E i 15.000:1 nativi del JVC allora ? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da Guido G.
Visualizzazione Stampabile
E i 15.000:1 nativi del JVC allora ? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da Guido G.
Per me il 'difetto' di questi InFocus, a me che sono al secondo InFocus come VPR, sta nel fatto che sono arrivati troppo tardi sulla scena, non sono ne' carne ne' pesce, ne hanno quelle soluzioni innovative che ci si attendeva dal marchio.
Dopo i mitici 3 : 4805, entry level che ha avvicinato alla videoproiezione tanti aficionados, il 7210, splendido con il suo Faroudja inglobato che dava sensazioni cinematografiche (per l'epoca), ed il magnifico ed inavvicinabile (per il prezzo) 777 DLP a 3 chip (30.000€ di listino, una volta, oggi, nessuno lo vuole a 10.000€), ci si aspettava qualcosa all'altezza e molto prima.
Non ho niente contro la serie In, cominciata con In 72, In 74 ed In 76, ma di certo non brillavano per le 'features', senza shift, solo con un prezzo di listino accattivante che scendeva sempre piu'.
E' piu' di un anno che sono stati presentati i ful-HD 'abbordabili', cominciando dai 3LCD (Mitsu,Pana,Epson) e L-cos (Sony pearl, JVC HD-1) e InFocus e' stata a guardare, nel frattempo prendevano piede i DLP full-HD di BenQ e Sharp che oggi hanno ridimensionato i loro listini rendendoli competitivi, ebbene, solo oggi, in questa folla di VPR dalla scelta molto vasta ed allettante, compaiono l'In 81 e l'In 82 che al di la del marchio che ha degli estimatori, non hanno altre caratteristiche di rilievo che ne risaltino la presnza.
E' la mia, opinabile, idea al proposito
Pultroppo non basta solo il cr nativo a fare la differenza .I dlp e sopratutto sua maesta lo sharp hanno un contrasto ansi maggiore e con i suoi specchietti riesco a delineare alla perfezione i vari punti che si andranno a vedere sullo schermo.Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Al di la' ,dei dati dichiarati di contrasto delle macchine,con diverse tecnologie lcd lcos dlp, il confronto per la mia personale opinione,vince il 4000:1 dichiarato per in 82 ,nei confronti del 50000:1 dell'Epson,oppure i 35000:1 del Sony ,tutti visti al Tav nella giornata di sabato 15.
ciao cesare.b, sei un rivenditore sony? no perchè la differenza con l'infocus era a dir poco abissale, per non dire imbarazzante... persino con il barco che era nella stessa sala dell'infocus non si notava la differenza (il barco costa il doppio dell'inocus).Citazione:
Originariamente scritto da cesare.b
"gustibus non disputandum est" MA DI CERTO il sony NON restituisce un'immagine leggermente più definita e tridimensionale e più contrastata
rispetto all'infocus ma se a te piace di più, allora...non è un punto di vista ma è un problema di vista! :cool:
saluti :D
Straquoto !!!:yeah:
Ciao
No, non sono un rivenditore sony.
Ho espresso le mie impressioni della visita al TAV.
La cosa è soggettiva per cui a te può piacere di più un prodotto e a me un altro (può dipendere anche da "problemi di vista", come affermi nel tuo post).
In relazione al Barco non posso dire niente perchè non l'ho visto, ho sempre visto funzionare l'in82.
Nel mio post, volevo esprimere le mie impressioni a caldo sull'in82. Essendo un sostenitore della marca Infocus, perchè possiedo tutt'ora un SP5700, non mi è sembrato che il salto di qualità del passaggio da SD ad HD fosse poi così notevole coi nuovi prodotti.
Sempre IMHO.
ciao
Cioè... stai dicendo che le immagini del Cineversum BlackWingII e dell'Infocus In82 proiettate al TAV nella stessa sale erano simili? Sicuro? :mbe:Citazione:
Originariamente scritto da Kuroro
Io non sono un epserto, per carità... Ma tra i 6 o 7 proiettori che ho visto al TAV il BlackWing e l'In82 erano quelli con l'immagie più profondamente differente. BlackWing colori saturissimi, luminosità elevata, forse anche un pelo di troppo, ma può piacere, nero molto nero, ma forse un pelo affogava i dettagli più scuri, ma proprio quelli estremi. In82 nero altrettanto nero, ma i dettagli del quasi nero si perdevano di meno, immagine nettamente meno contrastata, un giallo carico era un giallo carico e non un faro come nel BlackWing, immagine più tagliente a differenza del BlackWing che era più "morbido" direi (ma non privo di dettaglio, anzi). Cioè... m'avesi detto che il Blackwing era simile all'HD1 ok... Ma il paragone BlackWing In82 non l'ho capito. Poi, dover dire quale immagine mi sia piaciuta di più dei due è un bel casino, francamente non ho ancora capito che immagine mi piace. Credo sia davvero più una questione di gusti piuttosto che di specifiche, numeri e standard.
Premetto che non sono un tecnico e non saprei valutare con accuratezza i dati effettuati dalle prove dei videoproiettori però questa può essere una cosa trascurabile se il fine ultimo è quello di vedere un'immagine che ti piace e ti soddisfa.
Partendo da questo presupposto l'unico modo che uno ha di confrontare i VPR senza perdere la memoria della qualità dell'immagine è quello di andarseli a vedere è il TAV visto che i confronti sono diretti e non c'è il problema di vedere un filmato e poi aspettare 1-2 giorni o una settimana per vedere lo stesso filmato su un altro vpr.
Anche al tav comunque ci possono essere delle distorsioni sulla valutazione dei proiettori: ad esempio il JVC D-ila e lo sharp erano abbastanza belli però avevano un crystalio II da 4000 euro che processava il segnale.... e direi che tutto ciò ne fa di differenza.
l'epson e il il sony secondo i miei gusti sono orribili sia per il prezzo che hanno sia per quello che offrono, i colori non sono naturali e pure il dettaglio lascia a desiderare... avere un full hd sulla carta ma poi avere un immagine cosi' orribile: no grazie! Preferisco un hd ready 720p e se però Cesare preferrisce il sony VPL-VW60, che restituisce un'immagine leggermente più definita e tridimensionale e più contrastata... è una cosa che io mi spiego solo se è un rivenditore del prodotto (io al tav sono andato con 4 amici e tutti hanno espresso lo stesso pensiero).
Quello che dico è che in82 mi è sembrato l'unico proiettore ad un prezzo decente che avesse una ottima qualità e rispetto al barco che costa il doppio non ho visto nessuna differenza.... il discorso dei colori e del contrasto è anche una questione di regolazioni, regolazioni che per l'infocus ho visto fare in diretta e devo dire che uno mette quello che gli piace. In questo forum ho per la maggior parte opinioni negative nei confronti dei proiettori infocus, e dire che il 4805 pur essendo un entry level è uno dei proiettori che secondo me ha avuto un eccellente rapporto qualità prezzo e ha permesso a tutti di avere "un cinema in casa" con pochi soldi.
Ho avuto anche il privilegio di vedere in azione il sim2 da 30000 euro, bello ... sicuramente un status symbol :rolleyes: peccato che per avere la medesima qualità(riconosco che sul piano estetico il sim2 è un oggetto di culto) bastano 1/3 dei soldi e andare nel sito della vidikron e ordinarsi un loro VPR. ;)
Meditate gente, meditate.....
Il sony VPL-VW60 non mi sembra una macchina orribile.
Lo ha provato htprojectors e il risultato potete leggerlo al seguente link:
http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=3429
L'epson non mi è piaciuto molto neanche a me.
L'infocus in82 spero di poterlo vedere in altra sede con più calma per valutarlo più attentamente, ed anche di leggere la recensione su qualche sito specializzato.
Cesare
P.S. Per Kuroro: non sono un rivenditore sony.
A me è piaciuto decisamente l'Infocus, ma il tipo di immagine era così diverso dagli altri vpr (lcd ed lcos) che ho visto che non sono riuscito a capire quale mi piacesse di più. Credo proprio che quando arriverà il momento anche epr me dell'acquisto del primo vpr dovrò visionare un dlp per bene e caprie in cosa differisce dagli altri vpr
Interessante... quale sarebbe il vpr Vidikron che costa 10000€ e rende quanto il Sim2 da 30000€?Citazione:
Originariamente scritto da Kuroro
Citazione:
Originariamente scritto da Kuroro
quando mai!
io del mio 7205 sono estremamente soddisfatto da 2 anni .
e' ovvio che oggi ci sono macchine piu' performanti, ma ti posso garantire che non lo cambierei con nessun lcd full hd.
Mi associo a quanto detto da RX360, anche se ho un modello inferiore al suo. Sto vagliando e credo che entro natale faro' il passo, la possibilita' di passare al full-HD con un VPR di classe superiore e con tutti gli annessi e connessi, ma non mi privero' del mio 5700 che cinservero' come muletto.
L'infocus in82 secondo me ha un rapporto qualità prezzo strepitoso ed è l'unico proiettore del tav che mi ha colpito in modo positivo.
gli lcd ed i lcos non si avvicinano al dlp e comunque costano, se si prende un dlp a 720p secondo me è nettamente superiore (vedi anche optoma).
qui nel forum vedo migliaia di interventi sui proiettori della sony, benq, panasonic, mitsubishi ecc che fanno proiettori che per me valgono poco o nulla (il segnale del JVC D-ila e dello sharp veniva precessato da un crystalio II da 4000 euro secondo voi per quale motivo? ho avuto la netta impressione che la pubblicità fosse più per il crystalio che per i proiettori visto che quelli che gestivano le sale ammettevano che la bella visione era tutto merito del crystalio!!!). :eek:
i review sui proiettori contano poco, primo perchè sono sempre pilotati e poi perchè non c'è mai un confronto diretto ma sempre una recensione solitaria.
purtroppo ho perso il link ma tempo fa avevo trovato un sito dove faceva le prove sulle più diffuse marche di proiettori e faceva vedere come i valori dichiarati dalla casa madre fossero ampiamente discostanti dalle prove di laboratorio.
L'unica casa onesta era risultata la vidikron (è come sull'hifi quando le marche jap. dichiarano 170w per canale sui loro ampli ... hehehehe che ridere mi fanno!). Quello che conta è la prova dal vero.
poi ci sono i casi comletamente fuori mercato tipo il sim2 da 30000 che secondo me pagi quasi tutto design estetico, sotto i 10000 euri prendi un vidikron model 65 e sei a posto.:cool:
rimeditate gente rimeditate.... ;)
@ Kuroro : sono al secondo InFocus, soddisfatto, per cui dovrei avallare il tuo post, ma non e' cosi!
Per quanto alle prove dei VPR potrei essere d'accordo con te se tali review sono pubblicati su una rivista, che come ben saprai si mantiene sopratutto mediante la pubblicita', ma anche questo e' vero solo in parte, perche' ho notato, negli ultimi tempi, maggior serieta', obiettivita' e sincerita' in alcune riviste del nostro settore. Inoltre le prove che trovi nei forum fatte da specialisti come Andrea Manuti, Marçelo ed altri, ti assicuro, non sono pilotate perche' facilmente controllabili.
Probabilmente tu, come me, non avverti l'effetto rainbow, generato dai VPR DLP, ma altri utenti lo avvertono e non credo siano fandonie, ovviamente nei mono-chips, e quindi a costoro o proponi un DLP a 3chips, oggi dal costo proibitivo, oppure devono orientarsi verso VPR di altra tecnologia.
Se avessi partecipato al TAV tenutosi a Roma in primavera, avresti partecipato in prima persona allo shoot-out tenuto dalla nostra testata ed avresti confrontato ben 6 VPR full-HD in contemporanea e con tutte le tecnologie attualmente disponibili escluso i CRT.
Erano presenti anche le, da te bistrattate, BenQ e Sharp, senza l'ausilio di videoprocessori e possiamo assicurarti che lo 'Sharpone' e' risultato il VPR che ha raccolto i maggiori consensi, anche il BenQ W10000 ha molto ben figurato e non lo sorrovaluterei come fai tu, anche in considerazione di due fatti : il suo attuale prezzo di listino e l'affiancamento del meno oneroso W9000, con un livello prestazionale non di molto inferiore.
Quindi, se me lo consenti, vai a vedere in funzione e bene i suddetti VPR prima di denigrarli a gratis.