Io pero' il modem di Alice lo terrei.
Sai in caso il router possa avere qualche problema.
Visualizzazione Stampabile
Io pero' il modem di Alice lo terrei.
Sai in caso il router possa avere qualche problema.
Con queste dimensioni un singolo modem-router con WiFi dovrebbe garantirti la copertura di tutto l'appartamento. Al limite per migliorare il segnale puoi usare un'antenna a maggiore guadagno.Citazione:
Originariamente scritto da Sectral
Tieni conto che dovrai fare un minimo di configurazione del router per far si che tutti i servizi necessari vadano verso gli apparecchi corretti (configurazione NAT), perchè sarai in una situazione dove l'unico indirizzo IP esterno sarà utilizzato da diversi apparati ognuno con un indirizzo IP interno.... ma daltronde è l'unica via!:p
Kilo proprio questo è il punto dolente :Citazione:
Originariamente scritto da Kilo
dunque l'ho comprato ieri ma ho preso un altro modello il D-Link e premetto che:
in modalità non protetta funziona alla grande in tutti i vani dell'appartamento e la ps3 si connette automaticamente all'accensione e con una velocità superiore rispetto a quando la collegavo tramite cavo ethernet al portatile.
Ora ho bisogno del vostro aiuto amici miei.
Dunque, da ieri sera sto impazzendo per capire come evitare che intrusi possano servirsi del mio nuovo access point connettendosi a internet tramite il mio router. Dunque il primo problema è sorto all'inizio quando ho tentato di installare il dispositivo collegando il router al portatile tramite cavo lan ethernet: in fase di installazione mi si blocca con una finestra che avverte:
Modem non rilevato prego controllare come segue:
1 - L'alimentatore è collegato al modem e alla presa a muro:
2 - Il cavo ethernet del vostro modem è connesso in modo corretto al vostro computer
3- lascheda di rete è correttamente installata sul vostro computer.
Verificato piu' volte che i tre punti erano comunque ok mi sono arreso e ho proceduto inserendo sulla barra del broswer l'indirizzo ip come diceva il manuale e cioè 192.168.1...ect ect - nome untene admin - password admin.
Bene a questo punto entro nell'interfaccia del router ed è qui che incominvciano i dolori per un non esperto come me.
So che le voci per rendere protetto un router sono il WEp e il WPA.
Si ma come faccio a procedere senza il pericolo di blindare l'acceso senza via di ritorno:
Encryption key
Enter 10, 26, 58 hexadecimal digits(0~9,A~F) for 64, 128, or 256 bit Encryption Keys respectively. e.g., AAAAAAAAAA for a key length of 64 bits.
Questo è peggio di un rebus per me
e ne sarei molto grato se mi deste una mano
Grazie
Sono queste le cose che mi preoccupano.
Installazione e configurazione.
Ho comprato già da qualche settimana quello linkato in posto precedente della 3Com ma non oso installarlo in quanto sono COMPLETAMENTE negato purtroppo :cry:
Io ho messo la spunta su WEP,ho inserito una password e lui mi ha generato una serie di cifre e numeri che poi ho inserito negli altri miei 2 pc e funziona tutto a meraviglia,ciao.Citazione:
Originariamente scritto da Sectral
Invece mi è stato suggerito in un forum di informatica di lasciar perdre il WEP che non è sicuro e spuntare invece il WPA dove ho assegnato io una password. Ora ho una connessone wi fi protetta con wep e il bello è che la password me l'ha chiesta solo al primo riavvio, nei successivi restart si connette automaticamente come quando era non protetta: idem la PS3Citazione:
Originariamente scritto da iafaccio
55AMG è piu' facile di quanto tu pensi, io ho risolto e poi online c'è sempre qualcuno che ti aiuta;)
Grazie ragazzi
Sectral il mio problema è non risucire poi più a connettermi :D
Cioè, passo passo:
Apro la scatola, collego il router alla presa ADSL che esce dal muro.
Collego poi il router con cavo (di rete si dice?) al Pc e installo il software e da qui installo.
Fin qua vado bene?
Non c'è nessun software da installare, il dischetto fornito ti aiuta solo a configurare il router ma avviene tutto in maniera automatica, tu procedi cliccando avanti, dopo aver letto naturalmente ciò che è scritto nella finestra di dialogo, l'importante è che sulla voce WPA assegni tu una password affinchè i tuoi vicini di casa non possano usufruire della funzione WI FI.
E' diverso il discorso modem adsl con cavo usb che forniste alice, in quel caso bisogna installare con il dischetto ma con un router wi fi adsl2 fa tutto la tua scheda di rete senza fili e quella ethernet tramite cavo lan già installate in origine sul tuo pc.
Pensa che io ho configurato la password per rendere protetto l'accesso senza il dischetto ma collegandomi direttamente con il broswer digitando l'indirizzo ip che è scritto sul libretto di istruzioni.
quasi quasi provo al volo ora. Se scompaio sapete il motivo almeno :cry:
In qualsiasi caso grazie Sectral :)
Apri la scatola, colleghi il router alla presa del telefono a muro, attivi sul tuo pc la scheda WI FI è sei già in rete.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Poi vai di corsa a blindare con il WPA, nient'altro.
No no ALT!!!
Il PC (questo non ha WiFi) per ora. USerei cavo di rete giusto? Dal PC al Router.
AMG, attacchi il cavo Ethernet alla scheda di rete del tuo PC, poi lo fai arrivare dall'altra parte "ad una delle porte in cui entra" nel modem-router.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Se è un router vero (non Alice) devi configurarlo in modo che si connetta al provider quando acceso.
Se non sai come fare posta.
Infine, se i settaggi del tuo Win (XP o sVista) - o nei casi migliori Linux - sono di usare DHCP, non devi fare altro.
Se non lo fossero hai diverse strade, ma in caso ri-posta.
Forza Jag! ;) ;)
Grazie mark, ti passo ulteriori info.
Il PC ha Windows XP SP2
Il MODEM/Router è questo:
http://www.3com.com/prod/it_IT_EMEA/...=3CRWDR200A-75
Mi servirebbe spiegazione passo passo a prova di stupido (non esagero) :)
I modem che fornisce Alice hanno (per lo meno gli ultimi ed il mio) anche connessioni Ethernet, quindi non è strettamente necessario nemmeno in tal caso usare il "dischetto".Citazione:
Originariamente scritto da Sectral
Nella fattispecie, i modem di Alice non sono veri e propri modem-router, ma richiedono che il pppoE sia usato ad opera del PC.
Ecco, basta un qualunque "pppd": su Linux il "dischetto" non va, ma non è un problema.
Giusto per puntualizzare ;)
AMG, non posso conoscere tutti i modelli in commercio.... ma sicuramente nel libretto di istruzioni c'è scritto come fare per configurare la connessione al tuo ISP (provider Internet).
Quasi certamente ti dirà di collegare come ti ho detto io i cavi, compreso evidentemente il doppino telefonico e poi di digitare dal browser del tuo PC (cioè Firefox, spero ardentemente tu non usi IE!) un indirizzo particolare; ti risponderà il modem, che ti presenterà una pagina Web con i campi da confugurare: nomeutente e pwd che in genere per alice sono aliceadsl / aliceadsl.