Low-frequency effect
si tratta della connessione per il sub, dove per l'appuno vengono smistate le basse frequenze, generalmente in un range compreso tra 10 e 120 hz
Visualizzazione Stampabile
Low-frequency effect
si tratta della connessione per il sub, dove per l'appuno vengono smistate le basse frequenze, generalmente in un range compreso tra 10 e 120 hz
Ti avevo già risposto:Citazione:
ma quando non sono in stereo ma in HT e uso tutte le casse compreso il sub, sta benedetta "interferenza", c'è?
In HT imposti il taglio ad es. a 80Hz ed i bassi vanno da 80Hz in giù verso il sub e da 80Hz in su verso i diffusori. Di conseguenza il sub non interferisce con i diffusori (ovviamente devi impostare l'ampli HT in modo che i bassi escano solo verso il sub e non verso il sub e verso i diffusori contemporaneamente).Citazione:
- anche se lo usi da criminale* in sterofonia con il sintoampli lo tagli sotto la frequenza che più ti piace e ne regoli il volume in modo da amalgamarsi con i diffusori che sotto la frequenza di taglio non andranno
- anche se in HT usi il sub non solo per LFE ma anche per i bassi si ritorna al punto precedente
In realtà l'ampli HT non fa da interruttore per le basse frequenze e quindi il passaggio tra sub e diffusori avviene in modo graduale. Diciamo che è come una dissolvenza incrociata in cui man mano che si scende verso il basso aumenta la quantità di segnale che va verso il sub e contemporaneamnte diminuisce la quantità che va verso i diffuosori.
Ciao.
mi intrometto per chiedere:
visto che i sub sono attivi, includono un ampli con relativa manopola del volume.
Se dall'ampli HT tengo un volume basso, e su quello interno del Sub ho impostato un volume "medio", il Sub suonerà più forte dei frontali?
In altre parole, ad ogni variazione sostanziale del volume sull'ampli HT deve corrispondere un adeguato aggiustamento su quello del Sub, pena il buon bilanciamento bassi/altre frequenze?
Il sub segue il volume dell'ampli e quindi più alzi il volume all'ampli più l'ampli aumenta il volume del segnale che va al sub e più il sub suona forte rimanendo sempre bilanciato rispetto ai diffusori (sempre che non ci siano limitazioni dinamiche, dovute a particolari funzioni e/o a limiti del sub, dell'ampli e/o dei diffusori, che possono sbilanciare la pressione sonora del sub rispetto ai diffusori, ma non te ne preoccupare perchè in un impianto bilanciato, tranne l'attivazione di funzioni particolari che non sono abilitate di default, non ci sono problemi particolari).
Ciao.
'zie mille! ;)
scusate ancora, chiaritemi questo passaggio della connessione LFE ...Citazione:
Originariamente scritto da Antonio1969
Io attualmente il sub ce l'ho connesso con un cavo a Y, esce dal sinto e va al sub nei due ingressi rosso/bianco ... ritengo che questa sia la connessione per gestire tutti i bassi (sbaglio?)
ora ... ho visto che effettivamente il sub Focal, oltre agli ingressi rosso/bianco, ha un ingresso giallo LFE ... ma dove si connette al sinto e con che tipo di cavo, un normale rca?
:what:
Dal pre-out sub (o pre-out lfe) dell'ampli all'ingresso LFE (o sub) del sub con un normale cavo RCA (non quello ad y).
Ciao.
se posso permettermi...
prova ad ascoltare in paragone le 726v con le 806v...
é vero che sono più piccole...ma trovo che suonano mooolto bene per la loro dimensione, e la qualità rispetto alla serie 700v c'é...
il rapporto qualità/prezzo della nuova serie 800v é eccellente!
per l'ascolto stereo, potresti anche abbinare un paio di frontali serie 800v, in utilizzo corale con ht non sentiresti grande differenza timbrica...
però con la musica le 806v suonano da paura... e per ogni tipo di musica, io le utilizzo da sole, in stereo, senza sub, in una stanza di 24mq...
poi in ht, tutto cambia...ed il sub diventa essenziale, con il resto...
fai questa prova, tanto per toglierti lo sfizio...poi se cmq preferisci le 726v, spara dritto, tanto sempre di ottimi prodotti si tratta...