Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Per quanto riguarda il bug dell'aggiornamento, proprio poche ore fa Apple ha rilasciato un update che dovrebbe risolvere il problema del passaggio da Tiger a Leopard.
Quoto l'ultima per sintesi ma dovrei quotare tutti i tuoi messaggi.
Ma non erano quelli dell'apple a sfottere microsoft per le schermate blu? E l'apple lavora con una quantità di combinazioni hardaware praticamente nulla in confronto a microsoft.....
Forse sarebbe meglio sentirsi meno superiori agli e a usare/parlare dei vari sistemi per quello che fanno/sono. E gira che ti rigira alla fine sono molto più simili di quello che si possa dire.
Questo detto da uno che non digerisce per niente i metodi (non i sistemi) microsoft, ancor di più quelli apple (anche se il loro sistema mi piace di più) e che usa (si scontra), quando può, linux.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ma non erano quelli dell'apple a sfottere microsoft per le schermate blu?
E continuerà a farlo per anni.
Primo perché le schermate degli iMac bloccati non sono blu ma di un ben più elegante celeste tendente all'indaco.
Secondo perché, come ho già scritto, il problema non dipende da Apple ma da un'applicazione di terze parti che confligge con l'installer di Leopard e solo nel caso di aggiornamento da Tiger.
Se Apple distribuisce agli sviluppatori copie del sistema operativo mesi prima dell'uscita perché questi adattino e testino le loro applicazioni e loro non lo fanno come si deve è colpa di Apple?
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
... è colpa di Apple?
Qualche volta anche loro sbagliano. E' inutile negarlo.
Non sono mica divinità che camminano sollevati da terra.
I beta test li fanno tutti i produttori, tanto più lunghi e complessi quante più compatibilità devono garantire.
-
Girmi ha ragione... nel mio caso l'unica volta che ho visto un kernel panic è stato quando ho installato il sw di gestione della stampante HP. Dopo un pò ho capito che era quello, ho aggiornato con uno che andava bene e tutto è tornato a posto.
Qualche volta qualche applicazione si blocca, ma sono sempre applicazioni di terze parti.
A parte il caso con HP, Tiger non mi ha mai tradito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cosmic Rome
Girmi ha ragione... nel mio caso l'unica volta che ho visto un kernel panic è stato quando ho installato il sw di gestione della stampante HP. Dopo un pò ho capito che era quello, ho aggiornato con uno che andava bene e tutto è tornato a posto.
Ripeto, per quanto mi sia subito innamorato del Mac, che ritengo superiore su tutta la linea, purtroppo non concordo pienamente né con girmi né con cosmic. Non so se voi avete l'aluminium, non credo, e come già detto in precedenza i "vecchi" Apple funzionano a meraviglia. Il punto è che Apple non ha scelto ATI per migliore qualità, ma solo per un fatto di forniture. La scheda video non è nata per Apple, ma è stata da questi ridimensionata nelle prestazioni. Secondo me Apple ha rischiato troppo nel mettere sul mercato un prodotto cosi' e ora ne paga le conseguenze. Mai visto in casa Apple due aggiornamenti in due giorni, e sopratutto senza alcuna conseguenza sul SO e la stabilità del sistema. Purtroppo credo che nel caso degli Aluminium si tratti di un problema ben piu' grave che l'hardware o il software di terzi, secondo me risiede proprio nell'hardware del Mac. Non a caso ho letto (fonte macitynet) di alcuni utenti che si sono visti cambiare la scheda logica, attenzione, non il chipset video...
A me le alte temperature sviluppate dai nuovi mac non sono mai piaciute. In alto a sinistra questi riscaldano come forni, scottano proprio, e checché ne dicano negli apple reseller, a me non convince. Nonostante il sottodimensionamento della scheda video, non si riesce a dissipare bene il calore. Che sia questo il problema dei nuovi Mac? Vedremo.
Intanto pochi minuti fa è venuto il fattorino della TNT, e il Mac mi ha lasciato definitivamente. Spero che sia solo un arrivederci velocissimo, perché scrivervi di nuovo dal mio portatile con XP dopo l'esperienza Mac è veramente deprimente. Pensate che l'ho acceso e nel frattempo che caricasse tutto ho pelato le patate per il pranzo:D
-
Citazione:
I beta test li fanno tutti i produttori, tanto più lunghi e complessi quante più compatibilità devono garantire.
Non vorrai mica dirmi che Apple deve testare in proprio qualche miglaia di applicazioni di altre sw house prima di mettere in vendita il "suo" prodotto che è l'OS?
il compito di Apple è di distribuire dei SDK agli sviluppatori che lo richiedono (cosa fra l'altro abbastanza facile da fare, basta iscriversi come sviluppatore), punto e basta.
Poi ognuno sarà responsabile del propio lavoro.
Tu cosa fai con la roba che scrivi tu?
La testi tu o la mandi a MS? (mi piacerebbe vedere la lettera di risposta :D )
In questo caso Apple è ancor più encomiabile dato che ha provveduto in proprio ad un 'errore di altri.
Ciao.
-
Dicevo che non puoi fare due discorsi separati (apple e microsoft): parlo di compatibilità di driver.
Le applicazioni sono un'altra cosa (e sono proprio quello - le mie per prime - che contribuisce maggiormente alla instabilità del sistema), e nessun produttore di S.O. le verifica (salvo che non le metta nel proprio catalogo, di cui poi risponde).
I driver dovrebbero essere TUTTI inviati al produttore del sistema operativo, che dovrebbe certificarli.
Nella realtà è impossibile: manca il tempo per star dietro al mercato, agli upgrade, etc.
Quindi ci teniamo i buchi, dove meno (mac), dove di più (windows).
Più o meno proporzionati al numero di sviluppatori.
Il che torna.
Poi mi fermo qui, visto che come sai non mi va di scendere sempre nelle diatribe bianco/nero, apple/microsoft, alto/basso.
Tanto le idee personali (che hanno portato alla scelta) non cambiano, nè nessuno lo pretende.
-
Obi, ma che stai a di'?
Il problema del blocco degli iMac di cui parliamo è dovuto ad un'applicazione. L'ho scritto una decina di messaggi fa.
Quanto ai driver non so come funzioni su MS ma su OS X i driver che sono inclusi nell'OS sono tutti testati, al pari delle altre componenti dell'OS.
Ma se, come nel caso di Cosmic Rome, si installa un drive nuovo, non compreso nell'OS che cavolo c'entra Apple?
Non vorrai mica che Apple esca con un aggiornamento, non solo dell'ultimo OS, ma di tutti i precedenti ancora supportati, ad ogni stampante nuova che esce?
Ma per favore. :rolleyes:
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Il problema del blocco degli iMac di cui parliamo è dovuto ad un'applicazione. L'ho scritto una decina di messaggi fa.
Questo ci puo' stare. Assodato che l'installer crea problemi. Quello che non ci puo' stare è che è il problema reale, e che i nuovi Mac si bloccano anche durante il lavoro, inaspettatamente e senza alcun motivo. E qui l' installer non c'entra proprio nulla. Pensa che mi si è bloccato (morto nero) anche dopo aver verificato e riparato i permessi:rolleyes: . Comunque la piu' bella è stata dopo aver messo l'animazione ingrandimeno per il Dock, subito dopo passato due o tre volte sopra per verificarne il funzionamento e -puff- schermo nero.... Vi prego di rispettare le esperienze dirette di chi ha avuto problemi, e non avere sempre un atteggiamento sulla difensiva. Il mio nuovo Mac e quello di tanti altri utenti come me è uscito male punto e basta. Puo' capitare anche a Apple.
RIPETO CHE CIO' NON HA NIENTE A CHE VEDERE CON IL VOLER FARE CATTIVA PUBBLICITÀ NEGATIVA A APPLE, MA SERVE SOLO PER POSTARE CASISTICA.
Scusate se ho gridato, ma anche sul sito di macitynet, all'annuncio dei miei problemi, sono stato spesso ignorato, come se fossi un troll...
-
F.ree sono due problemi diversi.
Quello di cui parlavo con Obi è il problema dello schermo blu durante l'aggiornamento a Leopard.
Quello del blocco di alcuni iMac è precedente all'uscita di Leopard. Le prime segnalazioni sono di fine settembre e dai primi di ottobre la Apple ha ammesso il problema e ci ha lavorato sopra.
http://www.macitynet.it/macity/aA29725/index.shtml
Ciao.
p.s.:
Citazione:
ma anche sul sito di macitynet, all'annuncio dei miei problemi, sono stato spesso ignorato, come se fossi un troll...
tu mandami un mp di là, carlone, che ti supporto io ;)
-
Purtroppo bisognerebbe distinguere tra problemi hw e sw. Su Tiger non ho niente da dire: il mio giudizio è assolutamente positivo. Anche dell'hw sono soddisfatto, nonostante il mio MacMini fosse tra i primi Intel, quindi più a rischio.
Dei nuovi iMac per ora non ho sentito parlare bene, proprio per colpa di questa scheda video.
-
Pensate che le famose schermate blu, che in questi ultimi anni sono diventate veramente rare da vedere, dipendano, oggi, dal sistema operativo windows o dal parco software/driver che si monta su compresi gli infiniti smanettamenti e prove di qualsiasi cosa scaricabile?
Ripeto: apple deve gestire una combinazione di software/hardware praticamente nulla rispetto a windows.
Non diamo la colpa sempre ad altri perchè altrimenti andrebbe contro le convinzioni. Mi ricordano tanto le varie segretarie che mi chiamano per dirmi che il computer non va bene perchè hanno salvato un documento ma si è perso (99% delle volte si trova facendo un semplice cerca file).
Ciao.
-
A proposito del problema blocchi e reboot
con la Ati, io ho acquistato circa 2 settimane fa il Mac
e non ho mai avuto alcun problema.
e' qualcosa che accade dopo un utilizzo prolungato e/o intensivo
o dovrebbe accadere random in qualsiasi momento?
Posso dire di essere fortunato oppure il problema potrebbe
riguardare anche il mio esemplare?
Ciao
-
-
comunque mi pare che i problemi di cui si discute siano HW e non SW!
può capitare anche nelle migliori famiglie che una partita di Schede Video diano problemi, un particolare della scheda logica sia difettoso ecc.ecc.
andiamo a vedere le percentuali di mortalità dell'Xbox360, prodotto HW di MS!
io l'ho comprata usata e dopo poco tempo ho dovuto sostituirgli il lettore dvd interno perché era andato a donnine allegre, come dico i problemi ci sono anche nelle migliori famiglie
ciao
igor