Visualizzazione Stampabile
-
e' vero che in fermo immagine molti film presentano evidenti artefatti ma ieri con mia grande sorpresa mi sono accorto che il film sin city,tra l'altro uno dei migliori film che abbia dal punto di vista tecnico qualitativo anche in fermo immagine rimane perfetto!!provare per credere
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
... È probabile che sia un opzione che permette se visionare uno solo dei due campi interlacciati, così come sono sul DVD, o se un frame ricostruito dal deintelanciattore del player stesso ...
mi sa che hai visto bene. :sborone:
Infatti la differenza più immediata fra le due modalità è che con "field" le linee oblique sono scalettate e le zanzariere hanno un effetto tipo "moirè", mentre con "fotogramma" l'immagine sembra perfetta.
Il criptico manuale del pana S-97 dice:
field = l'immagine non è sfocata, ma la qualità è inferiore
frame = la qualità generale è alta, ma l'immagine potrebbe apparire sfocata
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
Il criptico manuale del pana S-97 dice:
field = l'immagine non è sfocata, ma la qualità è inferiore
frame = la qualità generale è alta, ma l'immagine potrebbe apparire sfocata
stessa cosa sul vecchio pana s-35 che sul Denon 1920 (e tutti i lettori del mondo...).
La modalità frame prende entrambi i semiquadri, risoluzione piena ma eventuale tremore sulle parti in rapido movimento del materiale nativamente interlacciato.
La modalità field duplica le linee di un semiquadro, sempre ferma ma risoluzione verticale dimezzata.
Quando il criptico manuale dice sfocata, si riferisce impropriamente ai tremori da interlaced...
-
Luciano, se non ci fossi ....
Dalla tua spiegazione deduco implicitamente che, in modalità frame, il Faroudja del mio player ricostruisce correttamente il fotogramma originale.
E questo nonostante uno dei punti deboli del Faroudja sia proprio il riconoscimento della cadenza PAL 2:2.
Ha senso quello che dico ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
E questo nonostante uno dei punti deboli del Faroudja sia proprio il riconoscimento della cadenza PAL 2:2.
il corretto riconoscimento delle cadenze, è più un problema di firmware, ovvero come sono state sfruttate le possibilita' di un dato chip da parte dei programmatori.
Penso anch'io che i fermo immagine in "frame mode", siano a valle dell'intervento di eventuali deinterlacciatori.
Probabilmente in certi casi, con materiale da film, per avere lo still frame più dettagliato possibile, è meglio usare una modalità totalmente interlacciata (se possibile).
-
anche io ho un panasonic.Il fermo immagine posso farlo:automatico-field-fotogramma.Il migliore in assoluto e che diminuisce anche in maniera considerevole gli artefatti è fotogramma.L'immagine è stabile e non sfocata.Invece con gli altri due si vedono più artefatti e l'immagine è leggermente mossa
-
azz... il mio lettorino non ha questa possibilità.
Ma ha una feature molto interessante:
se inserisco nel mio lettore un cd con foto .jpg la foto viene veicolata direttamente su hdmi fino a 1080p - ho sostituito egregiamente il mio vecchio proiettore di diapositive... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
anche io ho un panasonic...
se vuoi essere certo di quale impostazione restituisca la piena risoluzione verticale, ti consiglierei di provare il fermo sullo screenshot "vertical resolution del mio test DVD.
Sul mio vecchio pana s-35 la modalità che non sacrifica definizione è proprio la frame. Le altre duplicano un singolo field, possono apparire più ferme ma sono meno dettagliate. Se il materiale è video, in frame mode si avrà uno still tremolante sui soggetti in movimento, esempio la mano di un regista intervistato che gesticola... ma se il materiale è da film via telecinema, le mani di qualche super eroe che mena, appariranno comunque ferme... magari con motion blur ma non tremolanti ...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
... esempio la mano di un regista intervistato che gesticola...
se è un direttore della fotografia va bene lo stesso ? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da srnapoli
Ma ha una feature molto interessante:
se inserisco nel mio lettore un cd con foto .jpg la foto viene veicolata direttamente su hdmi fino a 1080p - ho sostituito egregiamente il mio vecchio proiettore di diapositive... ;)
scusa Sr, ma tutti i lettori leggono le foto e praticamente tutti i "lettorini" con hdmi upscalano fino a 1080linee, dov'è la feature interessante ? :confused: qualcosa mi sfugge ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da visio
scusa Sr, ma tutti i lettori leggono le foto e praticamente tutti i "lettorini" con hdmi upscalano fino a 1080linee, dov'è la feature interessante ? :confused: qualcosa mi sfugge ?
Hai ragione,
volevo dire che se impostiamo una definizione HD sull'uscita hdmi otteniamo un upsampling del segnale dvd-pal (720x576) NON un vero segnale HD.
Siccome la risoluzione di una foto digitale supera ampiamente anche quella dell'alta definizione piena (1920x1080), allora la foto proiettata viene sottoscalata alla risoluzione HD, insomma, proiettando foto, ho una VERA uscita HD e non un semplice upsampling del segnale dvd-pal
Sarà banale, ma lo trovo intrigante ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Infatti con alcune serie TV (penso ad esempio a Stargate SG1 che mi sto guardando in questo periodo) i flags sbagliati mandano in palla il deinterlacer, col risultato che nei tagli veloci si percepiscono chiaramente i due semicampi del cambio scena. :rolleyes:
Ciao.
A proposito di stargate sg1 devo dire che mi sono stufato di vederlo (tanto è vero che ho messo in vendita le prime sette stagioni) proprio perchè non sopporto più la scarsa qualità video (oltre a non avermi preso come invece credevo)