Visualizzazione Stampabile
-
Capisco benissimo il punto di vista degli appassionati cinefili che sono il cuore e la forza di questo forum, ma a noi poveri tapini che vogliamo vederci una partita o giocare con la console i 100 Hz sono utili.
Non fateci sentire proprio così inferiori ... :cry: (;) )
EDIT: ma si usa ancora la pellicola?
-
le partite in HD è probabile siano riprese in 1080i e quindi con frame rate effettivo di 50Hz, più del doppio del cinema, senza trucchi.
Le console potrebbero generare loro il frame rate più opportuno e il display semplicemente "accodarsi" ad esso.
Il calcolare cose che non ci sono, ovvero creare fotogrammi dal niente, è sempre e solo deleterio... :cool:
Secondo me è un approccio sbagliato e diseducativo, che importanza può avere una maggiore fluidità apparente se si sacrifica dettaglio?
...L'unico processo digitale sull'immagine che non fa decadere la qualità dell'immagine, è quello che non viene fatto... :D
-
Citazione:
la fluidità è funzione del numero di frames al secondo. Prova a fare riprese a 8 fps poi sappimi dire...
Fin qui ci arrivo persino io... non a caso mi riferivo ai 25 fps standard PAL ed intendevo dire che oltre questi (per valori maggiori) non si apprezzano miglioramenti.
Ma personalmente con i CRT ed al cinema non ho mai percepito mancanza di fluidità; e ciò mi sembra giustificato dal tempo di persistenza di un'immagine sulla retina.
E' chiaro che mettere in rapida successione delle immagini statiche per dare l'idea del movimento è pur sempre un artificio, e che il numero di fps è frutto di un compromesso, ma da quì a dire che 25 fps non sono sufficienti a dare fluidità, non lo condivido affatto.
Non escludo poi che possano essere i miei occhi più facilmente ingannabili di altri.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
...L'unico processo digitale sull'immagine che non fa decadere la qualità dell'immagine, è quello che non viene fatto... :D
:wtf: :wtf: :wtf: Ma allora.... dalla tue affermazioni, nemmeno un processore video dedicato, puo migliorare in alcun modo, x esempio :D la visione di canali Sky ?.
In effetti non sono soddisfatto, sulla fluidità delle immagini nonostante l'inserimento del DVDO iscan HD+, sarà forse che prima non ci facessi caso o meglio provando e riprovando le miriadi di soluzioni che un processore offre, stia diventando una paranoia ma tutt'ora non ho capito quale sia il refresh migliore da inviare al mio monitor hitachi (alis 1024x1024).
Visto che tu sei il fautore del dvd test, di cui tanto bene si parla su questo forum, può essermi utile x un miglior settaggio a favore della fluidità ?
Ringrazio anticipatamente x una tua eventuale risposta.
Ciao Roberto :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Granderanda
ma da quì a dire che 25 fps non sono sufficienti a dare fluidità, non lo condivido affatto.
infatti su questo sono d'accordo, semmai ho scritto che i 24 adottati dal cinema, furono il miglior compromesso fra fluidità e costi.
La televisione ha in seguito scelto il 60i o il 50i perchè le differenze di fotografia e la bassa risoluzione davano brutti risultati a 25p. Visto che dettaglio e profondità erano ridicoli, si cercò almeno di dare più fluidità.
Sotto questo aspetto le differenze fra pellicola e videotape ci sono eccome ma tutto il resto è talmente a vantaggio della pellicola che il confronto non si pone. Solo di recente le riprese elettroniche hanno quasi raggiunto, dico quasi e non in tutte le situazioni, le riprese chimiche.
Può darsi che in futuro verrà abbandonata del tutto la pellicola e quando anche i cinema o quel che ne resterà, si saranno attrezzati per l'elettronico, verranno adottati altri e più alti frame rate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ronika
:wtf: :wtf: :wtf: Ma allora.... dalla tue affermazioni, nemmeno un processore video dedicato, puo migliorare in alcun modo, x esempio :D la visione di canali Sky ?.
la mia era una battuta ma forse non troppo lontana dalla realtà...
L'uso di un processore dedicato andrebbe inteso per fargli eseguire ben precise operazioni sul segnale al posto delle circuiterie degli apparecchi in uso, magari non altrettanto performanti. Quindi fargli fare bene delle cose al posto di chi non le fa altrettanto bene e non per fargliene fare in più...
Se ad esempio il deinterlacer del DVDO deve poi subire comunque l'intervento di quello dl display, potrebbe darsi che il risultato ne venga assai penalizzato...
-
Sul fatto che inventare dal niente sia sempre sbagliato, sono d'accordo al 100% (a tal riguardo ho avuto anche un'accanita discussione con un inglese ...)
Però ...
- le partite saranno anche riprese a 1080 però io le vedo su Sky SD (ed anche se avessi Sky HD raramente trasmettono quella che mi interessa ...)
- le console potrebbero generare il frame rate più opportuno ma è da vedere se riescono a farlo ...
- quando il movimento è tanto il dettaglio fine cmq è difficile da cogliere mentre la mancanza di fluidità si nota senz'altro.
Ma a parte questi dettagli, se volessimo essere dei duri e puri come te (e lo dico senza ironia, ma anzi con rispetto) dovremmo avere una tv per il PAL, una per l'HDReady, una per il Full HD e un monitor per il Pc dato che altrimenti verrebbe tutto scalato e quindi degradato ... :)
-
bastano un tv crt 50Hz (sennò ci ricaschiamo...) e un proiettore. Un PC lo si rimedia sempre...
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlexZone
ma si usa ancora la pellicola?
Certo, la quasi totalità dei film sono girati in pellicola. Una percentuale non la saprei dire ma direi comuqnue il 98-99% come una percentuale verosimile
-
... e tutta la postproduzione?
Giri su pellicola per poi convertire in digitale per rilavorarli al meglio?
Mi sembra un po' strano ...
-
non è affatto strano, eseguire il telecinema sul girato in pellicola, da ancora risultati superiori al girare direttamente in digitale.
I sensori CCD o cmos delle telecamere, risoluti fin che vuoi, devono macinare ancora...
Il telecinema viene eseguito a velocità più bassa del frame rate, da apparecchi più grandi e meno maneggevoli di una telecamera, c'è quindi la possibilità di eseguire al meglio il transfer digitale di ogni fotogramma, che di suo ha fotografia, dettaglio e profondità superiori.
Inoltre fin che non chiuderanno o modificheranno tutti i cinema, il supporto finale rimarrà la pellicola.
Ci sono casi nei quali viene valutato l'uso diretto di telecamere opportune ma il loro costo/prestazioni è probabilmente ancora svantagggioso rispetto l'accoppiata pellicola-telecinema, inoltre mica tutti i films richiedono pesanti postproduzioni digitali...
-
D'accordo che "Vacanze di Natale" non richieda una grande postproduzione ma il 99% dei film non saranno mica così, o mi sbaglio ... :D ?
In effetti ... continuo a ritenere la pellicola delle macchine fotografiche superiore ai sensori delle digitali: perchè non dovrebbe essere così per le telecamere (anzi la differenza dovrebbe essere ancor più grande..)?
Devo essere un po' distratto ultimamente ... :rolleyes:
-
Dopo queste piacevolissime dissertazioni, mi piacerebbe capire cos'è che determina la particolare fluidità che l'amico Gegechip è certo di aver notato su uno Sharp Aquos.
Per tutto ciò che si è detto finora, mi pare si possa escludere il refresh del pannello a 100 Hz.
Allora di chi è il merito di tale fluidità?
-
Beh....potrebbe essere merito di una tecnologia proprietaria unita al basso tempo di risposta e al refresh a 100 Hz del pannello....non è per forza detto che sia una sola cosa la responsabile della maggiore fluidità....sarebbe interessante sapere che modello di tv è e con quale sorgente è stato visto il film (quale lettore, quale supporto, quali impostazioni ecc. ecc.....)
-
@Granderanda
Scusami, ma a me sembra il contrario ...
I 100 Hz aiutano senz'altro a migliorare la fluidità, casomai peggiorano la qualità ...