Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
Ma non ti pare ovvio che il momento migliore per analizzare i dati delle vendite dei lettori HDDVD per farli apparire peggiori, sia esattamente questo, cioè immediatamente prima dell'uscita in Europa dei lettori di 3a generazione, con i modelli vecchi che neanche si trovano più in giro ?
Affermazione vera, però anche BR è nella stessa situazione con i nuovi player in uscita. Tra l'altro quelli saranno pure conformi allo standard 1.1 quindi un motivo in più per aspettare.
Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
L'Europa ha un "inerzia" di reazione molto più lenta. Le vendite attuali, probabilmente, rispecchiano la situazione peggiore in cui l'HDDVD si era trovato, cioè poco prima del passaggio di campo della Paramount. Devono ancora arrivare gli effetti di questo negli USA, perchè devono uscire ancora i film interessati, prima che cambi qualcosa in Europa, siamo già nel 2008 inoltrato.
Sostanzialmente concordo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nchiar
Le probabilità sono 0%.
Stavo ragionando PARTENDO dal presupposto che *entrambi* i formati falliscano.
E' impensabile che salti fuori un nuovo formato ottico ( e in cosa cambierebbe dagli attuali ? ), l'unica alternativa possibile è il download. Ripeto, se non fosse ancora chiaro, se *entrambi* gli standard falliscono.
Nella musica E' GIA' successo. I 2 nuovi formati audio in "HD" hanno perso, e ha vinto iTunes. E le vendite di CD scendono del 10% ogni anno.
Citazione:
Ogni famiglia dovrebbe essere dotata di adsl 20 Mb, computer(console o comunque un player nuovo)
Parti dal presupposto che gli standard vengono *pensati* prima di tutto per il mercato USA/Jap. E se abbiamo Alice 20 Mb noi...
Citazione:
rete wi-fi o cavo ethernet in salotto, non di meno un hd
E perchè, come sono fatti gli apparecchi di ultima generazione, tipo console o decoder sat, digitali, etc. ? Ragiona in avanti, prima che si capisca se HDDVD e BD siano falliti davvero, passano 5 anni come *minimo*
Citazione:
immenso visto che se ogni film mi occupa tra i 25 e i 50 Gb con 500 GB ci tengo 15-20 film. In casa già ora ho una 15ina di film BR quindi dovrei prepararmi a prende un nuovo hd...
Pensa a quanto costava un HD 5 anni fa e quanto conteneva. Ora immagina quanto costerà un HD FRA 5 anni, e quanto conterrà.
.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nchiar
…non di meno un hd immenso…
Ehm, ci sarebbe una cosetta chiamata streaming.
Esiste già da parecchi anni per il video on demand.
Quanto alla banda, bastano bitrate ben più bassi dei 20Mbps per avere una trasmissione video in HD.
Inoltre non è assoutamnete detto che per lo streaming serva una ADSL.
Basta anche una semplice PSTN a 56K se l'unica cosa da mandare è la richiesta del film da vedere tramite SAT HD.
E questo è fattibile oggi, anzi, già da ieri.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
E le vendite di CD scendono del 10% ogni anno.
Ma quelle della musica online aumentano di più del 100% all'anno e se si considera che ormai ci avviamo al 20% di musica online, in termini di fatturato, e che la musica ha dei costi di produzione molto vicini allo 0, se ne può dedurre che l'industria discografica stia vivendo un periodo di aumento dei profitti (anche se continuano a lamentarsi).
Sono pronto a scommettere che presto molte major seguiranno la stessa strada e non è un caso se già si vocifera di video HD che dovrebbero arrivare sull'iTunes Store fra non molto.
Ciao.
-
Spero che oltre al download ci sia sempre un supporto materiale da acquistare fisicamente e da collezionare,i tempi cambiano,ma voglio rimanere aggrappato almeno a qualcosina della mia gioventu',quando spulciavo tra cd e vinili e sceglievo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
Stavo ragionando PARTENDO dal presupposto che *entrambi* i formati falliscano.
Per come la vedo io il presupposto è "impossibile". Visto il costo che già hanno i player a breve non avrà alcun senso prendere un dvd come player nuovo. In realtà i formati hd ti saranno imposti, ovvio che il cambiamento non si può avere in tempi brevissimi visto anche il problema del "televisore". In europa però sono particolarmente fortunati perchè con la storia della tv digitale ci sarà un certo turn-over.
Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
Nella musica E' GIA' successo. I 2 nuovi formati audio in "HD" hanno perso, e ha vinto iTunes. E le vendite di CD scendono del 10% ogni anno.
Certo però i requisiti sono assai diversi. Inoltre la musica on-line è circa il 10% del mercato totale della musica. In ogni caso penso che l'online sia il futuro della musica
Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
E perchè, come sono fatti gli apparecchi di ultima generazione .....
.
Se mi parli di spazi temporali superiori ai 5 anni posso accettare la possibilità che tra 10 anni forse i film a noleggio non saranno distribuiti su supporti fisici, per l'equivalente di un br di oggi ho ancora delle perplessità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nchiar
il costo che già hanno i player a breve non avrà alcun senso prendere un dvd come player nuovo.
???? La PS3 da 399 euro è il lettore BD più economico possibile. Il lettore DVD più economico quanto costa, 39 euro ? Torniamo al discorso di chi ha la possibiiltà di scendere a prezzi mass-market prima. E NON E' il Bluray.
E, se vogliamo proprio essere precisi, il fatto che ci siano 2 standard, cioè incertezza, fa si che forse non basti neanche scendere sotto i 200$, questa volta. Con il DVD è bastato, perchè non c'era l'insicurezza dei formati. Può essere che questa volta, per far comprare alla "massa" un formato "incerto", sia necessario scendere di più.
Citazione:
In europa però sono particolarmente fortunati perchè con la storia della tv digitale ci sarà un certo turn-over.
Pure in questo ci siamo fatti fregare dagli americani. Da loro hanno lo switch-off dell'analogico nel 2009 (e probabilmente lo rispetteranno), noi abbiamo fatto la "finta" del 2007, ma alla fine sarà nel 2012.
Citazione:
Inoltre la musica on-line è circa il 10% del mercato totale della musica.
Se uno dei due, BD o HDDVD potesse vantare percentuali del genere, avrebbero già tapezzato il mondo intero di slogan "abbiamo vinto".
E comunque, il 10% della musica, pure se sembra piccolo, è "pesante", perchè a zero ( o quasi ) costi di distribuzione, quindi i margini sono molto più interessanti. Saltando tutta la filiera distributiva, basta probabilmente un 25-30% a far guadagnare di più di tutto il rimanente 70% venduto nei canali tradizionali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ehm, ci sarebbe una cosetta chiamata streaming.
Esiste già da parecchi anni per il video on demand.
Certo, e il 90% delle volte ha una qualità immonda.
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Quanto alla banda, bastano bitrate ben più bassi dei 20Mbps per avere una trasmissione video in HD.
Ben più bassi? un adsl a 20mega ipotizzando che non abbia alcun disturbo di linea e che vada alla sua velocità ottimale ti permette di scaricare a 2.5 M/s. Qui stiamo a lamentarci per mezzo artefatto con flussi parecchio più elevati
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Inoltre non è assoutamnete detto che per lo streaming serva una ADSL.
Basta anche una semplice PSTN a 56K se l'unica cosa da mandare è la richiesta del film da vedere tramite SAT HD.
E questo è fattibile oggi, anzi, già da ieri.
Ciao.
Questo mica è streaming. In ogni caso puoi decidere solo tra una rosa assai limitata di film.
-
Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
???? La PS3 da 399 euro è il lettore BD più economico possibile. Il lettore DVD più economico quanto costa, 39 euro ? Torniamo al discorso di chi ha la possibiiltà di scendere a prezzi mass-market prima. E NON E' il Bluray.
Se la gente guardasse esclusivamente il costo di un prodotto avresti ragione ma per fortuna tiene conto anche di altri fattori. Ecco perchè vende di più BR. Il mass market guarda il prezzo e la sensazione che gli dà quel prodotto. Ipod non è certamente il player più venduto perchè ha il prezzo più basso... è per questo che dico che i giochi si decidono in questo periodo di start up e non tra 2 anni... Tra 2 anni si cominceranno a fare i grandi numeri ma la strada si segna ora... Il mass market si compra quello che trova in gran quantità nei centri commerciali e che "vede più spesso" su questo punto di vista BR è nettamente in vantaggio.
Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
E, se vogliamo proprio essere precisi, il fatto che ci siano 2 standard, cioè incertezza, fa si che forse non basti neanche scendere sotto i 200$, questa volta. Con il DVD è bastato, perchè non c'era l'insicurezza dei formati. Può essere che questa volta, per far comprare alla "massa" un formato "incerto", sia necessario scendere di più.
fondamentalmente giusto perchè se rimangono due formati devo prendermi due player e non 1.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nchiar
In ogni caso puoi decidere solo tra una rosa assai limitata di film.
Perché è una tecnologia che ancora non viene sviluppata perché le major si ostinano con i media tradizionali, con i risultati di diffusione che ben vediamo.
Ciao.
-
No, perchè ha dei limiti "strutturali".
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
E quali sarebbero?
Ciao.
Che le frequenze e quindi i canali per le trasmissioni satellitari sono limitati.
-
Quindi, come dicevo, solo limiti politico/commerciali, non tecnici.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nchiar
Se la gente guardasse esclusivamente il costo di un prodotto avresti ragione
Nella scelta dei formati A/V è sempre successo così: VHS era il peggiore dei 3, ed era il più economico, soprattutto da produrre. Il consumatore non ha "scelto". L'industria ha scelto per lui quello che forniva maggiori margini di guadagno.
Non siamo in periodo di boom, come lo eravamo a fine anni 90 quando si è imposto il DVD, in questo momento il prezzo conta anche PIU' di prima, e Sony lo sta imparando a sue spese, visto che pure in Giappone ha dovuto abbassare il prezzo, che già era MOLTO conviente rispetto a qui.
Citazione:
Ecco perchè vende di più BR.
Il Bluray oggi vende di più (solo in percentuale, in *soldi* non vende neanche a sufficenza da coprirsi le campagne pubblicitarie) perchè c'è una temporanea maggioranza di software nei negozi, dovuta esclusivamente al fatto che le major, inizialmente, si aspettavano un exploit della PS3 simile a quello della PS2, che non c'è stato. Già abbiamo visto i primi dietro-front illustri (col cavolo che Paramount, anche con tutti i dollari del mondo, passava ad HDDVD se la PS3 vendeva il doppio), per non parlare del poco interesse del mercato del noleggio, dopo aver fatto il tentativo.
Citazione:
Il mass market guarda il prezzo e la sensazione che gli dà quel prodotto. Ipod non è certamente il player più venduto perchè ha il prezzo più basso...
Paragone un po' azzardato, l'iPod è sopratutto un oggetto di design che, in quanto portatile, si porta addosso e si mostra in giro per strada. Non è la stessa cosa di un lettore di film, somiglia, semmai, più ad un cellulare alla moda, come modo di porsi.
Citazione:
è per questo che dico che i giochi si decidono in questo periodo di startup e non tra 2 anni...
Finora, se è cambiato qualcosa in questo periodo, è che la situazione che *prima* era nettamente favorevole al Bluray, ora non lo è più. Non parlo di vendite immediate, parlo di situazione che può eventualmente tramutarsi in vendite future.
Il Bluray ha risentito dell'effetto PS3, ma molto meno di quanto gli sarebbe stato necessario per imporsi definitivamente, e che ora siamo in una situazione incerta, molto più incerta di prima ( NONOSTANTE i 5 milioni e passa di PS3 che, evidentemente, non bastano ), è un dato di fatto.