Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da AleROMA
la tv normale quella a tubo catodico ha una risoluzione di 640x480?
Questa sarebbe la risoluzione per lo standard NTSC.
Il nostro PAL ha una risoluzione di 768x576 a video, ma il segnale digitale viaggia a 720x576i, quindi leggermente compresso in orizzontale.
Questo tipo di segnale è interlacciato, cioè ogni fotogramma, 25 per ogni secondo, è composto da semiquadri ognuno dei quali riproduce le sole righe pari o solo quelle dispari. In totale ci sono 50 semiquadri per ogni secondo.
Il motivo di tutto questo è perchè i televisori CRT funzionano così, a semiquadri, ed il segnale televisivo ci si è adattato.
Per il resto parliamo proprio dell'abc dei formati video.
AMg ti ha già detto molto ma se vuoi ampliare fai prima a fare un giro su Google o Wikipedia.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da AleROMA
…ho letto che le risoluzioni hd si possono raggiungere solo con i 16:9 e non con i 4:3, perche?
Gli unici 4/3 in grado di visualizzare filmati FullHD a risoluzione FullHD sono alcuni videoproiettori CRT da 8" o più. Rari, ingombranti e costosi.
Televisori 4/3 FullHD non mi risulta che esistano e sinceramente non ne capirei il senso.
Ciao.
-
1920 non entra in orizzontale con un tv 4:3 dato che la linea orizzontale è piu corta??
-
Come ho già detto, non mi risulta che esistano TV 4/3 che abbiano una risoluzione tale da poter visualizzare un filmato in FullHD.
Se esistesse dovrebbe avere una risoluzione di 1920x1440.
Al limite ci possono essere dei monitor da PC.
Ma continuo a non capire quale sarebbe l'utilità di vedere un filmato FullHD con delle belle bande nere sopra e sotto :rolleyes:
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Il nostro PAL ha una risoluzione di 768x576 a video, ma il segnale digitale viaggia a 720x576i, quindi leggermente compresso in orizzontale.
768x576 (768 altezza e 576 lunghezza), quindi 720x576i (720 altezza e 576 lunghezza, quindi 720 è piu basso e piu compresso, ecco perche ci sono le linee nere orizzontali) giusto??
-
i formati HD sono a 16:9, quelli std PAL e NTSC a 4:3.
detto questo, la full hd e' gia la 1080i (1920x1080i), meglio se p.
l'half hd e' la 720p, cioe' 1280x720p.
vedere un segnale hd (quindi a 16:9) su un tv 4:3 non ha alcun senso logico.
i crt non hanno una matrice predefinita e possono visualizzare in formato nativo qualsiasi tipo di segnale (elettronica di controllo permettendo).
hai le idee piu' chiare?
ciao
Gianni
p.s. la differenza tra un segnale interlacciato e uno progressivo c'e', eccome! e te ne accorgi con le immagini in movimento
-
Citazione:
Originariamente scritto da giapao
i formati HD sono a 16:9, quelli std PAL e NTSC a 4:3.
detto questo, la full hd e' gia la 1080i (1920x1080i), meglio se p.
l'half hd e' la 720p, cioe' 1280x720p.
vedere un segnale hd (quindi a 16:9) su un tv 4:3 non ha alcun senso logico.
1- si, ma volendo provare.. se io vedo un segnale hd su un 4:3 che succede?? si vedono le barre orizzontali??
2- la risoluzione 1920x1080 sarebbe 1920 pixel in senso orizzontale e 1080 pixel in senso verticale??
-
Citazione:
Originariamente scritto da giapao
p.s. la differenza tra un segnale interlacciato e uno progressivo c'e', eccome! e te ne accorgi con le immagini in movimento
Diciamo che se il televisore fa il suo buon lavoro di deinterlacciamento non la noti la differenza, questo perche è vero che le righe pari e dispari sono formate alternativamente, ma se il refresh è elevato (60hz) per te è come se fossero fatte insieme. Un lcd non ha bisogno di un alto refresh come il CRT per vederlo bene.
Il dubbio che ho è piu che altro dato dal fatto che non sono sicuro che gli LCD visualizzino un segnale interlacciato, in questo caso scenderebbero automaticamente alla visualizzazione della risoluzione P inferiore (la 720). ma su questo come ripeto non ne sono certo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Raid
…non sono sicuro che gli LCD visualizzino un segnale interlacciato,
Tutti i pannelli digitali, LCD o Plasma, funzionano a scansione progressiva alla sola risoluzione nativa.
Anche quelli che in ingresso accettano solo segnali interlacciati, 1080i ad esempio, lo deinterlacciano internamente e se necessario lo scalano.
Ciao.
-
Girmi scusa se mi permetto.
Pero' io aggiungerei un quasi tutti o un tranne.
Ci sono gli ALIS
-
e posso anche aggiungere che, raramente e dopo un giro nei services menu, qualche display a matrice è possibile farlo funzionare "per field", cioè viene riscalato ogni singolo field che arriva, senza che venga prima ricomposto in un frame. In pratica viene spento ogni circuito di deinterlacing. Assicuro che se il deinterlacer è disastroso oppure lavora sempre in video mode, la differenza in meglio è palpabile, anche se si sta già utilizzando un buon segnale prog. Purtroppo la possibilità di fare ciò è molto rara e di solito non documentata...
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Pero' ad esempio una buona tv con buone elettorniche non ti farebbe notare alcuna differenza tra i due segnali ;)
Questo mi fa riflettere, lunedi dovrei cambiare la 360 con la versione elìte proprio per l'hdmi e i 1080p.... ma se la differenza in component a 1080i sarebbe quasi nulla eviterei questa ulteriore spesa. :rolleyes:
-
vorrei genericamente aggiungere che nel "tomo magno" Video demystified, è citata anche una risoluzione HD 4:3, nella sua forma digitale adotta un dignitoso 1440x1080. A parte un certo numero di ccd montati su qualche modello di camcorder hd, non mi risulta però che esistano dispositivi nativi a quella risoluzione. In definitiva è la risoluzione usata per veicolare un 4:3 attraverso un sistema 1920x1080, potrebbe sempre succedere di averne bisogno, chi può dirlo...
-
Roby se fai il cambio con la promozione da 99€ ne vale la pena in qualsiasi caso.
Se uno deve comprarla senza dare in permuta la propria, direi proprio di no.
Più che per la risoluzione 1080i vs 1080P, la differenza (minima) potrebbe derivare dal colelgamento digitale HDMI rispetto al collegamneto analogico (Component/vga).
Ovviamente si parla di televisori con ottime elettroniche onboard.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Ci sono gli ALIS
Il discorso sugli Alis sarebbe molto lungo e OT e sinceramente non l'ho mai approfondito, ma non credo li si possa definire interlacciati nello stesso senso dato al segnale TV, SD o HD che sia.
Ciao.
http://www.crit.rai.it/eletel/2002-2/22-5.pdf
http://personales.alumno.upv.es/~jua...html/ALIS.html