Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Guarda, ho detto all'inizio che non era mia intenzione flammare
E dove sarebbe, nella descrizione dei servizi di Vista che sarebbe meglio disabilitare (discussione meramente e aridamente tecnica), l'intenzione "infiammatoria" ?
Citazione:
il migliore s.o. non esiste: c'è solo quello che fa meglio determinate cose
Questa è la classica frase che ci si sente ripetere tutte le volte che si *comincia* una qualsiasi discussione con l'OS. E una frase "jolly". E' OVVIO che, come discorso generale, QUALSIASI prodotto può incontrare o meno le esigenze dell'utente, quindi possono esserci prodotti diversi per diversi utenti. E fino qui siamo d'accordo.
Ma non si può usare questa frase sempre e comunque, per evitare qualsiasi confronto, anche perchè, chissà perchè, viene sempre dagli utenti Windows quasi come se si volesse dire, visto che OSX non è perfetto, visto che l'OS perfetto non si può fare, visto che sicuramente ci sono cose che Windows fa meglio, allora "tanto vale" usare Windows...E' la mentalità del "tanto vale" che frena il progresso.
In realtà, il discorso giusto sarebbe: a me interessano queste funzioni, quale sistema operativo di quelli disponibili le fa meglio ? Perchè, la cosa buffa è che OSX è migliore di Windows nelle cose più comuni, dall'email alla navigazione internet, alle foto, alla musica, al montaggio video. L'unica eccezione sono i giochi (ma davvero conta, in un mondo dei videogiochi sempre più dominato dalle console ? ), ma quello che fa Windows meglio, sono le cose più "aziendali", dove per aziendali si intende la compatibilità con le tecnologie server proprietarie Microsoft, i programmi gestionali, la compatibilità con hardware industriali, il cad/cam meccanico, etc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cosmic Rome
Come ti dicevo... io spesso mi diverto proprio ad usare OSX, anche grazie ad un'interfaccia grafica accattivante.
Ma che sia piacevole non ci piove. Lato client è un ottimo s.o. e la Apple in fatto di ergonomia e piacevolezza d'uso è straordinaria. Lato client... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
A volte ho l'impressione che sia quasi una sorta di culto religioso, esattamente come detto nell'articolo. :)
E' vero, ma non sono tutti così. A me piace molto, però alcune strategie di marketing sono discutibili, ma d'altra parte Jobs è un imprenditore, mica Babbo Natale. E poi scusate... Gates regala qualcosa?
Cmq a parte i costi, ci sono alcune cose che non mi piacciono anche di OSX per carità... ma io giudico solo le funzioni: quello che c'è dietro non lo so e non voglio neanche saperlo. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Ma che sia piacevole non ci piove. Lato client è un ottimo s.o. e la Apple in fatto di ergonomia e piacevolezza d'uso è straordinaria. Lato client... ;)
Infatti l'ho scelta per fare quello che facevo prima con Windows, solo che ora lo faccio con altri programmi, in altro modo... e mi ci diverto. E questo dopo una giornata di lavoro mi pare una gran bella cosa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
E dove sarebbe, nella descrizione dei servizi di Vista che sarebbe meglio disabilitare (discussione meramente e aridamente tecnica), l'intenzione "infiammatoria" ?
Che non stiamo parlando di sistemi operativi, ma di prodotti Apple "fisici" (PC, iPod, iPhone, etc.). Quindi non mi interessa parlare delle caratteristiche di un s.o. che ritengo ottimo lato client, ma poco valido lato server.
Guarda che la mia non è una guerra di religione: lavorando nel settore, uso sistemi Linux, Windows e AS/400: se lato server il Mac non viene usato un motivo ci sarà pure, e questo non lo dico io, ma le statistiche.
Poi ogni utente ha le sue preferenze: ho aziende dove i Mac sono stati rifiutati dagli utenti che preferivano Windows, altre dove i Mac convivono tranquillamente con Linux e Windows.
Quindi nessuna "frase jolly" o guerre di religione: ognuno usa quello che preferisce, senza per questo doversi sentire inferiore o ghettizzato.
Dimmi piuttosto che forse Apple dovrebbe spingere i suoi s.o. più verso le applicazioni server, dato che le potenzialità secondo me ci sarebbero tutte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Ecco, mi dimenticavo dell' "apertura" di Apple: mi sono sempre chiesto come mai abbia un politica così chiusa sui suoi prodotti, che al confronto MS può essere considerata quasi open wide. iPhone da questo punto di vista è un esempio abbastanza interessante.
Il fatto è che, dal 2001 in poi, cioè da quando è uscito OSX, per far quadrare la tua frase dovresti sostituire Apple con Microsoft.
In realtà, oggi è Apple che è aperta e Microsoft che è basata molto di più sulle tecnologie proprietarie. Facciamo rapidi esempi che confermano il dato di fatto:
Kernel - OSX è basato su FreeBSD/Darwin, progetto Open Source. I sorgenti del Kernel sono liberamente scaricabili e ricompilabili dall'utente. Quelli di Windows ?
Funzioni dell'OS di base - OSX è basato su Unix, tutti i comandi sono standard ventennali e molto ben documentati. Un qualsiasi programma Open Source nato per Linux può essere portato su OSX con poco sforzo, e infatti i porting Open Source per OSX sono migliaia.
Tool di sviluppo - OSX viene fornito gratuitamente di tool di sviluppo di livello professionale, XCode è il parallelo di Visual Studio, la base del compilatore è il classico GCC, lo stesso di Linux, anche questo Open Source.
Grafica 3D - OSX è basato su OpenGL, tecnologia aperta a tutti e standard, Windows è basato su DirectX, tecnologia proprietaria.
Formati Audio/Video - Apple spinge l'H.264 sul video e l'AAC sull'audio. Entrambi formati standard ISO dell'MPEG4, di cui nessuno è proprietario, al contrario di WMA/WMV/VC-1. Attenzione a non confondere AAC con AAC protetto di iTunes. La parte proprietaria di Apple è SOLO la protezione (e comunque, Apple stessa sta spingendo le case discografiche ad abbandonarla), ma il formato AAC in quanto tale è Open.
Funzioni Internet - Con OSX, come in ogni sistema Unix che si rispetti, vengono forniti tutti i programmi di supporto utili per chiunque sviluppi per Internet. Troviamo quindi Apache, PHP, Python, Perl e Java già preinstallati e pronti all'uso, in aggiunta a tutte le utility standard come Telnet, FTP, SSH, tutte le shell, Sendmail, addirittura un server DNS...tutte cose che in Windows vanno installate a parte come porting da Unix. Ovviamente, in Windows troviamo il proprietario IIS...
L'IPhone, ripeto, da Febbraio sarà "aperto" ufficialmente. Ed è basato su Unix pure lui, quindi lo sviluppo di terze parti sarà molto semplice, gli sviluppatori di tutte le estrazioni non dovranno impararsi un sistema totalmente nuovo solo per supportare il cellulare, come devono fare, ad esempio, quelli che vogliono sviluppare per Symbian o per Palm.
Apple "chiusa" ? Luogo comune...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cosmic Rome
E' vero, ma non sono tutti così. A me piace molto, però alcune strategie di marketing sono discutibili, ma d'altra parte Jobs è un imprenditore, mica Babbo Natale.
Ma infatti è un grande: fidelizzare in questo modo un utente è una cosa che riesce a pochi. :)
Vorrei che fosse chiaro che il mio tono non è ironico, anzi: ho sempre considerato Jobs un vero genio, e del resto se la Apple è quello che è (nel bene e nel male), è merito suo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Kernel - OSX è basato su FreeBSD/Darwin, progetto Open Source. I sorgenti del Kernel sono liberamente scaricabili e ricompilabili dall'utente. Quelli di Windows ?
[...]
L'IPhone, ripeto, da Febbraio sarà "aperto" ufficialmente. Ed è basato su Unix pure lui, quindi lo sviluppo di terze parti sarà molto semplice, gli sviluppatori di tutte le estrazioni non dovranno impararsi un sistema totalmente nuovo solo per supportare il cellulare, come devono fare, ad esempio, quelli che vogliono sviluppare per Symbian o per Palm.
Apple "chiusa" ? Luogo comune...
Mi spieghi perchè mi continui a parlare del s.o. , quando io parlo di prodotti "fisici" chiusi? Che sia basato su FreeBSD/Darwin lo so benissimo, infatti non parlavo proprio di questo.
iPhone aperto... vediamo se sarà possibile usarlo con tutti gli operatori e poi ne riparliamo. Per me "aperto" significa dare a tutti la possibilità di usare un prodotto, non solo poterci scrivere applicazioni.
Ma come mai tutti gli utenti Apple odiano tanto MS? Secondo me il vostro atteggiamento è controproducente, sembra quasi che appena uno dice qualcosa sui prodotti della mela ve la prendiate a male. :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Che non stiamo parlando di sistemi operativi, ma di prodotti Apple "fisici" (PC, iPod, iPhone, etc.).
PC no, perchè gli Apple, dal punto di vista hardware sono ormai in tutto e per tutto standard.
iPod e iPhone no, perchè ora sono basati pure loro (l'iPod solo l'ultimo modello, il Touch) su Unix, ergo la discussione su di loro non può prescindere dall'OS.
Citazione:
se lato server il Mac non viene usato un motivo ci sarà pure, e questo non lo dico io, ma le statistiche.
Un Mac è fondamentalmente una macchina Unix. Dal lato server non ci sono grossi vantaggi a usare Mac piuttosto che Linux, è normale che si usi poco Mac. Del resto, la cosa non è per nulla un problema visto che, la base Unix del client OSX, fa si che, se di là c'è un server Linux o Mac, l'interfacciamento è comunque perfetto.
Se sul server c'è Windows, nonostante OSX comunque sia compatibile con i domini Windows e con AD, posso capire che ci siano delle comodità ad usare tutto Windows. Ma quello diventa un discorso più "politico" che tecnico, cioè quanto l'azienda si fida ad affidarsi totalmente a Microsoft. Mi domando, tra l'altro, quando cominceranno ad entrare di più nel mercato del lavoro i laureati più recenti, quelli cresciuti con Linux, visto che un ambiente accademico è *molto* usato. E' probabile che, una volta diventati consulenti, spingano per introdurre Linux sui server. A quel punto, una volta che il server è Linux, non c'è più alcun motivo per preferire Windows sui client.
Citazione:
Poi ogni utente ha le sue preferenze: ho aziende dove i Mac sono stati rifiutati dagli utenti che preferivano Windows, altre dove i Mac convivono tranquillamente con Linux e Windows.
Ho visto aziende dove gli utenti si terrorizzano se esce una nuova versione di Office, e gli spostano i menù. Immagino che sfracello avrà combinato la versione 2007, visto che hanno ribaltato l'interfaccia daccapo...
Citazione:
Dimmi piuttosto che forse Apple dovrebbe spingere i suoi s.o. più verso le applicazioni server, dato che le potenzialità secondo me ci sarebbero tutte.
Credo che sia semplicemente la voglia di non voler fare lo stesso errore di Microsoft, cioè il volere fare TUTTO. Dai videogiochi ai server, dai palmari ai cellulari, passando per le applicazioni web e i gestionali...
Per ora Apple si sta concentrando sugli Home computer e sugli Ipod/Iphone, e lo sta facendo molto bene. La base Unix dell'OSX rappresenta le fondamenta per poter fare di più in futuro anche in ambito server, se eventualmente Apple dovesse decidere di spingere di più in quel settore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Ma come mai tutti gli utenti Apple odiano tanto MS? Secondo me il vostro atteggiamento è controproducente, sembra quasi che appena uno dice qualcosa sui prodotti della mela ve la prendiate a male. :confused:
Io non la odio, però Apple ha cambiato l'approccio che avevo col computer, trasformandolo da "lavorativo/obbligato prima dello switch" a "piacevole". Continuo ad usare Win per lavoro, e finchè tutto va liscio, non ho di che recriminare, a parte l'aspetto e la mancanza di alcune "utilities Mac". Quando però arriva puntuale qualche messaggino d'errore... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Mi spieghi perchè mi continui a parlare del s.o. , quando io parlo di prodotti "fisici" chiusi? Che sia basato su FreeBSD/Darwin lo so benissimo, infatti non parlavo proprio di questo.
I prodotti "fisici" moderni, e lo abbiamo imparato anche fin troppo bene con il discorso dei firmware aggiornabili, la PS3, i lettori Bluray, etc, ormai si valutano solo ed esclusivamente sul software e sull'aggiornabilità.
Il Mac, come computer, è dal punto di vista hardware uguale ad un PC, quindi non vedo di cos'altro possiamo parlare, se non dell'OS.
I nuovi Ipod e l'iPhone sono dei mini computer con OSX dentro, che da Febbraio chiunque potrà programmare liberamente e ufficialmente supportato (tralasciamo il fatto che già si può fare ora, non ufficialmente...) . Quindi, l'unica cosa che mi interessa è, appunto, l'OS, che mi può dare un'idea di cosa questi apparecchi potranno fare o non fare.
Che l'iPhone non può (teoricamente) usare altri provider da quelli supportati, mi interessa fino ad un certo punto. Non è certo il primo cellulare e non sarà certo l'ultimo, ad essere operator-locked. Semmai, mi interessa di più la flessibilità e la programmabilità, anche perchè mi da l'idea se il "coso" mi potrà ancora servire, quando scadranno i 18 mesi che, per legge, rappresentano il termine massimo entro il quale un operatore è OBBLIGATO a sbloccarti il telefono...
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
PC no, perchè gli Apple, dal punto di vista hardware sono ormai in tutto e per tutto standard.
iPod e iPhone no, perchè ora sono basati pure loro (l'iPod solo l'ultimo modello, il Touch) su Unix, ergo la discussione su di loro non può prescindere dall'OS.
Il mio cellulare, un Nokia, ha Symbian a bordo. Posso parlare delle sue caratteristiche implementate e di cosa faccia e non faccia senza parlare di Symbian. Il fatto che monti Symbian non lo rende perfetto, e poi esistono molteplici implementazioni di questo s.o.
Un mio collega ha provato in America l'iPhone e non gli è piaciuta la "tastiera": non cambia nulla che sotto ci sia Unix, Linux, MacOS, il Vic20 o lo Spectrum: è quel tipo di tastiera che non gli piace, così come a me non piace la blindatura su un solo fornitore, anche questa indipendente dal fatto di quale s.o. monti a bordo.
Ripeto: si parla della capacità di Apple di fidelizzare al massimo i suoi utenti, anche senza proporre prodotti così straordinari.
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Un Mac è fondamentalmente una macchina Unix. Dal lato server non ci sono grossi vantaggi a usare Mac piuttosto che Linux, è normale che si usi poco Mac. Del resto, la cosa non è per nulla un problema visto che, la base Unix del client OSX, fa si che, se di là c'è un server Linux o Mac, l'interfacciamento è comunque perfetto.
Vero, ma le prestazioni lato server a quanto pare non sono così ottimizzate quanto una macchina Linux o Windows. Peccato, dato che secondo me Apple perde una fetta di mercato dove potrebbe dire qualcosa di interessante. E' anche vero che forse (come sottolinei) potrebbe non interessarle.
P.S. Condivido le considerazioni su Office 2007: non capisco cosa sia venuto in testa a MS disegnando quel tipo di interfaccia... la gente aveva appena imparato ad usare quella precedente. :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cosmic Rome
Io non la odio, però Apple ha cambiato l'approccio che avevo col computer, trasformandolo da "lavorativo/obbligato prima dello switch" a "piacevole".
Verissimo. Ancora mi ricordo il primo Mac: non mi sarei più staccato da quella macchina buffa. Divertente e straordinario nella sua immediata utilizzabilità. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Divertente e straordinario nella sua immediata utilizzabilità. :)
Ecco quello che intendo... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cosmic Rome
Ecco quello che intendo... :D
S, ma non sono convinto che questa immediatezza sia ancora presente.