Visualizzazione Stampabile
-
Io riesco a sentire gli ultrasuoni di un impianto scacciatopi che c'è installato in una casa di riposo dove lavora un mio amico.
Gli ho detto: "Ma come fai a resistere tutto il giorno con questo sibilo fortissimo?" Lui mi ha detto: "Quale sibilo???".
Abbiamo guardato le specifiche, pare che si tratti di ultrasuoni superiori ai 30.000 Hertz, ebbene io li sento eccome!
Ben vengano registrazioni e impianti di riproduzione in grado di restituire anche le armoniche superiori ai 20KHz.
-
Citazione:
Mauro Bricca ha scritto:
Io riesco a sentire gli ultrasuoni di un impianto scacciatopi che c'è installato in una casa di riposo dove lavora un mio amico.
Gli ho detto: "Ma come fai a resistere tutto il giorno con questo sibilo fortissimo?" Lui mi ha detto: "Quale sibilo???".
Abbiamo guardato le specifiche, pare che si tratti di ultrasuoni superiori ai 30.000 Hertz, ebbene io li sento eccome!
Ben vengano registrazioni e impianti di riproduzione in grado di restituire anche le armoniche superiori ai 20KHz.
Non penso che tu sia un cane od un gatto ..........
E' piu' facile che l'apparecchio produca 16-18 KHz. e relativa seconda armonica ultrasonica e che tu senta la fondamentale; probabilmente il tuo amico non riesce a sentirla.
Non e' raro trovare persone anche giovani, con problemi di udito alle alte frequenze.
Quando studiavo elettronica a meno di 18 anni, trafficando con generatori di frequenza, ci siamo accorti che molti non riuscivano a sentire frequenze da 15KHz. in su, qualcuno anche meno.
Saluti
Marco
-
Sì, forse si trattava di armoniche inferiori; però abbiamo provato in diverse persone (saremmo stati una decina) e nessuno sentiva nulla, inoltre nessuno degli addetti che lavorano lì lo sente (ci lavorano decine di persone). Io lo sentivo chiaramente e ti assicuro che è fastidiossimo, ora capisco perchè i topi scappano!!!
-
Citazione:
Mauro Bricca ha scritto:
Sì, forse si trattava di armoniche inferiori; però abbiamo provato in diverse persone (saremmo stati una decina) e nessuno sentiva nulla, inoltre nessuno degli addetti che lavorano lì lo sente (ci lavorano decine di persone). Io lo sentivo chiaramente e ti assicuro che è fastidiossimo, ora capisco perchè i topi scappano!!!
Mauro,
Sentire i 20KHz. per un persona adulta e' gia' difficile, figurarsi 30KHz ..........
Sara' stato verso i 20KHz. e tu hai dimostrato di avere un ottimo udito che gli altri presenti non avevano.
Saluti
Marco
-
-
Citazione:
Mauro Bricca ha scritto:
Ok, sarà come dici tu.
Rimane anche la possibilita' che tu sia parente del sig. Spock :D :D
Saluti
Marco
-
Citazione:
charger2000 ha scritto:
Non ho capito se intendi dire un suono campionato a 22KHz ( bleah !), o un suono la cui frequenza IN RIPRODUZIONE arriva a 22KHz ?
Ovviamente intendevo un suono dove la fondamentale è a 22KHz ad una frequenza di campionamento ovviamente superiore al doppio.
Per rispondere a Mauro, non sei il solo che percepisce frequenze elevate. Anche io riesco a sentire se un televisore è acceso o spento in un'altra stanza anche se ha il mute inserito. Gli scacciatopi non parliamone. Ma questo non vuol dire che percepiamo correttamente una fondamentale a 20KHz. Se volete farvi un'idea della larghezza di banda del vs impianto uditivo basta un softwarino tipo generatore di segnali (io usavo il comando sound su qbasic) e impostate una frequenza crescente. Già a 10KHz risulta difficile sentire qualcosa. Per farvi un esempio, l'smps del mio Barco emette un sibilo assordante ad una frequenza elevata, molti che vengono a casa mia sentono solo le ventole, le quali sono silenziosissime. Mauro saremo discendenti dai cani? :rolleyes:
-
ciao a tutti.
il problema fondamentale è che 20hz-20khz,sono solo uno dei tanti problemi di quando si ascolta.
mi spiego meglio:l'orecchio umano ha i limiti uditivi posti(quando funziona bene)a queste frequenze.l?apparato uomo ha invece dei limiti più alti perche le frequenze possono essere percepite in maniera diversa e non solamente con le orecchie.tutti quelli che hanno un buon sub o delle casse con un ottima riproduzione del registro basso,hanno sperimentato il classico cazzotto nello stomaco.cosi' anche le frequenze alte,quelle che superano i canonici 20khz vengono in realtà ascoltate dalle nostre orecchie,ma non vengono elaborate in suoni.il nostro cervello percepisce però le variazioni che queste comportano a ciò che stiamo ascoltando.quindi il massimo della qualità si può ottenere solo aumentando la banda passante dei sistemi di registrazione e di riproduzione.
due appunti,1 per avere un'idea della nostra capacità uditiva,non bisogna avere solo un software che promette di dare i 20khz,ma un sistema che sia capace di riprodurli,e non è una cosa scontata.le casse acustiche infatti hanno mediamente un roll-off che attenua di parecchi db la risposta sulle alte.
2 state tranquilli,non siete parenti di lassie,avete solo(beati voi)un buon udito,ma state ascoltando delle armoniche generate dal trasmettitore,ben piu' basse dei 30khz
-
raga, ho letto che la terratec 7.1 è compatibile con le porte pci 2.2! Quindi mi kiedevo se io ho una pci 2.1 c'e un calo di prestazioni? Cioè la skeda nn lavora come dovrebbe fare?Come ad esempio una skeda agp4x messa su uno slot a 2x? Grazie:D
-
non ti preoccupare, funge perfettamente
-
meno male tnks =) Cmq l'ho presa dovrebbe arrivarmi domani o dopodomani!Nn vedo l'ora di metterci le mani sopra!
-
Comunque (metto le mani avanti...)
...se poi non funziona non te la prendere con me!!! ;)
Ciao
-
Citazione:
Mauro Bricca ha scritto:
Comunque (metto le mani avanti...)
...se poi non funziona non te la prendere con me!!! ;)
Ciao
Una curiosità. Ma le schede audio come la terratec 7.1 o la audigi 2 Zs possono essere utilizzate come decoder esterni da collegare in analogico all'amplificatore? Mi spiego meglio. La nuova audigy 2 ZS presenta pure la decodifica del DTS ES. LE uscite analogiche (frontali, centrale, posteriori, laterali e sub) presenti sulla scheda possono essere collegate alle apposite prese presenti sugli amplificatori che di solito vengono utilizzate per collegarci decoder esterni?
E se si che cavi si dovrebbero usare?
-
certo che si.ci vogliono dei semplici cavi(uguali a quelli che si utilizzano x il cd vcr etc.)solo che devono avere da un lato il jack stereo da 3.5mm(lato computer) e dall'altro due rca mono.chiaramente la massa è in comune e viene sdoppiata direttamente nel jack 3.5mm
-
ahi ahi Morelli, noto con dispiacere che NON hai letto il mio sito...
c'è la prova di ascolto della Aureon collegata a 5 ampli finali che decodifica il DolbyDigital tramite WinDVD...
vai su www.horrorcult.com/ht sezione HTPC, articolo di Marzo 2003
buona lettura!