Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Ciao newcris, prima di tutto ti dico che, secondo me, o il cavo (visto il nome) non era adatto per essere usato per un collegamento di potenza
Ciao Parsifal e Giova!vi ringrazio di esservi appassionati al mio caso "umano"!!!
Il cavo che ho acquistato veniva inserito nella categoria dei cavi di potenza come indicato sul sito su cui l'ho acquistato(http://www.magicsound.it/shop/index....sort=2a&page=2)
...per quanto riguarda il collegamento, posso dire di averle tentate davvero tutte...senza successo naturalmente!!!poi per fortuna, grazie ai consigli di parsifal sono riuscito ad isolare il problema e ad ottenere un buon risultato.ora pero' vorrei migliorare se possibile, percio':
1)mi consigliate un cavo in particolare da comprare (che non costi un occhio!)...magari dando uno sguardo tra quelli venduti dallo shop che vi ho linkato (che è quello su cui ho comprato tutti i componenti!)
2)Giova l'ampli ha solo quattro uscite...2 per ciascun diffusore!quindi come faccio a fare il biwiring se per ciascuna cassa ho solo una uscita positiva e una negativa????
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeee
-
Proprio sul link che hai pubblicato trovi i cavi Hot Line Cable FT250 che costano poco e vanno benissimo per collegare il tuo impianto.
Se proprio vuoi un pò più di qualita costruttiva, puoi prendere i Monster XP o i Van Den Hul Clearline.
Comprane il metraggio necessario per ottenere due spezzoni di eguale misura. Non vale la pena spendere di più, anche perchè ti sfiderei a cogliere le differenze :D
Per quanto riguarda il biwiring, Giova non ti ha dato un consiglio errato. Infatti per realizzare il biwiring non occorrono 4 coppie di connettori, lato ampli.
Se te la senti di cimentarti, senza correre il rischio di fondere ampli e casse, devi raddoppiare il metraggio del cavo necessario per il collegamento in mono wiring, in modo da ottenere 4 spezzoni di cavo uguali (due destinati al canale sinistro e due a quello destro).
Contrassegna con del nastro adesivo i due estremi di uno dei cavi di ciascuna coppia, in modo da distinguerlo dall'altro, ed intrecciali tra loro creando una spira non troppo serrata che fermerai, da ambo i lati con del nastro adesivo.
Per ogni coppia di cavo intrecciato, ad una estremità unirai, dopo averli spellati, i due conduttori negativi dei due cavi, e lo stesso farai con quelli positivi. All'altra estremità, invece, dopo averli spellati, lascerai separati i 2 conduttori di ciascun cavo.
Adesso, all'ampli collegherai, per ciascun canale, il cavo dove hai unito i conduttori a coppia (attenzione al nero e al rosso) mentre a ciascuna cassa, dopo avere eliminato i ponticelli dai morsetti, collegherai i conduttori di uno dei cavi intrecciati ai morsetti LF e quelli dell'altro cavo, che avevi contrassegnato con il nastro adesivo, ai morsetti HF (fai moooolta attenzione a rispettare la polarità: conduttori sul nero dell'ampli, sul nero della cassa, e conduttori sul rosso dell'ampli sul rosso della cassa) :sperem:
Hai realizzato il biwiring :winner:
Però, contrariamente a quanto afferma Giova, non credo che coglierai differenze tra un collegamento mono e biwiring; e soprattutto, considerata la tua scarsa esperienza, non sò se vale la pena rischiare il tuo nuovo ampli e casse per un errore che potresti commettere nei collegamenti.
Ciao :)
-
Io avevo capito che dal lato ampli avessi quattro coppie di morsetti d'uscita, che molti ampli hanno appositamente per facilitare un collegamento biwiring, ma, come t'ha detto Parsifal, questi non sono necessari.
In pratica, nel tuo caso da ogni uscita deve uscre un cavo che poi si sdoppierà (un positivo diventerà due positivi e lo stesso per il negativo).
Se hai dei dubbi nel realizzare te un cavo adatto a questo collegamento (ma non è per niente difficile, io l'avevo fatto all'inizio, da perfetto neofita ed è andato tutto bene...), allora basta che cerchi nel catalogo del negozio che hai postato. Sicuramente per alcuni cavi di potenza ci sarà la versione biwiring che avrà, per ogni cavo, da un lato un positivo ed un negativo (lato ampli), dall'altro due positivi e due negativi (lato diffusori)...;) Ne prendi una coppia ed il gioco è fatto.
Almeno vedi se senti una differenza a no. Ovviamente parlo della musica, magari stereo, in ambito HT con tutti i canali in funzione + sub non credo che percepirai alcuna differenza...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Parsifal
Proprio sul link che hai pubblicato trovi i cavi Hot Line Cable FT250 che costano poco e vanno benissimo per collegare il tuo impianto.
Se proprio vuoi un pò più di qualita costruttiva, puoi prendere i Monster XP o i Van Den Hul Clearline.
Riciao!!!!
Sono indeciso tra il monster XP e il van den hul clearline.
quale mi consigli???
Cmq il cavo che avevo acquistato costava quasi il doppio dei due che mi hai consigliato...e ha dato quel pessimo risultato!!!secondo te non era di qualita'????
P.s. se scelgo 1 dei cavi che mi hai consigliato rischio di avere problemi di interferenze quando andro' a posizionare definitivamente l'impianto ???
(...ti ricordo che devo far passare il cavo che va ad uno dei diffusori all'interno di una canalina in cui passa anche il filo dell'antenna parabolica...che pero' al momento non è attiva nella mia camera!)
Grazie e ciao.
P.p.s. forse è meglio se per ora rinuncio al biwiring...anke perche' ho problemi di spessore...troppi cavi non passano nella canalina che è nel muro!!!spero solo di non perdere troppo in qualita'!!!!
-
Coi tuoi diffusori direi più Van Den Hul che Monster (per cquel che può valere un parere a naso e considerando che non conoso il tuo ampli).
Per il discorso del biwiring, se non provi non saprai mai se e quanto perderai, quindi, se la tua collocazione definitiva non lo prevederà, semplicemente, non fare la prova e vivrai felice e contento...:cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Coi tuoi diffusori direi più Van Den Hul che Monster (per cquel che può valere un parere a naso e considerando che non conoso il tuo ampli).
ma in cosa consiste la differenza tra i due cavi???(ammesso che ne esista una!)
-
Citazione:
Originariamente scritto da newcris
Cmq il cavo che avevo acquistato costava quasi il doppio dei due che mi hai consigliato...e ha dato quel pessimo risultato!!!secondo te non era di qualita'????
Ho visto il cavo che possiedi. E' buono, e sicuramente, per eliminare i disturbi che rilevavi, devi collegare anche la schermatura a massa.
Riprova attorcigliando, soltanto all'estremo del cavo, che collegherai all'ampli, la treccia di schermatura alla parte spellata del cavetto che funge da negativo e collegalo così al connettore nero dell'ampli.
Dalla parte del cavo che collegherai alle casse, invece, lascia libera la treccia di schermatura (non collegarla da nessuna parte e rasala bene per non creare cortocircuito con il cavetto del positivo).
Comunque, poichè vuoi passare i cavi all'interno della canalina dove passano quelli dell'antenna, non servono cavi schermati necessari, invece, in presenza di cavi elettrici.
Ciao :)