Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
...Io insisto che la "tela artistica" non va bene...
In effetti é molto liscia, sembra quasi plastificata. E' un peccato perché ho scoperto un mondo di stampe digitali su tela, alcune molto carine e a prezzi onesti, non necessariamente riproduzione di quadri famosi, che in realtà mi sembrano alquanto banali.
Che sia il futuro dell'arte pittorica, distribuzione e stampa digitale, dove magari l'originale non esiste nemmeno?
Il supporto pero' é quasi sempre tela artistica. Volendo utilizzare tessuti diversi la cosa si fa parecchio più complicata.
-
..... perchè non provare con la Yuta ?
.. sicuramente strano ma c'è che l'ha già fatto con risultati interessanti :D :D :D
http://www.avmagazine.it/forum/showt...ht=caiotheatre
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Che sia il futuro dell'arte pittorica, distribuzione e stampa digitale, dove magari l'originale non esiste nemmeno?
Questo è proprio il concetto della serialità alla base della Pop Art di Andy Warhol, Roy Lichtenstein, ecc…
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da zcaioca
..... perchè non provare con la Yuta ?
3 mesi che non si sente e manco saluta :rolleyes:
Lo stencil etnico in juta non è male ;)
Ciao Zio.
-
Loro hanno posto il presupposto teorico, ma a quei tempi internet non c'era. Qui siamo molto oltre, verso un concetto che é più vicino alla distribuzione della musica mp3. Ispirato dalle nuove teconologia più che dall"evoluzione culturale.
-
vado un'attimo OT e me ne scuso ..
non mi sentite perchè mi sono trasferito a Brescia e il CaioTheatre è defunto :cry:
col tempo trasferirò tutto nel salotto dell'attuale casa .......
un salutone a tutti . (va bene cosi? ):D :D
-
Bella Zio! Chi non muore si rivede!
Tu sei un artista, certe strade mi sono precluse :D .
-
Citazione:
Originariamente scritto da zcaioca
..(va bene cosi? ):D :D
Non va bene affatto! Cos'é a Brescia l'ADSL non é ancora arrivata :D ?
-
l'idea del plotter verticale è molto interessante .....
la yuta potrebbe essere un suppporto un pò troppo particolare ma chiedere non costa niente .
anni fa ho lavorato con dei ragazzi che ne possedevano uno ....
studio La Maga , di Carate Brianza ........ facevano vetrate artistiche a mosaico e decorazioni su muri di ogni tipo . non ho il N° di telefono e cercando in rete non trovo niente
a mio avviso è però una strada percorribile e che può portare ad un risultato di tutto rispetto
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Loro hanno posto il presupposto teorico
Anche pratico. Non c'erano le stampanti digitali, ma la serigrafia sì.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da zcaioca
un salutone a tutti . (va bene cosi? ):D :D
Un po' meglio! ;)
Ciao.
-
Ho scritto a questi, che artisticamente sono i migliori che ho trovato finora, per sapere se sono disponibili a stampare su altri tipi di tessuto più leggero.
Vediamo se mi rispondono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Mi hanno già risposto, stampano solo su tela 360 g/mq. Peccato :( .
-
Ho trovato un laboratorio vicino a casa mia, che stampa con plotter su diverse superfici: http://www.artopweb.com/index.php
Ho parlato con il responsabile, molto cordiale anche se non mi é sembrato particolarmente esperto di acustica.
Mi ha detto che secondo lui il problema non é tanto la grammatura (mi conferma che sulla tela canvans ci si puo' respirare attraverso :D ) ma la vernicitura, che una volta finalizzata forma una specie di pellicola plastificata, persino lavabile, a prescindere dal supporto.
Mi ha pero' detto che le tele, una volta in ambiente, tendono ad essere molto assorbenti. Mi ha fatto l'esempio di un ufficio totalmente spoglio dove, una volta posizionate le tele, il rimbombo della stanza era praticamente sparito.
E' possibile che le tele assorbano energia acustica proprio per il fatto di essere montate su un telaio in tensione? Mi sono venute in mente molte trappole acustiche che funzionano su questo principio :eek: .
-
Una tela tesa su una cornice è senz'altro assorbente.
Su un range ristretto di frequenze determinato dalle dimensioni della tela,
dallo spessore, dall'elasticità, ecc ecc...
A scanso di equivoci questa è una cosa da evitare
Quello che tu vuoi è un oggetto assorbente su un più ampio range
di frequenze possibili, "a banda larga", il che vuol dire un pannello di
materiale fonoassorbente (lana di vetro/roccia o un espanso a celle
aperte con una buona resistenza al passaggio dei gas) di uno spessore
adeguato (diciamo almeno 10 centimetri) coperto da un tessuto che
faccia passare il suono e che quindi lo faccia lavorare.
Il che vuol dire che devi utilizzare qualcosa che faccia passare l'aria,
anche dopo che è stato dipinto.