Visualizzazione Stampabile
-
Il fatto è che io tra lettore mp3, chiavi casa/macchina , cell , portafoglio ....
Non saprei dove cacciarlo andando in giro [treno per esempio].
Ho già la borsa porta pc, non vorrei aggiungere la borsa porta ebook-reader ^^
Insomma un apparecchio convergente : mp3+ cell + libro sarebbe l'ideale, specie se "riavvolgibile" (riducendo di parecchio l'ingombro).
-
ho dato una occhiata al sito eBook Connect indicato da Sony: i prezzi sono a mio parere esagerati! alcuni libri elettronici vengono venduti a pochi dollari, ma altri costano tipo 12-13 dollari! piuttosto che 12 dollari per un e-book mi compo per 20 la versione cartacea!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Paganetor
molto interessante, anche il discorso leggibilità!
non sarebbe male se le case editrici proponessero i libri cartacei con, eventualmente, la possibilità di scaricarli anche in formato e-book! (con un sistema di seriali/password o quello che è)
io ho un sacco di e-book (molti dei quali procurati in modo poco legale, lo ammetto) e ho provato a leggerli sul palmare... 2.8" di disperazione! dopo un po' (5 minuti...) passa la voglia!
sarebbe bello se realizzassero questi reader anche in formato "pieghevole" (come il librofonino citato poco su) ma con schermo sempre da 7-8"...
speriamo poi che si instauri un po' di sana concorrenza tra i costruttori, così i prezzi ne beneficeranno ;)
Sarebbe un bel modo per iniziare, però le case editrici sarebbero sempre contrarie per motivi di sicurezza (diffusione illegale del formato ebook).
Anche in campo musicale mi pare che si provò a fare cose del genere (CD Audio + CDmp3 oppure mp3 scaricabili gratuitamente da chi aveva comprato il CD) ma con scarso successo.
Per il formato pieghevole... mah, è utile se vuoi un apparecchio tuttofare, sennò non è necessario.
Il reader sony è grande come un libro A5 (quindi un tascabile), anzi è più piccolo essendo molto sottile, quindi si porta in giro con facilità come un qualsiasi libro di piccola taglia, ed è molto leggibile (puoi zommare i caratteri 3 volte con rimpaginazione istantanea del libro).
In questo caso preferisco la robustezza alla ultrapiccolezza della ripiegatura (argh che brutti termini).
Quantomeno dovrei provare con mano diversi apparecchi per capire bene pro e contro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Paganetor
...così i prezzi ne beneficeranno ;)
Fermo restando che meno spendo e più son contento ;), secondo me i prezzi citati nella news non sarebbero cosi' sconvolgenti, calcolandoli in abbinamento al notevole risparmio che si dovrebbe realizzare sull'acquisto dei libri: 8 dollari su 20 fa sempre un risparmio del 40 percento. Certo e' che se invece si pensa di continuare ad acquistare libri su carta e ogni tanto un ebook, il prezzo diventa meno allettante... Ma tanto gli ebook non ce li vende nessuno! :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da MesserWolf
Il fatto è che io tra lettore mp3, chiavi casa/macchina , cell , portafoglio ....
Non saprei dove cacciarlo andando in giro [treno per esempio].
Ho già la borsa porta pc, non vorrei aggiungere la borsa porta ebook-reader ^^
Insomma un apparecchio convergente : mp3+ cell + libro sarebbe l'ideale, specie se "riavvolgibile" (riducendo di parecchio l'ingombro).
Capisco le esigenze diverse, ma ti assicuro che questo è un prodotto già piccolo e sottile, non penso avresti problemi.
Poi la cosa migliore è che esistano sempre alternative diverse così da soddisfare tutti. ;)
Anche se, prendila senza polemica, posso farti la domanda di come mai porti dietro sia il cell che il lettore mp3 potendo integrare le due cose in 1 prodotto più facilmente ?
(ripeto senza polemiche, dato che io faccio come te ;) ).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nihil
Fermo restando che meno spendo e più son contento ;), secondo me i prezzi citati nella news non sarebbero cosi' sconvolgenti, calcolandoli in abbinamento al notevole risparmio che si dovrebbe realizzare sull'acquisto dei libri: 8 dollari su 20 fa sempre un risparmio del 40 percento. Certo e' che se invece si pensa di continuare ad acquistare libri su carta e ogni tanto un ebook, il prezzo diventa meno allettante... Ma tanto gli ebook non ce li vende nessuno! :cry:
sì ok, ma su 20 dollari del libro cartaceo quanto incide il costo della carta? e quello della distribuzione? e del trasporto?
insomma, non credo che sia fuori dal mondo pensare di vendere un e-book a 4 dollari quando il suo equivalente cartaceo viene venduto a 20...
oh, meglio ancora, a "regalare" l'e-book a chi il libro su carta già l'ha comprato!
-
@LucaS
Visto che gia' ce l'hai, una curiosità: pesa molto? Visto che a me piace leggere a letto vorrei evitare di rompermi il naso quando vengo raggiunto dall'abbiocco fulminante...:D (oltre al fatto che dovendo aspettare circa 40 anni prima che escano ebook italiani, potrebbero mancarmi le forze ;))
-
Citazione:
Originariamente scritto da Paganetor
...non credo che sia fuori dal mondo pensare di vendere un e-book a 4 dollari quando il suo equivalente cartaceo viene venduto a 20...
Ti quoto in pieno, sarebbe un prezzo piu' che equo ma se pensi che, ad esempio, un album su iTunes costa 10 euro contro i 15/20 della versione su cd e hai pure tutte le limitazioni di copia etc...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nihil
Fermo restando che meno spendo e più son contento ;), secondo me i prezzi citati nella news non sarebbero cosi' sconvolgenti, calcolandoli in abbinamento al notevole risparmio che si dovrebbe realizzare sull'acquisto dei libri: 8 dollari su 20 fa sempre un risparmio del 40 percento. Certo e' che se invece si pensa di continuare ad acquistare libri su carta e ogni tanto un ebook, il prezzo diventa meno allettante... Ma tanto gli ebook non ce li vende nessuno! :cry:
Esatto, concordo al 100%.
Il fatto è però è che anche noi "all'avanguardia" (diciamo così) subiamo il fascino della carta.
Se mi dicessero domani preferisci spendere 300 euro al mese in cose da leggere su carta o 150 in formato elettronico...
Beh con la mente direi 150, leggo, meno spazio occupato, meno carta, sicuro da qualsiasi rischio/danno, più pratico, ecc...
Però il cuore penso che mi tratterrebbe non poco.
Preferirei anch'io partire con calma, magari avendo su ebook/ecomics/emagazine inizialmente cose non su carta, così da rendere la "scelta" più facile e abituarmi molto all'uso della carta elettronica.
Oppure cose "quotidiane", come il giornale, sarebbero perfette.
Anche se paradossalmente mi sono trovato a leggere su ebook libri che ho in libreria e che avevo letto anni fa, come se il mio "debito" alla romantica lettura cartacea l'avessi già soddisfatto e potessi ora godere solo della praticità della "fredda elettronica". :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da LucaS
posso farti la domanda di come mai porti dietro sia il cell che il lettore mp3 potendo integrare le due cose in 1 prodotto più facilmente ?
Semplice, perchè il cellulare ce l'avevo già e non avevo intenzione di sostituirlo, a quel punto mi sono preso un lettore mp3, che però legge anche i video e gli ebook per rimanere in tema [ma non è il massimo come lettore ebook, anche se ciò non mi ha fermato dal leggere un paio di romanzi sul suo monitor da 2,5" :D ].
inoltre solo recentemente sono usciti cellulari soddisfacenti come lettori multimediali, e in ogni caso spesso costano + di lettore dedicato e cellulare a parte.
Diciamo che però questo è il limite, un altro aggeggio lo dovrei tenere tra i denti ^^
A questo aggiungi la penuria di ebook disponibili... che rende meno conveniente un lettore dedicato [se ci sono pochi ebook lo usi poco], e più conveniente un lettore "covergente" [che sfrutti anche in caso di assenza di ebook degni di nota.]
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nihil
@LucaS
Visto che gia' ce l'hai, una curiosità: pesa molto? Visto che a me piace leggere a letto vorrei evitare di rompermi il naso quando vengo raggiunto dall'abbiocco fulminante...:D (oltre al fatto che dovendo aspettare circa 40 anni prima che escano ebook italiani, potrebbero mancarmi le forze ;))
Non vorrei dire cavolate, al massimo cerco le pagine coi dati tecnici ma stavamo sui 200g.
Pensa che fino a ieri (o meglio due mesi fa) usavo spesso un mini tablet-palmare e quello si che pesava (anche se solo 650g). :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nihil
Ti quoto in pieno, sarebbe un prezzo piu' che equo ma se pensi che, ad esempio, un album su iTunes costa 10 euro contro i 15/20 della versione su cd e hai pure tutte le limitazioni di copia etc...
infatti i CD continuo a comprarli in versione "convenzionale", dove almeno i 15-20 euro sono giustificati dalla scatoletta, dal libretto, dal trasporto, dalla confezione, dal negozio che li espone ecc.
10 euro (o dollari che siano) per un po' di banda occupata e per poi avere tutta una serie di limiti legati ai DRM non mi va proprio di spenderli ;)
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da LucaS
Il fatto è però è che anche noi "all'avanguardia" (diciamo così) subiamo il fascino della carta.
Se mi dicessero domani preferisci spendere 300 euro al mese in cose da leggere su carta o 150 in formato elettronico...
Beh con la mente direi 150, leggo, meno spazio occupato, meno carta, sicuro da qualsiasi rischio/danno, più pratico, ecc...
Però il cuore penso che mi tratterrebbe non poco.
[cut]
Anche se paradossalmente mi sono trovato a leggere su ebook libri che ho in libreria e che avevo letto anni fa, come se il mio "debito" alla romantica lettura cartacea l'avessi già soddisfatto e potessi ora godere solo della praticità della "fredda elettronica". :)
verissimo
-
Citazione:
Originariamente scritto da LucaS
Non vorrei dire cavolate, al massimo cerco le pagine coi dati tecnici ma stavamo sui 200g
Piu' o meno con un libro di 300/400 pagine, credo: e' poco, ottimo. Si può fare... poi non potendolo usare lo tengo sulla scrivania come fermacarte, anzi no, pesa troppo poco. ;)