Visualizzazione Stampabile
-
@ Stevesteve
Esiste una Sezione apposita dedicata agli accessori (come è un cavo).
Se invece volete poi parlare di autocostruzione esiste quella DYI.
Sposto la discussione, ma la prossima volta fai più attenzione alla Sezione in cui apri una discussione.
Grazie e ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da gartydj
Non entrerò nel merito se valga la pena o no acquistare cavi costosi, la mia opinione l'ho già espressa (mixer spero si ricordi...:D ;) )
Fai qualche conto con i parametri del 4 e del 6 e vedi se la differenza di attenuazione vale il "salto"...
Ciao :)
Andrea
anche la mia.....se ragioniamo sui costi...posso anche capire..... se vogliamo ragionare solo sulle prestazioni ti invito in sala con un cavo che te reputi adeguato e uno veramente hi-fi e ascoltiamo le differenze........il prezzo non fà il suono sempre specie sui cavi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stevesteve
..... non mi interessa comprare cavi costosi: che cavo compreresti, tu, nella situazione descritta?
Grazie :confused:
Hai ancora i Mit?Se s' a volo prova quelli con dei normali cavi da elettricista come consiglia gartydj e se non trovi differenza piglia quelli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rgart
Uno dei migliori cavi al mondo ..... il Canare 4s6 o 4s8, quadripolare twistato e schermato[/URL] costa 2,39 euro al metro .........[/URL]
Grazie, trovato.
Non riesco però a decifrare tutte le specifiche:
dall'immagine sembrano 4 cavi "interi" (cioè non di fili piccoli intrecciati), ed immagino dal nome "4s8" che ognuno sia di 2mm in modo che il totale sia 8 mm... è così?
Se è così, allora non è così importante, come ho letto qua e là, che ci siano tanti fili piccoli intrecciati?
Inoltre, mi serve sapere, per essere certo che passi nel corrugato di 2.5 cm (misura dell'ingmbro esterno!), il diametro totale.
Scusa la banalità delle domande: tieni conto - per approssimare il mio livello di ignoranza - che adesso che mi vado a guardare il progetto di cui mi dici, dovrò imparare che cosa significa "twistato" :mad: , e quindi preferirei, se si resta nei 100 / 200 euro, un prodotto "finito".
Ciao! :)
PS per Nordata: ti assicuro che mi impegno a cercare il posto giusto, ma a volte non mi è facile. Grazie dello spostamento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mixersrl
ti invito in sala con un cavo che te reputi adeguato e uno veramente hi-fi e ascoltiamo le differenze....
Magari...non sai quanto tempo è che vorrei fare una prova "in cieco"
Se mi ospiti ti porto cavo da elettricista DOC e tortellini...:D
Ciao
Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da gartydj
Se mi ospiti ti porto cavo da elettricista DOC e tortellini...:D
Vengo anch'io.
-
No problem organizziamo sto meeting raduno......e calcoliamo quanti tortellini serviranno:D
-
aggiornamento
ricordo i vincoli:
a) devono passare in un corrigato di 2.5 cm (ingombro esterno):
b) lunghezza 17m
c) come conseguenza di b), secondo Giussani, il diametro dovrebbe essere di 6mm.
... i candidati sono questi:
1)
Tasker C288 Cavo di Potenza Tondo 4x2.50mmq,
- Conduttori in rame OFC, 80x0.20
- Resistenza: 12 O/Km ±5%
- Dimensioni Esterne 10.8mm
- Guaina PVC nero
2)
Thender 52-002 Cavo di Potenza 12 AWG 2x3,27mmq
- Conduttore in rame OFC
- Costituzione: 2x7x60x0,10mm
- totale trefoli: 840
- dielettrico PVC trasparente
Con la soluzione 1) potrei realizzare il progetto TnT-Star, ed avrei, per ogni canale, 2.5+2.5= 5mmq.
Con la soluzione 2, chiedo: è un'oscenità tecnica o è fattibile, utilizzare in tutto 4 di questi cavi, due per ogni cassa?
Allo scopo di avere una sezione maggiore (3.27+3.27 = 6.54 mmq) per canale).
La differenza con la soluzione 1) sarebbe anche che i cavi che porterebbero i segnali sx e dx ad ogni cassa resterebbero separati tra di loro: questo creerebbe qualche problema?
Grazie
Stefano
-
dai, è l'ultima decisione che devo prendere, ancora un aiutino ... :)
Grazie!
-
TNT Star con il Tasker.
Non ho capito il discorso sul separare i segnali:
Citazione:
La differenza con la soluzione 1) sarebbe anche che i cavi che porterebbero i segnali sx e dx ad ogni cassa resterebbero separati tra di loro: questo creerebbe qualche problema?
:confused:
-
grazie, farò così.
Per il thender dicevo, purtroppo mi manca la terminologia esatta, spero di farmi capire:
Ogni cassa ha due "attacchi", quindi dicevo di portare su ognuno degli "attacchi" un cavo, intrecciandone i capi. In questo modo su ogni attacco ci sarebbe un cavo di 3.27+3.27 = 6.54 > 5.00 del Tascher.
Mi chiedevo, dato che non l'ho mai visto in giro, se ci fossero impedimenti tecnici al fatto di far passare in due cavi del tutto separati i segnali "rosso" e "nero" di ogni cassa.
ciao a grazie a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da stevesteve
Mi chiedevo, dato che non l'ho mai visto in giro, se ci fossero impedimenti tecnici al fatto di far passare in due cavi del tutto separati i segnali "rosso" e "nero" di ogni cassa
Se proprio volessimo fare gli audiofili, più i conduttori "rosso" e "nero" sono distanti e più aumenta l'induttanza del cavo
Se aumenta l'induttanza ti ritrovi con un piccolo filtro passa-basso in serie al diffusore
A volte si "twistano" proprio per tenerli il più vicino possibile (aumentandone però la capacità...il cavo è una coperta corta ;) )
Sta a te verificare se, su 17 metri di cavo, queste differenze ci siano realmente all'ascolto
Ciao :)
Andrea
-
ho capito, si dice "biwiring" quella cosa che dici, si porta una coppia di cavi alla via alta e una a quella bassa. Rimango dell'idea del tnt star col tasker, tra l'altro puoi comunque usarlo in biwiring se vuoi, sono due coppie di cavi, provi le due configurazioni e vedi se una delle due è migliore dell'altra;)
-
Scuate se mi intrometto, ma il cavo consigliato prima il Canare 4S8, non va bene?
Perche dalle mie parti non trovo nulla.
Mi hanno consiglaito un quadripolare da 1.5 da elettricista, ma alla fine spendo quasi uguale.
Premetto che non voglio spendere cifre assurde e che mi serve circa 35 metri di cavi per tutti gli altoparlanti.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da fralucky
Mi hanno consiglaito un quadripolare da 1.5 da elettricista, ma alla fine spendo quasi uguale.
Non so quanto costi il Canare, ma un prezzo onesto per un quadripolare da 1,5 è intorno ai 60 centesimi al metro
Ciao
Andrea