i parametri small o large, oppure anche distanza dei diffusori dal punto di ascolto ed attenuazione in db degli stessi?
grazie e buona visione!
Mauro allora purtroppo le opzioni del lettore nei confronti dei parametri Ht sono quelli standard: dimensioni e basta, niente distanza!!
Per i secondi invece ti assicuro che sono proprio 180 se non di più!!
Pare però che sia già disponibile il firmware 3.50 http://support.sony-europe.com/hav/d...0&f=FW_BDPS500, che pare migliori la compatibilità con i BD Java, quindi sveltisca un po' la procedura di caricamento.
Ciao!!
un altro lettore che non fa per me....:cry:Citazione:
Originariamente scritto da ezekiele 25 17
comunque grazie per l'info e Buon Natale!
Volevo sapere se esiste (tra i settaggi impostabili sul versante video HDMI) una risoluzione DIRECT oltre che 1080p@24.
Nel caso non ci fosse potresti fare una prova?
Imposti nel player l'output @24fps e poi gli fai riprodurre un DVD standard.
Dalla HDMi cosa esce?
un 576i?
Il mio intento è sapere se la tua impostazione 1080p@24 nasconde la modalità DIRECT presente sul player pioneer LX70A.
grazie infinite,
acta.
Tienici informati sulle qualità di questo lettore in quanto anch'io penso a breve di abbandonare la PS come lettore BD per un lettore 'serio' e sono indeciso tra questo e il Panasonic.
Il fatto della lentezza nel caricamento dei BD Java mi preoccupa u pò visto che il Pana sembra non avere di questi problemi.
... Ezekiele mi faccia la prova con i DVD standard...:) ....
... Vi butto un'altra question:
Questo lettore da la info sul codec video di un disco come fa la ps3?
Se sì, da anche la info sul bitrate?
Grazie,
acta.
180 minuti per caricare il bd java! un'altro lettore che non fa' per me,in attesa mi tengo la ps3 superveloce e che va' anche molto bene,poi quando uscira' un lettore come dico io (vedi denon-marantz)allora valutero'!!!!!!
Allora Ragazzi BUON NATALE prima di tutto!!!!!!
Scusate se ho disertato per un pò il forum, ma sapete com'è il Natale....
Prima di tutto posso dirvi che questo s500, dopo aver macinato senza tregua tutte queste serate, fa il suo porco dovere ed è un ottimo lettore lo confermo assolutamente!! Dopo averlo aggiornato alla vers. firmware 3.50 devo notare effettivamente un leggero calo dei tempi di lettura: siamo scesi a 170 secondi netti con F4 e SS:( ..... sarà!!!
@Actarus
caro Actarus come lettore dvd lascialo perdere!!!!!!!!!! ti dico solo che se lasci il sett. video direct ( cioè 1080p@24p) il mio tv se ne esce con modalità non supportata!! quindi spegni lettore ejetta dvd, riaccendi lettore, entra in menu, setta risoluzione 576p ( non un altra ma 576p nativa dei dvd), arimetti il dvd e vai con Dio!!! Scomodo se non altro!!
Per le info sul codec video: negativo!!! Solo Audio e risoluzione!
@Ziggy
Ziggy, se sei in dubbio sul pana (bd30 immagino) per me puoi tranquillamente comprare questo. Le performance A/V su questo lettore sono veramente al top e la cosa che surclassa il pana é il suo Design ( ti assicuro che tutte le persone che hanno peregrinato a casa mio per una visione HD sono rimasti a bocca aperta nel vederlo). Inoltre vedo che come me hai il SIGNORE DEI DVD PLAYER l' XE1, quindi non hai bisogno di un lettore BD versatile, ma PERFORMANTE e ti assicuro che se vuoi o volete un lettore BD che faccia solo quello e BENE per me la scelta ,al momento, non ricade che su questo.
Spero di esservi stato di aiuto, ora mi vado a sparare Incontri Ravvicinati......
... è incoraggiante in quanto sembrerebbe (il condizionale è d'obbligo) che l'impostazione @24hz sul sony corrisponda alla modalità DIRECT del pioneer.Citazione:
Originariamente scritto da ezekiele 25 17
Sono portato a pensare che il tuo TV non agganci il segnale xchè presumibilmente la risoluzione 576i in arrivo sulla HDMI non è supportata su tale ingresso come spessissimo avviene sui TV piatti.
A questo punto per vedere se la mia ipotesi è reale bisognerebbe provare questo player con un processore (magari il mio C2:) ) che ti dice esattamente che segnale ha in ingresso.
Però la vedo dura ... mi sa che questa cosa rimarrà avvolta nel mistero x molto tempo.
Grazie cmq,
acta.
N.B Cmq x dovere di cronaca ti specifico che 576p non è la risoluzione nativa dei dvd standard.
I dvd standard PAL sono incisi a 576i sul supporto.
Un player in grado di darti la res. nativa con i dvd standard ti deve dare 576i.:cool:
Lo terrò sotto osservazione aspettando che i tempi di caricamento si riducano visto che i tutti i nuovi BD seguiranno la falsa riga dei F4&SS.
Al momento sto puntando a un ampli con hdmi 1.3 in modo tale da sfruttare a dovere il BD-500.