Visualizzazione Stampabile
-
I controlli del ritardo e dei livelli dei vari diffusori agiscono indipendentemente per ogni diffusore, per cui, da questo punto di visra, non ci sono problemi.
A voler filosofeggiare è indubbio che la collocazione influisce sul comportamernto di un diffusore: se uno è collocato su una parete senza altro attorno, mentre l'altro si trova vicino ad un angolo la loro dispersione e risposta in frequenza subirà delle variazioni più o meno significative.
Detto questo, poichè parliamo di surround la cosa, all'atto pratico, non sarà così tragica.
Se guardi le foto della mia saletta vedrai che i surround di sinistra (laterale e posteriore) sono più lontani dal punto di ascolto di quelli a destra ed il posteriore sinistro è più lontano dalle pareti rispetto al suo omologo.
Risultato ? Se non ci penso (e non ci penso mai :D) il tutto funziona senza particolari problemi.
Per quanto riguarda quella citazione, probabilmente non indovineresti mai da dove l'ho presa.
Era su uno dei tanti quadretti con frasi simili appesi nell'ufficio di Paperon de' Paperoni in una vecchia storia. :eek:
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Per quanto riguarda quella citazione, probabilmente non indovineresti mai da dove l'ho presa.
Era su uno dei tanti quadretti con frasi simili appesi nell'ufficio di Paperon de' Paperoni in una vecchia storia. :eek:
Ciao
:O
Dopo questa, vale proprio la pena cercare di farla propria!!!!!
Grazie mille per le dritte.
Ettore
-
ciao non posizionarli paraleli alle orecchie ma girali un po :D
-
ho provato a posizionare diffusori e divano come mi avete detto e adesso è tutto un altra cosa...grazie mille dei consigli,sono stati molto utili..
grazie ancora...ciao :D :D :D