Visualizzazione Stampabile
-
Non devi scusarti, anche io non sono un veterano ;) !
Vediamo comunque la differenza sostanziale:
l'upconversion si occupa della conversione dei segnali video: in parole povere un segnale video di qualità inferiore viene trasformato in un segnale video di qualità superiore (es: esci dalla sorgente con un segnale composito; fai entrare questo segnale nel tuo sintoamplificatore che lo trasforma in un segnale S-video...).
Per chiarirti ancor di più le idee guarda ad esempio lo schema riportato nel file pdf delle specifiche del tuo Yamaha rx-v1700:
http://www.yamahahifi.it/uploads/pro...6111017946.pdf
Come avrai notato nel discorso appena fatto non si è parlato di risoluzione dell'immagine.
L'upscaling invece è un procedimento mediante il quale un "circuito" chiamato scaler cerca di adattare una immagine "sorgente" (che avrà una propria risoluzione...) in un display con una diversa matrice di punti. Provo a fare un esempio:
volendo vedere un film a definizione standard (sd: 720x576 pixel), in uno schermo lcd full hd (1920x1080 pixel), ci sarà uno scaler che si occuperà di spalmare i punti dei fotogrammi che compongono la videata nella nuova e più ampia matrice di punti.
Nonostante i giri di parole, spero sia riuscito a spiegare la differenza :); qualsiasi info chiedi pure ;) .
Se avessi sbagliato qualcosa, ogni chiarimento è sempre ben accetto ;) !
Ciao
-
Grazie mille per le delucidazioni.
Quindi ne deduco che il 1700 faccia Upconversion.... mi rende un S-video e non un HDMI....??
Giusto?
Ciao di nuovo
-
No, ti può restituire anche un segnale hdmi, ma con la stessa risoluzione del segnale sorgente.
Ciao
-
Quindi non migliora l0immagine.... cosa che invece dovrebbe fare il 2700 che fa l'upscaling.. giusto?
-
credo che faccia l'upscaling dei segnali SD fino ai 1080i con l'HDMI e sempre con l'HDMI puoi collegare una sorgente 1080p per ritrasmetterla sempre a 1080p
comunque chiedo conferma agli esperti!!!
ciao a presto
-
Confermo quanto affermato da rosencraz, ovvero che lo Yamaha rx-v2700 fa upscaling dei segnali fino a 1080i (con segnale in uscità dal sintoamplificatore in Hdmi).
Permette comunque, senza "elaborazione", il passaggio tramite Hdmi dei segnali 1080p.
Ciao ;)
-
Ciao di nuovo
Vorrei sapere se tra i possessori di questo ampli c'è qualcuno che può darmi delle dritte sulla configurazione ottimale:
Tipo:
- Casse da abbinare
- Volumi e bilanciamenti
- Settaggi vari
Grazie mille
-
Uppo questo 3ad perchè effettivamente questo ampli lo si trova in giro a buon prezzo e vorrei destinarlo al solo uso ht. Ciò che mi frena è che non riesco a capire se è dotato di ingressi analogici 7ch. Da quanto ho capito come ingressi possiede "solo" 6 canali.
Qualcuno mi può dare conferma?
Grazie.
-
Confermo.
Ha le uscite analogiche 7.1, ma gli ingressi 'solo' 5.1.
Come del resto anche il 2700 e il 3800.
-
Premetto che non posseggo lo Yamaha Rx-V1700, ma il 2700: credo comunque che quanto sto per dire si possa generalizzare ad entrambe i modelli...
Effettivamente nel pannello posteriore ci sono "soltanto" i classici 6 ingressi analogici (insomma il classico 5.1...); leggendo però il manuale emerge che è possibile il collegamento analogico a 8 canali (7.1) ;) .
Mi spiego:
per collegare una sorgente dotata di decoder interno a 7.1 canali, occorre impostare nel sintoamplificatore 8ch nella voce input channel: una volta fatto ciò basterà scegliere nella voce front input le prese analogiche a cui inviare i segnali dei canali anteriori.
Faccio un esempio:
decido di collegare un lettore BD mediante le 7.1 uscite analogiche.
A tal fine invierò il segnale del sub all'ingresso subwoofer del sinto, il segnale del centrale all'ingresso center, i segnali dei surround back agli ingressi dei front ed i segnali dei surround agli ingressi dei surround.
Inoltre, se avrò ad esempio impostato (v.sopra...) l'ingresso dvd nel menù front input, basterà collegare il segnale dei canali anteriori all'ingresso analogico dvd del sinto.
Il gioco è quindi fatto ;)
Nonostante i giri di parole, spero sia riuscito a rispondere alla tua domanda ;) .
Aspettiamo ora qualche utente possessore del 1700 che ci dia conferma di quanto sopra.
Spero di esserti stato d'aiuto ;)
-
Grazie, la spiegazione è stata molto chiara. In questo senso penso che sia un acquisto conveniente. Approfitto della tua presenza: visto che hai il modello "maggiore", come timbrica è cambiato qualcosa? Vorrei prendere un ampli yamaha perchè, almeno fino alla serie x500, l'ultima che ho avuto modo di ascoltare, l'orientamento ht era molto forte, ed è ciò di cui avrei bisogno.
-
Purtroppo non ho avuto modo di provare i predecessori del mio Yamaha :( .
Posso comunque assicurarti che in ambito ht va molto molto bene :cool: ; la dinamica è spaventosa e gli effetti dsp aiutano a migliorare il coinvolgimento ;) . Il dettaglio c'è, e si nota, ma non risulta mai "stomachevole".
Impostando la modalità pure direct per l'ascolto stereofonico, non avverto quell'eccessiva freddezza di cui si parla relativamente agli Yamaha: certo non è il massimo del calore, ma il suono a me sembra quasi equilibrato.
Certo, qui la cosa è molto soggettiva, quindi un ascolto non farebbe male, ma le mie impressioni te le ho dette. :)
Ciao, ciao ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Simo81
Effettivamente nel pannello posteriore ci sono "soltanto" i classici 6 ingressi analogici (insomma il classico 5.1...); leggendo però il manuale emerge che è possibile il collegamento analogico a 8 canali (7.1)
Chiedo venia, avevo sottomano le brochure con le immagini dei pannelli posteriori 1700/2700/3800, e mi sono basato su quelle per il mio post precedente.
Ora ho controllato anche il manuale del 3800, e confermo quanto dici del 2700. Il manuale del 1700 invece non lo avevo scaricato, ma penso che si trovi facilmente, volendo essere sicuri che funzioni come 2700 e 3800.
PS: per farmi perdonare della svista precedente, ho scaricato anche il manuale del 1700 e posso confermare che funziona anche lui come spiegato da Simo81.
-
salve sono anch'io un possessore di questo sinto :cool:
data l' HDMI1.2a volevo sapere se qualcuno ha incontrato qualche problema con lettori blu-ray o proiettori e lcd con hdmi 1.3
il tutto collegato in hdmi
grazie
-
Riesumo questa discussione x chiedere lumi riguardo un problema che mi sta dando questo amplificatore.
In pratica indipendentemente dalla sorgente attiva mi appare sul display il disegno delle cuffie e l'ampli mi esclude i diffusori come se ci fossero davvero le cuffie inserite, fino a che ad un certo punto torna tutto come prima.
A volte lo fa a volte no, a volte ci sta un minuto cosi e a volte 10 min.
Il tutto naturalmente è molto seccante e vorrei capire se qualcuno ha avuto questo problema e se si risolve con pochi € oppure visti i prezzi dei nuovi ampli conviene prenderlo nuovo.
Un ultima richiesta, dove posso trovare uno schema elettrico del amplificatore?
Grazie.