Per uso ht, secondo me, meglio kef, timbrica più "asciutta".
Visualizzazione Stampabile
Per uso ht, secondo me, meglio kef, timbrica più "asciutta".
tra le due decisamente la prima. Se cmq vuoi confrontarle con qualcos'altro, tieni ancora in considerazione le Klipsch RSX che citavi nell'altro post e le Focal Sib&Co: rispondono entrambe ai tuoi requisiti (piccoli, neri, con fissaggio a parete e buona qualità audio)Citazione:
Originariamente scritto da enzocarbone
Alla fine ho fatto finalmente la mia scelta: KEF KEH 3005, finitura nero lucido, incredibilmente cool, aspetto molto professionale (scusate l' enfasi ma è la prima volta che acquisto qualcosa di veramente hi-tech in ambito audio/video). Le ho ascoltate in un centro dalle mie parti accoppiate all' altro acquisto fatto in serata, l' Onkyo TX SR805 black. Incredibile, ripeto, parlo da profano dell' alta fedeltà, ma l' impressione che ho avuto ascoltando un BD è stata ottima. Dinamica piena, bassi corposi e acuti molto chiari, un suono caldo e pulito. Spero solo di avere le stesse impressioni a casa, si sà, le sale d' ascolto sono studiate per quello.
Mi ritengo comunque pienamente soddisfatto del duplice acquisto. Domani monto tutto e vi farò sapere ulteriori impressioni.
A proposito per i cavi HDMI-HDMI e per i collegamenti degli altoparlanti su che marche bisogna indirizzarsi?
Ciao, Enzo. ;)
complimenti per l'acquisto e buoni ascolti!
Come HDMI io di solito uso i Lindy o i G&BL: consiglio i primi per l'ottimo rapporto q/p
Grazie per il consiglio. ;)Citazione:
Originariamente scritto da Morenus
E per gli altoparlanti? cosa hai usato?
di solito G&Bl Extraflex da 2,5mmq, anche qui con l'ottimo rapporto q/p. Per i surround, se non c'è spazio per la piattina da 2,5mmq, in alternativa e per distanze non troppo lunghe i thender da 1,5mmq.
A salire di prezzo il mondo, ma per quell'impianto direi più che adeguati i g&bl.
bè se posso permettermi,sarebbe una bella battaglia se paragoniamo alle tannoy,le kef kht 3005,cosa nè pensi?Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
bè,stiamo aspettando la tua risposta in merito all'audio del tuo nuovo impianto.voglio porti due domande,le kef 2005 sono di parecchio inferiori? e perchè non hai scelto marantz come ampliCitazione:
Originariamente scritto da enzocarbone
uffaaa:mad: :mad:Citazione:
Originariamente scritto da ANDREW-SHOP
10 minuti? cavolo, dagli un po' di tempo... non tutti siam schiavi di Internet.Citazione:
Originariamente scritto da ANDREW-SHOP
Cmq le Kef e le Tannoy son difficilmente paragonabili per la diversa fascia di prezzo. Le ho ascoltate entrambe e mi son piaciute ma non ho fatto un confronto diretto. Se mi ricapita l'occasione...
grazie morenus per la tua risposta,però preciso che attendo la risposta di enzo carbone dal 5 di agosto,per quanto riguarda l'acquisto delle kef 3005,non voglio metter fretta a nessuno,ma il sig.carbone si è offerto di darci un suo commento il giorno seguente dall'acquisto,e siccome sono anchio interessato allo stesso prodotto,attendo risposta.cm. chiedo scusa.Citazione:
Originariamente scritto da Morenus
Allora, cominciamo dal dire che ho finalmente montato l' impianto a casa, ciò mi ha impegnato una giornata intera. Come si può intuire da un mio precedente post, mi mancano ancora dei cavi di qualità accettabile per collegare gli speakers e per i collegamenti tra le varie unità. Per ora stò "arrangiando" con dei modesti cavi che avevo e devo dire che l' impiantino suona comunque molto bene, le aspettative sono state ampiamente rispettate. Dopo due giorni di regolazioni varie del sinto ho raggiunto un settaggio ottimale e devo ritenermi pienamente soddisfatto dell' acquisto. Mi aspetto, spero, dei miglioramenti una volta sostituiti i cavi, anche se non credo cambierà poi tanto, ma spero di sbagliarmi.
Veniamo alle impressioni di ascolto. Suono caldo e avvolgente in ambito movie (DVD, BD) ma devo dire che anche per l'ascolto della musica il sistema è appagante. Con un cd di test delle frequenze basse, il sub si comporta benissimo. Riesco a percepire in modo chiarissimo frequenze molto basse (fino a 25 Hz). Per il resto della gamma il suono è molto pulito e cristallino ma soprattutto lineare ed anche ad un volume sostenuto non è mai impastato ma risulta essere sempre molto preciso.
Un sistema, il Kef 3005, caldamente consigliato a chi come me non può istallare altoparlanti di grosse dimensioni ma con una resa superba in grado di non sfigurare affatto, anzi forse in molti casi addirittura superiore ad impianti convenzionali. Non ultimo il design veramente
molto elegante.
Saluti, Enzo.;)
la ringrazio per la sua risposta,potrebbe anche rispondere a due domande che le ho posto qualche discussione prima? riguardo alle kef 2005 ed all'ampli? grazie attendo sua molto utile risposta.a presto.
Purtroppo non so risponderle, non le ho mai ascoltate e non vorrei dirle sciocchezze magari dicendole che potrebbero essere simili come timbrica alle 3005 ma con qualcosina in meno. Se ha la possibilità di ascoltarle, lo faccia. Perchè l'unico modo per fare una scelta giusta è quello di dar retta a ciò che si ascolta.Citazione:
Originariamente scritto da ANDREW-SHOP
Semplicemente perchè ho ascoltato un Onkyo 605 a casa di un amico, mi è piaciuto e mi sono indirizzato, forse sbagliando, su questo brand senza cercare altro.Citazione:
Originariamente scritto da ANDREW-SHOP
Mi spiace solo di non esserle stato particolarmente utile.
Saluti, Enzo.;)
Posso chiedere a enzocarbone dove hai acquistato le KEF 3005 e quanto le hai pagate? ho letto con molto interesse la tua recensione in quanto ho anch'io un Onkyo 605 ma orfano di diffusori e mi sono indirizzato pure io sulle 3005 :)
Per i due surround devo anche acquistare gli stand o supporti verticali da pavimento: li hai anche tu? grazie per la risposta