Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Non penso: gli extra dell'HD-DVD sono maggiormente interattivi.
Esatto.
Io ho l'hd-dvd inglese di Harry Potter 4 (il calice di fuoco) e tra gli extra ha appunto i pop-up col picture in picture coi gemelli wesley che parlano e spiegano cose riguardanti la scena.
Extra cosi' sarebbero impossibili su bluray, almreno col profilo usato oggi.
Da qui evidentemente la decisione di usare extra diversi per le due versioni.
-
Ragazzi OT,
non è che c'è qualche anima pia che magari apre una discussione tecnica sui vari formati audio su quali sono il top attualmente?Su quali conviene andare a comprare come in qst caso?
Per un niubbone come me sarebbe una vera manna...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Questo non è affatto vero. Basta andare sul sito della Dolby per leggere che "TrueHD è una traccia Dolby Digital standard ad alto bitrate alla quale vengono aggiunte delle estensioni per formare il TrueHD che andranno decodificate".
Tanto è vero che una traccia Dolby TrueHD è riproducibile da qualsiasi lettore HD o DVD esistente. Per assurdo, se mettessero una traccia TrueHD in un normale disco DVD anche un lettore di 10 anni fa lo leggerebbe tranquillamente come Dolby Digital.
Guarda che ti confondi con il dolby digital plus.
Il Dolby truehd è un formato lossles (come il dts-hd master), quindi è uguale a un pcm, solo che è "zippato".
http://en.wikipedia.org/wiki/Dolby_TrueHD
Il formato retrocompatibile è il dolby digital plus (infatti è un dolby a 640kb/s), a differenza del dolby truehd che non è retrocopatibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Guarda che ti confondi ...
Guartda che ti confondi te: leggi qua http://www.dolby.com/consumer/techno...HD_avrs_1.html
La frase che ci interessa maggiormente è "The good news is that whether you own a legacy audio/video (A/V) system equipped with Dolby® Digital, or a more current A/V receiver equipped with an HDMI™ connection or external line-level multichannel inputs, a compatible, high-quality playback path is assured"
Stiamo parlando di DOLBY TRUE HD e lo sta dicendo la Dolby non la wikipedia. Se poi leggi oltre spiega tutto quello che ho scritto precedentemente (del resto l'ho preso da qui).
Del resto se fosse come dici te non potrei ascoltare Spiderman sul mio Samsung BDP-1000 che non è compatibile Dolby TrueHD, invece mi fa ascoltare un perfetto Dolby Digital a 640kbs.
Dolbyy TrueHD non è un pcm zippato, è un formato compresso loosless che parte da una normale traccia Dolby Digital 640 con l'aggiunta di estensioni per la *ricostruzione* del segnale, che va decompresso e trattato con tutti i crismi per poterne godere appieno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Dolbyy TrueHD non è un pcm zippato, è un formato compresso loosless che parte da una normale traccia Dolby Digital 640 con l'aggiunta di estensioni per la *ricostruzione* del segnale, che va decompresso e trattato con tutti i crismi per poterne godere appieno.
Poco lossles alla fine se parte da un formato lossy...:(
Da quello che sapevo io tu leggevi un dolby digital perchè il lettore estraeva il core come accade per il dts-hd master.Comunque....
E per il dts-hd?stesso discorso?
Tornando al hd-dvd di harry potter e il calice di fuoco, ho visionato la versione uk e mi è sembrata molto buona come qualità (vedi specialmente lo scontro finale con "voi sapete chi").
Per la nuova versione bd e hd-dvd lo hanno rimasterizzato o è lo stesso master della versione uk?
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Poco lossles alla fine se parte da un formato lossy...:(
Da quello che sapevo io tu leggevi un dolby digital perchè il lettore estraeva il core come accade per il dts-hd master.Comunque....
E per il dts-hd?stesso discorso?
..
Da quanto ne so per il DTS-HD stesso discorso. Però non so se come per il Dolby TrueHD sia garantita la compatibilità con tutti i sistemi A/V, anche di vecchia data.
E' "loosless" perchè quello che si "scarta" dallla compressione DD viene "messo a parte" nelle famose estensioni. poi il decoder dovrà decodificare e "riassemblare" il tutto. Almeno questo capisco dal sito Dolby. Insomma: un'operazione non da poco in termini di capacità di calcolo, che giustifica l'enorme ritardo che c'è stato (e c'è ancora) nel proporre lettori e decoder in questo formato. Il lettore per estrarre un "core", che poi nel caso del Dolby è chiamato traccia "legacy", deve averlo un "core": voglio dire ci deve essere una traccia "normale" in DD da leggere, se fosse come un "pcm zippato" non sarebbe possibile estrarre nessun core.
Infine, per il DD Plus il discorso è diverso: si tratta di una normale traccia Dolby Digital a 640kbs, dove il "plus" sta ad indicare la possibilità di inserire un numero PIU' (plus) elevato di canali discreti (quanti non lo ricordo, ma tanti). Ovvio che se un "plus" ha solo 5.1 canali suonerà come un DD a pieno bitrate "normale". Ah ... il marketing:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Jimbo74
La cosa triste è che l'anno prossimo, con l'uscita del 6° capitolo della saga, faranno un cofanazzo tutto nuovo, e così anche l'anno seguente, poveri noi :bsod:
Jimbo
E infatti mi sono ripromesso (questa volta) di aspettare il MEGA cofanazzo imperiale alla fine della saga!!!!