Visualizzazione Stampabile
-
il cuore del mio strano quesito è capire che cosa si intende per componenti elettrici di qualità;) voglio dire: i magnetotermici hager costano di meno di quelli bticino ma, ovviamente, anche i hager sono dei componenti di qualità. a questo punto io mi chiedo se usare hager o usare bticino comporti dei vantaggi riscontrabili durante l'ascolto. mi rendo conto che si tratta di una domanda strana ma essendo appassionato audio e video non posso che pormi queste curiose domande:D
-
beh... forse più che strana magari un po' pleonastica.....visto che ti sei risposto da solo: se la qualità degli interruttori è più o meno la stessa non penso che influiscano sulla catena, non credi?;)
-
se posso ompere un pò le satole...anche un buon distributore di ret è molto importante, anche perchè in alcuni casi assolve alla faccoltà di "pulire"
-
Citazione:
Originariamente scritto da plutogiò
se la qualità degli interruttori è più o meno la stessa non penso che influiscano sulla catena, non credi?
no, non credo;) è come dire che onkyo e denon sono due amplificatori di qualità più o meno identica ma quale dei due suona meglio? qui è la stessa cosa ma sarebbe difficile fare delle prova a meno che uno non è un elettricista e ha tempo da perdere per fare queste prove
-
Citazione:
Originariamente scritto da bobbetto
anche un buon distributore di ret è molto importante
che cosa intendi per distributore di rete?
-
io penso che nessuno che spende un minimo di 100 euro per un cavo di alimentazione possa dire che il mio quesito sia infondato. se ha importanza un cavo di alimentazione, di certo la ha anche la presa elettrica e gli interruttoti magnetotermici. chiunque abbia la voglia di spendere parecchi soldi in cavi di alimentazione dovrebbe fare le prove che ho suggerito io ma, ovviamente, queste cose sembrano essere troppo strane
-
..Distributore di rete...Intendo il Cabre DR-220....
-
Scusa Stanley,
io intendevo dire proprio che in un impianto "medio" la qualità degli interruttori è pressocchè ininfluente, tant'è vero che sul sito TNT ci sono numerose pagine proprio a dimostrarlo.....;)
Infatti non ho speso centinaia di euro sui cavi ma ho seguito i loro progetti.
ciao
Giovanni
edit: scusa ancora ma nessuno ha detto che il tuo quesito era infondato, anzi io cio ho perso gli ultimi 2 mesi a studiare la questione....
-
giovanni, la critica non era di certo rivolta a te;)
eppure c'è gente che ha un impianto molto costoso che acquistano cavi di alimentazione che costano ciascuno 200 euro:eek: ma non si interessano dei componenti che stanno a monte
-
Citazione:
Originariamente scritto da bobbetto
Intendo il Cabre DR-220
questo che hai citato è un filtro o condizionatore di rete, ancora non ho ben chiara la differenza:D, ed è molto carino e ha anche un prezzo accessibile:)
-
Non sono un esperto in materia ma visto che l'argomento mi interessa ci provo.
I condizionatori di rete (come il prodotto indicato Cabre DR-220 o DR221IT) possono riportare alcuni parametri nei valori regolari come la tensione, oppure alcuni prodotti possono fornire temporaneamente un segnale qualora dovesse mancare la corrente (la funzione di continuità). Gli stessi apparecchi possono anche filtrare i disturbi della rete e proteggere contro un sovracarico di tensione.
I filtri di alimentazione invece come i prodotti Belkin PureAV Isolator o della Monster fanno solo le funzioni di filtro e di protezione ma non possono condizionare i parametri della tensione ecc. Se dico delle cav..... qualcuno lo dica.
Anche la mia domanda è riferita proprio a queste due tipologie di prodotti. Uno come fa capire qual'è il prodotto migliore per un buon impianto audio/ video: un buon condizionatore o un ottimo filtro di alimentazione? Devo dire che questo CABRE DR220 mi ispira parecchio.
Frisia
-
Per essere esatti, esistono:
- stabilizzatori di rete, il cui compito è quello d mantenere stabile entro certi limiti la tensione di rete (utili solo in certe situazioni).
- UPS o Gruppi di Continuità, il cui compito è quello di fornire tensione agli apparecchi collegati per un certo periodo di tempo in mancanza di tensione di rete in modo da permetterne lo spegnimento secondo il ciclo previsto: raffreddamento, salvataggio dati, ecc. (utili solo se si è nei casi citati tra parentesi).
- Filtro di rete il cui compito è quello di arrestare tutti i disturbi elettromagnetici presenti in rete (utili se avete forti disturbi in rete generati in certe zone).
Possono avere anche la funzione di protezione contro i transienti, i picchi di extratensione e anche scaricatori contro i fulmini (utili sempre).
Il "Condizionatore di rete" è un termine divenuto di moda e sta a indicare solitamente gli apparecchi dell'ultimo tipo.
C'è da dire che negli apparecchi dei primi due tipi è solitamente compreso anche un filtro con protezioni varie.
Per quanto riguarda i gruppi continuità si deve poi fare il discorso legato alla forma d'onda fornita all'uscita che, in quelli più economici, non è sinusoidale.
Esistono stabilizzatori che svolgono tutte e tre le funzioni e forniscono in uscita una tensione puita e perfettamente sinusoidale, purtroppo hanno prezzi abbastanza elevati essendo apparecchiature prettamente per uso professionale/industriale.
In effetti però costano come quelli "esoterici" forse meno. :rolleyes:
Comunque qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=92
avevo approfondito un po' di più l'argomento.
Nella stessa discussione si parla di apparecchiature varie, ad esempio quelle della Tecnoware (ed altre), cui potete dare un'occhiata per vederne le caratteristiche.
Ciao
-
Ma una semplice ciabatta con filtro EMI/RFI da qualche beneficio (se ne trovano a prezzi ragionevoli 40 €)?
Inotre mi domando sempre se una PSU da PC (che può costare anche molto meno di una da HiFi, e forse solo per logiche di mercato) possa essere utile?
Non intendo per terene su l'impianto quando va giù la corrente, ma per fare da tampone ai disturbi.
-
Se dai un'occhiata alla discussione che ho linkato vedrai che la cosa è stata sviscerata abbastanza bene.
Comunque, come ho già detto, una UPS fa bene il suo lavoro, ovvero fornire tensione in mancanza della stessa, poi un filtro lo avrà anche.
Se vai da un grossita di materiale elettrico (anche elettronico a volte) di filtri di rete ne trovi quanti diversi tipi, a costi normali.
Sono ovviamente bruttini, sicuramente senza fiancatine in legno massello o frontale in alluminio spazzolato, ma questi non sono requisiti fondamentali per il funzionamento.
Se la tua necessità, vivendo magari in una zona industriale, è quello di avere una tensione stabile, pulita e costante, prova a dare un'occhiata al sito della Tecnoware, indicato come esempio nella dicussione di cui sopra e puoi avere un'idea delle tecnologie adottate e delle prestazioni di tale tipo di apparecchi.
Ciao