Visualizzazione Stampabile
-
Eccomi qua.
Innanzitutto voglio scusarmi con tutti e in particolar modo con Mauro per non aver potuto rispondere prima, ma tra il disfare le valigie e fare spesa per riempire nuovamente il frigo ho avuto un bel da fare.
Inizio con il dire che le mie impressioni sono frutto della mia stretta personale sensazione in raffronto agli impianti che fino ad ora ho avuto modo di visionare oltre che ovviamente al confronto del mio modesto impiantino.
Veniamo al dunque.
Dopo aver più volte rimandato, finalmente questa volta sono riuscito a fare ua capatina dal nostro amico Mauro Bricca.
Fin dal primo contatto telefonico sono rimasto colpito dalla grande gentilezza e disponibilità di Mauro.
Arrivati alla sua villa, siamo finalmente entrati in quella saletta che per molti viene considerato un sogno.
Le foto della saletta le avevo già viste sul sito di Mauro, dove sono minuziosamente illustrati tutti i particolari della sua realizzazione, ma vi assicuro che entrarci di persona è un'esperienza emozionante.
Entrando nella saletta subito viene agli occhi la cura con cui Mauro l'ha realizzata. Le pereti e il soffitto sono ricoperte da gommapiuma piramidale, incollata in maniera maniacale (le piramidi dei fogli adiacenti combaciano perfettamente dando l'idea di un foglio unico). Il pavimento è piastrellato con ampio uso di moquette.
Ogni minima cosa è stata studiata nel minimo dettaglio.
In verità mi aspettavo di trovarmi davanti il solo SIM2 SDV500 appeso al soffitto ed invece a fargli compagnia ci sono anche due imponenti Mitsubishi appoggiati al pavimento. Ad uno dei due erano collegati i cavi coassiali, quindi ho subito dedotto quale proiettore era in servizio al momento.
Procediamo oltre.
La sezione audio, è rimasta invariata come da descrizione sul sito.
Il rack delle elettroniche si è alleggerito da decoder satellitare, videoregistratore e lettori vari lasciando il posto alle sole elettroniche utilizzate alla visione pei dvd. Quindi sul mobile troviamo il glorioso Preamp-Decoder DD-DTS SONY TAE-9000ES, il mitico Htpc in case Kanam Gold, e i cinque finali Technics SE-A1000M2.
Ottima l'accoppiata Kanam-Sony, entrambi alluminio satinato color oro.
Ordine e pulizia regnano in ogni angolo della sala.
A giuducare dalle locandine e dalle targhe presenti non si può dire che il nostro Mauro non sia un patito di cinema!
Ci mettiamo a sedere.
Temperatura e umidità ottimali grazie all'impianto di condizionamento.
Il Mitsubishi è già caldo.
Le luci si spengono ed è il buio totale.
Si inizia con uno spezzone movimentato, Shrek, inseguimento del drago nel castello:
la prima cosa che mi ha colpito è la "botta" che ho ricevuto nello stomaco quando il drago sputa la palla di fuoco. La pressione sonora è elevatissima ma non fastidiosa. La differenza è nella senzazione di spostamento d'aria. Infatti, quando la palla di fuoco esplode si avverte un vero e proprio spostamento d'aria nella stanza. Una senzazione simile a quella provocata dai sub utilizzati nei concerti negli stadi. Merito ovviamente delle due unità per le basse frequenze composti da due "altoparlantini" da 460mm di diametro ciascuno (configurazione push-pull in carico simmetrico).
Spaventoso.
Passiamo a Toy Story 2.
Come già visto in Shrek, (dvd dalla qualità eccellente) sposto la mia attenzione alla sezione video. Devo essere sincero, il Mitsubishi
non ha un fuoco da rasoio per essere un 8 pollici (meglio definito 7+) ma i colori sono favolosi. Gli stessi stupendi colori che ho potuto ammirare da Stefno con il suo BarcoGraphics 808s. Anche se montano tubi differenti, Nec il primo e Panasonic il secondo la resa cromatica è simile. Il Mitsubishi però ha una marcia in più, l'accoppiamento a liquido. E qui, se facciamo un paragone con l'808 il contrasto è un'altra cosa. Quel fastidioso alone presente intorno ad un oggetto chiaro su una schermata nera è totalmente assente. A tutto vantaggio del contrasto generale. Ritornando ai particolari della realizzazione della sala di Mauro, posso dire con quanta attenzione sia stata eliminata ogni più minima riflessione della luce, dalla moquette scura, al soffitto e pareti con gommapiuma antracite, dalla cornice alla parte posteriore dello schermo, infine anche gli imponenti diffusori sono invisibili grazie ad una verniciatura nero opaco.
La resa con i cartoni animati è eccellente.
Ieri sera ho potuto fare un rapido confronto con il mio modesto BarcoData, mandando qualche spezzone. Il verde nei cartoni animati è spento e gli incarnati tendono al violaceo. Purtroppo ho tubi Sony SD130 che fanno quello che possono. Diverso invece il discorso fuoco. Anche se il Mitsubishi a 1024x760@75 progressivo mosta un dettagio buono in generale, il mio a 1024x768@50 intellacciati se la cava altrettano bene senza l'utilizzo di FFDshow. Saranno le Noritar? Eppure se non sbaglio il Mistibishi monta le HD-144. Probabilmente una taratura ottimale dell'astig-flare, fuoco EM e parametri ottici farà esprimere al meglio il Mistubishi in esame.
I colori però sono un altro pianeta. Pazienza.
Passiamo allo spezzone di "Salvate il Soldato Ryan", precisamente allo sbarco in Normandia. La sezione video lasciamola stare in quanto questo film è volutamente riportato con una grana molto accentuata e l'utilizzo di FFDshow ne accentua la presenza.
Qui veramente si sente in funzione l'audio multicanale.
La presenza di quattro diffusori costruiti su progetto Ciare H06.1 (Mauro correggimi se sbaglio) cioè 4 vie con due driver da 320mm in carico isobarico dedicate rispettivamente ai quattro canali front-rear dell'impianto fanno sentire tutta la loro imponenza.
I proiettili che rimbalzano sulla lamiera si riescono a localizzare perfettamente, ne consegue un coinvolgimento sonoro eccezionale. I diffusori identici permettono inoltre un ottimo bilanciamento timbrico tra i vari canali. Il centrale, in verità non ho capito se è un altro diffusore identico rovesciato su un lato oppure un diffusore ad hoc, ma la resa sul parlato e fantastica. Ottimo anche il fronte sonoro che viene "alzato" sullo schermo grazie alla presenza di sue diffusori centrali aggiuntivi nella parte superiore dello schermo stesso.
Passiamo alla scena del passaggio del carro armato per le vie della città.
Qui i due sub si fanno sentire. Non ho mai sentito un carro armato dal vero, ma perso che l'idea me la sono fatta!
Chiudiamo con qualche demo di tracce in DTS e con qualche brano degli Eagles tratto da "Hell Freezes Over".
La resa di un tale impianto con un pezzo live degli Eagles è qualcosa di shoccante. Il semplice tocco delle dita sulle pelli delle congas all'inizio di Hotel California fa vibrare i coni muovendo l'aria nella stanza. La correttezza timbrica dei diffusori è ottima riproducendo con fedeltà tutti gli strumenti (il dvd in esame lo conosco a memoria). Perfetto il bilanciamento tra i diffusori.
Dopo questa mia descrizione, sperando di non averVi annoiati, Vi saluto e vi auguro di avere la possibilità di visitare di persona uno dei migliori impianti in circolazione.
Un grande rigraziamento a Mauro e sua moglie che con grande cortesia ci hanno ospitati nel loro "mondo" permettendoci di provare, anche se solo per la durata di un film, una grande emozione. Grazie Mr.5.1
Ci vediamo al TAV. ;)
ps. un salutone al piccolo Stefano.
-
A sentire dei commenti cosi' entusiastici non posso che fare i complimenti a Mauro.
Una bella lezione per chi pensa ( male ) che le casse autocostruite non possano essere valide ................
Saluti
Marco
-
Ciao Sergicchio, bentornato! (ha funzionato l'alternatore?) :D
Che dire, sono quasi commosso dalla recensione super entusiastica che hai fatto! Sappi che è un vero piacere per me far vedere l'impianto a chi ha la mia stessa passione e che quindi è in grado di apprezzare con gusto il coinvolgimento audio/video che la mia saletta fornisce. Certo è una soddisfazione per me vedermi i film col mio impianto, ma mi piace da morire vedere degli amici letteralmente "saltare" sul divano durante un momento "thriller" con 1.000 Watt a 20Hz...! E' per questo che spessissimo la sala è piena di invitati!
Un'altra soddifazione è per esempio questa: ieri sera siamo andati con degli amici al cinema (quello vero) a vedere "The italian job", voi non ci crederete ma... scattava!! E non l'ho notato solo io che sono maniaco, non so come sia possibile con la pellicola ma nelle carrellate si vedevano chiaramente degli scatti!! Inoltre la pellicola non era perfettamente a fuoco, il dettaglio era davvero basso e il tremolìo dei 24 fps ben visibile. L'audio non era male ma niente di eccezionale, ...ebbene tutti mi hanno detto che a casa mia si vede e si sente molto meglio, evvai; Cinema 0 / M&A Theater 1 !!!
Chissà allora quando avremo l'alta definizione 1920x1080!
Poi per carità ci sono Cinema con la C maiuscola dove non c'è paragone, per es. Arcadia, sala Energia (come dimenticare Matrix Reloaded visto lì, dal punto più centrale!) Ma dalle mie parti purtroppo ci sono alcuni cinema che davvero non sono all'altezza delle aspettative di un appassionato.
Va be, chiudo questa parentesi, Sergicchio mi sa che la tua recensione mi ha fatto "gasare" un po' troppo!!!
E' stato davvero un piacere avervi miei ospiti e sono contento che la mia saletta vi sia piaciuta. Mi raccomando, la prossima volta che venite in vacanza a Diano chiamami prima, così se lo vorrete organizzerò un'altra serata in vostra compagnia (o più di una!). Chissà, magari la prossima volta che vieni avrò finito i lavori di ampliamento della sala, vorrei riuscire a portare i posti a 12 spettatori.
Ciao carissimo, alla prossima.
-
Ah, una precisazione per quello che riguarda il diffusore centrale, si tratta proprio di un'altra H06.1 coricata sul fianco, come immaginavi; l'unica differenza è la griglia col telo nero che la copre per tutta la lunghezza, mentre nelle altre quattro la griglia arriva sino a 3/4.
-
a questo proposito Mauro vorrei chiederti una cosa.
Come mai hai scelto una disposizione così "strana" per il centrale? non è che avendo il tweeter tutto da una parte era meglio pensare a qualcosa di alternativo? (dato che i medi ed il tweeter sono in due sezioni separate ad esempio magari non era meglio spostare i tweeter al centro in modo da averlo poi in mezzo allo schermo e non spostato da una parte :confused: )
ad ogni modo dopo aver letto il commento di Sergicchio la curiosità di essere un giorno uno degli spettatori dell'M&A è sempre più grande :)
appena hai finito di installare il proiettore dovrai ospitare la delegazione emiliano-romagnola preparati :):cool:
-
Sempre riguardo i diffusori volevo chiederti ?
Come hai curato le risonanze in bassa frequenza ( con due sub cosi' potenti .... ) ?
Hai fatto qualche misurazione ?
Saluti
Marco
-
Guren, inizialmente anch'io temevo si sentire gli alti del canale centrale provenire leggermente più da destra (dove c'è il tweeter dell'H06.1 centrale).
Sarà forse merito anche delle due piccole V02 in alto, ma posso assicurarti che il suono del canale centrale sembra provenire esattamente dal centro geometrico dello schermo.
Comunque invito la delegazione emilana per un test di verifica!
Microfast, le risonanze della stanza alle frequenze più basse purtroppo ci sono. Il materiale fonoassorbente mi garantisce che non ci siano riflessioni ed echi sulle medioalte, ma poco o nulla possono per le bassissime. Se metto il muting improvvisamente durante una mega esplosione si sente una coda di qualche decimo di secondo.
Non ho fatto nessuna misurazione, ti parlo di sensazioni a orecchio; forse ci vorrebbero dei tube traps negli angoli della stanza. Tu che sei esperto di audio, cosa mi consigli, cosa potrei fare? I tube traps ho visto che costano uno sproposito. Che tu sappia si possono autocostruire? O esistono altre soluzioni al problema del rimbombo delle basse frequenze?
-
Citazione:
Mauro Bricca ha scritto:
I tube traps ho visto che costano uno sproposito. Che tu sappia si possono autocostruire? O esistono altre soluzioni al problema del rimbombo delle basse frequenze?
Magari diro' una scemenza ma a lume di naso non credo che i Tube Traps possano fare qualcosa a livello di bassissime frequenze. A questo proposito vorrei farti una domanda:
Nel tuo impianto sono presenti "4 subwoofer diametro 46 centimetri, 10 woofer diametro 32 centimentri" piu' gli altri per la gamma medioalta, come hai "organizzato" i tagli sulle basse frequenze?
Mi spiego: i diffusori frontali, centrali e posteriori lavorano a piena gamma o sono tagliati in basso lasciando ai giganteschi subwoofer il compito di scendere verso le frequenze piu' basse?
-
Tutti i diffusori lavorano a gamma completa, ci mancherebbe altro!
E di bassi ce ne sarebbe anche abbastanza, perchè ogni H06.1 ha due woofer da 32. L'aggiunta dei sub ti da quell'effetto "terremoto" e lo spostamento d'aria necessario per far vibrare anche gli organi interni nel corpo degli spettatori...! :D :D
Comunque, nei film codificati DD e DTS, il canale del sub è indipendente e contiene informazioni non presenti negli altri 5 canali (non si tratta semplicemente dei bassi dei canali frontali prelevati con un crossover elettronico), quindi il sub è indispensabile per riprodurre il completo messaggio sonoro.
-
Citazione:
Mauro Bricca ha scritto:
Tutti i diffusori lavorano a gamma completa, ci mancherebbe altro!
E di bassi ce ne sarebbe anche abbastanza, perchè ogni H06.1 ha due woofer da 32. L'aggiunta dei sub ti da quell'effetto "terremoto" e lo spostamento d'aria necessario per far vibrare anche gli organi interni nel corpo degli spettatori...! :D :D
Comunque, nei film codificati DD e DTS, il canale del sub è indipendente e contiene informazioni non presenti negli altri 5 canali (non si tratta semplicemente dei bassi dei canali frontali prelevati con un crossover elettronico), quindi il sub è indispensabile per riprodurre il completo messaggio sonoro.
Mauro,
ovviamente nell'ascolto musicale a 2 canali il sub lo tieni spento giusto?
Ascolti anche in multicanale? (DTS, SACD..)
-
Citazione:
Mauro Bricca ha scritto:
cut...le risonanze della stanza alle frequenze più basse purtroppo ci sono. Il materiale fonoassorbente mi garantisce che non ci siano riflessioni ed echi sulle medioalte, ma poco o nulla possono per le bassissime. Se metto il muting improvvisamente durante una mega esplosione si sente una coda di qualche decimo di secondo.
Non ho fatto nessuna misurazione, ti parlo di sensazioni a orecchio; forse ci vorrebbero dei tube traps negli angoli della stanza...cut...I tube traps ho visto che costano uno sproposito...cut
Direi che al posto dei Tube Traps sarebbe meglio optare per i più performanti ma non meno costosi DAAD. Se vuoi ho contatti per procedere ad uno studio dell'ambiente e quindi alla sua ottimizzazione.
-
Citazione:
Mauro Bricca ha scritto:
Tutti i diffusori lavorano a gamma completa, ci mancherebbe altro!
Lungi da me avanzare critiche senza aver ascoltato il tuo impianto ma 14 woofer che operano sulla stessa gamma di frequenze potrebbero ipoteticamente creare rigonfiamenti in gamma bassa o addirittura cancellazioni di determinate frequenze. Hai mai provato a tagliare elettronicamente la sezione frontale/posteriore/centrale delegando ai soli subwoofer il compito di operare sulle frequenze da 20 a 80 hz?
Cosi' solo per curiosita' dato che e' ti possibile farlo con molta facilita' impostando il preamplificatore :D
-
Citazione:
Mauro Bricca ha scritto:
Microfast, le risonanze della stanza alle frequenze più basse purtroppo ci sono. Il materiale fonoassorbente mi garantisce che non ci siano riflessioni ed echi sulle medioalte, ma poco o nulla possono per le bassissime. Se metto il muting improvvisamente durante una mega esplosione si sente una coda di qualche decimo di secondo.
Non ho fatto nessuna misurazione, ti parlo di sensazioni a orecchio; forse ci vorrebbero dei tube traps negli angoli della stanza. Tu che sei esperto di audio, cosa mi consigli, cosa potrei fare? I tube traps ho visto che costano uno sproposito. Che tu sappia si possono autocostruire? O esistono altre soluzioni al problema del rimbombo delle basse frequenze?
Mauro,
La tua splendida realizzazione ( io non sarei mai riuscito a realizzare un ambiente cosi' bello ) merita senza dubbio un approfondimento in tal senso, ricordi il motto di una pubblicita' di qualche tempo fa : la potenza e' nulla senza il controllo ...........
In effetti con il trattamento che hai fatto elimini le prime riflessioni delle medie e alte frequenze ( spero non troppo; com'e' il tempo di riverbero ? in tal senso c'e' un ottimo thread di Lino che potresti leggere ).
Per le basse frequenze invece c'e' poco da fare ( se lo allunghi di 2 metri puoi arrivare ai fatidici 20 Hz. o giu' di li ed hai un locale molto simile al mio ), contano molto le dimensioni del locale ed il soffitto basso nel mio caso ha creato tanti problemi ..........
I tube traps piu' cala la frequenza in cui devi intervenire piu' sono ingombranti, costosi e meno efficaci ( = tanti elementi ).
Io ti consiglio di eliminarle nel modo migliore e piu' economico che esiste : con filtri parametrici digitali.
Comincia con il procurarti il software ( ETF o similari ) per le misure, se non erro usi una Aureon 7.1 che funziona egregiamente ( la uso anche io con ETF ) e l'apposito microfono calibrato con pre ( prec. 0,5 dB. ).
Con questo potrai fare delle misure e renderti conto in modo preciso della situazione.
Poi potrai procedere con eq. digitali DSP8024 o meglio ancora ( se puoi spendere di piu' ) con DEQ-9624.
Penso che oltre a perfezionare la resa in ambiente potrai anche regolarizzare le risposte in frequenza dei diffusori ( come ha fatto Michele Spinolo che se non sbaglio usa dei Kit che hanno qualche cosa in comune con i tuoi ) ed ottenere una resa che probabilmente non avresti mai immaginato possibile .........
Ovviamente sono sempre disponibile ( nel limite delle mie conoscenze ) a darti qualche aiuto e dritta.
Saluti
Marco
-
Sergicchio, cosa sono questi DAAD? Hai qualche link da visitare?
Decibel, non ho mai notato rigonfiamenti in gamma bassa, tanto meno cancellazioni. Il mio pre se non erro taglia il sub proprio a 80 Hz, comunque la frequenza di crossover può essere regolata.
Quando ascolto a due canali i sub li lascio attivi, il loro intervento è più discreto di quando acolto in DD/DTS, probabilmente il pre manda ai sub la porzione più bassa dello spettro (da 80 in giù) lasciando comunque le casse frontali a gamma piena.
Caro Microfast, troppo complicata la tua soluzione! E non sono tanto convinto di applicare equalizzazioni digitali, quindi per ora mi tengo tutto così, ma non è detto che in futuro ci risentiremo, se si può migliorare val sempre la pena di provarci, giusto!
Grazie a tutti per le info.
-
Citazione:
Mauro Bricca ha scritto:
Sergicchio, cosa sono questi DAAD? Hai qualche link da visitare?
Decibel, non ho mai notato rigonfiamenti in gamma bassa, tanto meno cancellazioni. Il mio pre se non erro taglia il sub proprio a 80 Hz, comunque la frequenza di crossover può essere regolata.
Quando ascolto a due canali i sub li lascio attivi, il loro intervento è più discreto di quando acolto in DD/DTS, probabilmente il pre manda ai sub la porzione più bassa dello spettro (da 80 in giù) lasciando comunque le casse frontali a gamma piena.
Caro Microfast, troppo complicata la tua soluzione! E non sono tanto convinto di applicare equalizzazioni digitali, quindi per ora mi tengo tutto così, ma non è detto che in futuro ci risentiremo, se si può migliorare val sempre la pena di provarci, giusto!
Grazie a tutti per le info.
Quando vuoi, "bussa" e ti sara' aperto.
Una sola nota.
Quanti post in cui leggo, mi sembra, forse, magari e poi offerte di materiali e soluzioni calcolate "remotamente".
Meglio di niente per carita', ma quando e' semplice ed economico farsi un'accurata misurazione direttamenmte a casa propria, questo mi sembra assurdo.
E' come farsi visitare da un medico per telefono quando si puo' averlo in carne ed ossa a casa propria.
Permettimi di avanzare dei dubbi ........
Saluti
Marco