la differenza fra gli HD2
se non dico una boiata megagalattica (:D ) non è nel bordo annerito dei microspecchi, ma nel fatto che hanno "appiattito" il microspecchio stesso in prossimità della parte centrale dov'è fulcrato con il suo pernetto.
Potendo guardare al microscopio un HD2 (normale) noteresti che la superficie di ogni specchietto non è "piana" ma presenta un'infossatura al centro, dove proprio c'è il perno che lo collega ai leverismi sottostanti.
Nel "nuovo" HD2 è stato notevolemnte ridotto questo "buco" portando la superficie praticamente in piano. Questo fa si che il contrast ratio sia migliorato di brutto (e quindi anche la luminosità...perchè se il nero è più nero, anche il bianco è più bianco :D).
In effetti poi Michele, hai ragione, la banda passante dell'ED2 è nettamente più sfruttabile di quella dell'XGA (sia questo a 10° o 12° di tilt, black matrix o meno).
Da qui la dicitura "PAL - oriented" , quando in effetti anche prima la risoluzione più vicina al nostro standard era proprio la XGA.
Mandi!
Alberto :cool:
Re: la differenza fra gli HD2
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
se non dico una boiata megagalattica (:D ) non è nel bordo annerito dei microspecchi, ma nel fatto che hanno "appiattito" il microspecchio stesso in prossimità della parte centrale dov'è fulcrato con il suo pernetto.
Potendo guardare al microscopio un HD2 (normale) noteresti che la superficie di ogni specchietto non è "piana" ma presenta un'infossatura al centro, dove proprio c'è il perno che lo collega ai leverismi sottostanti.
Nel "nuovo" HD2 è stato notevolemnte ridotto questo "buco" portando la superficie praticamente in piano. Questo fa si che il contrast ratio sia migliorato di brutto (e quindi anche la luminosità...perchè se il nero è più nero, anche il bianco è più bianco :D).
Allora mi sa che la boiata l'ho detta io!:D
Però da qualche aprte avevo letto di un annerimento...sarà riferito a qualche altra cosa...boh?:confused:
probabilmente la notizia che hai letto
si riferiva alla cornice esterna alla superficie dei microspecchi (quella che vine definita Balck Matrix) e che evita l'alone di luce spuria ai bordi dello schermo.
Se leggi la mia risposta sul thread dell'HT200 DM in questo stesso forum dovresti trovare più dettagli.
Mandi!
Alberto :cool:
P.S. Lo stò "violentando" :D :D e Microfast (se leggi), hai la casella di MP piena e non riesco a risp :rolleyes: .
Ciao!
Re: Re: Re: Fatemi capire...
Citazione:
htmad ha scritto:
E chi ti dice che non sia anch'io interessato all'upgrade... di qualcun altro:D :D :D
perfetto... quando sarà il momento, sai a chi fare riferimento...
puoi contarci...
come minimo ti guadagni il mio mitico kit di targhe Home theater (stai in campana, che a breve leggerai la "storia delle targhe 2":cool:
ciao
sasadf
Re: Re: Re: Re: Fatemi capire...
Citazione:
sasadf ha scritto:
perfetto... quando sarà il momento, sai a chi fare riferimento...
puoi contarci...
come minimo ti guadagni il mio mitico kit di targhe Home theater (stai in campana, che a breve leggerai la "storia delle targhe 2":cool:
ciao
sasadf
Sasadf, mi sono espresso male... Io ho in programma l'acquisto dell'HT1000, e l'idea che si possa trovare usato mi alletta, anche se ammetto il malsano interesse per l'HT1100...
Per cui hai un potenziale concorrente, non un potenziale venditore :):).
Mi sa che dovro' aspettare un'altra occasione per guadagnarmi le tue mitiche targhe...