ottima scelta
Visualizzazione Stampabile
ottima scelta
E' sempre bello sentire l'entusiasmo del dopo acquisto!
Spero, come ti ho più volte detto, che tu abbia fatto tanti confronti e che abbia deciso di conseguenza.
Da parte mia posso solo dirti di posizionare al meglio i diffusori perchè rischieresti di perdere molto delle loro qualità. Se puoi cerca di stare lontano dalle pareti di fondo e laterali (diciamo possibilmente sopra gli 80cm). Ma ogni ambiente ha da dire la sua e quindi sta a te fare un po' di sperimentazione. Con tranquillità e senza perdere di vista che è la musica che deve piacerti e solo dopo deve piacerti il come si sente.
Buoni ascolti.
Ciao.
Esatto! come dici tu il fine ultimo è, e deve essere la musica, le casse, l'amplificatore e quant'altro rappresentano solo il mezzo per ottenere ciò che cerchiamo in fase d'ascolto.
E' anche vero che la ricerca delle qualità tecniche di un prodotto in internet e nei forum di siti utilissimi come AV Magazine, ci aiuta a selezionare in maniera più facille e veloce ciò che intendiamo cercare tra la miriade di prodotti disponibili.
Tuttavia fidarmi dei consigli di persone esperte nel settore mi ha sempre portato a fare buone scelte, aiutandomi talvolta ad identificare problematiche e "difetti" che magari non vedevo o sentivo a causa della mia poca esperienza.
Con questo voglio dire che è vero ascoltare sempre di persona i prodotti che si intendono acquistare, ma è ancora più vero che il consiglio da parte di un esperto può evitare acquisti sbagliati.
Felice
diciamo che le 2 strade concorrono......
Ditemi un pò: per il posizionamento dei diffusori come devo procedere? quali sono le misure base da rispettare?
distanza tra loro?
distanza dal muro?
cavi cassa audison da 4 metri vanno bene? o sono troppo lunghi, generando una perdita di segnale?
Grazie
3 metri tra di loro e 3 metri tu da loro. 1,20 m dai muri. Sono valori da prendere con le molle ma non molto lontani da una buona condizione di ascolto.
Considerando che hai una stanza da 16mq credo ti sia piuttosto difficile un posizionamento del genere :(
Devi trovare tu un buon compromesso cercando di metterle in condizioni simmetriche e lontano, possibilmente, sopra gli 80cm dalle pareti. Prova e riprova che qualcosa troverai (e capirai).
Ti aspetta un bel fine settimana ;)
Ciao.
Che ambiente hai e a che distanza puoi porti...magari uno schizzetto sarebbe l'ideale....così ci si regola meglio.Citazione:
Originariamente scritto da Felicevai
Quali Audison hai preso?
la distanza dai muri bisogna rispettarla per non falsare la resa sui bassi (aumenterebbero avvicinandole ai muri)?
La stanza è un 6 x 4, e le casse con la tv verrebbero messe sul uno dei lati minori, il quale sarà interamente dedicato alla postazione audio-video.
Potenzialmente riuscirei a rispettare le misure di chiaro scuro, anche se le casse le metterò a 80-100 cm max
Per i cavi ti faro sapere che modello sono!.
io farei così:
40cm dalle pareti laterali, 1.50mt da quelle di fondo....ho notato che stando abbastanza larghe le CM 7 letteralmente volano scomparendo del tutto...
logicamente la regola dell'ascolto resta in primis
Ok provo ti farò sapere.
Siccome vi trovo già in questo post vi voglio fare una domanda:
Quando è giustificato l'utilizzo di un sub in ambito di ascolto musicale?
per me è ingiustificato nel 2ch
Eppure in fase di missaggio in molti studi di registrazione ho notato che i fonici utilizzano anche il sub per valutare e regolare la presenza delle frequenze molto basse.
Questa cosa ha come scopo bilanciare tutto lo spettro di frequenze...ragion per cui nel momento ascolti musica sarebbe "logico" avere tutte le frequenze in emissione...cosa che non succede in un normale sistema hi-fi stereo...chissà perchè...:confused:
...e così fai un bell' OT molto, molto contro il regolamento, quindi direi che il discorso sia da continuare altrove, magari in Audio Club. Grazie.Citazione:
Originariamente scritto da Felicevai
negli studi di solito non si pongono il problema della coerenza timbrica....spesso analizzano step step certe frequenze....se poi noi in ambito domestico non sentiamo le basse frequenze magari i problemi sono altroveCitazione:
Originariamente scritto da Felicevai