Ma quante ne vuoi!!!
Gia' il pupo costa come una macchina (intendo autoveicolo) di un certo livello se miglioriamo anche òe funzioni particolari dove andremo a finire???????:D
Visualizzazione Stampabile
Ma quante ne vuoi!!!
Gia' il pupo costa come una macchina (intendo autoveicolo) di un certo livello se miglioriamo anche òe funzioni particolari dove andremo a finire???????:D
Ne vogliamo almeno 31 ( 1/3 di ottava ) e un'altra decina completamente parametrizzabili. :D :DCitazione:
N. D'Agostino ha scritto:
Ma quante ne vuoi!!!
Gia' il pupo costa come una macchina (intendo autoveicolo) di un certo livello se miglioriamo anche òe funzioni particolari dove andremo a finire???????:D
Lo credo che poi quando provate i sistemi a 8 bande li liquidate in quattro righe e continuate a pensare che non funzionano .............
Saluti
Marco
beh è già qualcosa, almeno il sub lo metti a posto!;)Citazione:
Microfast ha scritto:
Ne vogliamo almeno 31 ( 1/3 di ottava ) e un'altra decina completamente parametrizzabili. :D :D
Lo credo che poi quando provate i sistemi a 8 bande li liquidate in quattro righe e continuate a pensare che non funzionano .............
Saluti
Marco
E agli altri una ritoccatina ce la fai, e poi fà tutto in digitale quindi non possono attaccarsi alla doppia conversione!:D
A parte gli scherzi, il problema e' effettivamente quello dei costi. La potenza necessaria per fare in tempo reale quello che fa ad esempio il Tact e' enorme. Pensiamo poi che lo fa per un numero ristretto di frequenze...addirittura ne vuoi 31!!!! Sono fiducioso pero' che nel corso dei prossimi anni queste feature diventeranno uno standard per gli apparecchi di prestigio. Sistemare il sub significa essere a metà dell'opera e quindi un grande plauso va alla TAG per avere inserito questa funzione. Peccato il prezzo, poiche' il prodotto e' veramente unico....e unico credo che rimarrà in Italia chi se lo comprerà :D
Immagina che il pupetto deve anche effetuare le decodifiche ed elaborazioni per i segnali compressi e deve anche "generare" l'ottavo pupo! Quindi di potenza a disposizione, intendo quella rimanente ne riomane ben poca...certo se il signor Zucker decidesse di inserire un'altra batteria di DSP il discorso cambierebbe radicalmente. La strada e' stata tracciata. In lunghi discorsi avuti con il signor TACT abbiamo proprio parlato di questo e nei piani aveva la realizzazione del sistema multicanale (fino a 10 canali) completamente corrtto con il sistema presente nel pre a due canali, con ovviamente una risoluzione minore. E' solo una questione di costi per mettere in campo la potenza di calcolo. Tutto pero' viene fatto per il PCM e non per il DSD che deve subire la conversione...cosa brutta. Non ci resta che aspettare per avvere un bel sistemino, tutto digitale che fa queste cose. Pero', lasciatemelo dire, già avere la correzione della gamma bassa e' una cosa fenomenale, poiche' e' molto piu' semplice "aggiustare" quella media ed alta in sede di realizzazione...basta usare i componenti giusti.....un buon progettista ;) ed il gioco e' fatto....provare per credere...:D
e un bel behringer DEQ2496 in cui entri in digitale ottico, equalizzi con 10 parametrici e 31 grafici a 350euro? (ha due dsp shark non so cosa....chiedi a Marco e i D/A del lexicon MC8)Citazione:
N. D'Agostino ha scritto:
A parte gli scherzi, il problema e' effettivamente quello dei costi. La potenza necessaria per fare in tempo reale quello che fa ad esempio il Tact e' enorme. Pensiamo poi che lo fa per un numero ristretto di frequenze...addirittura ne vuoi 31!!!! Sono fiducioso pero' che nel corso dei prossimi anni queste feature diventeranno uno standard per gli apparecchi di prestigio. Sistemare il sub significa essere a metà dell'opera e quindi un grande plauso va alla TAG per avere inserito questa funzione. Peccato il prezzo, poiche' il prodotto e' veramente unico....e unico credo che rimarrà in Italia chi se lo comprerà :D
Immagina che il pupetto deve anche effetuare le decodifiche ed elaborazioni per i segnali compressi e deve anche "generare" l'ottavo pupo! Quindi di potenza a disposizione, intendo quella rimanente ne riomane ben poca...certo se il signor Zucker decidesse di inserire un'altra batteria di DSP il discorso cambierebbe radicalmente. La strada e' stata tracciata. In lunghi discorsi avuti con il signor TACT abbiamo proprio parlato di questo e nei piani aveva la realizzazione del sistema multicanale (fino a 10 canali) completamente corrtto con il sistema presente nel pre a due canali, con ovviamente una risoluzione minore. E' solo una questione di costi per mettere in campo la potenza di calcolo. Tutto pero' viene fatto per il PCM e non per il DSD che deve subire la conversione...cosa brutta. Non ci resta che aspettare per avvere un bel sistemino, tutto digitale che fa queste cose. Pero', lasciatemelo dire, già avere la correzione della gamma bassa e' una cosa fenomenale, poiche' e' molto piu' semplice "aggiustare" quella media ed alta in sede di realizzazione...basta usare i componenti giusti.....un buon progettista ;) ed il gioco e' fatto....provare per credere...:D
Basterebbe un apparecchietto esterno che prende gli stream DD, DTS fa le elaborazioni matriciali se necessaria ed esce su 4 uscite digitali ottiche stereo in PCM, magari facendo un bel upsampling a 24/96 se necessario.
Tu che di queste cose te ne intendi, quanto potrebbe costare un accrocchio del genere?
rimarrebbero fuori i formati ad alta risoluzione che dovrebbero essere downsamplati a 24/96 prima di uscire dagli auto ottici, e convertiti (se DSD), ma secondo me ne vale la pena!
Nicola,Citazione:
N. D'Agostino ha scritto:
A parte gli scherzi, il problema e' effettivamente quello dei costi. La potenza necessaria per fare in tempo reale quello che fa ad esempio il Tact e' enorme. Pensiamo poi che lo fa per un numero ristretto di frequenze...addirittura ne vuoi 31!!!! Sono fiducioso pero' che nel corso dei prossimi anni queste feature diventeranno uno standard per gli apparecchi di prestigio. Sistemare il sub significa essere a metà dell'opera e quindi un grande plauso va alla TAG per avere inserito questa funzione. Peccato il prezzo, poiche' il prodotto e' veramente unico....e unico credo che rimarrà in Italia chi se lo comprerà :D
Immagina che il pupetto deve anche effetuare le decodifiche ed elaborazioni per i segnali compressi e deve anche "generare" l'ottavo pupo! Quindi di potenza a disposizione, intendo quella rimanente ne riomane ben poca...certo se il signor Zucker decidesse di inserire un'altra batteria di DSP il discorso cambierebbe radicalmente. La strada e' stata tracciata. In lunghi discorsi avuti con il signor TACT abbiamo proprio parlato di questo e nei piani aveva la realizzazione del sistema multicanale (fino a 10 canali) completamente corrtto con il sistema presente nel pre a due canali, con ovviamente una risoluzione minore. E' solo una questione di costi per mettere in campo la potenza di calcolo. Tutto pero' viene fatto per il PCM e non per il DSD che deve subire la conversione...cosa brutta. Non ci resta che aspettare per avvere un bel sistemino, tutto digitale che fa queste cose. Pero', lasciatemelo dire, già avere la correzione della gamma bassa e' una cosa fenomenale, poiche' e' molto piu' semplice "aggiustare" quella media ed alta in sede di realizzazione...basta usare i componenti giusti.....un buon progettista ;) ed il gioco e' fatto....provare per credere...:D
Lo dici a me che lo predico da un paio di anni.
Circa la potenza necessaria ti consiglio di dare un occhiata al Behringer DEQ-2496 ( usa la stessa componentistica del Lexicon MC8, ed in buona parte quella dell'MC12 ): come DSP usa due AD21065L , un AK5393 come ADC e un AK4393 come DAC, un AK4114 come interface ( SPIDIF e AES/EBU ottico e elettrico bilanciato, analogico bilanciato/sblilanciato ) e implementa un totale di 82 filtri ( tutti calcolati in floating point ) a 24 bit/96Khz, linea di ritardo e cosa importante costa solo Euro 350,00.
Poi considera che il convolutore BRUTEFIR usato da DRC su un Celeron 800 tratta un macrofiltro su due canali a 48Khz. su 65535 punti sia in fase che in ampiezza sfruttanto il 15% della CPU in LINUX !!!!!! , ed e' completamente programmabile per trattare anche il multicanale.
Mi sembra chiaro che la potenza di calcolo ci sia gia' ed anche abbondante ....
Saluti
Marco
Non credo che la potenza sia sufficiente. Mi spiego meglio gli apparecchi che indichi te fanno solo quella funzione, gli altri ne fanno anche delle altre e credo che solo un'architettura altamente modulare riesca in futuro a vedere sul mercato soluzioni veramente ottime. Rimane sempre il problema conversione DSD verso PCM e l'adozione di sistemi in grado di trattare anche segnali a 24/192. COme leggerete nel prossimo numero di Digital, anche le performance in PCM stanno raggiungendo finalmente il Top ed quindi prevedibile a questo punto che la realizzazione di sistemi fin qui descritti possano trovare l'apprezzamento anche dai piu' intransigenti cultori dell'analogico. Insisto nel dire che le soluzioni che prevedono moltissimi punti di taratura non servono. Il signor TAct mi ha descritto soluzioni ottimali anche con tre o quattro parametrici. Certo il diffusore connesso al sistema e l'ambiente di ascolto possono grandemente influenzare il numero di filtri necessari, ma credo che prima di arrivare all'utilizzo di un sistema di correzione ambientale digitale in tempo reale si debba mettere le mani sui diffusori ed realizzare quelle piccole accortezze che migliorano il suono in ambiente domestico. In questo Sua Maestà Giampiero e' il Maestro e potrebbe dare a tutti dei piccoli grandi consigli.
Per quello che ho posso dirti della mia esperienza mi trovo piuttosto in disaccordo con quanto mi dici .Citazione:
N. D'Agostino ha scritto:
Non credo che la potenza sia sufficiente. Mi spiego meglio gli apparecchi che indichi te fanno solo quella funzione, gli altri ne fanno anche delle altre e credo che solo un'architettura altamente modulare riesca in futuro a vedere sul mercato soluzioni veramente ottime. Rimane sempre il problema conversione DSD verso PCM e l'adozione di sistemi in grado di trattare anche segnali a 24/192. COme leggerete nel prossimo numero di Digital, anche le performance in PCM stanno raggiungendo finalmente il Top ed quindi prevedibile a questo punto che la realizzazione di sistemi fin qui descritti possano trovare l'apprezzamento anche dai piu' intransigenti cultori dell'analogico. Insisto nel dire che le soluzioni che prevedono moltissimi punti di taratura non servono. Il signor TAct mi ha descritto soluzioni ottimali anche con tre o quattro parametrici. Certo il diffusore connesso al sistema e l'ambiente di ascolto possono grandemente influenzare il numero di filtri necessari, ma credo che prima di arrivare all'utilizzo di un sistema di correzione ambientale digitale in tempo reale si debba mettere le mani sui diffusori ed realizzare quelle piccole accortezze che migliorano il suono in ambiente domestico. In questo Sua Maestà Giampiero e' il Maestro e potrebbe dare a tutti dei piccoli grandi consigli.
1) Il 192 KHz. e' l'ultimo dei problemi che mi preoccupa, gia' il 96 KHz. basta e avanza e anche un eventuale down-sampling del 192 Khz. a 96 non penso proprio possa dare chissa' quali problemi ( e comunque un pc con la giusta scheda audio puo' gia' oggi trattare senza problemi anche i 192 Khz. ), per il DSD si vedra', ma visti i miglioramenti pratici che ho ottenuto nonostante la doppia conversione ( veramente valida nel DEQ-9624 ) per il momento non mi da il minimo fastidio e avendo speso poco posso aspettare con la massima tranquillita' godendomi pero' l'impianto ottimizzato come si deve.
Ripeto per l'ennesima volta: perche' devo preoccuparmi di peggioramenti quantificabili come sfumature quando correggo magagne udibili con le orecchie semitappate ?
2)Se bastasse correggere con 3/4 filtri come dici allora bastava il parametrico dello Yamaha DSP-A1 che avevo anni fa : mi sembra pura follia questa idea, sembra proprio che non hai mai provato a cimentarti con questi sistemi, ascoltare i risultati in giro per il mondo non basta, fai qualche prova, magari a casa tua ......
Pensa che per "domare" il solo sub nel mio ambiente ci sono voluti 7 parametrici piu' i grafici a terzi d'ottava da 20 a 120 Hz. per gli ultimi ritocchi .........
3)Sono stato bombardato di critiche per aver "toccato" le mie "801" e adesso mi dici che bisogna modificare i diffusori in base all'ambiente ( te lo vedi un utente comune in questa impresa ? ) o intendevi forse affidarsi a sistemi completi di costo irraggiungubile per la maggioranza degli utenti ( che gia' esistono )?
4)Un modulino con un paio di AD21161 ha tutta la potenza che serve, non mi sembra una follia inserirlo in un pre/decoder di alto costo ........., e poi cosa c'e' di male ad utilizzare un apparecchio dedicato se funziona alla grande e costa poco ?
5)Circa le prestazioni del PCM a 24/bit e rate piu' alti di 44 KHz. non ho mai avuto dubbi che potesse competere con il DSD, anzi sono fermamente convinto che potevano fare a meno di creare questo gran disordine nel mercato discografico solo per tutelare i diritti d'autore ( anche se Sony e Philips non lo ammetteranno mai ), e che il problema delle copie si combatte con gli sconti ( tipo il recente 30% in USA sui cd ) e sulla qualita' di incisione, il cui livello medio attualmente e' vergognosamente basso, a volte a livello di MP3.
Concludendo Nicola ti consiglio umilmente di fare qualche prova e di non maturare convinzioni solo per sentito dire, a volte val piu' la pratica della grammatica .......
Con quanto dici dovremmo tutti aspettare ancora degli anni per poi spendere cifre enormi, quando gia' oggi con 350 Euro ottieni degli ottimi risultati dall'LP al SACD e con qualsiasi diffusore.
Saluti
Marco
Ps. Spero proprio di ricevere delle dritte dall'espertissimo e dotto Giampiero, non e' che gli piacerebbe dare un'occhiata alle misurazioni fatte con ETF, mie e di Michele per capire cosa abbiamo fatto per ottenere i miglioramenti che, per quanto inesperti, all'atto pratico sentiamo ?
Mi dispiace ma di prove ne ho fatte anche parecchie. Sai posseggo anche un equalizzatore parametrico analogico il mitico Technics della serie flat pro. Risale a circa 20 e passa anni fa e dà la birra a molti aggeggi di oggi. Quindi come vedi ho iniziato ad utilizzare equalizzatori molti anni fa. Ti dico poi che l'esperienza e' passata pure per oggetti eso digitali attuali. A casa comunque raramente utilizzo l'equa poiche' ho la fortuna di avere un ottimo ambiente ed anche molto ampio (70 mq) e l'ottimizzazione delle mie casse effettuata con Clio e' soddisfacente. Ho ascoltato e giocato per alcune ore in ambienti angusti con la soluzione TACT e credo che effettivamente funzioni molto bene ed alla data credo sia la migliore in tutti i sensi presente (?) sul mercato. Per migliore intendo la soluzione nel suo insieme sia come HW, SW ed usabilità. Sul fatto che hai toccato le tue 801 ti posso dire che circa 20 e passa anni fa mi divertivo a modificare i cross over delle vecchie 801 per renderle meglio di quello che erano. Quiondi nessuna critica ti verrà mai rivolta dal sottoscritto. Sul fronte dei 192 contro i 96 potrei anche essere in accordo con te, pero' dopo avere ascoltato i 192 in ambiente pro, devo dire che piccoli vantaggi ci sono e perche' mai non sfruttarli? E' solo questione di tempo, come ti dicevo nel prossimo numero vedrai passi in avanti del 96 KHz e quindi a breve li ritroveremo anche a 192...quindi. Ribadisco il concetto un paio di modulini possono avere tutta la potenza che vuoi, ma devi anche considerare cosa ci voui fare, se ti limiti all'equalizzazione possono bastare, non credo al SW TACT, se poi invece decidi di fare altro non bastano affatto. Quindi la soluzione e' la modularità, non leggi i miei articoli ehhhh:D , ma le leggi di mercato la impediscono. E' chiaro che soluzioni come le vuoi tu le ritroverai sempre sul mercato pro a prezzi decisamente diversi, ma sono riservati ad un piccola ristretta cerchia di persone, dotate di strumenti etc etc che sono in grado di apprezzarli. Io naturalmente preferisco che certe funzioni siano piano piano inserite anche in apparecchi umani e non a casio Texas ha realizzato un DSP, o meglio un SW per un suo DSP per la realizzazione a basso costo di sistemi integrati anche con l'EQ digitale. Sul fronte Giampiero, ti posso assicurare che e' molto disponibile e quindi al TOP Audio, magari in una pausa potrà/potremo dare un'occhiata al tutto. Una cortesia una frase come....
"Concludendo Nicola ti consiglio umilmente di fare qualche prova e di non maturare convinzioni solo per sentito dire, a volte val piu' la pratica della grammatica ....... "
ti prego di non usarla piu', non sono permaloso, ma sai ad oltre 43 anni e sulle spalle circa 30 anni di hobby Hifi, una laurea tecnico scientifica, ore ore ore passate a studiare prodotti e progetti, colloqui con progettisti, visite a fabbriche, spesi molti milioni in acquisti di apparecchi etc etc....il sentito dire non e' proprio di casa mia
;)
Ok, allora non dire piu' che con 3/4 filtri riesci a correggere come si deve un ambiente normale, forse ci riuscirai nel tuo di ampie dimensioni e quindi non viziato dai difetti spesso presenti in ambienti piu' piccoli o nel vostro ambiente dove effettuate le prove gia' ottimo di per se.Citazione:
N. D'Agostino ha scritto:
"Concludendo Nicola ti consiglio umilmente di fare qualche prova e di non maturare convinzioni solo per sentito dire, a volte val piu' la pratica della grammatica ....... "
ti prego di non usarla piu', non sono permaloso, ma sai ad oltre 43 anni e sulle spalle circa 30 anni di hobby Hifi, una laurea tecnico scientifica, ore ore ore passate a studiare prodotti e progetti, colloqui con progettisti, visite a fabbriche, spesi molti milioni in acquisti di apparecchi etc etc....il sentito dire non e' proprio di casa mia
;)
Perche' non provi il DEQ-9624 ? , che ti assicuro e' ben diverso dal vecchio Technics e piu' utilizzabile del costososissimo DG38 ( la cui prova dovrebbe uscire sul prossimo numero di AR ( sia per il prezzo che per la mancanza di filtri parametrici !!, almeno cosi' ho capito dal data sheet ) e il software DRC/Brute FIR ( ne hai letto a fondo le possibilita' ? e se si, cos'e' che non fa a tuo avviso rispetto al TACTS ? ).
I tuoi articoli li leggo, ma non ho mai trovato riferimenti a queste tue esperienze, magari indicami quali sono che li rileggo; al contrario altri articoli dei tuoi colleghi dicono solo "peste e corna" riguardo questi metodi .......
Saluti
Marco
Che palle!
Microfast, cerchiamo di non finire sul personale come succede sempre più spesso.Citazione:
Microfast ha scritto:
... ti consiglio umilmente di fare qualche prova e di non maturare convinzioni solo per sentito dire, a volte val piu' la pratica della grammatica ...
Inoltre, il forum DEVE essere comunque uno scambio di opinioni e non una polemica onnipresente in cui imporre sempre e comunque il proprio pensiero.
Emidio
Quando scrivi un articolo, mi pare di averlo già indicato in un altro post, ti viene assegnato un numero di caratteri (spazi compresi) che devi assolutamente rispettare...altrimenti...mannaia :D
Poi devi attenerti all'argomento di cui tratti...se parli di decoder parli di decoder e cosi' via. L'argomento che ti sta a cuore e' molto interessante e per trattarlo per intero richiederebbe molte pagine delle quali non dispongo, nel senso che e' qualcun altro che decide gli argomenti. E poi racconto le mie esperienze sulla rivista ....non sono mica pazzo :D .Una rivista e' fatta per essere venduta e per essere letta. Quindi il signor X si prende la responsabilità di decidere gli argomenti da trattare. Io non sono il signor X quindi....
Pero' ti assicuro che di questi argomenti fra di noi ne parliamo e proponiamo anche prove e test mirati. A dire la verità un anno fa avevo proposto qualcosa del genere ma mancava lo spazio e effettivamente sul mercato consumer italiano apparecchi interessanti proprio non c'erano e non ci sono, poiche' dobbiamo occuparci principalmente del mercato consumer. Possiamo trattare anche di prodotti pro ma devono avere particolari riscontri. Quanto ai colleghi che dicono peste e corna di questi sistemi, posso solo dire che avranno le loro ragioni, ognuno e' responsabile di quello che scrive quindi hanno semplicemente espresso le loro convinzioni magari suffragate da dati oggettivi. Sotto o sopra gli articoli troverai sempre una firma. Quello che penso sui prodotti e' scritto nei miei articoli, attualemente mi sono occupato di lettori multistandard o universali, quindi leggerai (speriamo :D ) la mia recensione sul Denon 2900, sul Marantz 8400 e sul Teac DV 50. I prossimi apparecchi che provero'....non lo so...quando andro' in redazione lo scopriro'. :D
Caro Linomatz ma non ti divertono piu' questi piccoli litigi ? :D
Messaggio per Emidiuccio....ma che razza di avatar ti sei messo....stai studiando psichiatria ed hai subito l'influsso di qualche testo particolare?
A dire il vero i litigi mi piacciono,Citazione:
N. D'Agostino ha scritto:
Caro Linomatz ma non ti divertono piu' questi piccoli litigi ? :D
sono i continui OT per il solito argomemto
che mi hanno frantumato i cosiddetti!
Emidio,Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
Microfast, cerchiamo di non finire sul personale come succede sempre più spesso.
Inoltre, il forum DEVE essere comunque uno scambio di opinioni e non una polemica onnipresente in cui imporre sempre e comunque il proprio pensiero.
Emidio
Niente di personale.
Forse mi sono spiegato male, non intendevo assolutamente dire che Nicola doveva umilmente inchinarsi al sottoscritto ( ci mancherebbe altro, non mi permetterei mai ), bensi' il contrario.
Intendevo infatti pregare Nicola di considerare con maggior attenzione la mia umile e modesta opinione, maturata da prove pratiche e strumentali, ma come sempre liquidata con argomenti, scusami se sono ripetitivo, che non solo non mi trovano d'accordo ( avro' pure diritto di dirlo ) ma non mi convincono nella sostanza.
Io non voglio imporre niente a nessuno, semmai se si accetta il confronto e leggo repliche valide che mi convincono saro' il primo ad ammetterlo pubblicamente.
Ti sarai accorto che e' impossibile in un thread trattare gli argomenti oltre un certo livello: o ci si offende o si arriva alla rissa.
Chissa' perche' ? , proprio non ne capisco il motivo.
Le opinioni personali sono sacre, ma mi sembra molto piu' interessante e costruttivo andare fino in fondo e sviscerare come si deve un argomento.
Se lo "scontro" e' educato e corretto mi sembra sia il "sale ed il pepe" di un forum.
O forse preferisci un forum di soli link a notizie prese qua e la ( interessanti per carita', ma dov'e' la discussione ? ) e sdolcinate opinioni ........... ?
Saluti
Marco