Visualizzazione Stampabile
-
1) per ventilazione intendevo solo dire che sul Forum c'era una discussione titotalata VENTILAZIONE, ho solo detto la mia su questo.
2) Ho i capelli bianchi, ho girato il mondo per lavoro, circa 40 anni di elettronica sulle spalle, non mi metto a dire sciocchezze sui forum, questo
vostro campo lo conosco dall'85, credo questo basta e avanza.
Per contro nella discussione di cui sopra, dicevo che esiste già il sistema ed è attivo, è solo conosciuto in ambienti industriali, io dissi anche che i costi erano "altini" dovrebbero, avvicinarsi a costi consumer, ma ovviamente manca la domanda e le aziende che la "pensino in questo modo". Per quanto riguarda le ore se prorio vuoi saperlo, ho visto e aperto
una macchina che ha "subìto" questo trattamento, ebbene ho verificato molto bene tutto quanto, sia le schede, sia il ballast, sia il gruppo ottico
(ometto volutamente la tecnologia applicata e la fabbrica costruttrice del
VPR in quanto è ininfluente), la lampada data dalla casa per 2000 ore(time life), ha girato per oltre 7000 ore, dissi allo staff tecnico che la stessa era pronta per girare almeno altre 2000 ore circa, in quanto sul bulbo presenteva un principio di deposito sul bulbo di circa 2,5-3 mm.
Ovviamente le macchine(VPR) sole e non arriveranno MAI a quelle ore senza applicare questo sistema, che richiede diversi accorgimenti e realizzazioni, e che gli stessi annoierebbero con le relative spiegazioni.
Il VPR sotto test giarava da oltre 1 anno per parecchie ore al giorno.
Scusatemi le disquisizioni,
cordialità
Memo
-
-
Scusate, l'argomento interessa credo molte persone.....;)
Ma al thread citato (ventilazione) ci sono solo considerazioni, ma nessun aiuto pratico!:confused:
Possiamo progredire e cominciare a escogitare qualche sistema di aiuto?
Grazie
-
Dalla mia pur breve esperienza(3vpr) posso dire che l'aiuto alla lampada per farla arrivare alla cifra di ore orientativamente indicata sia semplicemente quella di seguire qualche regola classica nell'utilizzo...
1)evitare di accendere e spegnere il vpr frequentemente(io lo faccio sempre completamente raffreddare-1 ora almeno)
1.5)ricordarsi che accendere e spegnere degrada la lampada più di una sessione continuata...in caso di pausa inferiore alla 40ina di minuti meglio tenere il vpr acceso
2)fare sessioni non superiori alle 5/6 ore(anche le brevi credo comportino usura della lampada accellerata-minori di 30 min)
3)in condizioni climatiche avverse assicurargli il ricambio aria in qualche modo(climatizzatore,aumento velocità ventola,anche un ventilatore in casi di emergenza)
4)pulire regolarmente il filtro dell'aria(io lo faccio una volta al mese)
5)cercare di spostarlo il meno possibile(ogni vibrazione può essere fatale per una lampada usata)
chiaramente si ha sempre un lento calo della potenza della lampada...ma seguendo questi piccoli accorgimenti 2 primi due miei vpr hanno superato la durata dichiarata(e uno è un benq mp610 da 4000 ore-si è fermato a 4063) e l'ultimo (epson tw680 lcd) è sulle 2500..
purtroppo sono lampadine c'è poco da fare...c'è sempre un elemento fortuna...e non sempre questi accorgimenti bastano(certo che una lampada di ricambio la potrebbero anche regalare..) o si ha la pazienza di metterli in atto regolarmente...
avendone 3 posso confermare che conservata correttamente(coperta a temperatura media(17/25 gradi) e stabile)la lampada non degrada per niente(stando alla sonda)..certo io al massimo non li ho usati per un paio di mesi(estate),non posso dire niente riguardo ad un periodo più lungo..
-
Sono veggente...
ero in macchina 30m fa e pensavo a questa discussione, torno e trovo risposte.
Anche io ho avuto la sensazione che i produttori abbiano necessariamente ridotto il flusso d'aria per garantire una grande silenziosità a scapito della vita.
Ho misurato la temperatura in uscita dai Sanyo PLV80 (eppure sono macchine professionali, la rumorosità non influisce) e la mia sonda va in overload (è un anemometro e sopra i 60° non legge!). Ora se ho l'aria a 60° vuol dire che lo specchio della lampada sta a...? 120°? Mi pare una follia. le nostre lampade xenon dei proiettori sono raffreddate prepotentemente e l'aria in uscita non deve superare i 30/35°C.
Le indicazioni che dai le tengo strette, avevo già capito che fare sessioni non troppo lunghe sia la cosa migliore. Però temo che non potremo fare altro che questo, non è che possiamo aprire i proiettori e fare chissà cosa!
Magari vedrò di garantire un flusso d'aria aggiuntivo ma poi alla fine è la ventola interna che conta.
Grazie per le tue delucidazioni.
Ciao
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Però temo che non potremo fare altro che questo, non è che possiamo aprire i proiettori e fare chissà cosa!
tecnicamente parlando..l'inserimento di una ventola esterna,posata all'imbocco dell'accesso dell'aria(parlo di una di quelle da 12cm per pc,quindi completamente silenziosa),potrebbe portare qualche miglioramento
tempo fa ho preso uno di quei giocattolini con le ventole per l'xbox(si applica all'esterno della console) e incredibilmente(almeno per me),l'aria in uscita era nettamente più fredda...si può seguire lo stesso principio...
purtroppo molto spesso gli accessi dell'aria sono in posti impensabili(sul mio epson è sotto...:( )
-
Ciao Berg,
In linea di massima è così, i tuoi accorgimenti sono corretti, servono se non altro ad arrivare al time life della lampada.
Qualche indicazione: mai muovere la macchina almeno per 1 ora dopo averla spenta.
Attenzione agli scossoni quando si porta in giro il Vpr, mantenere la macchina sempre pulita(filtri), un filtro infeltrito(polvere) oltre a non far respirare la macchina, (se LCD peggio ancora) la lampada va in sovratemperatura e accorcia notevolmente il time life della stessa.
Fare attenzione alle temperature invernali ed estive attorno alla macchina. Fare attenzione allo spazio che intercorre tra la macchina e il soffitto, per una nota legge fisica, l'aria calda va in alto, poi quando si raffredda scende verso il basso, ma se la distanza sopracitata è minima,
ecco che si innesca il processo di autoriscaldamento in quanto pesca aria calda.
Per quanto riguarda le applicazioni industriali, come ho già accennato, non so se su questo tread o sull'altro "Ventilazione" esistono già e queste applicazioni allunagano anche 5 volte il time life della casa, ma è anche ovvio, purtroppo costano ancora molto, ma tengono costante la temperatura attorno alla lampada all'incirca 32-35°, stiamo parlando di
condizionatori (credo che quelli che ho visto applicati siano i più piccoli che esistono),scambiatori di calore, un ciclo chiuso che dà l'addio anche alla polvere con filtri verso l'esterno. La domanda non c'è pertanto i costi sono alti non sono certo a livelli consumer, comunque lo ripeto, una di queste lampade aveva già fatto oltre 7.000 ore e poteva tranquillamente farne altre 2000 ( la casa costruttrice del Vpr la dava 2000 ore), nessun segno di riscaldamento sui cs(circuiti stampati), dopo 1 anno e 20 ore circa di funzionamento ogni giorno.
cordialità
Memo
-
Una ventola aggiuntiva posso anche metterla ma dovrò assicurarmi che la sua portata sia superiore a quella del VPR.
Secondo me la domanda c'è, è che fa comodo che sia così. Anche senza arrivare a 35° un sistema di raffreddamento più efficiente credo che sia fattibile senza grosse spese.
Ottimo il discorso del non muovere per un'ora. Per l'aria calda che sale, ho un'idea... un piccolo condotto che pesca aria dal pavimento e la butta dove deve entrare. Il mio garage-home theater per s-fortuna ha una certa escursione tra alto e basso.
Cosa intendi per temperature invernali? Purtroppo io ho tutto in garage che - sebbene coibentato - non tengo climatizzato quando non ci sono. Dici che è male accendere il proiettore quando è a 10° - ma con l'aria d'ambiente che entro 15m sale a valori normali?
Vedo che sia l'HW10 che l'HD350 hanno una "modalità alta quota" che aumenta la velocità della ventola (a scapito del rumore). Immagino che questo possa aiutare o sbaglio?
Ciao
Antonio
-
Scusate sono ancora io, quando dicevo ( LCD peggio ancora) non è dovuto al tipo di tecnologia applicata, la lampada si consuma sia per i DLP
sia per gli Ila, scusate, D-ila perchè gli Ila hanno i 3 CRT + lampada allo xenon che può arrivare a seconda del modello anche a 3.500 watt.
Per gli Lcd dicevo, che il riscaldamento e la mancata pulizia, cuoce i filtri
polarizzatori e poi i pannelli Lcd, mentre i dicroici sembrano non soffrire.
Scusatemi ma la precisazione era dovuta, perchè non è mia intenzione parlare male di quella tecnologia o altre. Quando un ragazzo spende dei quattrini per un Vpr o per scelta o per costi e lì che l'ha portato il cuore, come quel forumer che vorrebbe salvare il suo vecchio Eiki, ma il polarizer del blù purtroppo è andato.
cordialità
Memo
-
Ciao Nemo,ottima la precisazione dello spostamento solo dopo un'ora..l'avevo del tutto dimenticata(io non lo muovo mai:p )
tony,per temperature invernali o estive,intende dire che i vpr sono fatti per funzionare a temperature medie(direi fra i 12 e i 25 gradi ad occhio,ma dipende dal vpr) e naturalmente in condizioni estreme bisogna fare molta attenzione..
non credo che i tuoi 10 gradi siano un grande problema...e si,modalità altitudine fa aumentare la velocità della ventola,vale sia ad alta quota(per la carenza si ossigeno?) che in caso di caldo eccessivo
Volete qualche idea artigianale ulteriore?
bene:
per es.io per l'acquario in periodi estivi adopero un frigorifero di quelli piccolini(60euro) a cui ho praticato dei fori e dove passa un tubo dentro cui scorre l'acqua che poi rientra in acquario...con lo stesso principio e l'inserimento del tubo all'imbocco dell'accesso dell'aria abbiamo che il vpr pesca aria nettamente più fredda...naturalmente si può fare qualcosa con qualunque climatizzatore...
io credo che però il problema di questi metodi(tranne la ventola che male non fa)sia che non conosciamo esattamente gli effetti che si possono ottenere...mi spiego...solo analizzando con attenzione la struttura di un vpr e facendo una serie di test pratici possiamo effettivamente garantire un miglioramento(potremmo anche ottenere una usura più rapida della lampada...)della durata..bisogna anche capire a che temperatura dovrebbe entrare l'aria mediamente,se deve essere costante...sono troppi dati che mancano....magari nemo può dirci qualcosa in più...
ps-sulla ventola,i miei 2 vpr(quelli che ho aperto)montano tutti ventole per pc da 8cm,una da 12 va più che bene(anche ruotando a molti meno giri manda più aria),e cmq anche se avesse una portata leggermente inferiore non vedo il problema in quando non è un sistema sottovuoto...serve solo per il ricircolo più efficiente..l'aria mancante sarebbe presa altrove;)
-
Per il piccolo frigo, basta la cella di peltier :)
M'hai dato un'idea, m'è giusto avanzata una vecchia cella di peltier, potrei inventare qualcosa. Anche se occorre stare attenti alla condensa.
Il mio per tutta sicurezza lo terrò in modalità "alta quota".
Ciao
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
M'hai dato un'idea, m'è giusto avanzata una vecchia cella di peltier, potrei inventare qualcosa. Anche se occorre stare attenti alla condensa.
a me onestamente non convince per niente...ritorniamo al discorso iniziale...un vpr è fatto per lavorare a determinate temperature...io non so cosa può accadere se ad es. l'aria entrasse a 5 gradi....ti ricordo che tu stesso ti chiedevi se potevano esserci problemi nel tuo garage...
certo se si mantenesse l'aria ad un livello di temperatura medio(es.i tuoi 10 gradi) non vedo alcun problema per la componentistica...ma è molto difficile con strumenti artigianali..
-
Diciamo che davo per scontato che una cella di peltier da 70W con un dissipatore sopra non sia in grado di portare un flusso d'aria continuo e a temperatura ambiente a 5° bensì di raffreddarlo solamente di qualche grado.
-
Colpa mia,ero concentrato sull'idea frigorifero...:p
se riesci a fare qualcosa posta le tue impressioni...si riuscisse a garantire una durata di vita più elevata sarebbe un sogno...
-
mi inserisco nella conversazione, visto che sabato andrò a prendere il mio jvc rs10 e dovrò incassarlo in una nicchia fatta di cartongesso/legno.. secondo voi è un problema?
la nicchia ha le dimensioni del vpr in altezza e larghezza, poco di piu ovviamente, mentre in profondità il vpr avrà spazio dietro, e davanti ovviamente sarà vuoto altrimenti non proietterei nulla :D
secondo voi è un'installazione problematica? pensavo di praticare dei fori o mettere una griglia nella nicchia.. voi dite che è meglio portarci delle ventole da 8-12 in uscita, per buttare fuori aria calda?