Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da nchiar
Secondo te un consumatore non rimane impressionato dalla differenza di disponibilità? I giochi non si decidono quando i formati venderanno milioni di copie ma prima.
Errato, come al solito:
Il consumatore vede da un lato dello scaffale "Transformers" e "Shrek" e dall'altro "Spiderman" e "Pirati dei Caraibi" e decide una di queste opzioni:
- Se è realmente appassionato, si rende conto che è necessario dotarsi di due lettori
- Se è un fanboy, compra solo uno dei due per questioni di principio. E rosica, per i film che non può vedere.
- Se è appassionato a metà, non compra nulla e aspetta, illudendosi che un formato possa prevalere, cosa ormai evidentemente impossibile, visto come sta andando il mercato.
- Se è un appassionato da ipermercato, non compra nulla perchè "col cavolo che compro i film a 25-29 euro l'uno".
Il dato di fatto delle vendite totali dei film in HD, ci mostra che per ora hanno funzionato solo le ultime due opzioni, i consumatori non si sono ancora mossi, stanno comprando SOLO gli appassionati e i fanboy. Le vendite parlano chiaro.
-
!!
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
......Il dato di fatto ci mostra che i consumatori non si sono ancora mossi, stanno comprando SOLO gli appassionati e i fanboy. Le vendite parlano chiaro.:D
Il tuo "quadretto" è perfetto lo condivido in pieno avremo il multistandard !!;) ma non subito perchè devono prima spolpare gli appassionati e i riccastri :rotfl:....e poi giù sulla massa a cui verrà "chiesto" di buttare i vecchi player DVD :p
:ahahah:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Secondo me si.
Non ho i dati sulle vendite mo ho lavorato per la CGHV fino all'uscita dei primi titoli in DVD a noleggio
Non era di certo il 1999!!...a parte l'esperimento disastroso di Die Hard 3 CGHV ha aspettato un bel pò prima di uscire...specie a noleggio!....Ho detto 1999...quando c'erano praticamente solo le major a proporre DVD, un pò come sta succedendo ora con i formati HD!
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da nchiar
no no, conta molto il metro lineare,…
Non ho idea di cosa tu faccia nella vita ma io mi occupo di marketing, strategie di comunicazione, pubblicità, grafica, ecc… da quasi 25 anni.
Ti assicuro che la velocità con cui un prodotto entra ed esce da un punto vendita è molto più importante dello spazio che occupa sullo scaffale.
Quest'ultimo è estremamente importante per i così detti acquisti d'impulso, cioè non preventivati e che rappresentano spesso la metà del carrello della spesa, tant'è che ha un "costo" per le aziende che può tradursi in sconti merce o altro.
Ma nessuno compra un BRD o un HD-DVD solo perchè ha una bella copertina o perchè ci passa davanti (anzi spesso bisogna cercarli), ma perchè hanno un player adatto e conoscenze tecniche sufficienti a capire che quello non è un DVD (prodotto ormai di massa).
Fra l'altro ti ho detto più volte che le situazioni espostive cambiano molto da un punto vendita ad un altro con situazioni che possono ribaltarsi di mese in mese.
Quindi le tue "micro" rilevazioni lasciano il tempo che trovano, per quanto mi riguarda, come pure le tue deduzioni basate su queste.
Fra l'altro il tuo continuo atteggiamento da "fan boy occhio prosciuttato" ti espone a rischi di sfanculismo elevatissimi e non porta a nulla di costruttivo.
Secondo me sarebbe molto meglio avere la mente più aperta piuttosto che fare il tifo per una fazione in una guerra che rischia di essere persa da entrambe le parti.
Ciao.
p.s.: perdona i neologismi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
Non era di certo il 1999!!…
Non ricordo esattamente ma considera che all'epoca la finestra fra uscita, noleggio e vendita era molto più ampia di adesso e che questi lavori si fanno diversi mesi prima dell'uscita.
Ciao.
-
Ti quoto,Girmi.Sono in commercio da una vita(abbigliamento e accessori,ma sempre commercio e')e cio' che uccide davvero un'attivita' e' il magazzino,ossia le rimanenze,ovvero il troppo tempo che passa da quando io compro l'articolo a prezzo di costo a quando lo rivendo.Proprio per questo esistono saldi e vendite promozionali,ci si libera del prodotto anche a costo di guadagnarci zero,cio' che conta e' monetizzare velocemente l'articolo che si tratta.
-
Fatte le debite proporzioni (al MW di Trieste ci sono molti meno titoli in HD di quanti esposti nella foto di nchiar), nella mia città la situazione è indentica (forse pure peggio per l'HD-DVD...).
Concordo con Girmi sul fatto che per ora le cifre di vendita siano ridicole ed è troppo presto per tirare le somme, se ne riparlerà quando raggiungeranno almeno il 10% di quelle dei DVD.
Comunque ben vengano tutte le notizie sull'HD riportate dalla Redazione! :)
P.S. quoto in toto l'analisi di gattapuffina, IMHO credo si avvicini molto alla reale "percezione del consumatore".
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Errato, come al solito:
- Se è realmente appassionato, si rende conto che è necessario dotarsi di due lettori
Se è appassionato non gli serve vedere dei rak, conosce già tutto.
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
- Se è un fanboy, compra solo uno dei due per questioni di principio. E rosica, per i film che non può vedere.
Sbagliato, un fanboy non rosica, è convinto delle sue scelte e le difende.
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
- Se è appassionato a metà, non compra nulla e aspetta, illudendosi che un formato possa prevalere, cosa ormai evidentemente impossibile, visto come sta andando il mercato.
Sbagliato, può non prendere nulla o alla fine decidere per uno dei due formati considerando eventualmente in un secondo momento l'acquisto dell'altro.
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
- Se è un appassionato da ipermercato, non compra nulla perchè "col cavolo che compro i film a 25-29 euro l'uno".
Intanto però si fanno un idea di cosa va per la maggiore ;)
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Il dato di fatto delle vendite totali dei film in HD, ci mostra che per ora hanno funzionato solo le ultime due opzioni, i consumatori non si sono ancora mossi, stanno comprando SOLO gli appassionati e i fanboy. Le vendite parlano chiaro.
I dati parlano chiaro e molti negozi si muovono di conseguenza, più blu ray e meno hd dvd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Sono in commercio da una vita(abbigliamento e accessori,ma sempre commercio e')e cio' che uccide davvero un'attivita' e' il magazzino
Direi che questo non è di interesse per i consumatori(se non per il fatto che ci sono i saldi).
-
Citazione:
Originariamente scritto da nchiar
Direi che questo non è di interesse per i consumatori…
Perché pensi che un immobilizzo finaziario o uno scoperto bancario non influiscano sul prezzo finale?
Sai quanti magazzini ci sono in una catena distributiva?
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Non ho idea di cosa tu faccia nella vita ma io mi occupo di marketing, strategie di comunicazione, pubblicità, grafica, ecc… da quasi 25 anni.
Peccato non ci sia la faccina che si inchina altrimenti l'avrei sicuramente usata.:p
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Quest'ultimo è estremamente importante per i così detti acquisti d'impulso, cioè non preventivati e che rappresentano spesso la metà del carrello della spesa, tant'è che ha un "costo" per le aziende che può tradursi in sconti merce o altro.
Ma nessuno compra un BRD o un HD-DVD solo perchè ha una bella copertina o perchè ci passa davanti (anzi spesso bisogna cercarli), ma perchè hanno un player adatto e conoscenze tecniche sufficienti a capire che quello non è un DVD (prodotto ormai di massa).
Qui casca l'asino e pure per bene. Comunque acquistare un film hd può essere un acquisto d'impulso, Quanti credi siano le persone che scelgono i loro titoli hd scentificamente e li prendono magari su internet? Pochissimi, molti si prendono il film perchè fanno un giro nel centro commerciale e decidono di farsi un regalo. Inoltre potenzialmente blu ray ha molti più compratori occasionali che alla discesa dei prezzi possono affacciarsi nel mercato, i possessori di ps3 che non vogliono spendere 30 euro per un film ma 15 si.
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Fra l'altro ti ho detto più volte che le situazioni espostive cambiano molto da un punto vendita ad un altro con situazioni che possono ribaltarsi di mese in mese.
In italia è così dall'introduzione dei 2 formati, anzi la forchetta in tutti i posti che ho visionato si è sempre più allargata per blu ray. Nessun ribaltamento di mese in mese. Qui il fanboy sei tu che spari deduzioni a casacci basandoti su una realtà che non esiste. Comunque se puoi riportarmi dei dati di vendita dei film in cui si vede che di mese in mese la situazione si è ribaltata sarò ben contento di visionarli. Vediamo... giappone rapporto circa 9 a 1, dubito sia possibile. America hd dvd non ha mai venduto più di blu- ray dall'inizio di quest'anno quindi la cosa mi risulta difficile. Europa, si parla di un 3:1 ma onestamente i dati scarseggiano.
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Fra l'altro il tuo continuo atteggiamento da "fan boy occhio prosciuttato" ti espone a rischi di sfanculismo elevatissimi e non porta a nulla di costruttivo.
Quindi devo dire che hai ragione solo perchè così sei contento ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Perché pensi che un immobilizzo finaziario o uno scoperto bancario non influiscano sul prezzo finale?
Sai quanti magazzini ci sono in una catena distributiva?
Ciao.
Stai tirando fuori delle cose che non centrano una mazza.
I formati hd vendono poco quindi non credo che occupino molto spazio nei magazzini o che facciano fallire le catene di elettronica.
-
mi pare che dal grafico, la cosa più preoccupante sia la flessione del terzo "quarter" di entrambi i contenders... :cry:
-
Se posso permettermi state facendo una tempesta in un bicchier d'acqua...
Non è assolutamente possibile allo stato attuale prevedere un vincitore (se mai ci sarà) in questa guerra di formati unicamente sulla base di dati di vendita, rotazione del magazzino, disponibilità di titoli per un semplice motivo: stiamo parlando di una nicchia, non di un prodotto di largo consumo come il vhs/dvd; e per di più tale rimarrà ancora per lungo tempo. Il perchè a mio modo di vedere è anche abbastanza semplice da comprendere: il costo e la flessibilità dell'hardware dedicato.
Mi spiego: se volevo vedermi un film in videocassetta era sufficiente acquistare un videoregistratore e collegarlo alla tv (senza contare il fatto che ottenevo "anche" la possibilità di registrare); se voglio vedere un dvd mi basta il più becero dei lettori da tavolo (oppure posso scegliere tra un pc, un laptop, un lettore portatile, un dvd+hdd e chi più ne ha più ne metta partendo da pochi euro di costo fino ad arrivare alle migliaia di euro...) e collegarlo alla "solita tv"; ma se voglio godermi un film in alta definizione? A voi la scelta da cosa cominciare: plasma o lcd, impianto HT completo, lettore BD o HD-dvd, il tutto per la modica cifra di almeno 1.500 euro... Ma vi pare che l'acquirente non appassionato vada a buttare una tale cifra per vedere un po' meglio (e non di più spendendo cifre di quel tipo) un film che tra l'altro gli costa pure un 50% in più?!
Ciò detto, per quello che mi riguarda ed anche in funzione del fatto che in mercati più evoluti del nostro sotto questo profilo (e vi ricordo che in Italia la piaga della pirateria è ancora ben lungi dall'essere debellata...) si sta puntando anche su altre tecnologie (vale a dire l'alta definizione via cavo che pare interessi molto a Microsoft...), allontanando di fatto, se non addirittura precludendo, la possibilità che un giorno si arrivi alla fine di questa "guerra".
Tutto questo ovviamente imho e solo per il gusto del dibattito. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nchiar
Sbagliato, un fanboy non rosica, è convinto delle sue scelte e le difende
e nei forum che ci va a fare allora, proselitismo ?
Trovo più stimolante lo scambio di idee anzichè la costruzione di barricate.
Per fortuna di fanboy non ce ne sono molti ... :)