Scusate ma quando faccio la simulazione con la spugna fonoassorbente le misure del box sono con o senza fonoassorbente ? cioè devo aggiungere oltre allo spessore del legno anche quello della spunga 2,5cm o non serve ?
:confused:
Visualizzazione Stampabile
Scusate ma quando faccio la simulazione con la spugna fonoassorbente le misure del box sono con o senza fonoassorbente ? cioè devo aggiungere oltre allo spessore del legno anche quello della spunga 2,5cm o non serve ?
:confused:
Sinceramente c'ho capito poco anch'io...chi dice che va tolto dal volume, chi dice che bisogna aggiungre volume "virtuale" Però su bassbx 6 cambia il grafico;ma non il volume...
Cmq sia io ho sempre aggiunto un 5-10% al volume interno...
ho fatto una prova con due hw159 con caricamento isobarico
ecco il grafico
http://img84.imageshack.us/img84/716...dpass01io9.gif
l'hò provato ma non mi suona molto bene :mad:
ho utilizzato un'amplificatore con crossover elettronico e l'hò tagliato tra i 50 e 70, più vado su e più sembra distorcere
nella chamber2 diciamo che sfiata molto, come posso migliorarlo ?
i tubi sono di diametro 57
box1 188mm
box2 118mm
help me please :cry:
Lo hai già costruito???
Certo che questo caricamento non è molto facile da realizzare anche con l'aiuto di bassbox. Le misure sono quelle che ti ha dato con l'opzione OPTIMUM???
Se soffia molto significa che l'accordo è troppo stretto in relazione alla SD dei 2 WF. PS sei sicuro di aver impostato bene tutte le opzioni del programma?? Soprattutto i dati rilevati in serie/parallelo e la posizione dei WF...è importante altrimenti i calcoli che farà il programma saranno sbagliati... Vanno selezionati non solo nelle opzioni del BOX; ma anche in quelle dei driver...
Purtroppo io non m'intendo molto di questo tipo di configurazione; ma mi picchio spesso con bassbox. Ed i dati inseriti sono IMPORTANTISSIMI!
l'hò costruito recuperando un'altro box per questo nel programma ho messo misure da 260mm poi la lunghezza l'hà calcolata da solo, posso aumentare e diminuire il volume basta spostare la tavola interna e quella esterna, tutto sigillato col silicone
direi che il box grande và bene, ma in quello piccolo il tubo finisce proprio affianco al woofer e non vorrei fosse per quello che si sente sfiatare alla grande, però in linea di massima non è un granchè di suono, proverò ad accorciare il tubo
:rolleyes:
cè qualcosa che non mi torna :confused:
perchè se metto un tubo di diametro 64 ho una lunghezza ipotetica di 160mm con una velocità d'aria che sta a 15m/s
mentre se dimezzo il tubo cioè 32 ho ovviamente una lunghezza dimezzata di 80mm però la velocità sale a 30m/s
perchè ? :what:
è normale o sbaglia il programma ?
Mmmm...se il condotto è la metà in senso di diametro l'aria al suo interno aumenterà di velocità... Secondo me la tua soluzione sarebe un condotto esponenziale. Risparmieresti spazio con pochi compromessi.
Però bassbox non te lo calcola, dovresti usare Vent (opzione aggiunta di BassPC) per calcolarlo...
provato con tubo da 74 :D
già meglio ma vibrano le finestre :cry:
mi stà dando sui nervi :O
Vibrano le finestre??? Ma di casa??? :D
Prova a spostare il sub a giro per la stanza e vedere come si comporta...
vorrei provarli in reflex
secondo voi una curva cosi và bene ?
o è troppo alta tra i 100 e 200 ?
http://img259.imageshack.us/img259/7...1reflexid5.gif
ciao audiofili :D
chiedo una curiosità, se faccio un classico reflex con due woofer uno davanti ed uno dietro, però uno lo metto in controfare quindi si dovrebbe avere un carico isobarico, come suona ? o si annullano a vicenda ?
io tra le tante prove avevo fatto il reflex e mi ricordo di aver provato con un woofer in controfase ma se non ricordo male i bassi si annullavano ma non vorrei dire una castroneria, che mi dite ?
serve un disegno ?
ho toppato, l'isobarico per definirsi tale ha bisogno di una camera chiusa tra i due woofer mentre il classico reflex non ce l'hà quindi credo proprio che il basso si annulla, anche se non ne sono sicuro .......a voi la parola.
Se metti 2 woofer uno fronte all'altro in push-pull uno deve essere per forza in controfase. Altrimenti si annullano a vicenda...
non sono uno fronte l'altro ma con le facce esterne come nella foto
http://ldsg.snippets.org/graphics/passive.gif
praticamente come si vede cè un radiatore passivo, quando il woofer spinge lui rientra e viceversa, quindi se metto un woofer al posto del radiatore in controfase non dovrebbe svolgere la stessa funzione ?
o si annulla ?
Riprendendo in mano gli hw159
secondo voi in cassa chiusa da 6 litri riempito di fonoassorbente è troppo poco ?
Sono troppo pochi...cmq sia ne hai 1 solo di HW159??? Non è che si possa ottenere molto da un AP di così piccole dimensioni...