Allora non è solo Epson che fa brutti scherzi :rolleyes: Per i vpr di fascia media l'upgrade con un po' di fortuna può anche starci, ma per quelli di fascia medio-alta ????Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Ale
Visualizzazione Stampabile
Allora non è solo Epson che fa brutti scherzi :rolleyes: Per i vpr di fascia media l'upgrade con un po' di fortuna può anche starci, ma per quelli di fascia medio-alta ????Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Ale
Mah...questo/i nuovi vpr non sembrano destinati a costare la stessa cifra dei modelli precedenti, ma costeranno probabilmente di più.
Se il loro costo dovesse superare gli €7000 e magari anche di molto, non la vedo una fregatura per chi ha comprato i modelli precedenti.
La chiamerei una fregatura se ci si ritrovasse un vpr nettamente migliorato che costasse uguale o meno.
Le premesse non lasciano intendere una fortuna del genere, è da vedere poi se determinate caratteristiche che potevano rappresentare una pecca per alcuni (assenza di CMS) non siano state implementate attraverso l'adozione di un processore esterno appositamente pensato per poter gestire i colori a quel livello.
Soluzione che a quel punto non mi starebbe bene.
Mi sembra diverso da Epson che se ne esce con un proiettore nettamente migliorato e il cui costo è poco dissimile da quello di partenza del 1000 e destinato probabilmente a ridursi "a razzo" come accadde con il TW 1000.
Ciao
Un piccolo OT :)
Dopo che Epson Italia mi ha riparato in un batter d'occhio a domicilio una stampante laser sostituendomi inoltre un toner del giallo (sostituzione fatta per risarcirmi del disturbo, non perchè necessaria) rimpiazzandola inoltre con una cartuccia da 4000 pagine e non con una da 1500, (costo circa €120!) e il tutto a costo zero, io di Epson penso tutto il bene possibile.
Un'assistenza così in Italia credevo esistesse solamente nel libro dei sogni :)
Ciao
Verissimo... ma a quanto sembra dicono che aveva già fatto una dichiarazione del genere per la questione RS1/HD1... :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da francis
Già...ma rimaneva un post di Bart, che lavora per la JVC Europe, scritto sia su AVS così come su AVForums dove chiariva che l'HD100 non va a sostituire l'HD1, ma ad affiancarlo.
Di contro la sigla RS2 non lascerebbe adito a dubbi, nel senso che l'RS2 sia l'erede dell'RS1.
Dato che fino ad oggi delle dichiarazioni di Bart ci si è potuti fidare, (es. aveva detto che la silenziosità del modello HD1 sarebbe stata leggermente migliorata rispetto all'esemplare di prova e questo è avvenuto) allora ci poteva stare quella differenza comunicata da Jason.
In ogni caso il punto mi sembra che sia di sapere cosa è stato migliorato rispetto al modello precedente e come, in che maniera.
Ciao
non lo so. se i vecchi vengono mantenuti a catalogo, sicuramente sarà così. ma se di fatto li sostituiranno non è detto che debbano costare necessariamente di più. anzi ultimamente si è assistito al contrario (vedi mitsubishi per citarne uso).Citazione:
Originariamente scritto da francis
aldilà della corsa frenetica al miglioramento (chi non ne è affetto mi dia la cura) mi sembra che una versione nuova ogni 8/12 mesi non sia sopportabile anche da chi viva la passione in modo compulsivo :rolleyes:
Stazza,cambiare un proiettore di questo calibro ogni 8-10 mesi,per me,al di la' del fatto di poterselo o meno permettere,trasforma la passione in ossessione.Deve esserci un limite a tutto,senno' non vivi piu' l'oggi pensando soltanto al domani.E' lo stesso errore che commette chi aspetta in eterno,tanto qualcosa di nuovo e' sempre dietro l'angolo.
come me, te e tanti altri amici di qs forumCitazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
non ci piove.... io ho adottato la sostituzione per obsolescenza ed ancora ho il vecchio TW200... ma soffro come una bestia e soprattutto non riesco a capire il momento giusto per buttarsi....:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Mah... in linea generale (per quanto valgano i discorsi in linea generale) saremmo ancora nella fase più tumultuosa dell'alta definizione.
Quella del suo inizio e del suo affermarsi.
Quella cioè dove i progressi si succedono più rapidamente e i miglioramenti delle macchine da una generazione all'altra sono evidenti e significativi, difficili da ignorare per un appassionato, accompagnati inoltre da consistenti e continui ribassi.
Credo che a partire dalla terza generazione di Vpr 1080 potremo vedere la curva del progresso tecnologico di queste macchine diventare meno ripida e accennare a un assestamento, così come veder finalmente i prezzi scendere dalle montagne russe.
Chi comprerà un proiettore della prossima generazione dei 1080 è assai poco probabile debba assistere all'arrivo di un proiettore significativamente superiore al suo e magari pure nettamente meno caro in proporzione.
Ma visto che siamo ancora alla seconda generazione di Vpr 1080 credo che nessuno tra quelli di noi che ancora non si sono mossi abbia intenzione di durare tanto, anche perchè non ne varrebbe la pena secondo me.
Ciao
P.S.
E comunque rimarrebbe sempre il possibile progresso dei DLP a tre chip in termini di riduzione dei prezzi a mandare all'aria certe strategie attendiste, in quanto questi ultimi sono obbligati a una difficile, lunga e continua discesa dei prezzi che si protrarrà probabilmente per diversi anni.
Già, concordo con francis
Per me chi ha già un vpr HD fa bene a tenerselo stretto e goderselo a meno che non sia palesemente inadatto per la propria installazione (es troppo poco luminoso per essere proiettato su un 200"), nel qual caso probabilmente si è trattat di un acquisto infelice a cui capisco abbia senso tentare di correre ai ripari al più presto
Fare un miglioramento dopo qualche anno ha senso, dopo pochi mesi molto meno per come la vedo io. E comunque anche dopo qualche anno ci si auspicherebbe un netto miglioramento con una spesa magari inferiore a quella sostenuta per il precedente vpr. Se così non è... si può aspettare.
Altro dicorso per chi deve acquistare il suo primo vpr o per chi deve ancora fare il balzo nell'alta definizione. Penso che comprare oggi sia ancora prematuro, comprare dopo questa nuova ondata di macchine inizia forse ad essere un buon momento se ci si possono permettere le cifre richieste, altrimenti aspettare le generazione successiva può essere ancora una scelta buona. Oltre la terza generazione non aspetterei, evitando appunto il rischio di attendere in eterno.
Piccolo discorso a parte è... e dopo, a parte i miglioramenti vari (di contrasto, luminosità, dettaglio ecc) che di certo non mancheranno, che diavolo si inventeranno? Non so voi, ma io di altissima definizione (4K o come diavolo si chiama) non sento la bencheminima esigenza.
so di per certo che non passerò dal VPL-VW50 al 60 o al HD-100 a meno di non trovarmi di fronte ad una occasione irrinunciabile (così mi sono già trovato la scusa :D)
ho un ottimo proiettore che mi regala delle piacevoli serate. piuttosto mi piacerebbe tararlo al meglio per sfruttarne pienamente le proprietà ;)
@ Francis. è vero che l'alta definizone è agli albori, ma se mi parli di passaggio tra HD ready ed HD oppure di tempo di risposta dei cristalli ti posso dar ragione, se invece parliamo di ottica, lens shift, rumorosità ed altro sono tutte cose che già si padroneggiano da anni ;)
Eppure anche l'ottica sarebbe chiamata a fare un bel salto in avanti rispetto a quella degli half HD.
Sembra chiaro che le varie ottiche dei vari proiettori 1080 non DLP fin qui usciti, non siano sostanzialmente adeguate nel risolvere al meglio l'immagine 1080 senza generare aberrazioni o a sopportarne senza conseguenza lo shift o l'interessamento di una maggiore area della lente nella proiezione ravvicinata.
Voglio dire che anche qui è benvenuto un deciso miglioramento di quest'ultime.
Cosa secondo me più difficile a realizzarsi in quanto nella realizzazione di un ottica contanto moltissimo anche i materiali e le lavorazioni che li interessano, qui personalmente la vedo lunga.
Ciao
Io noto che la corsa frenetica la facciamo noi, con le nostre illazioni, in attesa di comunicati ufficiali da parte delle case costruttrici.
Con la nostra impazienza vogliamo costruire dei mostri o dei miti anzi tempo.
Secondo me l'uscita degli LCD (Epson) fullHD con apparecchi a costi abbordabili, ha spinto la concorrenza ad anticipare i tempi, cosi Sony ha 'alleggerito' il 'ruby' divenuto 'pearl', e JVC ha anticipato al massimo quella ch'e' l'innovazione tecnologica nel settore. Tale mossa ha fatto modificare al ribasso i listini dei VPR fullHD col sistema DLP.
Oggi, piu' che a vere e proprie novita', assistiamo all'assestamento per decantare i difetti riscontrati, cosi la Sony presenta il VPL VW 60 che, secondo me, sostituira' in toto il 50, e JVC presenta l'HD100 proprio con quelle caratteristiche aggiuntive che avevano fatto dichiarare agli esperti addetti ai lavori :"Ah, se avesse questo....(shift motorizzato) ed anche questo (HDMI 1.3), e.... sarebbe il TOP il massimo" e sembra che almeno in parte JVC li abbia accontentati.
Se rimarranno entrambi e in 3 o in 4 versioni nel listino, non lo so, ma non tarderemo a scoprirlo insieme.
Secondo me rimarranno giusto il tempo per svuotare le rimanenze ... :DCitazione:
Originariamente scritto da blasel