Visualizzazione Stampabile
-
Grazie ancora.
Ho paura, dopo il tuo consiglio, che mi butterò sul Sunfire.
Un' ultima domanda.
Cosa cambia dal modello D8 al modello HRS8 della Sunfire?
Grazie.
Citazione:
Originariamente scritto da Genio
ma per quella differenza di prezzo prenderei ad occhi chiusi un Sunfire D8 o D10
Vorrai dire, a Orecchie chiuse:D :D :D
-
Sono identici......cambia solo la finitura e le smussature del mobile .......dai uno sguardo qui
http://sunfire.adeoht.it/site/adeogr...4241d3c6b13766
Ciao
-
Citazione:
Ho paura, dopo il tuo consiglio, che mi butterò sul Sunfire.
Perchè paura :confused: Ricordati che a questi livelli la maggior parte dei sub sono ottimi ......quello che deve giudicare è il tuo orecchio
Se vuoi toglierti altri dubbi sul D8 leggiti la prova sul numero 85 di Digital Video .....credo che dopo quella lettura non avrai più dubbi ....e paure :D
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pinmax86
...Voglio un sub che sia molto secco, veloce e preciso.
Senza effetto riverbero degli odiosi bass reflex...
Pinmax, secondo me parti da presupposti sbagliati. Parlare di velocità di un sub è un controsenso, essendo le frequenze riprodotto dal sub le più "lente" dello spettro audio. Ogni cono, da 10, 12, 15 o 18 è in grado di raggiungere la velocità richiesta, senza alcun problema di sorta.
Viceversa un cono troppo piccolo non ha semplicemente le dimensioni sufficienti (cioè non sposta abbastanza aria) per riprodurre certe frequenze ad un certo livello di spl. Per questo i sub come il sunfire sopperiscono alla minore superficie con una corsa più lunga, al fine di raggiungere i necessari cm cubici di aria spostata.
Per quanto riguarda i bass reflex, questi non producono alcun riverbero. E' semmai la stanza a riverberare. A parità di posizionamento e di frequenza riprodotta, anche cambiando il sub con un cassa chiusa e cono più piccolo, incorrerai nei medesimi problemi.
Semmai i cassa chiusa sono, generalmente parlando, leggermente più frenati, più "musicali", però sono molto meno efficienti.
Da quello che scrivi (porte che vibrano) mi sembra che il tuo problema sia proprio legato a risonanze ambientali. Prima di spendere parecchi soldi e magari non ottenere gli effetti desiderati, io valuterei l'applicazione di equalizzazione (i Velodyne DD ce l'hanno integrata).
Con una spesa di qualche centinaio di euro (un Behringer lo porti a casa con meno di 200) otterrai sicuramente ottimi risultati.
-
Ciao Antani,
il mio vecchio sub era il B&W ASW 1000.
Un sub che non ha affatto un suono secco.
Ed è spinto da 100 watt di amplificazione con un cono in gommapiuma da 12 pollici.
Lo tagliavo a 80 hz.
Il cono era molto lento nel riprodurre alcuni pezzi di musica ( DVD Audio concerto di DIDO seconda canzone traccia DTS)
Molto molto lento con un sacco di code.
Secondo me era il sub il mio problema più grosso.
Quindi meglio optare per un Velodyne SPL con equalizzatore.
O butterei comunque via i soldi?
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pinmax86
Quindi meglio optare per un Velodyne SPL con equalizzatore.
O butterei comunque via i soldi?
Secondo me con un Velodyne SPL equalizzato vai sul sicuro. Ma non dimenticare l'equalizzazione ;).