coooosaaaa, Nick Fury ???Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Magari con quei cattivoni dell' Hydra ?
Dove, in appendice al film come nel fumetto ?
Spiega meglio ...
Visualizzazione Stampabile
coooosaaaa, Nick Fury ???Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Magari con quei cattivoni dell' Hydra ?
Dove, in appendice al film come nel fumetto ?
Spiega meglio ...
Non so bene che ruolo avrà Nick Fury nel film di Iron Man (anche perché non ho letto niente sulla trama!!!), però la cosa mi ha fatto sorridere (oltre che farmi piacere, visto che Jackson mi piace molto come attore! :) ) perché in un numero degli Ultimates (non so se conosci questo fumetto, praticamente è una versione "alternativa" dei Vendicatori, in un "universo parallelo" che non ha niente a che vedere con quello standard della Marvel) Nick Fury (che è un uomo di colore con una benda su un occhio) scherza su chi potrebbe interpretare gli Ultimates in un eventuale film su di loro e propone Samuel L. Jackson per interpretare se stesso (!!! :eek: viene da pensare che chi ha scelto Jackson per il ruolo si sia letto il fumetto! :D ), Johnny Depp per Tony Stark (e IMHO non sarebbe stato affatto male nella parte dello scienziato brillante, eccentrico ed alcolizzato! :D ) e via dicendo! :DCitazione:
Originariamente scritto da MauMau
conosco bene Nick Fury perchè leggevo l'album di Iron Man.
Ma lui non c'entrava nulla col supereroe con l'armatura rossa e gialla, in quanto era un'appendice separata alla fine di ogni numero.
E non mi pare nemmeno che fosse di colore, anche se aveva la benda sull'occhio.
I suoi nemici erano una organizzazione segreta chiamata Hydra, uomini incappucciati con abiti verdi e una grande "H" ricamata davanti.
Una specie di esercito nazista segreto, dotato di armi tecnologiche avanzate, covi sotterranei, ecc.
Uno spasso, se fosse riportato fedelmente sul grande schermo, ma nulla a che vedere con superpoteri o personaggi che volano.
Infatti come ti ho scritto il Nick Fury che comparirà nel film di Iron Man e sarà interpretato da Samuel L. Jackson non c'entra niente col Nick Fury dell'universo Marvel "classico" (che è quello che conosci tu e che hai dettagliatamente descritto...belle le vecchie storie di lui e Cap contro l'Hydra pubblicate in Italia dalla Corno! :D ), bensì è ispirato al Nick Fury dell'universo Ultimate, che è, appunto, un tipo di colore con la benda, anche lui a capo dello Shield come il Nick Fury "classico", ma con aspetto, carattere e background completamente diversi (è uno dei personaggi che, trasposti nell'universo Ultimate, ha subito le maggiori trasformazioni).
basta, hai già detto tutto. :cry:
Spesso gli americani distruggono ciò che loro stessi hanno creato, per rimontarlo con pezzi del tutto estranei all'originale.
Manca il rispetto per il passato.
Non si fanno queste cose ... :nonsifa:
Normalmente sarei d'accordo con te, ma ti assicuro che Ultimates (la versione "alternativa" dei Vendicatori) è quanto di meglio i comics americani abbiano mai proposto negli ultimi anni, sia a livello di sceneggiatura (Mark Millar) che di disegni (Brian Hitch). E' una delle migliori serie a fumetti che io abbia mai letto, i primi due cicli di storie sono spaventosi (in senso buono) per mordente, "cattiveria", dialoghi realistici, caratterizzazione dei personaggi e via dicendo (Cap, Tony Stark e Thor sono incredibili e lo stesso "nuovo" Nick Fury è un personaggio fantastico), veramente un must. L'ultimo ciclo di storie, invece, è partito alla grande, poi, purtroppo hanno avuto una ricaduta "buonista" proprio nel finale che mi ha lasciato con l'amaro in bocca. Il Nick Fury "classico" era un personaggio (fondamentalmente buono) da guerra fredda, questo è un "bastardone" (lo richiede il suo incarico, anche se ha qualche sporadico sprazzo di bontà) che si deve districare tra intrighi politici e complotti internazionali e promuove "l'imperialismo" degli Stati Uniti, tutta un'altra cosa (molto più attuale). Secondo me questo "svecchiamento" dei personaggi è quanto di meglio sia stato fatto negli ultimi anni, anche per avvicinare nuovi lettori, visto che le serie Ultimate (al momento Ultimates, appunto i Vendicatori, Fantastici Quattro, Uomo Ragno e X-Men) cominciano da zero e ad un "novizio" basta acquistare 4 testate per avere tutto quanto viene pubblicato sul "nuovo universo", mentre la Marvel classica è ormai fuori controllo, con valanghe di testate (per non parlare di tutte quelle dedicate ai mutanti...). Purtroppo di recente le testate Ultimate (salvo alcune eccezioni) IMHO sono andate incontro ad un crollo in quanto a qualità delle sceneggiature e soprattutto dei disegni...peccato davvero, i primi anni di tutte e 4 queste testate sono stati eclatanti.Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
Per restare in campo cinematografico, le pellicole di Spider-Man di Raimi e i Fantastici Quattro devono parecchio alle serie Ultimate (è evidente che gli autori vi si sono ispirati per non poche cose) e a quanto pare sarà così anche per Iron Man, il che, credimi, non è affatto un male.