Visualizzazione Stampabile
-
Io posso dire che L' EVR sotto xp può benissimo funzionare, il problema è l'accelerazaione della scheda grafica che nn è supportata!
Ovvero: la visione di un dvd con kmp in evr mi va fluidissima ma il purevideo decoder lavora in software mode! basterebbe un aggiornamento non tanto dei driver della scheda video quanto dei purevideo, i quali non hanno tra le opzioni la possibilità di lavorare con l'evr...ditemi se sbaglio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pitti
...ditemi se sbaglio...
Solo per fare un esempio il Cyberlink H264 usa DXVA in XP con tutti i renderer tranne che con EVR , in Vista solo con EVR.
Per cui e' un insieme di cose , comunque si' anche in Vista il decoder mpeg2 Nvidia lavora solo in software perche' non compatibile con DXVA2.
Ciao
-
beh... un pò mi vergogno, appena preso ps3 e toshiba credevo di "buttare" l'htpc e l'ho pure sbandierato in questa sezione, poi........... :mad:
probabilmente è vero che a breve l'htpc (inteso solo per uso esclusivo video dvd e/o HD), sarà soppiantato dai nuovi apparecchi.
Il toshiba in particolare possiede una qualità video superiore all'htpc, ma un operatività ancora allo stato primordiale, assolutamente intollerabile per le mie esigenze.
credo comunque che sbatterò via ancora un pò di danaro e tempo per riprovare Vista.
-
Luca qui' e' tutta roba gratis sotto XP ... mi sembra abbia il tuo stesso VPR :D ;)
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=81554
-
escluso reclock in Vista quello che manca realmente ad un player è la comunicazione con powerstip per un cambio volante ed automatico in funzione del tipo di stream.
ho chiesto questa funzionalità nel forum di kmp sotto la voce apposita.
speriamo... al limite si va con la "combinazione tasti".
-
Ma abilitando l'evr con accellerazione HW , non si può piu usare ffdshow giusto?
-
Vale sempre la stessa regola , se Ffdshow e' in catena si va' in software mode.
Per EVR e DXVA il decoder video deve essere compatibile con DXVA2 o se preferisci supportare il nuovo renderer.
Per esempio il decoder mpeg2 nvidia riporta video renderer sconosciuto e va' in software mode.
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Vale sempre la stessa regola , se Ffdshow e' in catena si va' in software mode.
Per EVR e DXVA il decoder video deve essere compatibile con DXVA2 o se preferisci supportare il nuovo renderer.
Per esempio il decoder mpeg2 nvidia riporta video renderer sconosciuto e va' in software mode.
e come si fa a capire se un decoder è compatibile (guardo il consumo della CPU?)
tu cosa consiglieresti di usare ffdshow oppure la spinta accellerativa delle nuove schede video?
Personalmente uso FFDshow e sono soddisfatto , anche se la CPU lavora troppo e c'è qualche scatticchio ogni tanto , l'ideale sarebbe utilizzare l'accellerrazione hw e abilitare il post processing
-
Citazione:
Originariamente scritto da spocry
tu cosa consiglieresti di usare ffdshow oppure la spinta accellerativa delle nuove schede video?
Risposta da un milione di dollari... :D
se il decoder è compatibile in genere il consumo in elaborazione delle Gpu aumenta anche se non di molto . per esempio nel mio caso con una ati 2600 Pro e un file 1080P in avc1 il consumo gpu è intorno al 20%. se il player lo supporta compare la scritta dvxa come identificativa dello spazio colore. in kmp per esempio compare YUV2 se è in sw e DXVA se sta usando l'accel. hw.
-
Guardare il consumo CPU e' un modo, ce ne sono altri ma dipende dal player che usi.
Per i DVD io uso Ffdshow che preferisco alla DXVA con o senza postelaborazioni delle nuove schede video ... quando funzionano e non sono solo li' per bellezza :).
Per materiale video (dove serve deinterlacciare bene) o HD preferisco usare la DXVA.
Sono sempre discorsi personali.
Comunque stiamo andando offtopic , cose che non riguardano il problema posto nel titolo del post.
Ciao
-
Ritornando al topic iniziale una soluzione da verificare è come l'Avivo di Ati gestisca il materiale in arrivo. se è vero che ha una funzionalità di rilevazione ed attivazione del pulldown 3:2 è possibile che usando la dvxa anche con monitor a 60 Hz si possa arrivare ad un buon risultato. Ora che ho una scheda di ultima generazione spero di poter fare dei test in tal senso. mi sto attivando anche per un dual boot Xp+Vista per coprire le varie opzioni.