Yes!!Citazione:
Originariamente scritto da mau98
Ma anche la soluzione sintoamplio+ ampli stereo per i frontali è molto valida.
Visualizzazione Stampabile
Yes!!Citazione:
Originariamente scritto da mau98
Ma anche la soluzione sintoamplio+ ampli stereo per i frontali è molto valida.
ma, se si dovesse prescindere dai costi, è migliore della soluzione pre-finali?Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
ciao:)
Dipende dal pre.. ;)Citazione:
Originariamente scritto da mau98
Prescindendo dai costi... è difficile trovare un sintoAV che suoni meglio di una soluzione a componenti separati.
Dico difficile... per non dire impossibile... ma sempre prescindendo dai costi..
bhè .... ad es., un pre rotel 1068 + un finale multicanale rotel 1066, alla fine, costano quanto un 4308, e meno di un 4308 + amplistereo ... quindi ...Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Ecco appunto, io farei così.Citazione:
Originariamente scritto da mau98
Anzi, spenderei qualcosa di meno per il sintoampli a/v (nei listini onkyo e credo yamaha hanno già qualcosa) che comunque trovi con nuove codifiche, equalizzazione ambientale e giochini vari e dedicherei qualche euro in più all'ampli stereo.
Direi che 200/300 euro risparmiati su un ampli a/v non combiano molto la sostanza del risultato e comunque molto meno dell'incremento qualitativo che può darti un ampli 2 canali dedicato.
Direi invece che 200/300 euro in più sull'ampli stereo..li sentiresti tutti!.
Francesco
Ed è appunto quello che ho fatto/farò io: un discreto sintoampli dotato di nuove codifiche (Onkyo 805) e pre a valvole + finale stereo stato solido (Lector Z-100 + ZOR-1).
Matteo
Io ho l'abitudine a non prescindere mai dai costi perchè non lo trovo un approccio corretto.
In linea generale è facile immaginare in una soluzione estrema una migliore qualità con i componenti separati.
Il mio pensiero si può riportare a quello che ha scritto due post più su FrancescoSP.
Ciao.
Lasciamo perdere il mio pre attuale, costoso e particolare... ma quando acquistati il mio primo preamplificatore (Primare SP31) scoprii un nuovo mondo... e non solo in ascolto musicale: in genere, ad esempio, il subwoofer è il primo diffusore che beneficia di una sezione pre di classe.
Se cercate prestazioni in ambito musicale, la sezione pre è quella da curare principalmente... più della amplificazione.
La soluzione del Sesa mi sembra la migliore...
Quindi.... dimentichi le decodifiche e tutta la parte video con la potenza in gioco che col rotel è parecchio inferiore..........le prestazioni in campo puramente 2 canali sono comunque superiori con un integrato 2 canali separato che con quellìaccoppiata e per rientrare anche in una spesa più omogenea si può sempre pigliare un 2808 con un integrato serio.Citazione:
Originariamente scritto da mau98
quindi, in conclusione, meglio 2808 (o magari 3808) e PMA1500 .. giusto?Citazione:
Originariamente scritto da mixersrl
una cosa, con le focal 700, marantz 7002 (8002) + PM 7001 oppure denon 3008 + 1500?
ciao :)
Grazie ;)Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Questa mia decisione è nata dopo un'iniziale propensione ad aggiungere un finale mch all'805, ma dopo un pò di ascolti, sia 2 che 5 canali, ho ritenuto più adeguato alle mie esigenze ed al mio impianto, aggiungere un miglioramento nella sola parte stereo, in quanto in mch sono molto soddisfatto della resa dell'Onkyo (Potenza e dinamica non mancano) mentre nei 2 canali proprio non ci siamo, mi sembrava quasi superiore il vecchio 603 :eek:
sì preferisco la soluzione 2 ampli
Alla fina mi sa che in attesa dei nuovi PRE con le decodifiche (il Rotel dovrebbe arrivare...) rimarrò sulla vecchia soluzione unica del sinto integrato...
Ci perderò in qualità :cry: ma ci guadagnerò in soldini!!!!:D :D
PER ADESSO.......................