Visualizzazione Stampabile
-
Hai pagato per un oggetto con certe caratteristiche, mica una presa di rete o più ram nascono se dai da bere al player...
Purtroppo nel mondo della tecnologia è così da sempre. Oggi hai la migliore tv del mondo domani esce quella con il 24p e l'hdmi 1.3.
Sul fatto che non sia bello sono concorde ma il mondo và così.
-
Sì ma il formato è appena nato....... E suddetti lettori sono tutt'ora in vendita tra l'altro.
-
Io trovo tutto normale, spiacevole ma normale. Qualche anno fa un amico ha preso un mac, due giorni dopo è uscito il nuovo modello che costava uguale e aveva caratteristiche migliori. L'importante è che i vecchi player non siano da buttare ma si abbia semplicemente un evoluzione del supporto e delle sue capacità. Insomma ti sei comprato il player sapendo che non aveva la rete e nemmeno la funzionalità P.I.P. ora non puoi sperare che "salti fuori".
-
è stato annunciato per il 2 ottobre il libro della giungla in BR. Ovviamente in america...
-
Vediamo di non fare confusione tra caratteristiche dell'hardware e del software. nchiar può anche difendere a spada tratta (come al solito... :rolleyes: ) il consorzio BR, ma un conto è far uscire lettori con nuove caratteristiche tecniche (modem interno, più uscite digitali, slot per memorie, etc.), cosa normale e, anzi, auspicabile, un conto è cambiare le caratteristiche del software, che dovrebbe rappresentare uno standard. Non mi pare che siano mai usciti DVD 1.1, DVD 1.5, HD-DVD 5.6, HD-DVD 8745654.53454 e via dicendo...il fatto che il consorzio BR sia uscito con un prodotto immaturo ed uno standard non ben definito (e soprattutto il fatto che i nuovi profili non siano usufruibili in nessun modo dai vecchi lettori) è semplicemente vergognoso e non fa che confermare tutte le mie riserve sulla "serietà" di Sony & Co., che portano avanti delle politiche nelle quali mi pare evidente che il fattore di "fidelizzazione" del cliente non sia manco preso in considerazione...
Adesso, per cortesia, diamo un taglio a questa discussione (siamo completamente OT) e vediamo di parlare dell'argomento di questo thread. "Travolto dal fastidio in un'afosa giornata d'agosto", m'ero scordato pure io che qua si parla delle uscite Disney su BD...ben vengano, a me mancano tutti i vecchi titoli "storici" e l'idea di potermeli gustare in alta definizione mi ispira alquanto, anche se per i film d'animazione così vecchi (con un tratto molto semplice e poco dettagliato), dubito che il miglioramento possa essere enorme rispetto ad un DVD. Anche dall'audio penso non ci si possa aspettare abbastanza...ma magari sbaglio e comunque l'alta definizione dovrebbe garantire un sensibile miglioramento della qualità video, soprattutto per quanto riguarda la tridimensionalità dell'immagine.
-
Ciao Duke ;)
Guarda che non siamo OT, si sta parlando dei problemi derivanti dai nuovi "profili" come da titolo discussione :)
-
Sarà che non ne posso più di sta format-war... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Vediamo di non fare confusione tra caratteristiche dell'hardware e del software. nchiar può anche difendere a spada tratta (come al solito... :rolleyes: ) il consorzio BR, ma un conto è far uscire lettori con nuove caratteristiche tecniche (modem interno, più uscite digitali, slot per memorie, etc.), cosa normale e, anzi, auspicabile, un conto è cambiare le caratteristiche del software, che dovrebbe rappresentare uno standard.
Infatti è quello che succede, esce nuovo hw(con scheda di rete, + ram, doppio decodificatore video) e il sfw lo sfrutta appieno. Chi non ha tale hw si guarda i film come ha fatto fino ad ora. è lo stesso concetto del hdmi e hdmi1.3 . Se non hai il sfw e l'hw in grado di gestire il nuovo formato vedi i film esattamente come hai sempre fatto, altrimenti l'esperienza è migliore.
-
si, ma se la gente non passa all'HD perchè aspetta un lettore
con codifiche già annunciate i produttori non si lamentino...
-
Ovvi,o ma non si può dire lo stesso dei televisori con il supporto 24p ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da guido
si, ma se la gente non passa all'HD perchè aspetta un lettore
Bhe se ad esempio uno prende o ha preso un lettore HDDVD è a posto. Non facciamo di tutta l'erba un fascio :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da nchiar
Se non hai il sfw e l'hw in grado di gestire il nuovo formato vedi i film esattamente come hai sempre fatto, altrimenti l'esperienza è migliore.
Stai facendo una confusione pazzesca, mettendo sullo stesso piano il software per computer, con i suoi requisiti hardware che cambiano, con una cosa che, finora, non era MAI successa: l'aggiornamento delle specifiche di un formato per l'audio/video DOPO l'uscita dei primi lettori, aggiungendo caratteristiche che questi non potranno mai supportare.
E' successo qualcosa del genere con il CD Audio ? Ovviamente no. Le specifiche sono state impostate una volta, e non sono state MAI più toccate, nonostante siano usciti migliaia di lettori, nei 25 anni che lo standard è esistito.
E' successo qualcosa del genere con il DVD ? Ovviamente no. Ad oggi NON ESISTONO DVD che non possano essere riprodotti, in tutte le loro caratteristiche da un lettore DVD di prima generazione.
Quello che sta succedendo con il Bluray è una cosa MAI accaduta prima, dovuta al fatto che non avevano ancora terminato tutte le specifiche dello standard, ma hanno voluto uscire *comunque*, altrimenti l'HDDVD avrebbe avuto un vantaggio troppo grande.
-
Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
Stai facendo una confusione pazzesca, mettendo sullo stesso piano il software per computer, con i suoi requisiti hardware che cambiano, con una cosa che, finora, non era MAI successa: l'aggiornamento delle specifiche di un formato per l'audio/video DOPO l'uscita dei primi lettori, aggiungendo caratteristiche che questi non potranno mai supportare....
...Quello che sta succedendo con il Bluray è una cosa MAI accaduta prima, dovuta al fatto che non avevano ancora terminato tutte le specifiche dello standard, ma hanno voluto uscire *comunque*, altrimenti l'HDDVD avrebbe avuto un vantaggio troppo grande.
Ti ringrazio per il tuo intervento preciso e dettagliato, esattamente quello che avrei voluto scrivere io se non fossi stato colto da sconforto totale dovuto a crisi di shock anafilattico causato da una forte allergia nei confronti della format-war e di tutte le discussioni ad essa connesse! :D
Ti quoto in toto, IMHO hai colto perfettamente il punto della situazione! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
E' successo qualcosa del genere con il DVD ? Ovviamente no. Ad oggi NON ESISTONO DVD che non possano essere riprodotti, in tutte le loro caratteristiche da un lettore DVD di prima generazione
I primi lettori DVD non permettevano lo stream del DTS. (Addirittura la Playstation 2 è stata tra i primi lettori compatibili.)
è una piccola cavolata, il tuo discorso non fa una piega. :p
Semplicemente l'abitudine di lanciare prodotti non maturi è diventata ormai una regola (vedi lo scandaloso Kiss DP-600, dopo un anno e mezzo dal mio acquisto adesso è diventato "utilizzabile"), gli aggiornamenti Firmware sono all'ordine del giorno per ogni tipologia di apparecchio!
IMHO possono essere considerati un forma di rispetto verso il cliente fino ad un certo punto, ovvero quando aggiungono o migliorano funzioni esistenti, non quando tentano di risolvere carenze reali o funzioni promesse e mai implementate
Le case discografiche hanno iniziato a infilare protezioni o altro nei CD Audio solamente trascorsi i canonici 20 anni del Red Book. (creando inaspettati problemi agli utenti).
Precedenti aggiornamenti tipo il CD Text, il CD+G e l' HDCD sono passati in sordina senza creare danni.
-
Qui usa un PC per vedere i blu-ray avrà problemi con questi aggiornamenti del profilo 1.1 e 2.0 ???
Stefano