Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Giangi, giusto mi ero dimenticato.
Non voglio fare il "perfettino" con certe frasi, ma sinceramente io farei volentieri a meno della pirateria se questo portasse anche dei minimi vantaggi (a prescindere e per chiarezza, io della pirateria faccio già a meno e continuerò a farlo senza o con vantaggi).
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
...qui per colpire chi fa pirateria,si finisce per penalizzare chi acquista sw originale.
Quoto Gian, alla fine chi ci rimette sono quelli che acquistano regolarmente il software...
1) lo pagano di più di quanto dovrebbero, perché sul costo finale incidono anche le misure antipirateria
2) si devono sciroppare tutti gli spot antipirateria non skippabili all'inizio dei dischi (ma cavolo, è mio! l'ho COMPRATO REGOLARMENTE, che avete ancora da rompere?!?! fatemi vedere il film in pace!!!)
3) corrono il rischio che il film non si veda neppure o abbia dei grossi problemi di compatibilità col lettore e magari devono aspettare settimane per un aggiornamento firmware che, si spera, risolva il problema... :rolleyes:
A me sembra che, comunque si giri la frittata, quelli che ci rimettono di più siano proprio gli utenti onesti, cioè quelli che, invece, andrebbero non dico premiati, ma perlomeno non danneggiati!
Se poi vogliamo metterci in mezzo pure la storia dei profili blu-ray e dei dischi "non conformi"...e io che me ne faccio del Legend of Jazz che ho acquistato in bundle col lettore e che ora non potrò più guardare? Me lo mangio??? :cry:
Comunque, per eliminare la pirateria sarebbe bastato fare un formato in alta definizione "non informatico". Si producono solo lettori stand-alone e basta, niente masterizzatori, niente lettori per PC. Un assurdità? IMHO no, secondo me sarebbe stata una soluzione semplicissima ed economica...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Si producono solo lettori stand-alone e basta, niente masterizzatori, niente lettori per PC. Un assurdità? IMHO no, secondo me sarebbe stata una soluzione semplicissima ed economica...
Solo PS3 e XBOX e solo display che dicono loro , cosi' e' ancora piu' semplice ed economico.
Spero che stiate scherzando ... chi semina vento raccoglie tempesta ... ah no' chi semina accadicipi' raccoglie anidividi' che fa' rima.
Continuate ad essere contenti della format war dell'HDMI e di tutti i vantaggi che vi ha portato.
Ciao
Antonio
-
Ciao Antonio.
Non sto scherzando affatto. La pirateria "casalinga" morirebbe all'istante. Come fai a copiare col PC un film che non puoi neppure leggere? Lo so che i fanatici dell'HTPC (te e me compresi) inorridirebbero di fronte ad una proposta del genere, ma pensi davvero che sarebbe una tragedia? Un formato HD limitato al solo uso "filmico" IMHO sarebbe la soluzione perfetta. Pensateci. Dischi che funzionano su qualunque lettore HD da tavolo, un solo formato, nessuna protezione che incasina i lettori, la sicurezza che, se metti un film nel lettore, quello te lo legge, nessun filmato antipirateria che rompe all'inizio del film, prezzi più bassi per i dischi...a me non sembra affatto male, anzi...
Volendo potrebbero fare dei masterizzatori HD per i PC, con firmware non aggiornabile da PC, che scriva su supporti scrivibili e riscrivibili che vengano accettati dai lettori HD da tavolo, così ne trarrebbe giovamento anche il mercato delle videocamere, dei film amatoriali, etc.
Il firmware "non accessibile" impedisce ai masterizzatori da casa di leggere sul PC i film in HD "professionali" (e quindi non permette che si tarocchino i masterizzatori in modo da leggere e rippare i film in HD), mentre i lettori da tavola leggono senza limiti i film su entrambi i supporti (che sono sostanzialmente identici, ma hanno una media-ID diversa), in modo che uno possa guardarsi comodamente col lettore da tavolo i suoi film delle vacanze girati in HD, oppure i film in HD in vendita nei negozi.
Non credo che si possa aggirare una protezione hardware, se non c'è modo di moddare il firmware, o sbaglio?
Un saluto,
Max
P.S. non sono per niente contento della format war (anche se non la chiamerei più così, i due formati saranno anche in lotta, ma IMHO conviveranno) e di tutte le misure antipirateria che sono una continua rottura per noi "fessi" che acquistiamo il software originale, ma vediamo di essere realisti, non esistono e IMHO non esisteranno mai protezioni software sicure al 100%. Se si può vedere un film col PC, prima o poi salterà fuori qualcuno che riuscira ad aggirare la protezione. Punto. Un blocco hardware è l'unica soluzione, ma figurati se i produttori rinunciano al grasso mercato casalingo di masterizzatori, etc. E' giusto che l'utente, però, abbia diritto anche ad una copia di back-up o ad un cambio del disco nel caso della sua "morte" o danneggiamento. Basterebbe che fosse offerta una garanzia a vita sui supporti. Il film non ti funziona più per un qualunque motivo? Lo porti in un negozio e te lo cambiano con uno nuovo che si fanno spedire dalla casa di produzione. Punto.
Utopia? Mi rispondo da solo: sì. Ci terremo le sempre più soffocanti protezioni antipirateria, avremo sempre più problemi ad usufruire liberamente del software regolarmente acquistato e la pirateria continuerà sempre e comunque a dilagare... :(
-
Tutto molto bello quello che dici , peccato che consideri la pirateria casalinga interessata alla qualita'.
Forse ti sfugge cosa riesce a scaricare e vedere la gente , sarebbe disposta a vedere cose registrate da composito ... o blindiamo anche i percorsi video in uscita come il contatore della corrente ;)
Oppure vuoi favorire il mercatino rionale di supporti pirati ?
Ciao ;)
-
Ma non si è ancora capito che è sempre stata tutta una farsa a scopo di lucro? Non si è ancora capito che quelli che vorrebbero "debellare" la pirateria con sistemi anti-copia sono gli stessi che producono e commercializzano masterizzatori e supporti vergini per le copie?? Un esempio: Sony protegge i suoi BR, Sony produce e vende masterizzatori BR, Sony produce e vende BR vergini!! A questo punto Sony guadagna di più sulla vendita di un BR originale o sulla creazione di 100 copie dello stesso???
-
Quoto in toto ncc1701, IMHO non si risolverà mai il problema perché le case ci vogliono guadagnare sopra il più possibile con il mercato informatico, come avevo già scritto anch'io (masterizzatori, supporti vergini, etc.).
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
... o blindiamo anche i percorsi video in uscita come il contatore della corrente ;)
Oppure vuoi favorire il mercatino rionale di supporti pirati ?
??? :confused:
Antonio, non ti seguo...se non è possibile duplicare i film in HD, come fai a scaricare qualcosa? :confused:
O forse vuoi dire che arginare la pirateria sui film in HD non cambierebbe niente sul fronte SD, visto che ormai i DVD sono "aperti" a qualunque metodo di copia e diffusione?
Su questo ultimo punto è ovvio, ma non capisco come la mia proposta possa "favorire il mercatino rionale"...??? La situazione per i film su supporto DVD rimarrebbe la medesima (pessima) attuale, mentre i film in HD sarebbero "blindati", invece che rippati come succede adesso. Dove vedi questo "favoreggiamento"?
Che poi all'utente medio non gliene freghi niente della qualità e si scarichi i DivX encodati dai DVD è, putroppo, un dato di fatto, ma ormai il danno è fatto... :(
Comunque questi sono tutti discorsi "teorici", come dice ncc1701, sa anche a me che i produttori "ci marciano sopra" e alla fine a prendersela in quel posto siamo sempre e solo noi utenti... :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
mentre i film in HD sarebbero "blindati", invece che rippati come succede adesso.
La blindatura hanno gia' "cercato" di farla o mi sbaglio ?
Esistono anche marchingegni esterni che tolgono l'HDCP , con la stessa PS3 la sicurezza non e' garantita.
Oppure sei disposto a ricomprare tutto nella tua catena video in modo tale che la blindatura sia perfetta ?
Facciamo pure un altro formato inviolabile che ci vuole.
Come si diceva forse meglio ragionare sui prezzi ... mi sembra che quando fanno il 3 per 2 o il due per uno si venda di piu'.
Ciao
-
Antonio,
il mio discorso non era "per il futuro". Con tutto quello che ho speso tra lettori, display e software non ho la minima intenzione di ricomprare tutto di nuovo per "assecondare" un nuovo standard, generato dall'incompetenza degli addetti al settore, perchè solo di incompetenza si può parlare...errare è umano, ma perseverare...dopo 10 anni di DVD dovrebber aver capito qualcosa, invece mi sa che non hanno capito assolutamente niente (o forse sono troppo accecati dalla prospettiva di guadagno per ragionare con un minimo di lungimiranza).
Il mio discorso era del tipo "sarebbe stato molto meglio per tutti se...". Solo che i produttori non imparano mai dai loro errori e continuano ad insistere con inutili (ed incasinanti) protezioni software (l'HDCP è hardware, ok, ma AACS e compagnia sono tutte software e, come tali, prima o poi facilmente aggirabili...e una volta che aggirano la protezione software e rippano il film sul PC, l'HDCP non serve a una benemerita fava, non occorre manco sprecarsi con "marchingegni esterni" per aggirarlo).
Ormai la frittata è fatta (ancora una volta... :rolleyes: ) e, come dici giustamente, meglio sarebbe se abbassassero i prezzi per vendere di più (io ho comprato ben 12 film in HD quando c'è stato il 3x2 da MW!!! :eek: ), anche perchè IMHO ci sono "soglie" di prezzo per titolo (nel mio caso, 20 euro) sopra le quali è difficile che un utente decida di acquistare.
Resta il fatto che, anche abbassando i prezzi, molti non comprerebbero comunque...perché, come hai giustamente sottolineato, c'è ancora gente (o forse sarebbe da dire "la maggior parte della gente", visto che l'HD non ne vuole sapere di decollare) che la parola "qualità" non sa neppure cosa vuol dire e si sente molto "furba" a scaricare il DivX gratis, invece che a comprarsi un DVD a 9,90, figuriamoci un film in HD a cifre 2-3 volte superiori...
La mentalità della gente, purtroppo, non si può cambiare facilmente in meglio... :(
P.S. comunque sono d'accordo anch'io sul fatto che abbassando i prezzi venderebbero molto di più. Non so voi, ma io un film in HD a 30 euro non lo compro manco morto, sono molto più propenso a comperare 3 film in HD a 18 euro l'uno (anzi, li piglierei al volo, come ho già fatto!), con una spesa complessiva (54 euro contro 0) superiore, ma con una soddisfazione maggiore (e degli introiti più consistenti per i distributori di quelli che avrebbero fatto se anche avessi acquisto quell'unico film a 30 euro).
Un saluto,
Max
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Un saluto,
Max
Sono daccordo :) , piuttosto che cosi' meglio che non facevano proprio niente e si ragionava sul prezzo.
Adesso mi sento quasi in colpa se presto un Blu Ray ad un amico :D ... chi e' senza peccato scagli la prima pietra.
Salutone :)
Antonio
-
Io di BR ne ho presi 2 ma non che coi DVD vada meglio...
Compro solo i titoli che meritano (casinò R. 300...) e al momento non ce ne sono molti....
Se basi tutto e SOLO sulla qualità i BR rischiano di fare la stessa fine dei SACD. Non li puoi copiare, sono meglio dei CD ma ne vendono pochissimi (forse a causa della guerra col DVD audio).
Stanno facendo lo stesso errore (tranne quello di dare la possibilità di copiarlo).
Ormai la pirateria è uno strumento di vendita !!
Pensate a MS, alla playstation, a SKY (prima era più facile vederlo gratis e tutti a montare parabole e ad abituarsi bene...poi...), ad autocad e a molti, molti altri esempi.
Sono convinto che se linux costasse 2000€ e lo piratassero si diffonderebbe molto di più....assurdità dell'uomo (specialmente Italico)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Brigno
cut
Sono daccordo .
Inoltre spesso si assume che ogni divx scaricato è == a una vendita in meno, beh non è vero. Tantissima gente che conosco spesso dopo averlo scaricato se gli piace lo compra poi, oppure scarica solo per riversi le parti che gli sono piaciute al cinema e che ha voglia di rivedere subito, non tra x mesi quando esce il dvd.
Ma chiaramente uno non sarebbe tornato al cinema per rivedersi un pezzo del film, anche solo per questioni di tempo e pigrizia.
Al contrario io credo che sia grazie alla diffusione dei divx se oggi vendono una barca di dvd ... la gente si abitua a vedere film invece che trasmissioni da due soldi, si fa anche una cultura cinematografica necessaria per entrare nell'ottica di volerlo pagare un buon film, e anche epr saperne apprezzare altri.
E' paradossale, ma è così.
Inoltre ricordiamoci che la disponibilità delle canzoni "pirata" di un artista, lo rende più diffuso e di conseguenza più popolare. Magari quindi perderà la vendita di qualche cd [ammesso e non concesso, dato che spesso alla fine i fan i cd li comprano, magari aspetta che cali ma poi lo comprano], ma guadagnerà in immagine e vendita di prodotti accessori : poster/gadget/biglietti live etc.
Lungi da me voler fare l'elogio della pirateria per carità ![ A casa non so più letteralmente dove cacciare i dvd (tutti originali)^^ ]
Ma sono fermamente convinto che le major sulla pirateria ci marcino e facendo le vittime, cerchino di ottenere cose come la tassa siai su cd/dvd/masterizzatori/lettori mp3/software di mesterizzazione etc...
Inoltre se fossi un manager di queste aziende credo mi risulterebbe molto facile dire cose del tipo : "Ecco i risultati... non sono gran che, ma non è colpa mia, ma della pirateria ..."
Concludendo, spero che vedendo che anche questa n-esima protezione è risultata inutile, le major cambino approccio, anche perchè così colpiscono solo chi compra regolarmente. Ormai sono parecchi i negozi di musica online che vendono brani senza DRM, beh questa è la strada giusta, spero che anche per br / dvd si scelga una strada analoga.
-
Io torno in topic per far semplicemente notare che tutti stiamo sperando che AACS, BD+ ed HDCP vengano sprotetti non tanto per copiare i media HD ( che e' e rimarra' altamente sconveniente per un bel pezzo), quanto per poter fruire in modo completo e senza tribolazioni i dischi che ci siamo comprati.
E questo e' davvero desolante, direi quasi incredibile ..... :confused:
-
comunque uno che compra un BR lo fa per la qualità e quindi difficilmente andrebbe a comprarlo piratato.
Idem per i DVD...sui DIVX invece la cosa è diversa.
Io ho comprato solo un DVD pirata (l'ultimo film del maghetto Pottter per mio figlio...o compravo il DVD o lo riempivo di sberle !!) e dopo lui stesso ha deciso di non vederlo perchè si sentiva male, si sentiva la voce del pubblico in sala e le immagini erano storte e tremolanti.
Ho tolto i 5€ dalla sua mancia e ho buttato il DVD...adesso aspetto di noleggiarlo come ho sempre fatto.
1) Se un film è bello lo vedo al cinema (anche se adesso con la bimba di un anno è difficile)
2) se mi è piaciuto molto compro il DVD/BR
3) se era buono magari lo noleggio
4) se è meno del "buono" aspetto che esca su SKY.
Non ha senso pagare un DVD piratato 5€ ..è più economico noleggiarlo o aspettare che esca in edicola.
Per i CD musicali poi vado solo ed esclusivamente sugli originali.
Comunque mi metto nei panni di una famiglia che deve campare con 1000€.....non bastano per mangiare e pretendono che uno compri un DVD o un BR e spenda dai 20 ai 30€ ???
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
...tutti stiamo sperando che AACS, BD+ ed HDCP vengano sprotetti ... per poter fruire in modo completo e senza tribolazioni i dischi che ci siamo comprati.
E questo e' davvero desolante...
Come non quotarti? Sono d'accordo al 100%. Allo stato attuale, mi pare che tutte le protezioni esistenti "servano" soltanto a rendere difficile l'uso del software regolarmente acquistato, il che, come dici, è un'assurdità...
Vogliono proteggere (giustamente) il loro software contro le copie illegali? Ok, è cosa buona e giusta, però c'è modo e modo. Non possono farlo a discapito dei diritti di chi il software se lo compra (e lo paga salato).
Ripeto, secondo me implementare protezioni software (encrypting, etc.) per i nuovi formati HD e "informatizzare" i formati è stato uno sbaglio enorme, non hanno fatto altro che ripetere gli stessi, identici errori compiuti con i DVD. Ci voleva tanto ad implementare una protezione solo hardware, tipo quella che ho suggerito?
Ormai il danno è fatto, almeno devono garantire a chi acquista il software originale di potersi godere il film a casa appena acquistato, senza problemi. Gli eventuali aggiornamenti firmware necessari per garantire la compatibilità del lettore devono uscire prima che vengano implementate nei film nuove (ed aggiungerei inutili) protezioni, profili o che altro...non settimane dopo!!! :mad:
P.S. e, aggiungerei, dal punto di vista degli aggiornamenti noi europei siamo davvero "sfigati", l'ultima ruota del carro...