Visualizzazione Stampabile
-
Lo standard HDMI (High Definition Multimedia Interface) non è altro che un connettore che oltre a veicolare lo stesso video digitale veicolato anche dal connettore DVI, è anche in grado di portare lo streaming (flusso dati) audio, e quindi con un solo cavo porti video e audio.
Lo standard DVI è ormai bloccato da tempo, mentre l'hdmi è via via in crescita, e nelle ultime release (la 1.3) deve essere in grado di veicolare una maggior quantità di informazione sui colori (una tavola di colori con più sfumature per capirci) e l'audio multicanale Hi-res (quello che stanno sui blu-ray e sui hd-dvd).
Inoltre il connettore HDMI sarà, per standard, anche veicolatore delle informazioni HDCP (high Definition Copy Protection) mentre il dvi potrebbe non averlo.
Ecco perchè è buona norma che nel comprare una scheda video nuova (o una scheda madre con uscita DVI) bisogna accertarsi che abbia il/i connettori DVI HDCP ready, altrimenti si rischia di non poter visualizzare i contenuti ad alta definizione dei supporti prima citati (blue-ray e hd-dvd) o canali scriptati tipo sky-hd.
Se invece la scheda madre o la scheda video hanno "integrato" direttamnete l'uscita hdmi, sono hdcp ready per standard, come detto all'inizio.
La scheda video separata servirà ancora?
Se con l'htpc ci giochi con qualche titolo recente, il consiglio è non comprare schede madri con video integrato, sono lente come le tartarughe con i giochi; risparmia qualche euretto e comnpra subito una scheda video separata.
Se con l'htpc ci vedi al momento DVD o immagini televisive SD (Standard Definition) in parole povere il PAL, vanno bene anche con il semplice connettore DVI.
Se vorrai vederci l'High-definition potrai tranquillamente montarci (dò per assodato che abbiano lo slot pci-express) in seguito una scheda video con accelerazione hardware nativa h.264 e vc-1, per capirci una ATI HD 2600 Pro o XT oppure una NVIDIA 8600GT o GTS.
Non ti consiglio al momento le ATI 2400 o le NVIDIA 8500, in tutte le loro varianti; lo avevo letto prima in giro tra le prove e anche in questo forum ve ne è conferma che hanno qualche problema con l'attivazione delle accelerazioni video.
Saluti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da criobit
HDCP (high Definition Copy Protection)
Per l'esattezza, significa High-Bandwidht Digital Content Protection
Criobit, mi sono permesso di fare questa piccola correzione/precisazione solo perchè il tuo post è stato estremamente esplicativo e dettagliato (non per fare il saputello).
-
Si e' vero criobit come dice YGPMOLE, i tuoi post sono sempre estremamente esplicativi e dettagliati e devo dirti, ora che mi hai risposto, che mi viene anche a me spontaneo pensare che l'HDMI della scheda madre, va come una lumaca....come del resto tutti gli apparecchi integrati, penso che siano, secondo me, per default:D , una ciofeca.
Invece per quanto riguarda le connessioni HDMI, come si va da una singola sorgente digitale audio video, all'ampli e al monitor? Mi spiego meglio : occorrerebbero due cavi!!!?:confused: Oppure si va dalla sorgente all'ampli e dall'ampli al monitor? E' un dubbio atroce che ho!!!:D
Sono in procinto di acquisti e non faccio scrupoli per chiedere e chiarire molte cose;) Grazie di nuovo al forum e a criobit.
-
Avete fatto bene a correggermi, anzi vi ringrazio.
A volte con tutte queste sigle si perde la bussola.
Allora per tornare alla domanda della veicolazione dell'audio, c'è da tener presente che solo gli ultimi standard HDMI permettono la veicolazione del contento Hi-resolution audio dei blu-ray e hd-dvd, se non erro dall'1.2 in poi.
Al momento non tutte le schede video permettono di veicolare l'audio attraverso l'hdmi, anche perchè la maggior parte hanno l'uscita dvi.
Alcune lo fanno tramite driver appositi e adattatori dvi-hdmi proprietari come sapphire http://www.sapphiretech.com/us/produ...und_output.pdf
diciamo che il giro ideale sarebbe:
htpc con hdmi che veicola audio e video, ampli con ingresso hdmi che accetta entrambi e smista il video verso il monitor mentre contemporaneamnte provvede al trattamento del segnale audio (decodifica e successiva amplicazione).
Al momento vi sono alcuni sintoampli che lo fanno ma non sono rari casi di segnale video che si perde l'hdcp oppure non accetta la risoluzione nativa del pannello etc. etc,.
Altro collegamento (soprattutto se hai già un sintoampli 5.1), uscita hdmi o dvi (con hdcp) diretta verso il monitor, uscita audio digitale spdif verso il sintoampli che provvederà al trattamento dell'audio.
Se poi vuoi comprare una scheda video che in futuro ti permetta di veicolare audio e video sull'hdmi, puoi optare con una tipo quella della sapphire che ti ho detto prima (ma ve ne sono molte altre) che possano farlo, magari quando ti comprerai un ampli con decodifica integrata dei nuovi formati audio ad alta risoluzione e ingressi hdmi da dove prelevare il segnale, sfruttando a questo punto l'ampli anche come centralina delle varie sorgenti.
Invece il giro htpc verso monitor per poi tornare il segnale audiall'ampli è, se non impossibile, praticamente da evitare.
saluti
-
Grande grande grande..... sto capendo molte cose fondamentali...
L'audio che esce proprio dalla sk video, era una domanda che volevo fare e che mi era passata di mente. Quindi da come dici, la cosa migliore e' di passare prima per l'ampli e poi al monitor come terminale.
Importante e' l' AMPLI che non perda l'hdcp e che accetti anche i 1080p.
Mi dai conferma? (Ma una volta che l'ampli accetta l'hdcp c'e' il rischio anche che puo' non vedersi per qualche altro caso?)
Accidenti questi proprio sono, per me, ottimi consigli, senza i quali avrei speso soldi su soldi.
Ok per ora e' tutto criobit:p e se mi serve sapere qualcosa so dove bussare:D
-
Caspiteronzola, allora riesco a farmi capire!
scherzo.
Sì, diciamo che il concetto è esattamnete quello.
Al momento vi sono apparati audio tipo il Denon avr-3808 (decodifiche hi-res, e switcha tra sorgenti hdmi) solo che al momento questi apparecchi sono alquanto "up come prezzo", perchè hanno circuiti video al top (fanno addirittura upscaling a 1080p a prescindere dalla risoluzione della sorgente!), ma sicuramente a breve ne usciranno altri più umani che si limiteranno a decodificare l'audio e smistare il segnale video senza aggiungerci niente del loro.
Altre componenti critiche? qualità e lunghezza dei cavi, fattore dipendente anche dalla bontà e dalla "potenza" del segnale in uscita dalla sorgente.
Al momento non mi sovviene null'altro...
Saluti
-
Stavo pensando al fatto che se con un HTPC si ha tutto quello che si puo' avere come sorgente (lettore audio dvd hd ,tv, sat, giochi etc.), non si potrebbe ovviare allo smistamento video dell'ampli, e quindi andare diretti al monitor o vpr e quindi utilizzare ampli piu' economici, da collegare sempre con segnali digitali in altro modo visto che quella funzione di smistamento video non verrebbe utilizzata?
Forse la domanda e' un po' contorta ma penso che si capisce:rolleyes:
Saluti
-
Decisamente si, ma solo se al momento si dispone già di un sintoampli multicanale.
Se invece se ne deve acquistare uno ex novo, non dico di comprarne uno già dotato anche delle decodifiche hi-res audio perchè i costi sono ancora altini (sarà il giocattolo dell'inverno dell'anno prossimo, parlo per me chiaramente) ma ve ne sono molti che pur essendo di "base" incorporano già ingressi e uscita hdmi, senza implementare funzioni supplementari video.
Un pensierino ci si potrebbe farlo.
Hai visto mai a casa ti entra una playstation 3, come la colleghi?
Saluti
-
Citazione:
ma ve ne sono molti che pur essendo di "base" incorporano già ingressi e uscita hdmi, senza implementare funzioni supplementari video.
In questo caso si passa sempre prima per ampli e si va al monitor e il video e' passante cioe' non viene switchato!?!?!
-
Sì, il segnale passa nell'ampli, ossia entra in uno degli ingressi hdmi dell'ampli, ed esce dall'uscita hdmi verso il monitor.
Comunque leggo che hai una distorta concezione del verbo "to switch".
Signica solo "commutare" da una sorgente dall'altra, ed è il vantaggio di cui ti parlavo prima.
Se io ho una sola sorgente hdmi non ho problemi, la invio diretta verso il monitor ed ho finito.
Ma immagina di avere varie sorgenti hdmi, tipo un htpc, una playstation3 e un decoder sat sky-hd. Che fai? a seconda di quello che vuoi vedere ti metti a infilare e sfilare il cavo hdmi tra le varie sorgenti? Andiamo.....
Se invece hai un ampli di quelli che ti ho detto che provvedono solo a fare lo "switch" tra le varie sorgenti, senza aggiungere niente del loro, tu colleghi tutte le sorgenti all'ampli e con il telecomando di quest'ultimo scegli la sorgente audio e contemporaneamente video che andrà al monitor.
E' chiaro 'o cuncett?
Oppure puoi sempre comprare uno switch hdmi esterno, il cui costo (parlo di quelli di qualità) è paragonabile al costo di un ampli multicanale....
saluti
-
E' chiaro e' chiaro u cuncett:D
Che figata che e' tutta sta roba!!!!
Io praticamente sto facendo tutto un bagaglio di info, perche' sto ristrutturando casa e me la sto facendo a mio comodo e piacimento. sto facendo tracce dappertutto ( e mia madre a paura che crolla:p )
Comunque ti ripeto che ho chiesto info a piu' persone, ma nessuno ti da retta...forse perche' sono domande banali...ma uno che vuole iniziare deve pure aver qualche dritta...E' vero che sto leggendo molti thread, ma per sapere una cosa che ti interessa ne devi leggere cento.
AAAAhhhh ho una domanda : siccome vorrei acquistare sia un monitor che un vpr, ho visto che esistono sk video con 2 out HDMI....Sai con le sk. da te consigliate se posso collegare tutti e due? Come li gestisce?
Grazie e saluti
-
come tutte le schede video:
Clone, ossia su tutti e due i monitor vedi la stessa cosa
desktop esteso, ossia il mouse si muove sui due monitor come se fosse uno più largo,
oppure da ogni uscita puoi avere qualcosa di diverso.
Saluti