E' acciaio pressofuso....ma dove la vedi la plastica???Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Prima di parlare a sproposito i diffusori valli a guardare!!!!
PS: per sollevarlo portati un'amico perchè da solo non ce la fai ;) !!!
Visualizzazione Stampabile
E' acciaio pressofuso....ma dove la vedi la plastica???Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Prima di parlare a sproposito i diffusori valli a guardare!!!!
PS: per sollevarlo portati un'amico perchè da solo non ce la fai ;) !!!
Il PV1... mah... più di 1000 euro per questo sub...:rolleyes:
Se hai grossi problemi di WAF, può essere una soluzione. Altrimenti con quella cifra ti prendi un mostro, stile SVS Ultra 13 (avrà un output equivalente a una decina di PV1.. :D )
Ok...non l'ho mai visto dal vivo e non ho letto bene le descrizioni, cmq sia con le CM1 non mi sembra ci si addica molto...
PS anch'io penso che con la stessa cifra ci sia molto meglio in giro; ma se gli dai una botta il PV1 rotola??? :p
Scherzi a parte.. è un buon prodotto, costruito magnificamente..Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
http://www.avtalk.co.uk/forum/index....t=0&rid=0&SQ=0
This thing was remarkably heavy for its size! The frequency response looks more like a bandpass design to be honest. It's quick and clean, and should be good for music. It looks great, and in a small room, it may produce enough lows for movies, but for the money I would choose something bigger that may have less WAF but more oomph.
e ancora..
The B&W PV1 was an absolute beauty in terms of aesthetics. Its weight completely defied logic. It was probably the heaviest subwoofer I've ever picked up for its size. IMHO it's the sub that Gallo should have made for their range. The build quality of this little machine is just immense. While the B&W's performance didn't quite match its price tag, if you're after a lifestyle product this is probably one of the nicest looking objects out there
Quindi.. pesantissimo... :D bellissimo... ma con un rapporto prezzo/prestazioni decisamente sbilanciato a favore del primo..
delle marche che mi hai suggerito hanno tutte una buona resa sia in ambito
musicale sia ht o ce ne sono piu' specializzate in un campo?
io restavo in casa b&w perche' le ho avute e sono rimasto molto
soddisfatto della qualita' / musicalita'.
I diffusori LCR sono disegnati per costruire un fronte anteriore HT con componenti identici (sono intercambiabili frontali e centrale).
Per questo motivo spesso sono diffusori a 2 o 3 vie con woofer laterali e caratteristiche di dispersione del segnale studiate ad hoc. Ma esistono anche altre configurazioni...
Sono mitici i Miller & Kreisel THX S150 (anche amplificati) o gli equivalenti Klipsch THX Ultra.
http://www.guidetohometheater.com/im...rt/mk150.1.jpg
Diffusori come quest'ultimi sono indicati per uso HT, più che per la musica.
Un diffusore LCR classico va bene anche per la musica. Per non fare pubblicità ai miei che sto vendendo.. ti faccio l'esempio degli RBH:
http://www.rbhsound.com/661se.shtml
http://www.rbhsound.com/images/produ...segrilloff.gif
Leggiti le review, e vedrai che ricevono voti altissimi anche per applicazioni di tipo musicale.
E comunque, a proposito dei B&W, non volevo essere polemico più di tanto.. :) se ti piacciono fai bene a scegliere nel loro catalogo. Fanno prodotti di buona qualità, ben costruiti. A me piace molto la serie 800, non conosco bene la nuova serie 600 e considero la 700 sovraquotata rispetto alle prestazioni..
Sono d'accordo infatti le CM stanno sopra alla serie 700 anche nel loro catalogo heheheheh :D !Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
@cobracalde
ho letto le recensioni degli nht m6, mi puoi dire tue impressioni sulla corposita' della gamma bassa e se necessitano di amplificazione particolare?
per esempio marantz sr8002 potrebbe andare bene?
Nel mio annuncio di vendita cito una review completissima: http://www.iar-80.com/page103.html. Se l'hai letta.. (è molto lunga e magari dopo un po' cala l'attenzione..) ti posso dire che sono totalmente d'accordo con il recensore.Citazione:
Originariamente scritto da ibracadabra
It has abundantly rich warmth, and so it sounds much bigger than its small bookshelf size.
And the M6 provides this rich warmth even without needing to rely on any subwoofer
The NHT M6 boasts another sonically important feature at its lower spectral end, a feature that is even rarer among satellite loudspeakers. The M6 can actually put out full spectral response in the upper bass, from about 50 Hz upward. And, because it has two 6.5 inch woofers instead of the usual single woofer you find in satellites, it can put out full energy and play loudly in this octave of upper bass. Thus, you can rely on the M6 to supply the octave of upper bass from 50 Hz to 100 Hz.
La mia opinione: prima di comprarle le ho paragonate, in stereo senza subwoofer, con molti altri diffusori, non cito marche e modelli (di cui ho parlato ad un altro utente in privato, posso solo dire che tutti costavano di listino molto di più delle M6) tranne le uniche che ho trovato superiori: le B&W 805s.
Le M6, nel mio confronto, avevano un gamma bassa decisamente più corposa (grazie al doppio woofer da 6.5") ma cedevano il passo davanti all'ottimo tweeter delle B&W.
Ma le 805s costavano più del doppio delle M6! :D
Per uso HT sono fenomenali, accoppiate ad un buon sub e disposte in configurazione LCR (con 3 M6 uguali a formare il fronte anteriore) hanno pochi rivali.
Un altro utente del forum ha le T6 (cioè le M6 + il loro sub dedicato che fa da supporto) e mi ha parlato di pressioni sonore straordinarie.
Per quanto riguarda l'amplificazione: si tratta di diffusori in cassa chiusa, con efficienza non elevata. Quindi è necessaria un'ottima amplificazione.
Ovviamente il Marantz SR8002 (top di gamma) sarebbe gradito.. ;)